Cibo, Cultura, Paesaggio. Strategie di marketing territoriale per la Valdaso: presupposti teorici ed evidenze empiriche / Food, culture, landscape. Territorial marketing strategies for Valdaso: theoretical assumptions and empirical evidence

Published

2013-08-01

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/711

Authors

  • Concetta Ferrara

Abstract

Partendo dal dibattito, supportato dall’Unesco, sul valore culturale delle tradizioni alimentari e delle produzioni locali tipiche, l’elaborato avanza alcune proposte per un programma di sviluppo sostenibile per la valle del fiume Aso, un’area delle Marche meridionali che individua nella campagna e nelle produzioni agricole tradizionali i suoi principali tratti distintivi. Dopo aver fatto luce sui temi del valore di produzione del patrimonio culturale e del made in Italy e sulle potenzialità dei prodotti place specific, il contributo rivolge l’attenzione alle peculiarità e risorse del territorio della Valdaso, mediante il ricorso combinato agli strumenti della desk e della field research, ponendo particolare attenzione al tema della percezione e della consapevolezza, presso chi vive e opera in Valdaso, del valore del “made in Valdaso”. L’elaborato si conclude con la definizione di una serie di proposte di marketing territoriale orientate al trinomio  “Cibo-Cultura-Paesaggio”, individuando, quindi, nei prodotti tipici locali un elemento trainante di sviluppo e dimostrando che il successo di un territorio dipende dalla capacità di individuare le strategie più congeniali alle sue specificità. 

Starting from the debate, supported by UNESCO, on the cultural value of gastronomic traditions and local products, this paper aims to propose some guidelines for a sustainable development plan for Valdaso, an Italian area located in the South of the Marche region. Countryside landscape and traditional local food are two strong elements of this place identity. After highlighting the meaning of “production value” and “Made in Italy” and the potential of place-specific products in terms of identity construction, this essay tries to identify the Valdaso’s most distinctive characters and assets, through desk and field research, with a particular focus on the perception and awareness of “made in Valdaso” by local people and stakeholders. The research concludes with a list of possible suggestions to market local products, with orientation to the three keystones “Food-Culture-Landscape”, which seem to find in place-specific products an important development vehicle. This would show that local success  depends on the ability to identify the strategies that are more tailored to its assets.

References

Altili P. (2010), I prodotti agroalimentari tradizionali come beni culturali, «Economia della Cultura», XX, n. 1, pp. 35-46.

Anselmi A. (1992), Mezzadri e mezzadria nell’Italia centrale, in Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, Venezia: Marsilio, pp. 201-259.

Baldassarre F. (2010), Risorse agroalimentari e turistiche per lo sviluppo dei territori: criticità e prospettive di valorizzazione, «Sinergie. Rapporti diricerca», n. 31, pp. 153-169.

Beato F. (1997), La Valle dell’Aso. Dinamica della popolazione e prospettive di sviluppo sostenibile, in Gruppo Amici della Valle dell’Aso, Progetto Valdaso: atti della prima assemblea generale della Valle, Fermo: Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, pp. 55-74.

Berger S. (2006), How we compete: what companies around the world are doing to make it in today’s global economy, New York: Doubleday.

Bernacchia R. (2003), Sulla struttura materiale del Castrum marchigiano nei secoli X-XIV, «Castella Marchiae. Rivista dell’Istituto Italiano di Castelli», n. 6/7, pp. 150-165.

Bessière J. (1998), Local development and heritage: traditional food and cuisine as tourist attractions in rural areas, «Sociologia ruralis», n. 38, pp. 21-34.

Bevilacqua E. (1972), Marche, Torino: UTET.

Bucci A., Codeluppi V., Ferraresi M. (2011), Il made in Italy: natura, settori e problemi, Roma: Carocci.

Camporesi P. (1980), Alimentazione folclore società, Parma: Pratiche.

Carboni R., Quaglia G.B. (2001), I prodotti tipici italiani: problematiche e prospettive di un settore in crescita, «Rivista di Economia Agroalimentare», n. 6, pp. 41-54.

Catalino S.,Vitali M. (1992a), Il territorio e gli insediamenti umani, in Terre, castelli, ville nel Piceno: strutture insediative e vita associata nei castelli dell’area fermana, Fermo: Carifermo, pp. 22-36.

