La valorizzazione del patrimonio culturale nei territori periferici. Un possibile approccio interdisciplinare applicato al caso di Mevale di Visso (MC) / The enhancement of cultural heritage in peripheral areas. A possible interdisciplinary approach applied to the case of Mevale di Visso (MC)
Downloads
Additional Files
- Fig. 2. Il castello di Mevale di Visso. Lavori di consolidamento
- Fig. 4. Esempio di comunicazione con QR-code attiva nel centro storico di Visso
- Fig. 5. Tavola della Madonna di Mevale, Visso, Museo
- Fig. 6. Miracolo mariano, giostra e danze, Mevale di Visso, chiesa di S. Maria Annunziata
- Fig. 7. Miracolo mariano, giostra e danze (particolare), Mevale di Visso, chiesa di S. Maria Annunziata
- Fig. 8. Miracolo mariano, giostra e danze (particolare), Mevale di Visso, chiesa di S. Maria Annunziata
- Fig. 9. Sacello della Madonna di Mevale, Mevale di Visso, chiesa di S. Maria Annunziata
- Fig. 10. Doppia intercessione, Mevale di Visso, chiesa di S. Maria Annunziata
- Fig. 11. Doppia intercessione (particolare), Mevale di Visso, chiesa di S. Maria Annunziata
- Fig. 12. Doppia intercessione (particolare), Mevale di Visso, chiesa di S. Maria Annunziata
- Fig. 13. Doppia intercessione (particolare), Mevale di Visso, chiesa di S. Maria Annunziata
- Fig. 14. Doppia intercessione e Giudizio finale, Mevale di Visso, chiesa di S. Maria Annunziata
- Fig. 3. Mevale di Visso. Ricostruzione del borgo
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1357Abstract
L’obiettivo di questo articolo è di proporre un metodo interdisciplinare per valorizzare il patrimonio culturale nelle aree interne ai fini della possibile rivitalizzazione demografica ed economica dei borghi periferici. Il lavoro effettua una ricognizione della letteratura di merito economico-manageriale e storico-artistico, estraendone un modello di analisi da applicare al patrimonio culturale dei borghi periferici, con particolare riferimento alle aree interne e spopolate. Tale modello viene testato su un caso campione selezionato tra i borghi storicamente gravitanti intorno a Visso (MC), facendo emergere il valore di presentazione del patrimonio storico-artistico in relazione al valore di testimonianza place e time-specific. In questa fase la ricerca si limita all’individuazione delle possibili strategie di comunicazione di tale valore, rinviando ad ulteriori indagini l’analisi del valore di paesaggio e di produzione, come indicato da Montella (2009). L’applicazione del modello qui presentato fornisce linee guida ai policy makers che operano su più livelli nella gestione del territorio ai fini dello sviluppo sostenibile.
The aim of this paper is to propose an interdisciplinary approach to enhance cultural heritage in inner areas and then foster the demographic and economic revitalization of peripheral hamlets. The work carries out a literature review in management and history of art, extracting a model of analysis to be applied to cultural heritage of outlying hamlets, with particular attention to inner and depopulated areas. This model is tested on a sample case study, selected from the hamlets historically gravitating around Visso (MC), highlighting the value of presentation of artistic heritage, in relation to the place and time-specific value of documentation. At this stage the research is limited to the identification of possible strategies for communicating this value, postponing to further investigation the analysis of the value of landscape and production, as identified by Montella (2009). The application of the model here presented provides guidelines to policy makers that operate at different levels in the management of territory for sustainable development.
Riferimenti bibliografici
Alberti F.G. (2005), Reti e sistemi museali: una panoramica del fenomeno, in I musei fanno sistema. Esperienze in Lombardia, Milano: Guerini e Associati, pp. 33-90.
Badiali F., Piacente S. (2012), The study of the landscape: from a holistic approach to a social concept of knowledges, «Annals of Geophysics», 55, n. 3, pp. 481-485.
