Le reti museali come “sistemi” capaci di generare valore: verso un approccio manageriale e di marketing / Museum networks as “systems” able to create value: towards a management and marketing approach

Downloads

Pubblicato

2011-11-22

Fascicolo

Sezione

Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/103

Autori

  • Tonino Pencarelli Università di Urbino "Carlo Bo"
  • Simone Splendiani Università di Urbino "Carlo Bo"

Abstract

Obiettivo del contributo è offrire una riflessione di carattere prevalentemente teorico al fine di proporre un possibile modello di governance per le reti museali formate da strutture di piccola dimensione, diffuse nel territorio ed immerse in contesti distrettuali il cui collante è dato dal patrimonio culturale. 
Lo studio propone altresì l’analisi di due casi esemplari che consentono di mettere meglio in luce i riflessi dell’approccio di analisi sistemico vitale e le chiavi di lettura del management delle reti museali qui proposte. 
Dallo studio emerge come le reti museali rappresentino una modalità organizzativa e gestionale potenzialmente efficace ai fini della valorizzazione delle risorse culturali che, secondo un approccio market-oriented, si traduce nella capacità di creare valore per i consumatori così come per gli stakeholders territoriali. Tuttavia, come in numerosi casi di aggregazioni interaziendali ed interorganizzative e come l’approccio sistemico vitale suggerisce, le reti si qualificano come sistemi equifinalizzati, in grado di sopravvivere e svilupparsi, allorché amministrati da un Organo di Governo capace di - e legittimato a - orientare la rete verso finalità di sviluppo e successo duraturo. Questo rappresenta l’imperativo anche per le reti museali orientate al mercato ed alla creazione di valore per produttori e per i fruitori di prodotti culturali.

The aim of this paper is to offer a mainly theoretical consideration about organizational and management approaches for museum networks through the analysis of two case studies drawn from the context of Le Marche Italian region.The study shows how museum networks represent a potentially effective organizational form for enhancing cultural resources able to create value for consumers as well as local stakeholders. However, as in many cases of business aggregation – as the Viable Systems Approach suggests – networks qualify as systems that can survive and develop when managedby a governing body capable of guiding the network for the purposes of development and long-term success. This is imperative for museum networks in order to create value for both producers and consumers of cultural products.

Riferimenti bibliografici

Addis 2002 = Michela Addis. Nuove tecnologie e consumo dei prodotti artistici e culturali: verso l’edutainment. «Micro e macro marketing», XI (2002), n. 1, pp. 33-59.

Aijo 1996 = Toivo S. Aijo. The theoretical and philosophical underpinnings of relationship marketing. «European Journal of Marketing», 30 (1996), n. 2, pp. 8-18.

Arnaboldi, Spiller 2011 = Michela Arnaboldi, Nicola Spiller. Actor-Network theory and stakeholder collaboration: The case of Cultural Districts. «Tourism Management», 32 (2011), n. 3, pp. 641-654.

Augé 1993 = Marc Augé. Non Luoghi. Milano: Elèuthera, 1993.

Bagdadli 2001 = Silvia Bagdadli. Le reti di musei. L’organizzazione a rete per i beni culturali in Italia e all’estero. Milano: Egea, 2001.

Barney 1991 = Jay Barney. Firm Resources and Sustained Competitive Advantage. «Journal of Management», (1991), n. 17, pp. 99-120.

Barile 2009 = Sergio Barile. The value of enterprise with Viable Systems Approach. In: International Conference of the Society for Global Businesses & Economic Development, Bratislava, 27-30 maggio 2009.

Bartolazzi et al 2008 = Fabio Bartolazzi, Fabio Forlani, Fulvio Fortezza. Caratteri e potenzialità degli eventi come esperienze mediterranee: il caso Palio de lo Daino.«Mercati e Competitività», (2008), n. 4, pp. 71-99.

Bocconcelli 2005 = Roberta Bocconcelli. Creazione di valore e canali di marketing: alcune riflessioni sull’industria del mobile. «Mercati e Competitività», (2005), n. 2, pp. 133-158.