Catalino S., Vitali M. (1992b), Terre e Castelli. Forma, struttura, orografia, in Terre, castelli, ville nel Piceno: strutture insediative e vita associata nei castelli dell’area fermana, Fermo: Carifermo, pp. 100-129.

Catani E. (1991), Il santuario ellenistico-romano presso Monterinaldo: un’emergenza archeologica e monumentale dell’ascolano, in Il Piceno in età romana. Dalla sottomissione a Roma alla fi ne del mondo antico, Atti del III seminario di studi per personale direttivo e docente della scuola (Cupra Marittima, 24-30 ottobre 1991), Teramo: Edigrafi tal, pp. 47-58.

Cerquetti M., Montella M. (2012), Paesaggio e patrimonio culturale come fattori di vantaggio competitivo per le imprese di prodotti tipici della regione Marche, in Il territorio come giacimento di vitalità per l’impresa, XXIV Convegno annuale di Sinergie (Lecce, 18-19 ottobre 2012), Referred Electronic Conference Proceeding, pp. 549-562.

Cicerchia A. (2004), Leggeri sulla terra. L’impronta ecologica della vita quotidiana, Milano: Franco Angeli.

Cicerchia A. (2009), Risorse culturali e turismo sostenibile: elementi di pianificazione strategica, Milano: Franco Angeli.

Cicerchia A. (2010), Cultura, cibo e paesaggio: lo sguardo economico, «Economia della Cultura», XX, n. 1, pp. 5-14.

Cicerchia A., Astili P., Anghinelli S., Zatti A., a cura di (2006), Strumenti per le politiche di sviluppo sostenibile. Contabilità, indicatori e acquisti pubblici verdi, Milano: Franco Angeli.

Codeluppi V. (2011), Evoluzione e caratteristiche del Made in Italy, in Bucci et al. 2011, pp. 13-21.

Cristofaro A., a cura di (2011), Made in Italy: alla conquista del mondo: come le buone idee possono trasformarsi in grandi imprese, Roma: Gremese.

D’Amico A. (2002), Le strategie di marketing per la valorizzazione dei prodotti tipici, Torino: Giappichelli.

D’Amico A. (2004), The enhancement of the typical products value: from commodity to experience. The case of Esperya.com, «British Food Journal», 106, n. 10-11, pp. 793-805.

De Carlo M., Caso R., a cura di (2007), Turismo e sostenibilità: principi, strumenti, esperienze, Milano: Franco Angeli.

Dini G., Goffi G. (2008), Non solo scarpe. L’economia del Piceno e del Fermano tra made in Italy avanzato, riorganizzazione produttiva e turismo integrato,Milano: Franco Angeli.

Dragoni P. (2005), Antimarketing dei musei italiani?, «Sinergie», n. 68, pp. 55-74.

Egidi B. (1985), Da Pedaso al lago di Pilato (Sibillini). Lungo la Valle dell’Aso, in Conoscere le Marche: territorio e didattica, didattica del Territorio, a cura di P. Persi, Ancona: Coopergraf, pp. 328-345.

Egidi B. (1997), Il fi ume e il suo bacino: quadro geografi co della Valle dell’Aso, in Gruppo Amici della Valle dell’Aso, Progetto Valdaso: atti della prima assemblea generale della Valle, Fermo: Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, pp. 21-28.

Egidi B. (1998), La terra del vino: la viticoltura nel Piceno, in Atlante dei beni culturali dei territori di Ascoli Piceno e di Fermo. Beni ambientali, beni architettonici, a cura di P. De Vecchi, Cinisello Balsamo: Silvana editoriale, p. 51.

Elmont S. (1995), Tourism and food service. Two sides of the same coin, «The Cornell Hotel and Restaurant Administration Quarterly», 36, n. 1, pp. 57-63.

Fabris G. (2003), Il nuovo consumatore: verso il postmoderno, Milano: Franco Angeli.

Ferrari S., Adamo G.E. (2006), Autenticità e risorse locali come attrattive turistiche: il caso della Calabria, «Sinergie», n. 66, pp. 79-111.

Fiocca R., Sebastiani R. (2009), Marketing, competitività e sviluppo sostenibile. Le evidenze della ricerca, «Mercati e Competitività», n. 2, pp.11-37.