Bagdadli S. (2001), Le reti di musei. l’organizzazione a rete per i beni culturali in Italia e all’estero, Milano: Egea.
Bairati E., Dragoni P., a cura di (2004), Matteo da Gualdo. Rinascimento eccentrico tra Umbria e Marche, Perugia: Electa.
Barney J. (2006), Risorse, competenze e vantaggi competitivi. Manuale di strategia aziendale, Roma: Carocci.
Baschet J. (2009), Une image à deux temps. Jugement dernier et Jugement des âmes dans l’Occident médiéval, in Traditions et temporalités des images, a cura di G. Careri, F. Lissarrague, J.-C. Schmitt, C. Severi, Paris: Éditions de l’École des Hautes Études en Sciences Sociales, pp. 103-123.
Bakhshi H., Throsby D. (2012), New technologies in cultural institutions: theory, evidence and policy implications, «International Journal of Cultural Policy», 18, n. 2, pp. 205-222.
Bianchi M. (1996), L’organizzazione a rete: un possibile modello per i musei locali, in L’azienda museo. Problemi economici, gestionali e organizzativi, a cura di A. Roncaccioli, Padova: Cedam, pp. 45-65.
BIC Lazio (2006), La valorizzazione del patrimonio culturale periferico per lo sviluppo del territorio, BIC Notes, anno 2, n. 5.
Boespflug F. (1997), La double intercession en procès: de quelques effets iconographiques de la théologie de Luther, in Art, religion, société dans l’espace germanique au XVIe siècle, a cura di F. Muller, Strasbourg: Presses Universitaires de Strasbourg, pp. 31-61.
Briatore S. (2011), Valorizzazione dei borghi storici minori. Strategie di intervento, Reggio Emilia: Diabasis.
Burke P. (2002), Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini (2001), Roma: Carocci.
Cammelli M. (2011), Pluralismo e cooperazione, in Il diritto dei beni culturali, a cura di C. Barbati, M.
Cammelli, G. Sciullo, Bologna: Il Mulino, pp. 175-97.
Capriotti G. (2010), Un dipinto contra pestem di Paolo da Visso. “Crisi della presenza” e simbologia della freccia nella pittura italiana del XV secolo, «Iconographica», n. 9, pp. 75-88.
Capriotti G., Coltrinari F., a cura di (2014), Periferie. Dinamiche economiche territoriali e produzione artistica, numero monografico de «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 10.
Carta M. (2004), Strutture territoriali e strategie culturali per lo sviluppo locale, «Economia della cultura», anno XIV, n. 1, pp. 39-56.
Casciaro R. (2006), Scheda n. 18, in Rinascimento scolpito. Maestri del legno tra Marche e Umbria, a cura di R. Casciaro, Milano: Silvana editoriale, p. 148.
Castelnuovo E. (2000), La cattedrale tascabile. Scritti di storia dell’arte, Livorno: Sillabe.
Castelnuovo E., Ginzburg C. (1979), Centro e periferia, in Storia dell’arte italiana. Questioni e metodi, I, a cura di G. Previtali, Torino: Einaudi, pp. 283-352.
Cerquetti M. (2008), Strategie di sviluppo dei musei marchigiani mediante innovazione e condivisione dei processi di creazione di valore, in La qualità nel museo. Ricognizione sullo stato di alcuni musei locali, a cura di P. Dragoni, Macerata: eum, pp. 143-180.
Cerquetti M. (2014), Marketing museale e creazione di valore: strategie per l’innovazione dei musei italiani, Milano: FrancoAngeli.
Chastel A. (1980), L’Italia, museo dei musei, in Capire l’Italia. I musei, a cura di A. Emiliani, Milano: Touring Club Italia, pp. 11-14.
Cicerchia A. (2009), Risorse culturali e turismo sostenibile. Elementi di pianificazione strategica, Milano: FrancoAngeli.
Colbert F. (2014), Le marketing des arts et de la culture, 4e édition, Paris: Gaétan Morin.
