Fiastra in distonia. La via picena all’indomani di Bernardo / Fiastra in dystonia. The Picene solution after Bernardo

Published

2023-12-18

Issue

Section

Essays

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3247

Authors

  • Jessica Planamente Sapienza Università di Roma

Abstract

Alla ripresa del cantiere cistercense dopo la morte di Bernardo, l’abbaziale picena di Chiaravalle di Fiastra sintonizza un cambio di rotta nella sua progettualità interna. A fronte del coro dei primordi, il corpo basilicale è scandito in corso d’opera dall’avvento del sistema alternato di sostegni. Conseguente è il moltiplicarsi delle membrature che sono destinate a luogo della scultura decorativa, volta ai capitelli quanto alle consoles. Nel risalire al prototipo, sono stati qui vagliati i precedenti e i coevi casi che immettono un tale impaginato, seminati nella genealogia di Clairvaux in area lombarda. In soccorso all’indagine, la ricerca d’archivio ha permesso anche di fugare dubbi sull’anomala sospensione di alcuni sostegni della consorella Chiaravalle della Colomba, che si traduce a plausibile modello insieme a Cerreto lodigiano per il rinnovo dell’ossatura fiastrense.

 

 

When the Cistercian construction site of the Piceno abbey of Chiaravalle di Fiastra resumed after the death of Bernardo, a considerable change of project occurred. Compared to the early choir, the alternating system of pillars was inserted in the naves during construction. Therefore, the number of supports that house the decorative sculpture multiplied, as can be seen both in the capitals and in the consoles. In tracing the prototype, this study examines the previous and contemporary cases, all part of the genealogy of the Cistercian order in the Lombard area, which introduce the same arrangement. In aid of the investigation, the archival research also made it possible to dispel doubts on the anomalous suspension of some supports in the sister church of Chiaravalle della Colomba, which becomes a plausible model together with Cerreto Lodigiano for the renewal of the naves of Fiastra.

 

References

Basteri M.C. (1999), Fontevivo nella storia dei suoi monumenti, Parma: Proposte Ed. (Collana guide, 11).

Bertuzzi G. (1905), La badia di Chiaravalle della Colomba sul piacentino. Cenni storici, Piacenza: Solari di Gregorio Tononi.

Bertuzzi G. (1931), L’abbazia cistercense di S. Maria della Colomba in Chiaravalle piacentino. Guida nella sua origine ed arte, Fiorenzuola d’Arda: Stab. Tip. A. Malvezzi.

Cadei A. (1978), Chiaravalle di Fiastra, «Storia dell'Arte», 34, pp. 247–288.

Cadei A. (1982), Immagini e segni nella scultura architettonica cistercense, in Presenza benedettina nel piacentino, Atti delle giornate di studio (Bobbio – Chiaravalle della Colomba, 27 – 28 giugno 1981), Bobbio: Ed. degli A.S.B. (Studia – Archivum Bobiense, 1), pp. 145-158.

Cadei A. (1992), Fiastra dopo Fiastra, in Le Abbazie delle Marche. Storia e arte, Atti del Convegno internazionale (Macerata, 3 – 5 aprile 1990), a cura di E. Simi Varanelli, Roma: Viella, pp. 363-375.

Cadei A. (1994), L’immagine e il segno, in ‘Ratio fecit diversum’. San Bernardo e le arti, Atti del Convegno internazionale (Roma, 27 – 29 maggio 1991), a cura di A.M. Romanini, «Arte Medievale», s. II, VIII/1, pp. 1-7.

De Luca A. (1997), Le carte dell’abbazia di Chiaravalle di Fiastra. I (1006-1180), Spoleto: CISAM.

Dezzi Bardeschi M., a cura di (1984), Gotico, Neogotico, Ipergotico. Architettura e arti decorative a Piacenza, 1856-1915, Bologna: Grafis Ed.

Einsingbach W., Riedel W. (2004), Kloster Eberbach im Rheingau, München, Berlin: Dt. Kunstverl.

Faccioli R. (1898), Relazione dei lavori compiuti dall’Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti dell’Emilia dall’anno 1892 al 1897, Bologna: Zanichelli.

