The road to Italy’s industrialcapitalist take-off 1861-1914: an interpretation

Published

2024-12-16

Authors

  • Giampaolo Conte Università Roma Tre

Keywords:

italia contemporanea, capitalismo industria società

Abstract

Modern Italian economic development is linked to global economic trends and the social forces that have taken turns at the helm of state, economy, and politics. Liberalist at the time of the Destra Storica of liberal-conservative extraction and protectionist at the time of the Sinistra Storica, Italy reached a certain industrial strength only at the turn of the century. This essay, tracing the economic history of liberal Italy, seeks to highlight how the industrial-capitalist take-off of the peninsula is a consequence of both endogenous choices made by a particular social group and the result of the trend of the global economy and a specific class structure. Productive and social inhomogeneity has not prevented Italy from successfully setting up a modern industrial-capitalist policy.

.

References

Baglioni G. (1974), L’ideologia della borghesia industriale nell’Italia liberale, Torino: Einaudi.

Banti A. (1989), Terra e Denaro. Una borghesia padana dell’Ottocento, Venezia: Marsilio.

Bairoch P. (1998), Economia e storia mondiale, Milano: Grazianti.

Barca F., a cura di (2010), Storia del capitalismo italiano. Dal dopoguerra a oggi, Roma: Donzelli.

Bonelli F. (1971), La crisi del 1907. Una tappa dello sviluppo industriale in Italia, Torino: Einaudi.

Cafagna L. (1989), Dualismo e sviluppo nella storia d’Italia, Venezia: Marsilio.

Carocci G. (1975), Storia d’Italia dall’Unità a oggi, Milano: Feltrinelli.

Carocci G. (1977), Giolitti e l'età giolittiana. La politica italiana dall’inizio del secolo alla prima guerra mondiale, Torino: Einaudi.

Chessa F. (1919), L’industria a domicilio nella costituzione economica odierna, Milano: Vallardi

Cipolla C. M. (2009), Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna: Il Mulino.

Conte G. (2021), Il credito di una nazione. Politica, diplomazia e società di fronte al problema del debito pubblico italiano 1861-1876, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.

De Cecco M. (2017), Moneta e impero. Economia e finanza internazionale dal 1890 al 1914, Roma: Donzelli.

Della Peruta F., Misiani S., Pepe A., a cura di (2000), Il sindacalismo federale nella storia d’Italia, Milano: Franco Angeli.

Fohlin C. (2006), Capital mobilisation and utilisation in latecomer economies: Germany and Italy compared, «European Review of Economic History», 3, n. 2, pp. 139-174.

Gerschenkron A. (1974), Il problema storico dell'arretratezza economica, Torino: Einaudi.

Guaita E. (1970), Alle origini del capitalismo industriale italiano: La nascita della “Terni”, «Studi Storici», 11, n. 2, pp. 292-312.

Lupo S. (2011), L’unificazione italiana Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma: Donzelli.

Macry P. (2002), Ottocento. Famiglia, élites e patrimoni a Napoli, Bologna: Il Mulino.

Manacorda G. (1992), Il Movimento reale e la coscienza inquieta, Milano: Franco Angeli.

Mori G. (1972), Il capitalismo industriale in Italia, Roma: Editori Riuniti.

Pinto C. (2021), La guerra per il Mezzogiorno Italiani, borbonici e briganti 1860–1870, Roma-Bari: Laterza.

Polsi A. (1993), Alle origini del capitalismo italiano. Stato, banche, e banchieri dopo l'Unità, Torino: Einaudi.

Ramella F. (1984), Terra e Telai. Sistemi di parentela e manifattura nel biellese dell’Ottocento, Torino: Einaudi.

Romagnoli G., Manoukian A. (1972), Il sistema di fabbrica nella fase iniziale dello sviluppo capitalistico, «Studi di Sociologia», 10, n. 3, pp. 275-390.

Romano A. (1966), Storia del movimento socialista in Italia. L’egemonia borghese e la rivolta libertaria 1871-82, vol. II, Roma-Bari: Laterza.

Romeo R. (1961), Breve storia della grande industria in Italia, Bologna: Cappelli.

Romeo R. (1964), Dal Piemonte Sabaudo all'Italia liberale, Torino: Einaudi.

Romeo R. (1998), Risorgimento e capitalismo, Bari-Roma: Laterza.

Sereni E. (1971), Il capitalismo nelle campagne (1860-1900), Torino: Einaudi.

Torreggiani V. (2022), Uniformità, frammentazione e conflitto capitalismo e azione collettiva nell'Italia liberale (1861-1914), Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.

Webster R.A. (1974), L’imperialismo industriale italiano. 1908-1915: studio sul prefascismo, Torino: Einaudi.

Vedi tutto il testo ...

How to Cite

Conte, G. (2024). The road to Italy’s industrialcapitalist take-off 1861-1914: an interpretation. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (17), 47–58. Retrieved from https://rivisteopen.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/3586

Similar Articles

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 > >> 

You may also start an advanced similarity search for this article.