Fischler C. (1993), L’homnivore, Parigi: Odile Jacob.

Foglio A. (2004), Il glocal marketing: glocalizzazione per rispondere a globalizzazione e localizzazione, Milano: Franco Angeli.

Fortis M. (1998), Il made in Italy, Bologna: Il Mulino.

Fortis M., a cura di (2005), Le due sfi de del made in Italy: globalizzazione e innovazione: profili di analisi della seconda Conferenza nazionale sul commercio con l’estero, Bologna: Il Mulino.

Gobbi O. (1987), Tipologie insediative nel Piceno centrale, «Proposte e Ricerche», n. 18, pp. 77 82.

Golinelli G.M., a cura di (2012), Patrimonio culturale e creazione di valore: verso nuovi percorsi, Padova: Cedam.

Groves A. (2001), Authentic British food products: A review of consumer perceptions, «International Journal of Consumer Studies», 25, n. 3, pp. 246-254.

Handszuh H. (2003), Local food in tourism policies, in WTO-CTO local food & tourism international conference (Larnaka, Cyprus, 9-11 November 2000), Madrid: World Tourism Organization, pp. 173-179.

Inskeep E. (1991), Tourism Planning: an integrated and sustainable development approach, New York: Van Nostrand Reinhold.

ISMEA (2006), I prodotti DOP, IGP e STG. L’evoluzione della normativa, i dati economici e le tendenze del mercato di alcuni paesi europei, Roma: ISMEA.

Landolfi M. (2000), Il santuario ellenistico-italico di Monterinaldo, in Atlante dei beni culturali dei territori di Ascoli Piceno e di Fermo. Beni archeologici, a cura di G. De Marinis, G. Paci, Cinisello Balsamo: Silvana editoriale, pp. 126-133.

Lanza A. (1997), Lo sviluppo sostenibile, Bologna: Il Mulino.

Lanza A. (2006), Le dinamiche competitive del made in Italy: risorse, eterogeneità, performance, Milano: Pearson Education.

Lipovetsky G. (2008), La mania dell’autentico, in Nuovi miti di oggi. Da Barthes alla Smart, a cura di J. Garcin, Milano: Il Saggiatore, pp. 99-101.

Marino V. (2006), Localizzazione vs globalizzazione: un percorso innovativo di sviluppo per i prodotti tipici, «Esperienze di impresa», n. 4 (serie speciale), pp. 101-115.

Montella M. (2009), Valore e valorizzazione del patrimonio culturale storico, Milano: Electa.

Montella M. (2012), Valore culturale, in Golinelli 2012, pp. 4-70.

Montella M., Cerquetti M. (2008), Analisi dello stato dei musei regionali e definizione di un percorso di adeguamento agli standard minimi di funzionamento. Relazione finale di ricerca (Docup ob. 2 Marche 2000/2006– Misura 3.2), Relazione finale dell’attività di studio e ricerca realizzata per

il CUEIM – Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale.

Pallottini L. (1997), Archeologia nota: musei e depositi comunali lungo la Valle dell’Aso, in Gruppo Amici della Valle dell’Aso, Progetto Valdaso: atti della prima assemblea generale della Valle, Fermo: Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, pp. 31-37.

Paolini D. (2000), I luoghi del gusto. Cibo e territorio come risorsa di marketing, Milano: Baldini e Castoldi.

Paolini D. (2002), Prodotti tipici, ricetta di sviluppo economico, «Il Sole 24 Ore», 23 aprile 2002.

Pencarelli T. (2006), La valorizzazione dei prodotti tipici nell’economia delle esperienze, «Esperienze di impresa», n. 4 (serie speciale), pp. 55-72.

Pencarelli T., Forlani F. (2006), Il marketing dei prodotti tipici nell’economia delle esperienze, paper presentato in occasione del congresso Internazionale Le tendenze del marketing (Venezia, Università Ca’ Foscari, 20-21 gennaio 2006), http://www.econ.uniurb.it/materiale/2538_marketing%20prodotti%20tipici.pdf, 1.08.2013.

Petraroia (2006), Il governo, in Il diritto dei beni culturali, a cura di C. Barbati, M. Cammelli, G. Sciullo, Bologna: Il Mulino, pp. 165-191.