Fontaine G. (1928), Pontigny: abbaye cistercienne, Paris: Leroux (Etudes d’art et d’archèologie, XII).

Gavazzoli Tomea M.L. (1993), Arte cisterciense in Italia. Letture critiche e nuove linee di indagine per la scultura architettonica, , in San Bernardo e l’Italia, Atti del Convegno di studi (Milano, 24 – 26 maggio 1990), a cura di P. Zerbi, Milano: Scriptorium Claravallense - Vita e Pensiero (Bibliotheca erudita, 9), pp. 227-251.

Gemelli F. (2015), Architettura cistercense nell’Italia settentrionale. Santa Maria di Abbadia Cerreto, «Arte lombarda», n.s., CLXXIII-CLXXIV, 1-2, pp. 17-32.

Gemelli F. (2017), Chiaravalle milanese e Abbadia Cerreto. Progettualità e trasmissione di modelli nei cantieri cistercensi dell’Italia settentrionale, in Costruzione identitaria e spazi sociali. Nuovi studi sul monachesimo cistercense nel Medioevo, Atti dell’Incontro di studio (Milano, 1 – 2 dicembre 2015), a cura di G. Cariboni, N. D’Acunto, Spoleto: CISAM (Incontri di studio, 16), pp. 317-346.

Gemelli F. (2020), Il ruolo della decorazione architettonica nella definizione dello spazio cistercense: il caso di Santa Maria di Cerreto, in Un monachesimo di confine: l’abbazia cistercense di Cerreto nel Medioevo, Atti della giornata di studio (Abbadia Cerreto [LO], 27 maggio 2017), a cura di G. Cariboni, G. Cossandi, N. D’Acunto, Spoleto: CISAM (Incontri di studio, 18), pp. 155-176.

Ghisalberti C. (1993), Cistercensi. Decorazione architettonica, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. 4, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 835-842.

Hahn H. (1957), Die frühe Kirchenbaukunst der Zisterzienser. Untersuchungen zur Baugeschichte von Kloster Eberbach im Rheingau und ihren europäischen Analogien im 12. Jahrhundert, Berlin: Gebrüder Mann.

Incerti M. (1999), Il disegno della luce nell’architettura cistercense: allineamenti astronomici nelle abbazie di Chiaravalle della Colomba, Fontevivo e San Martino de’ Bocci, Firenze: Certosa Cultura.

Kojima Y. (2014), Insediamenti monastici nell’Emilia occidentale – il monastero benedettino di Castione Marchesi e i cistercensi, «Hortus artium medievalium», XX, n. 2, pp. 561-570.

Marucci R.A. (1992), Le vicende costruttive dell’abbazia, in Chiaravalle. Arte e storia di un’abbazia cistercense, a cura di P. Tomea, Milano: Electa, pp. 220-269.

Monari P. (1984), Chiaravalle della Colomba ad Alseno, in Gotico, Neogotico, Ipergotico. Architettura e arti decorative a Piacenza, 1856-1915, a cura di M. Dezzi Bardeschi, Bologna: Grafis Ed., pp. 226-233.

Monari P. (2001), La tormentata formazione degli uffici per la conservazione degli edifici monumentali, in Norma e arbitrio. Architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, catalogo della mostra (Bologna, Museo Civico Archeologico, 20 maggio – 14 ottobre 2001) a cura di G. Gresleri, P.G. Massaretti, Venezia: Marsilio, pp. 311-329.

Nestori A. (1984), Rambona e la sua abbazia. Studio archeologico, Roma: Viella (Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia: Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia, 23).

Pistilli P.F. (2018), Primordi di Clairvaux nell’Italia padana. Chiaravalle della Colomba. Dall’insediamento monastico nel contado piacentino alle dotazioni produttive, Pescara: Zip Adv.

Pistilli P.F. (2021), ‘Monasterium sancti Michaeli qui nominatur Columba’. L’abbaziale cistercense piacentina e l’impronta progettuale ‘bernardina’, in ‘Domus sapienter staurata’, Scritti di storia dell'arte per Marina Righetti, a cura di A.M. D’Achille, A. Iacobini, P.F. Pistilli, Milano: Silvana Editoriale, pp. 348-360.

Piva P. (2012), Il Romanico nelle Marche, Trevi (PG): Jaca Book.