Bonetti et al 2006 = Enrico Bonetti, Clara S. Petrillo, Michele Simoni. Tourism System Dynamisc: A Multi-level Destination Approach. In: Tourism Local System and Networking, a cura di Luciana Lazzeretti, Clara S. Petrillo. Amsterdam: Elsevier, 2006, pp. 111-134.

Buratti, Ferrari 2011 = Nicoletta Buratti, Claudio Ferrari. La valorizzazione del patrimonio di prossimità tra fragilità e sviluppo locale. Un approccio multidisciplinare. Milano: Franco Angeli.

Casarin 2009 = Francesco Casarin. Quale marketing per le organizzazioni culturali? Oltre l’approccio pluralistico. In: Economia e Management delle aziende di produzione culturale, a cura di Maurizio Rispoli, Giorgio Brunetti. Bologna: Il Mulino, 2009, pp. 147-173.

Cerquetti 2010 = Mara Cerquetti. Strategie di branding del cultural heritage nella prospettiva esperienziale. «Sinergie», (2010), n. 82, pp. 123-142.

Colbert 2000 = François Colbert. Marketing delle arti e della cultura. Milano: ETAS Libri, 2000.

Cova 2003 = Bernard Cova.Il Marketing tribale: legame, comunità, autenticità, come valori del marketing mediterraneo. Milano: Il Sole 24 Ore Libri, 2003.

Diggle 1986 = Keith Diggle.Guide to Arts Marketing: The principles and practice to marketing as they apply to the arts. London: Rhinegolg Publishing Limited, 1986.

Fabris 2008 = Giampaolo Fabris. Societing. Il marketing nella società postmoderna. Milano: Egea, 2008.

Fabris 2010 = Giampaolo Fabris. La società post crescita. Consumi e stili di vita. Milano: Egea, 2010.

Ferrari 2006 = Sonia Ferrari. Modelli gestionali per il turismo come esperienza. Emozioni e polisensorialità nel marketing delle imprese turistiche. Padova: Cedam, 2006.

Golinelli 2001 = Gaetano Maria Golinelli. L’approccio sistemico al governo dell’impresa. Padova: Cedam, 2001.

Golinelli et al.2010 = Gaetano Maria Golinelli, Sergio Barile, Jim Spohrer, Clara Bassano. The evolving dynamics of service co-creation in viable systems perspective. In: 13thToulon-Verona Conference, Coimbra 2-4 settembre 2010.

Golinelli 2002 = Claudia Maria Golinelli. Il territorio sistema vitale. Verso un modello di analisi. Torino: Giappichelli, 2002.

Golinelli 2008 = Claudia Maria Golinelli. La valorizzazione del patrimonio culturale: verso la definizione di un modello di governance. Milano: Giuffrè, 2008.

Grant 2005 = Robert M. Grant. L’analisi strategica nella gestione aziendale, Bologna: Il Mulino, 2005.

Grönroos 2002 = Christian Grönroos. Management e Marketing dei Servizi. Un approccio al management dei rapporti con la clientela. Torino: ISEDI, 2002.

Grönroos, Strandvik 2008 = Christian Grönroos, Tore Strandvik. The interaction concept and its implications for value creation and marketing in service businesses. In: Fishing with business nets – keeping thoughts on the horizon. Professor Kristian Möller, edited by Mai Anttila and Arto Rajala. Helsinki: Helsinki School of Economics, 2008, pp. 51-64.

Gummesson 1999 = Evert Gummesson. Total Relationship Marketing. Oxford: Butterworth Heinemann, 1999.

Heunks 1998 = Felix J. Heunks. Innovation, Creativity and Success in Tourism. «Small Business Economics», 10 (1998), n. 3, pp. 263-272.

Kotler, Keller 2007 = Philip Kotler, Kevin L. Keller. Il marketing del nuovo millennio. Milano: Pearson, 2007.

N. Kotler, P. Kotler 1999 = Neil Kotler, Philip Kotler. Marketing dei musei. Obiettivi, traguardi, risorse. Torino: Edizioni di comunità, 1999.