Collodi D., Crisci F., Moretti A. (2005), Per una progettazione delle reti museali: una mappa di modelli, in Reti museali e territorio: strumenti efficaci e strategie per il consolidamento delle relazioni, Atti del convegno (Tolmezzo, 29-30 ottobre 2004), a cura di M. Solari, S. Mazzolini, Tolmezzo: CarniaMusei, Comunità Montana della Carnia, pp. 25-53.
Council of the European Union (2014), Conclusions on cultural heritage as a strategic resource for a sustainable Europe, Brussels, 20th May 2014, https://www.consilium.europa.eu/uedocs/cms_data/docs/pressdata/en/educ/142705.pdf; tr. it. Conclusioni del Consiglio del 21 maggio 2014 relative al patrimonio culturale come risorsa strategica per un’Europa sostenibile, http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:52 014XG0614(08), 29.07.2015.
Council of Europe (2005), Council of Europe Framework Convention on the Value of Cultural Heritage for Society, Faro, 27th October 2005, http://conventions.coe.int/Treaty/EN/Treaties/Html/199.htm; tr. it. Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società, http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/UfficioStudi/documents/1362477547947_Convenzione_di_Faro.pdf, 29.07.2015.
Dal Prà L. (2007), Bernardo di Clairvaux. Un santo e la sua immagine, in Bernardo di Clairvaux. Epifania di Dio e parabola dell’uomo, Milano: Jaca Book, pp. 61-103.
Dall’Ara G. (2010), Manuale dell’Albergo Diffuso: l’idea, la gestione, il marketing dell’ospitalità diffusa, Milano: FrancoAngeli.
Dall’Ara G., Morandi F. (2010), Il turismo nei borghi. La normativa, il marketing e i casi di eccellenza, Macerata: Nuova Giuridica.
Dragoni P. (2005), Antimarketing dei musei italiani, «Sinergie», n. 68, pp. 55-73.
Droli M., Dall’Ara G. (2012), Ripartire dalla bellezza. Gestione e marketing delle opportunità d’innovazione nell’albergo diffuso nei centri storici e nelle aree rurali, Padova: Cleup.
Dvornik Perhavec D., Rebolj D., Šuman N. (2015), Systematic approach for sustainable conservation, «Journal of Cultural Heritage», n. 16, pp. 81-87.
Emiliani A. (1974), Per una politica dei beni culturali, Torino: Einaudi.
European Commission (2014), Towards an integrated approach to cultural heritage for Europe, Brussels, 22nd July 2014, http://ec.europa.eu/culture/library/publications/2014-heritage-communication_en.pdf; tr. it. Verso un approccio integrato al patrimonio culturale per l’Europa, http://ec.europa.eu/transparency/regdoc/rep/1/2014/IT/1-2014-477-IT-F1-1.Pdf, 29.07.2015.
Fabbi A. (1965), Visso e le sue valli, Spoleto: Panetto e Petrelli. Fabbi A. (1977), Visso e le sue valli. Edizione rinnovata, Spoleto: Panetto e Petrelli.
Fontana A. (2009), Manuale di storytelling. Raccontare con efficacia prodotti, marchi e identità d’impresa, Milano: Etas.
Francesconi A., Cioccarelli G. (2013), Organizzare i distretti culturali evoluti, Milano: FrancoAngeli.
Frugoni C. (1994), Le immagini come fonte storica, in Lo spazio letterario del Medioevo 1. Il medioevo latino II. La circolazione del testo, Roma: Salerno, pp. 721-737.
Frugoni C. (2001), Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali, Roma: Laterza.
Frugoni C., Capriotti G. (2013), Ricerca e diffusione del sapere: un’intervista a Chiara Frugoni, «Il Capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 8, pp. 187-191.
Giustiniani G.B. (1654), Lo stato de’ corpi beati nell’empireo, Napoli: per Camillo Cavallo.
Golinelli C.M. (2008), La valorizzazione del patrimonio culturale: verso la definizione di un modello di governance, Milano: Giuffrè.
