Le Madonne di Macerata e di Corridonia di Carlo Crivelli: due storie a confronto / The Macerata and Corridonia Madonnas by Carlo Crivelli: two Stories in Comparison
Downloads
Pubblicato
Versioni
- 2024-08-26 (2)
- 2024-08-10 (1)
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Giuliana Pascucci
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3642Abstract
Il contributo si propone di rileggere l'opera di Macerata e quella di Corridonia entrambe realizzate da Carlo Crivelli nei primi anni Settanta del Quattrocento. Il saggio ripercorre dunque la fortuna critica ed espositiva, sia nelle fonti a stampa che in quelle documentarie, la storia della conservazione e della tutela, il contesto storico e artistico nel quale sono state realizzate, collocate e utilizzate, il patronage delle istituzioni, la sociabilità e il consumo devozionale nonché i riadattamenti e i restauri subiti. Un’inedita tessitura che consente di restituire la figura di un pittore largamente apprezzato già a partire del settimo decennio del Quattrocento.
Riferimenti bibliografici
Bensi P. (2023), La Madonna di Macerata di Carlo Crivelli e la pittura su tela tra il Veneto e le Marche nel XV secolo, in Coltrinari et al. 2023, pp. 49-58.
Coltrinari F. (2011), Regesto documentario, in Vittore Crivelli da Venezia alle Marche. Maestri del Rinascimento nell’Appennino, catalogo della mostra (Sarnano, Palazzo del Popolo, 21 maggio – 6 novembre 2011), a cura di F. Coltrinari, A. Delpriori, Venezia: Marsilio, pp. 191-200.
Coltrinari F. (2022), Carlo Crivelli. La perfezione dell’arte, in Coltrinari, Pascucci 2022, pp. 23-47.
Coltrinari F. (2023), Alle origini della Madonna di Macerata di Carlo Crivelli. Il dipinto e il suo contesto, in Coltrinari et al. 2023, pp. 29-48.
Coltrinari F., De Luca D., Pascucci G., a cura di (2023), Il restauro della Madonna di Macerata di Carlo Crivelli. La riscoperta di un capolavoro su tela, Roma: Tab edizioni.
Coltrinari F., Pascucci G., a cura di (2022), Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose, catalogo della mostra (Macerata, Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, 7 ottobre 2022 – 12 febbraio 2023), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.
Compagnucci M. (2016), L’origine dei musei civici marchigiani: le civiche gallerie d’arte della provincia di macerata dopo l’Unità, Ancona: Il Lavoro Editoriale.
De Luca D. (2022), Il dipinto su tela di Carlo Crivelli a Palazzo Buonaccorsi. Sorprendenti novità tecniche e materiche in seguito al restauro, in Coltrinari, Pascucci 2022, pp. 59-68.
De Luca D. (2023), La Madonna con il Bambino di Carlo Crivelli a Palazzo Buonaccorsi. Studio delle tecniche pittoriche e intervento di restauro, in Coltrinari et al. 2023, pp. 59-86.
De Marchi A., a cura di (2002), Pittori a Camerino nel Quattrocento, Milano:
Motta.
De Vecchi P., a cura di (1997), Itinerari crivelleschi nelle Marche, Ripatransone: Maroni.
Donati B., Laskaris C.Z., a cura di (2007), Restauratori e restauro nelle Marche dal 1900 al 1924. Gualtiero De Bacci Venuti, Guglielmo Filippini, Domenico Brizi, Macerata: EUM.
Lanzi L. (1795-1796), Storia pittorica della Italia dell’abate Luigi Lanzi antiquario della R. Corte di Toscana, Bassano: a spese di Remondini di Venezia.
Lanzi L. (1809), Storia pittorica della Italia […] edizione terza corretta ed accresciuta dall’autore tomo secondo ove si descrive la scuola romana e napolitana, Bassano: presso Giuseppe Remondini e figli.