Levitt 1960 = Theodore Levitt. Marketing Myopia. «Harward Business Review», (1960), n. 38; reprint «Harward Business review», (September-October 1975), pp. 1-14.

Massaroni, Ricotta 2009 = Enrico Massaroni, Francesco Ricotta. Dal sistema impresa ai sistemi di imprese. Suggestioni e limiti delle reti d’impresa. «Sinergie», (2009), n. 80, pp. 3-30.

Meneguzzo, Senese 2005 = Marco Meneguzzo, Mariastefania Senese. Marketing e gestione strategica delle reti culturali. In: Un marketing per la cultura, a cura di Fabio Severino. Milano: Franco Angeli, 2005, pp. 71-83.

Montella 2008 = Massimo Montella. I nuovi paradigmi e opportunità. In: La valorizzazione del patrimonio culturale: verso la definizione di un modello di governance, a cura di Claudia Maria Golinelli. Milano: Giuffrè, 2008, pp. 3-43.

Mokwa et al.1980 = Michael P. Mokwa, William M. Dawson, Steven E. Permut. Marketing in the Arts. New York: Praeger Publishers, 1980.

Nonaka, Takeuchi 1995 = Ikujiro Nonaka, Hirotaka Takeuchi. The Knowledge-Creating Company: How Japanese Companies Create the Dynamics of Innovation. New York: Oxford University Press, 1995.

Normann 1992 = Richard Normann. Service Management, New York: John Wiley & Sons, 1992.

Paiola, Sedita 2009 = Marco Paiola, Silvia Rita Sedita. Il management della creatività. Roma: Carocci, 2005.

Pellicelli 2005 = Giorgio Pellicelli. Strategie d’impresa, Milano: Egea, 2005.

Pencarelli, Forlani 2002 = Tonino Pencarelli, Fabio Forlani. Il marketing dei distretti turistici-sistemi vitali nell’economia delle esperienze. «Sinergie», (2002), n. 58, pp. 231-277.

Pencarelli, Forlani 2006 = Tonino Pencarelli, Fabio Forlani. Il marketing dei prodotti tipici nella prospettiva dell’economia delle esperienze. In: Congresso Internazionale “Le tendenze del Marketing”, Università Ca’ Foscari, Venezia, 20-21 gennaio 2006.

Pencarelli et al.2009 = Tonino Pencarelli, Daniela Cini, Simone Splendiani. Quality and Value in University Services: the Experience of the Placement Service at the University of Urbino “Carlo Bo”. In: 12th International QMOD and Toulon-Verona Conference on Quality and Service Sciences (ICQSS), Verona, 27-29 agosto 2009.

Pencarelli, Splendiani 2009 = Tonino Pencarelli, Simone Splendiani. The Role of Brands in Dialectical Relationships Between Destination and Tourist Products. In: Marketing Innovations for Sustainable Destinations, a cura di Alan Fyall, Metin Kozak, Luisa Andreu, Juergen Gnoth, Sonja Sibila Lebe. Oxford: (G) Goodfellow Publishing, 2009, chapter 22.

Pencarelli et al. 2011 = Tonino Pencarelli, Mirella Migliaccio, Francesca Rivetti, Simone Splendiani. Creatività e innovazione nel turismo: il ruolo degli eventi. In: Creatività, Innovazione e Territorio. Ecosistemi del valore per la competizione globale, a cura di Luciano Pilotti. Bologna: Il Mulino, in corso di stampa, pp. 367-404.

Pencarelli 2010 = Tonino Pencarelli. Marketing e management del turismo. Trieste: Edizioni Goliardiche, 2010.

Pine, Gilmore 2000 = B. Joseph Pine II, James H. Gilmore. The Experience Economy. Work is Theatre & Every Business a Stage, Boston: Harvard Business School Press, 2000.

Resciniti 2004 = Riccardo Resciniti. Il marketing orientato all’esperienza: l’intrattenimento nella relazione con il consumatore. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2004.