Grant R.M. (1991), The Resource-based Theory of Competitive Advantage: Implications for Strategy Formulation, «California Management Review», n. 33, pp. 114-135.
Grant R.M. (2005), Contemporary Strategy Analysis, 5th edition, Oxford: Blackwell.
Harmon D. (2007), A Bridge over the Chasm: Finding Ways to Achieve Integrated Natural and Cultural Heritage Conservation, «International Journal of Heritage Studies», 13, n. 4-5, pp. 380-392.
Hartman V. (2000), Gli Angelucci di Mevale, 1510-1610: storia di un restauro e di due scoperte, Milano: Fenice.
Hinna A., Seddio P. (2013), Imprese, risorse e sviluppo: ipotesi e dibattito intorno ai distretti culturali, in G.P. Barbetta, M. Cammelli, S. Della Torre, Distretti culturali: dalla teoria alla pratica, Bologna: Il Mulino, pp. 21-65.
House of Lords (2006), Science and Heritage. Report with Evidence, 9th Report of Session 2005-2006, Science and Technology Committee, http://www.publications.parliament.uk/pa/ld200506/ldselect/ldsctech/256/256.pdf, 1.01.2016.
Howell R., Chilcott M. (2013), A Sense of Place: Re-purposing and Impacting Historical Research Evidence through Digital Heritage and Interpretation Practice, «International Journal of Intangible Heritage», n. 8, pp. 166-177.
Kotler N.G., Kotler P., Kotler W.I. (2008), Museum Marketing and Strategy: Designing Missions, Building Audiences, Generating Revenue and Resources, 2nd edition, San Francisco: Jossey-Bass.
La Monica D., Pellegrini E., a cura di (2007), Regioni e Musei: politiche per i sistemi museali dagli anni Settanta ad oggi, Atti del convegno (Pisa, Scuola Normale Superiore, 4 dicembre 2007), Roma: Iacobelli editore.
Manacorda D. (2014), L’Italia agli italiani. Istruzioni e ostruzioni per il patrimonio culturale, Bari: Edipuglia.
Mänd A. (2007), The altarpiece of the Virgin Mary of the confraternity of the Black Heads in Tallinn: dating, donors and the double intercession, «Acta historiae artium Balticae», n. 2, pp. 35-53.
Marty P.F., Burton Jones K., eds. (2008), Museum Informatics. People, Information, and Technology in Museums, London-New York: Routledge.
Montella M. (2002), Il museo degli standard: reale o ideale, in Un museo su misura: gli standard museali e l’applicazione locale, Atti della VI Conferenza Regionale dei Musei del Veneto, Regione Veneto, pp. 68-75.
Montella M. (2003), Musei e beni culturali. Verso un modello di governance, Milano: Electa.
Montella M. (2009), Valore e valorizzazione del patrimonio culturale storico, Milano: Electa.
Montella M. (2010), Le scienze aziendali per la valorizzazione del capitale culturale storico, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 1, pp. 11-22.
Montella M. (2012), Valore culturale, in Patrimonio culturale e creazione di valore. Verso nuovi percorsi, a cura di G.M. Golinelli, Padova: Cedam, pp. 3-70.
Montella M.M. (2014), Struttura reticolare e gestione sistemica per i musei italiani, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 10 (Periferie. Dinamiche economiche territoriali e produzione artistica), pp. 615-632.
Moretti A. (1999), La produzione museale, Torino: Giappichelli.
Natale M. (1984), Du climat de la Suisse et des moeurs de ses habitants: ambivalenze meteorologiche in Svizzera romanza, «Zeitschrift für schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte», n. 41, pp. 81-84.
Osborne J. (1981), The “particular judgment”. An early medieval wall-painting in the lower church of San Clemente, Rome, «The Burlington magazine», n. 123, pp. 335-341.