Lanzi L. (2003), Viaggio del 1783 per la Toscana Superiore, per l’Umbria, per la Marca, per la Romagna, pittori veduti, antichità trovatevi, a cura di C. Costanzi, Venezia: Marsilio.
Lightbown R. (2004), Carlo Crivelli, New Haven-London: Yale University Press.
Melideo S. (2022), L’attività della Soprintendenza delle Marche per le opere crivellesche, tra gli anni Trenta e Settanta del Novecento, in Coltrinari, Pascucci 2022, pp. 107-113.
Nati M. (1991), La chiesa di Santa Maria della Pietà in Macerata, Macerata- Pollenza: Due A. Tipografia San Giuseppe.
Paparello C. (2019), La cultura adriatica a Palazzo degli Anziani: prime indagini per un’edizione critica della mostra sulla “Pittura veneta nelle Marche” (Ancona 1950), «Il capitale culturale», IX, n. 1, pp. 459-520.
Pascucci G. (2003), Catalogo della Pinacoteca civica di Corridonia, Corridonia: Comune di Corridonia.
Pascucci G. (2010), Il museo civico marchigiano: dai modelli espositivi ottocenteschi alle innovazioni tecnologiche, in La riflessione sulla museologia dall’età di Luigi Lanzi ai nostri giorni, Atti della giornata di studi nazionale, a cura di C. Di Benedetto, Macerata: Ed. Simple, pp. 109-111.
Pascucci G. (2022), La Madonna Buonaccorsi. Vita e vicissitudini di un’opera d’arte, in Coltrinari, Pascucci 2022, pp. 49-57.
Pascucci G. (2023), Frammenti maceratesi. Dalla musealizzazione ai restauri della Madonna di Macerata, in Coltrinari et al. 2023, pp. 21-28.
Pinacoteca parrocchiale di Corridonia. La storia, le opere, i contesti (2003), Macerata: Biemmegraf.
Prete C., a cura di (2006), L’arte antica marchigiana all’Esposizione regionale di Macerata del 1905, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.
Prete C., a cura di (2016), Luigi Serra (1881-1940). La storia dell’arte e la tutela del patrimonio, Atti della giornata di studio (Urbino, 24 ottobre 2013), Urbino: Accademia di Raffaello.
Ricci A. (1834), Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, 2 voll., Macerata: Tipografia Mancini.
Schmidt H., Schmidt M. (1981), Die vergessene Bildersprache christlicher Kunst, München: Beck (trad. it. Il linguaggio delle immagini: iconografia cristiana, Roma: Città nuova, 1988).
Schmidt V.M. (2003), Gli stendardi processionali su tavola nelle Marche del Quattrocento, in I Da Varano e le arti, Atti del convegno internazionale (Camerino, Palazzo Ducale, 4-6 ottobre 2001), 2 voll., a cura di A. De Marchi, P.L. Falaschi, Ripatransone: Maroni, vol. II, pp. 551-563.
Schmidt V.M. (2020), Stendardi e gonfaloni processionali dalle Marche. Tardo Medioevo e Rinascimento, Fermignano: Centro Studi “G. Mazzini”.
Serra L. (1925), Elenco delle opere d’arte mobili delle Marche, Pesaro: Federici.
Zampetti P., a cura di (1950), Mostra della pittura veneta nelle Marche, catalogo della mostra (Ancona, 5 agosto - 30 settembre 1950), Bergamo: Istituto Italiano d’Arti grafiche.
Zampetti P., a cura di (1961), Carlo Crivelli e i crivelleschi, catalogo della mostra (Venezia, Palazzo Ducale, 10 giugno – 16 ottobre 1961), Venezia: Edizioni Alfieri.
Zampetti P. (1986), Carlo Crivelli, Firenze: Nardini.
Zeri F. (2000), Cinque schede per Carlo Crivelli, «Arte Antica e moderna», IV, 1961, pp. 158-176; ried. in Zeri F. (2000), Diario marchigiano. 1948-1988, Torino: Allemandi, pp. 203-232.