Petrini C. (2005), Buono, pulito e giusto. Principi di una nuova gastronomia, Torino: Einaudi.

Petrini C., Padovani G. (2006), Slow Food revolution: a new culture for eating and living, New York: Rizzoli.

Plechero M., Rullani E. (2007), Innovare: reinventare il made in Italy, Milano: Egea.

Ravazzoni R. (2006), Alcune considerazioni sulle strategie di marketing dei prodotti tipici, «Esperienze di impresa», n. 4 (serie speciale), pp. 27-32.

Rossi L. (1985), Organizzazione rurale e abitazioni nella Bassa Valle dell’Aso in Insediamenti rurali, case coloniche, economia del podere nella storia dell’economia marchigiana, a cura di S. Anselmi, Jesi: Cassa di risparmio di Jesi, pp. 286-293.

Rossi L. (1997), Evoluzione storica dell’agricoltura e del paesaggio agrario nella Valle dell’Aso, in Gruppo Amici della Valle dell’Aso, Progetto Valdaso: atti della prima assemblea generale della Valle, Fermo: Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, pp. 45-50.

Rullani E. (1997), Più locale e più globale: verso un’economia postfordista del territorio, in La dinamica dei sistemi produttivi territoriali: teorie, tecniche, politiche, a cura di A. Bramanti, M. Maggioni, Milano: Franco Angeli, pp. 85-111.

Sacco P., a cura di (2004), Cultura e creazione di valore. Processi formativi e nuovi modelli di sviluppo per le economie post-industriali, Rubbettino: Soveria Mannelli.

Scepi G., Petrillo P. (2012), La dimensione culturale della dieta mediterranea patrimonio immateriale dell’umanità, in Golinelli 2012, pp. 247-273.

Sciarelli S. (1998), Il governo dell’impresa in una società complessa: la ricerca di un equilibrio fra economia ed etica, «Sinergie», n. 45, pp. 53-69.

Sebastiani R., Montagnini F., Dalli D. (2010), I movimenti di consumatori all’assalto del mercato: la rivoluzione “lenta” di Eataly, «Marketing e produzione: rivista di economia di impresa», n. 4, pp. 28-53.

Secchi R. (2012), Supply chain management e made in Italy: lezioni da nove casi di eccellenza, Milano: Egea.

Seppilli T. (1994), Per una antropologia dell’alimentazione. Determinazioni, funzioni e significati psico-culturali della risposta sociale a un bisogno biologico, «La ricerca folklorica», n. 30, pp. 7-14.

Sereni E. (1982), Storia del paesaggio agrario italiano, Bari: Laterza.

Silvestrelli P. (2011), Valorizzazione del patrimonio culturale e sviluppodell’“albergo diffuso”: interdipendenze e sinergie, «Il capitale culturale», n. 2, pp. 253-274.

Sims R. (2009), Food, place and authenticity: local food and the sustainable tourism experience, «Journal of Sustainable Tourism», n. 3, pp. 321-336.

Taiti F. (2007), L’enogastronomia dà più gusto al turismo italiano, «La Rivista del Turismo», n. 2, pp. 13-17.

Tamma M. (2010), Prodotti culturali e territori: l’immateriale che “vive” nella materialità, «Sinergie», n. 82, pp. 27-46.

Tefler D., Wall G. (1996), Linkages Between Tourism and Food Production, «Annals of Tourism Research», 23, n. 3, pp. 635-653.

Unesco (2003), Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, http://www.unesco.it/cni/index.php/cultura/patrimonioimmateriale, 01.08.2013

Varaldo R. (1999), Dal localismo al marketing territoriale, «Sinergie», n. 49, pp. 9-10.

Author Biography

Concetta Ferrara

Concetta Ferrara, Specializzanda presso la Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici dell’Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, corso Cefalonia, 70, 63900 Fermo, e-mail: concyfer@libero.it.

How to Cite

Ferrara, C. (2013). Cibo, Cultura, Paesaggio. Strategie di marketing territoriale per la Valdaso: presupposti teorici ed evidenze empiriche / Food, culture, landscape. Territorial marketing strategies for Valdaso: theoretical assumptions and empirical evidence. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (8), 305–335. https://doi.org/10.13138/2039-2362/711

Most read articles by the same author(s)