Paniccia P. (2012), Nuovi fermenti di sviluppo sostenibile nel turismo: l’esempio dell’“albergo diffuso”. Tra borghi storici, residenze d’epoca e antichi casali rurali, «Impresa Progetto», n. 1, pp. 1-26.
Paniccia P., Minguzzi A., Valeri M. (2011), Coevoluzione tra impresa e destinazione turistica. L’esperienza innovativa dell’“albergo diffuso”, in Creatività, innovazione e territorio. Ecosistemi del valore per la competizione globale, a cura di L. Pilotti, Bologna: Il Mulino, pp. 405-463.
Paniccia P., Silvestrelli P., Valeri M., Montella M.M., Rozera C. (2013), Innovare nell’ottica della sostenibilità. L’esempio dell’«albergo diffuso» come progetto di valorizzazione per il territorio, in Management per la sostenibilità dello sviluppo turistico e la competitività delle destinazioni, a cura di M. Franch, U. Martini, Bologna: Il Mulino, pp. 273-324.
Panofsky E. (1962), Il significato nelle arti visive, Torino: Einaudi.
Papetti S. (2010), Appunti sul “Giudizio Universale” riformato: il modello michelangiolesco nella versione di Fabio Angelucci da Mevale”, «Studia Picena», n. 75, pp. 135-142.
Parry R. (2007), Recoding the Museum. Digital Heritage and the Technologies of Change, London-New York: Routledge.
Pencarelli T., Splendiani S. (2011), Le reti museali come “sistemi” capaci di generare valore: verso un approccio manageriale e di marketing, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 2, pp. 227-252.
Petraroia P. (2010), Tutela e valorizzazione, in Musei e valorizzazione dei beni culturali, Atti della Commissione per la definizione dei livelli minimi di qualità delle attività di valorizzazione, a cura di M. Montella, P. Dragoni, Clueb, Bologna, pp. 43-54.
Pirri P. (1912), Una sconosciuta dinastia di pittori del sec. XVI. Gli Angelucci di Mevale, «Arte e storia», n. 10, pp. 132-143.
Porter M.E. (1996), What is Strategy?, «Harvard Business Review», November-December, pp. 61-78.
Quattrociocchi B., Faggioni F., Montella M.M. (2012), Protection, preservation and enhancement, three main aspects of the Italian cultural heritage, in Tourism issue in honour of Clara Stefania Petrillo, Cnr-Irat, pp. 381-408.
Quattrociocchi B., Montella M.M. (2013), L’albergo diffuso: un’innovazione imprenditoriale per lo sviluppo sostenibile del turismo, in XXV Convegno annuale di Sinergie L’innovazione per la competitività delle imprese (Ancona, 24-25 ottobre 2013), Referred Electronic Conference Proceeding, pp. 113-130.
Raggi P. (2003), Mevale: un castello scomparso sull’Appennino Umbro Marchigiano, «Il tesoro delle città. Strenna dell’Associazione Storia della Città», n. 1, pp. 401-411.
Seddio P. (2013), La gestione integrata di reti e sistemi culturali. Contenuti, esperienze e prospettive, Milano: FrancoAngeli.
Silvestrelli P. (2011), Valorizzazione del patrimonio culturale e sviluppo dell’“albergo diffuso”: interdipendenze e sinergie, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 2, pp. 253-274.
Solima L. (1998), La gestione imprenditoriale dei musei: percorsi strategici e competitivi nel settore dei beni culturali, Padova: Cedam.
Strategia nazionale per le Aree interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance (Accordo di Partenariato 2014-2020), documento tecnico collegato alla bozza di Accordo di Partenariato trasmessa alla CE il 9 dicembre 2013, http://www.dps.gov.it/opencms/export/sites/dps/it/documentazione/Aree_interne/Strategia_nazionale_per_le_Aree_interne_definizione_obiettivi_strumenti_e_governance_2014.pdf, 30.11.2014.
