Formatori, fonditori, bronzisti e restauratori nella Firenze post-unitaria / Mold, replica, bronze casting and restoration in Florence during the post-unification era
Downloads
Published
Issue
Section
License
Copyright (c) 2024 Maria Baruffetti

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
All the papers are published under the CC BY-SA 4.0 licence.
Keywords:
arti applicate, Fonderie d'Arte, bronzisti, fonditori, Firenze, Clemente Papi, Fonderia Galli, Opificio delle Pietre DureAbstract
The present research delves into the examination of various archive sources, revealing the role and contributions of metal craftsmen in Florence during the post-unification era. Notably museums or local administrations involved bronze casting workshops to require expertise on some metal artworks, or even to repair them. A prominent figure is Clemente Papi (1803–1875), the owner of an important foundry. He received a lot of recognition for his exceptional work then, after his passing, the foundry survived thanks to his assistants: the Galli brothers. They realized the bronze copy of Donatello’s Saint George (1892). As for the other artisans and foundrymen of the Florentine Opificio workshop, instead, the identity of the craftsman responsible for casting the small bronze replica of the Italia liberata by Paolo Ricci (1835-1892) is still unknown. Much more events that happened in this chronological and geographical context need still to be better investigated and clarified. For that matter, the activity of foundries and copper alloy casting workshops played a significant role in the artistic craftsmanship, but also in the genesis of the metal conservation restoration tradition in Florence.
References
Riferimenti bibliografici / References
Baldini U., Dal Poggetto P., a cura di (1972), Firenze Restaura: Il Laboratorio nel suo quarantennio, catalogo della mostra di opere restaurate dalla Soprintendenza alle Gallerie (Firenze, 18 marzo - 4 giugno 1972), Firenze: Sansoni.
Barocchi P. et al., a cura di (1985), San Giorgio, Omaggio a Donatello. Donatello e la storia del Museo, catalogo della mostra (Firenze, 19 dicembre 1985 - 30 maggio 1986), Firenze: Studio per Edizioni Scelte.
Baruffetti M. (2021), Per un glossario interdisciplinare rivolto alla conservazione della scultura in bronzo, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo, A.A. 2017-2021.
Bernardini L., Caputo Calloud A., a cura di (1985), Donatello e il primo Rinascimento nei calchi della Gipsoteca, catalogo della mostra (Firenze, Istituto Statale d’Arte, 19 dicembre 1985 – 30 maggio 1986), Firenze: SPES.
Bertelli F. (2015), L'Opifìcio delle Pietre Dure negli anni di Firenze Capitale, in Una capitale e il suo architetto: eventi politici e sociali, urbanistici e architettonici: Firenze e l’opera di Giuseppe Poggi, catalogo della mostra (Firenze, Archivio di Stato, 3 Febbraio - 6 Giugno 2015), a cura di L. Maccabruni, P. Marchi, Firenze: Polistampa, pp. 69-72.
Bruni F. (2004), La fusione artistica a cera persa, Roma: Apeiron.
Brunori D. (1906), Giovanni Bastianini e Paolo Ricci, scultori fiesolani. Cenni biografici con illustrazioni, Firenze: Tip. Domenicana.
Caglioti F., a cura di (2022), Donatello. Il Rinascimento, catalogo della mostra (Firenze, 19 marzo – 31 luglio 2022), Firenze: Marsilio.
Camera di Commercio ed Arti di Firenze, a cura di (1904), Statistica industriale della provincia di Firenze, Firenze: G. Carnesecchi e figli.
Canali F. (2020), Restauro conservativo di monumenti celebrativi del Cinquecento a Firenze tra Otto e Novecento e allestimenti museali per Michelangelo, «Bollettino della Società di Studi fiorentini», 28/29, Firenze: Emmebi Edizioni, pp. 91-132.
Caputo Calloud A. (1989), La dotazione di calchi di opere rinascimentali nell’Accademia di Belle Arti ed il centenario di Michelangelo (1784-1875), in La scultura italiana dal XV al XX secolo nei calchi della Gipsoteca, catalogo della mostra (Firenze, Istituto Statale d’Arte, 1989) a cura di L. Bernardini, A. Caputo Calloud, M. Mastrorocco, Firenze: SPES.
Carradori F. (1802), Istruzione elementare per gli studiosi della Scultura, Pisa: Tipografia della Società Letteraria.
Clerin P. (2019), Manuale di scultura. Tecniche, materiali, realizzazioni, Roma: Armando.
De Anna P. (2013), Novecento di bronzo. Segreti e rivelazioni dalle statue dei Vignali, Firenze: Tipografia Risma.
Esposizione Donatelliana nel R. Museo Nazionale in Firenze. V Centenario di Donatello (1887), catalogo della mostra (Firenze, maggio 1887), Firenze: Tip. dei Fratelli Bencini.
Giuffredi A. (2010), Formatura e fonderia: guida ai processi di lavorazione, Firenze: Alinea.
Maccabruni L., Marchi P., a cura di (2015), Una capitale e il suo architetto: eventi politici e sociali, urbanistici e architettonici: Firenze e l’opera di Giuseppe Poggi, catalogo della mostra (Firenze, Archivio di Stato, 3 febbraio – 6 giugno 2015), Firenze: Polistampa.
Macchioni S. (1979), Il San Giorgio di Donatello: storia di un processo di musealizzazione, «Storia dell’arte», n. 35/37, pp. 135–156.
Raffaelli I. (2015), Le società storiche fiorentine nate dal 1883 al 1923: i primi quaranta anni del Registro delle Società nei documenti d’archivio, Firenze: Camera di Commercio di Firenze < https://www.fi.camcom.gov.it/studi-e-informazione-economica/societ%C3%A0-fiorentine-nate-dal-1883-al-1923>, 20.09.2023.
Rizzo G. (2023), Il Grand Tour dei duchi di Sutherland (1838-1839) e la genesi del gusto neo-Rinascimento tra Firenze e l’Inghilterra, Heidelberg: Arthistoricum.net, <https://doi.org/10.11588/artdok.00008532>, 10.09.2023.
Rizzo G. (2012a), Clemente Papi “Real Fonditore”: vita e opere di un virtuosistico Maestro del bronzo nella Firenze dell’Ottocento, «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», LIV, 2, pp. 295–318.
Rizzo G. (2012b) Il Risorgimento dell’industria furiosa a Firenze: la regia fonderia di statue in bronzo di Clemente Papi prima e dopo l’Unità d’Italia (1837-1875), «Bollettino della Società di Studi fiorentini», 20, pp. 121–132.
Wolfers N., Mazzoni P., a cura di (1980), La Firenze di Giuseppe Martelli: (1792 - 1876): l’architettura della città fra ragione e storia: mostra documentaria, Firenze: Parretti.
Zuffanelli M. A. (2005), L'Opificio delle Pietre Dure e le sue diverse sedi: trasferimenti e vicende costruttive dal secolo XVI al secolo XIX, «OPD Restauro», 17, pp. 317-332.