Rispoli 2009 = Maurizio Rispoli. Strumenti e concetti per l’analisi economico-gestionale dell’industria culturale: un’introduzione. In: Economia e Management delle aziende di produzione culturale,

a cura di Maurizio Rispoli, Giorgio Brunetti. Bologna: Il Mulino, pp. 17-55.

Rullani 2004 = Enzo Rullani. Economia della conoscenza: creatività e valore nel capitalismo delle reti. Roma: Carocci, 2004.

Rullani 2009 = Enzo Rullani. Impresa come sistema intelligente: alla ricerca di nuovi modelli di governance e di valore. «Sinergie», (2009), n. 80, pp. 103-142.

Rullani 2010 = Enzo Rullani. Impresa e produzione di valore nell’era della complessità. «Sinergie», (2010), n. 81, pp. 225-241.

Sacco 2008 = Pier Luigi Sacco. Il distretto culturale evoluto: competere per l’innovazione, la crescita e l’occupazione. Bologna: Godwill, 2008, pp. 1-6, http://www.aiccon.it/file/convdoc/sacco.pdf.

Sacco, Segre 2006 = Pier Luigi Sacco, Giovanna Segre. Creativity and new patterns of consumption in the experience economy, EBLA Center WP., (2006), n. 02., http://www.eblacenter.unito.it/WP/2006/2_WP_Ebla.pdf.

Santagata 2000 = Walter Santagata. Distretti culturali, diritti di proprietà e crescita economica sostenibile. «Rassegna Economica», LXIV (2000), n. 1, pp. 31-61.

Shaw, Williams 2009 = Gareth Shaw, Allan Williams. Knowledge Transfer and Management in Tourism Organisations: An Emerging Research Agenda. «Tourism Management», 30 (2009), n. 3, pp. 325-335.

Simoni 2008 = Michele Simoni. La proposta di un percorso di valorizzazione. In: La valorizzazione del patrimonio culturale: verso la definizione di un modello di governance a cura di Claudia Maria Golinelli. Milano: Giuffrè, pp. 247-302.

Sundbo et al. 2007 = Jon Sundbo, Francina Orfi la-Sintes, Flemming Sorensen. The Innovative Behaviour of Tourism Firms – Comparative Studies of Denmark and Spain. «Research Policy», 36 (2007), n. 1, pp. 88-106.

Valentino 2001 = Pietro Valentino. Linee guida per la progettazione e costruzione di un distretto culturale. Roma: Associazione Civita, 2001.

Varaldo 1998 = Riccardo Varaldo. La svolta dell’orientamento al mercato nel sistema dei beni artistici e culturali. In: La gestione dei beni artistici e culturali nell’ottica del mercato, a cura di Alberto Mattiacci. Milano: Guerini, 1998, pp. 29-33.

Valdani 2009 = Enrico Valdani. Cliente & Service Management. Milano: Egea, 2009.

Weidenfeld et al.2010 = Adi Weidenfeld, Allan M. Williams, Richard W. Butler. Knowledge Transfer and Innovation among Attractions. «Annals of Tourism Research», 37 (2010), n. 3, pp. 604-626.

Zorzi 2002 = Yvonne Zorzi. Il marketing museale e l’organizzazione a rete. Working paper, novembre 2002, http://www.bul.unisi.ch/cerca/bul/pubblicazioni/com/pdf/wpca0202.pdf.

Biografie autore

Tonino Pencarelli, Università di Urbino "Carlo Bo"

D.E.S.P. - Dipartimento di Economia, Società e Politica
Professore Ordinario

Simone Splendiani, Università di Urbino "Carlo Bo"

D.E.S.P. - Dipartimento di Economia, Società e Politica
Dottore di Ricerca, Assegnista di Ricerca

Come citare

Pencarelli, T., & Splendiani, S. (2011). Le reti museali come “sistemi” capaci di generare valore: verso un approccio manageriale e di marketing / Museum networks as “systems” able to create value: towards a management and marketing approach. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (2), 227–252. https://doi.org/10.13138/2039-2362/103

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i