Strategie di ottimizzazione del valore nei musei locali (2007), Progetto pilota (D.G.R. n. 1334 del 17/11/06), Università di Macerata, Centro di Eccellenza dedicato allo studio, alla ricerca, alla documentazione e alla didattica in presenza e a distanza sul management degli istituti museali, Fermo, gennaio.
Tallon L., Walker K., eds. (2008), Digital technologies and the museum experience: Handheld Guides and Other Media, Lanham, MD: Altamira Press.
TCI, a cura di (2000), Sistemi museali in Italia. Analisi di alcune esperienze: le prime tappe di un lungo cammino, Dossier ottobre 2000, Centro Studi TCI.
Tenenti A. (1957), Il senso della morte e l’amore per la vita nel Rinascimento, Torino: Einaudi.
Throsby D. (2001), Economics and Culture, Cambridge: Cambridge University Press.
Timothy D.J., Boyd S.W. (2003), Heritage Tourism, Harlow [etc.]: Pearson Education-Prentice Hall.
Toscano B., a cura di (1976), Pittura del Seicento e del Settecento. Ricerche in Umbria, Treviso: Canova.
Toscano B. (1990a), s.v. geografi a artistica, in Dizionario della pittura e dei pittori, II, Torino: Einaudi.
Toscano B. (1990b), Confini amministrativi e confini culturali, in Dall’Albornoz all’età dei Borgia. Questioni di cultura figurativa nell’Umbria meridionale, Atti del Convegno di Studi (Amelia 1-2-3 ottobre 1987), Terni: Ediart, pp. 363-375.
Toscano B. (1998), Il problema della tutela: la peculiarità italiana come chiave organizzativa e come fattore di sviluppo, in La gestione dei beni artistici e culturali nell’ottica del mercato, a cura di A. Mattiacci, Milano: Guerini e Associati, pp. 55-62.
Toscano B. (2000), Il territorio come campo di ricerca storico-artistica, oggi, in Pittura del ’600 e ’700. Ricerche in Umbria, 3. La Teverina umbra e laziale, Roma, Canova, pp. 19-29.
Toscano B. (2006), Scritti brevi sulla storia dell’arte e sulla conservazione, San Casciano V.P. (FI): LibroCo. Italia.
Urbani G. (2000a), Intorno al restauro, a cura di B. Zanardi, Milano: Skira.
Urbani G. (2000b), Piano pilota per la conservazione programmata dei beni culturali (1976), in Idem, Intorno al restauro, a cura di C. Zanardi, Milano: Skira, pp. 103-105.
Valentino P.A. (2003), Le trame del territorio, Milano: Sperling & Kupfer.
Vallone C., Veglio V. (2014), La valorizzazione del patrimonio artistico come driver per lo sviluppo del territorio: il caso dell’albergo diffuso, «Mercati e competitività», n. 4, pp. 109-130.
Venanzangeli A. (1984), Il museo di Visso, Piediripa di Macerata: Grafica maceratese.
Venanzangeli A. (1996), Il santuario di Macereto, Camerino: La nuova stampa.
Venanzangeli A. (2001), Visso città d’arte, Camerino: La nuova stampa.
Vergani G.A. (1994), Il borgo e il suo doppio. Il complesso architettonico della porta e del ponte di San Rocco: strutture, funzioni e significato, in Mirabilia Vicomercati. Itinerario in un patrimonio d’arte: il Medioevo, a cura di G.A. Vergani, Venezia: Marsilio, pp. 99-138.
Williamson B. (2000), The Cloisters Double Intercession: The Virgin as coredemptrix, «Apollo», n. 152, pp. 48-54.
Yin R.K. (2005), Lo studio di caso nella ricerca scientifica. Progetto e metodi, a cura di S. Pinnelli, Roma: Armando.
Zampetti P. (1973), scheda n. 190, in Restauri nelle Marche, Urbino: AGE.
Zan L., a cura di (1999), Conservazione e innovazione nei musei italiani. Management e processi di cambiamento, Milano: Etas.
Zerner H. (1971), L’art au morier, «Revue de l’art», n. 11, pp. 7-30.