The modern Art Gallery Carlo Rizzarda

Museum of the decorative arts and documentation center for the wrought iron work in early 20th century

Published

2024-12-16

Authors

  • Tiziana Casagrande Comune di Feltre - Musei civici

Keywords:

Carlo Rizzarda, Feltre's town Museums, Municipality of Feltre, wrought iron

Abstract

The Carlo Rizzarda Modern Art Gallery in Feltre is a museum dedicated to decorative arts that was established by the renowned master of wrought iron who gave it its name. Born in Feltre in 1883, Carlo Rizzarda moved to Milan where he was an apprentice at Alessandro Mazzucotelli's workshop. His forging art skills were soon asserted, primarily due to his participation in the major Decorative Arts exhibitions of his time. The Museum, located in the late 16th century Bovio-Villabruna-Cumano palace, offers a selection of the founder's most important wrought iron works and an art collection. The latter includes pictures by Telemaco Signorini, Giovanni Fattori, Egon Schiele and some paintings of the “Novecento Italiano” group. Enrico Mazzolani and Ferruccio Mengaroni's ceramics collection and glass creations by Carlo Scarpa are noteworthy. Recently, a collection of Venetian glass donated to the municipality by Ferruccio Franzoia was added to the historical nucleus.

References

Barovier M., Sonego C. (2018), La vetreria M.V.M. Cappellin e il giovane Carlo Scarpa: 1925-1931, catalogo della mostra (Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, 10 settembre 2018 - 6 gennaio 2019), Milano: Skira.

Bona A., Conte T. (1999), Feltre. Architetture della città storica, Belluno: Rasai di Seren del Grappa.

Bossaglia R., Hammacher A. (1971), Mazzucotelli: l'artista italiano del ferro battuto liberty, Milano: Il Polifilo.

Casagrande T. (2004), La Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda di Feltre. L’impronta delle biennali monzesi, in 1923-1930. Monza. Verso l’unità delle arti, a cura di A. Pansera, Cinisello Balsamo: Silvana editoriale.

Casagrande T. (2020), Immagino non le dispiaceranno mie notizie com'io desidero le loro... Una lettera di Giacomo Andolfatto profugo a Bologna durante la Prima guerra mondiale, «Rivista Feltrina», 43-44, dicembre 2019-giugno 2020.

Casagrande T., Franzoia F. (2021), Vetri Veneziani, La collezione Carla Nasci-Ferruccio Franzoia, Cinisello Balsamo (MI): Silvana Editoriale.

Casagrande T., a cura di (2021), Il Parco della Rimembranza di Feltre da “brolo di San Pietro” alla distruzione di Vaia, Feltre (BL): Comune di Feltre.

Catalogo della Prima Mostra internazionale delle Arti decorative (1923), catalogo della mostra (Monza, maggio – ottobre 1923), Milano-Roma: Casa Editrice d’Arte Bestetti & Tuminelli.

Comar N. (1996), La Collezione Rizzarda. Dal secondo Ottocento alle arti decorative degli anni Venti, Milano: Charta.

Cretella S. (2016), Rizzarda, Carlo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 87, Roma: Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Esposizione internazionale di Barcellona 1929 (1929), catalogo della mostra (Barcellona, 20 maggio 1929 – 15 gennaio 1930), Roma: Ente nazionale Piccole Industrie.

Esposizione Regionale lombarda d'arte decorativa (1919), catalogo della mostra (Milano, Società Umanitaria, 1 settembre – 15 ottobre 1919), Milano: Alfieri & Lacroix.

Gaggia M. (2008), Famiglie nobili di Feltre, ristampa anastatica dell'edizione del 1936, Lentiai (BL): Grafiche Trabella.

Iacobone D. (2023), Alberto Alpago-Novello 1889-1985. Architetture a Belluno, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Lanza F. (2001), Carlo Rizzarda, maestro artigiano. Il gusto nell'arte del ferro battuto 1900-1930, Feltre (BL): Comune di Feltre.

Lanza F., a cura di (2003), Museografia italiana negli anni Venti: il museo di ambientazione, atti del Convegno (Feltre, 2001), Feltre (BL): Comune di Feltre.

«Le arti decorative», n. 7, luglio 1925.

«Le arti decorative», n. 8, agosto 1925.

Marangoni G. (1925), La seconda mostra internazionale delle arti decorative. Villa Reale Monza 1925, Notizie, rilievi, risultati, Milano: Alpes.

Marangoni G. (1925), Il mobile contemporaneo, Milano: Casa Editrice Ceschina.

Marangoni G. (1926), Enciclopedia delle moderne arti decorative italiane. Il fero battuto, vol. II, Milano: Ceschina.

Mostra individuale dei pittori Bice Visconti, Angiolo D'Andrea, Primo Sinopico, dello scultore Giuseppe Graziosi e dei Ferri battuti di Carlo Rizzarda, catalogo della mostra (Milano, Galleria Pesaro, maggio 1926), Milano: Bestetti & Tuminelli.

Mostra nazionale d'arte sacra, Venezia 1920. Catalogo ufficiale illustrato (1920), catalogo della mostra (Venezia, Palazzo Reale, settembre – ottobre 1920), Venezia: Arti Grafiche Giuseppe Zanetti.

Rizzarda R. (1967), Carlo Rizzarda fabbro maestro, Feltre (BL): Panfilo Castaldi.

Vello M., Tonin F. (2018), Spade e spadai bellunesi negli anni 1500-1600, Belluno: Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali.

Zanella F. (2002), Alpago-Novello, Cabiati e Ferrazza 1912-1935, Milano: Electa.

Zugni-Tauro A.P., a cura di (1987), Carlo Rizzarda e l'arte del ferro battuto in Italia, Feltre (BL): Comune di Feltre.

XIV Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia. Catalogo (1924), catalogo della mostra (Venezia, aprile – ottobre 1924), Venezia: Officine Grafiche Carlo Ferrari.

XCIII Esposizione di Belle Arti, catalogo della Società amatori e cultori di Belle Arti (1927), catalogo della mostra (Roma, Palazzo Esposizioni, 1927), Roma: Edizioni Enzo Pinci.

Author Biography

Tiziana Casagrande, Comune di Feltre - Musei civici

Conservatrice dei Musei civici di Feltre

How to Cite

Casagrande, T. (2024). The modern Art Gallery Carlo Rizzarda: Museum of the decorative arts and documentation center for the wrought iron work in early 20th century. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (17), 263–277. Retrieved from https://rivisteopen.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/3593

Similar Articles

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 > >> 

You may also start an advanced similarity search for this article.