Righetti Tosti-Croce M. (2005), Spolia e modelli altomedievali nella scultura cistercense con una nota sul nodo di Salomone, in Medioevo: immagini e ideologie, Atti del convegno internazionale di studi (Parma, 23 – 27 settembre 2002), a cura di A.C. Quintavalle, Milano: Electa (I convegni di Parma, 5), pp. 644-656.

Romanini A.M. (1975), Le abbazie fondate da S. Bernardo in Italia e l’architettura cistercense “primitiva”, in Studi su Bernardo di Chiaravalle nell’ottavo Centenario della Canonizzazione, Atti del Convegno internazionale (Certosa di Firenze, 6 – 11 novembre 1974), Roma: Editiones Cistercienses, pp. 281-303.

Romanini A.M. (1990), Chiaravalle di Fiastra e la prima architettura «bernardina», in La valle del Fiastra tra Antichità e Medioevo, Atti del XXIII Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra – Tolentino, 14 – 15 novembre 1987), Macerata: Centro di studi storici maceratesi (Studi Maceratesi, 23), pp. 163-187.

Romanini A.M. (1992), Architettura monastica, in Le Abbazie delle Marche. Storia e arte, Atti del Convegno internazionale (Macerata, 3 – 5 aprile 1990), a cura di E. Simi Varanelli, Roma: Viella, pp. 73-90.

Savi M.E. (1992), L’architettura medievale, in Chiaravalle. Arte e storia di un’abbazia cistercense, a cura di P. Tomea, Milano: Electa, pp. 278-313.

Schiavi L.C. (2016), Sul primo impianto della chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese, «Arte Medievale», s. IV, VI, pp. 111-124.

Schiavi L.C. (2017), La ricerca sull’architettura cistercense in Italia, e qualche breve nota sull’abbazia di Chiaravalle della Castagnola presso Ancona, in Costruzione identitaria, in Costruzione identitaria e spazi sociali. Nuovi studi sul monachesimo cistercense nel Medioevo, Atti dell’Incontro di studio (Milano, 1 – 2 dicembre 2015), a cura di G. Cariboni, N. D’Acunto, Spoleto: CISAM (Incontri di studio, 16), pp. 239-257.

Schreiber R., Köhler M. (1987), Die ‘Baugesetze’ der Zisterzienser: Studien zur Bau- und Kunstgeschichte des Ordens, Messkirch: Gmeiner, pp. 27-34.

Serra L. (1929), L’arte nelle Marche. Dalle origini cristiane alla fine del gotico. I, Pesaro: Federici.

Simi Varanelli E. (1979), ‘Nigra sum sed formosa’. La problematica della luce e della forma nell’estetica bernardina. Esiti e sviluppi, «Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’arte», s. III, II, pp. 119-167.

Sinigalliesi D., Storchi E. (2011), Luigi Corsini, in Dizionario biografico dei Soprintendenti Architetti (1904-1974), a cura di M.G. Bernardini, L. Cherubini, Bologna: Bononia University Press, pp. 207-213.

Valenzano G., Guerrini G., Gigli A. (1994), Chiaravalle della Colomba. Il complesso medievale, Piacenza: Tip.Le.Co. (Biblioteca Storica Piacentina, n.s., 3, Studi Arte).

Valenzano G. (1994), La fondazione cistercense e le fasi costruttive della chiesa, in G. Valenzano, G. Guerrini, A. Gigli, Chiaravalle della Colomba. Il complesso medievale, Piacenza: Tip.Le.Co. (Biblioteca Storica Piacentina, n.s., 3, Studi Arte), pp. 7-57.

Valenzano G. (2001), La chiesa, in Chiaravalle della Colomba. Complesso abbaziale cistercense, a cura di G. Manfredi, Reggio Emilia: Diabasis, pp. 19-34.

von Hülsen A. (1992), La scultura medievale, in Chiaravalle. Arte e storia di un’abbazia cistercense, a cura di P. Tomea, Milano: Electa, pp. 314-328.

How to Cite

Planamente, J. (2023). Fiastra in distonia. La via picena all’indomani di Bernardo / Fiastra in dystonia. The Picene solution after Bernardo. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (28), 297–317. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3247