Urbanscapes e memoria dei luoghi: un ritratto (geo)letterario di Catania/ Urbanscapes and memory of places: a (geo) literary portrait of Catania

Published

2020-12-01

Issue

Section

Essays

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/2396

Authors

Abstract

Vi sono luoghi che per vocazione naturale possono essere definiti letterari. Luoghi che per una felice alleanza di suggestioni fisiche, storiche, antropologiche e culturali costituiscono scenari ideali e fonte di ispirazione per gli scrittori. Luoghi come Catania che, con le sue tradizioni, la sua storia millenaria, i suoi paesaggi, ha generato una copiosa fonte letteraria che è memoria storica della città. Una città su cui incombe l’Etna “un orso polare andato a finire in un prato del Mezzogiorno” (Brancati, Anni perduti) e dove i paesaggi urbani, i tratti, gli ambienti e le tradizioni, sono immortalati in personaggi ed in luoghi straordinari da sempre oggetto d’espressione e ispirazione per scrittori, letterati, pittori, poeti, musicisti e cineasti.Obiettivo del presente lavoro è quello di fornire un ritratto (geo)letterario di Catania attraverso l’analisi di alcune opere di Vitaliano Brancati, Ercole Patti e Goliarda Sapienza che hanno contribuito ad accrescere e valorizzare l’importanza del legame intrinseco esistente tra la città e la letteratura.

 

There are places that by natural vocation can be defined as literary. Places that for a happy alliance of physical, historical, anthropological and cultural suggestions constitute ideal scenarios and source of inspiration for writers. Places like Catania which, with its traditions, its thousand-year history, its landscapes, has generated a copious literary source which is the city’s historical memory. A city on which Etna looms “un orso polare andato a finire in un prato del Mezzogiorno” (Brancati, Anni perduti) and where urban landscapes, traits, environments and traditions are immortalized in extraordinary characters and places always an object of expression and inspiration for writers, writers, painters, poets, musicians and filmmakers.The aim of this work is to provide a (geo) literary portrait of Catania through the analysis of some works by Vitaliano Brancati, Ercole Patti and Goliarda Sapienza who have contributed to increasing and enhancing the importance of the intrinsic link existing between the city and the literature.

 

 

References

Andreotti G. (2014), Rivelare il Genius Loci, <>, Serie XIII, vol. VII, pp. 533-558.

Andreotti G. (1995), Paesaggio e geografia culturale. Risposta a Fabio Lando, <>,102, n. 4, pp. 651-663.

Bachelard G. (1975), La poetica dello spazio, Bari: Dedalo.

Barilaro C. (2017), Itinerari culturali nell’area dello Stretto di Messina sulle orme dell’Horcynus Orca di Stefano d’Arrigo, <>, n. 16, pp. 169-187.

Barilaro C. (2004), I Parchi Letterari in Sicilia. Un progetto culturale per la valorizzazione del territorio, Soveria Mannelli: Rubbettino.

Barilaro C. (2003), Gente e lavoro in Sicilia attraverso la narrativa e la poesia, <>, 20, pp. 70-78.

Bailly A. Costantino V. (1987), Insegnare agli uomini e apprendere dagli uomini: l’approccio della geografia letteraria, in Immagine soggettiva e ambiente. Problemi, applicazioni e strategie della ricerca, a cura di E. Bianchi, F. Perussia, M. Rossi, Milano: Unicopli, pp. 349-360.

Benjamin W. (1986), Parigi, capitale del XIX secolo, Torino: Einaudi.

Betta P. (1996), Paesaggio culturale e paesaggio narrato, Paesaggio e letteratura, a cura di P. Betta, M. Magnani, Parma: Maccari, pp. 5-32.

Boscarino S. (1981), Sicilia barocca, Roma: Reale Accademia d’Italia.

Brancati V. (2003), Singolare avventura di Francesco Maria, in Id.,

Racconti, teatro, scritti giornalistici, I meridiani, Milano: Mondadori.

Brancati V. (1973a), Gli anni perduti, I ed. Oscar Mondadori, Verona: Arnoldo Mondadori Editore.

Brancati V. (1973b), Il bell’Antonio, XXIII ed. Milano: Bompiani.

Brancati V. (1972), Paolo il caldo, I ed. Oscar Mondadori, Verona: Arnoldo Mondadori Editore.

Brancati V. (1971), Don Giovanni in Sicilia, XII ed. Milano: Bompiani.

Brosseau M. (1994), Geography’s Literature, <>, 18, n. 3, pp. 333-353.

Brusa C. (1998), La lettura geografica dei testi letterari: problemi di metodo e un esempio da Stendhal, in Studi in memoria di Antonio Possenti, a cura di G. Ciotti Almanza, S. Baldoncini, G. Mastrangelo Latini, Macerata: Università di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia, pp. 137-149.

Bufalino G. (1996), La luce e il lutto, Palermo: Sellerio.

Calvagna S. (2008), Il paesaggio vulcanico urbano: dalla città costruita alla città negata, in Catania. Architettura, città, paesaggio, a cura di, A. Atripaldi, M. E. Costa, Roma: Mancosu Editore, pp. 262-274.

Calvino I. (1988), Lwzioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Milano: Grazanti, pp. 73-74.

Cirelli C., Mercatanti L., Nicosia E. (2008), Centralità e marginalità. L’antinomia del quartiere storico San Berillo di Catania, in Sostenibilità e Governo Urbano. L’Emilia –Romagna tra teoria e buone pratiche, a cura di, S. Gaddoni, F. Miani, Bologna: Pàtron, pp. 341-356.

Copeta C., Donella F. (1983), Il rapporto tra geografia umanistica e letteratura. Un esempio di analisi: “le paysan de Paris” di L. Aragon, << Rivista Geografica Italiana>>, 90, n. 3, pp. 445-470.

Cosgrove D., (1990) Realtà sociali e paesaggio simbolico, Milano: Unicopli, (ediz. orig. 1984).

Dardel E. (1986), L’uomo e la terra, Milano: Unicopli.

Dato G. (1983), La città di Catania. Forma e struttura (1693-1833), Roma: Officina.

De Fanis M. (1997), Geografia e letteratura. Le “elegie istriane” di Biagio Marin, << Rivista Geografica Italiana>>, CIV, 1, pp. 49-74.

De Fanis M. (2001), Geografie letterarie. Il senso del luogo nell’alto Adriatico, Roma: Meltemi.

De Luca M. R. (2019), Paesaggi sonori nel Bildungroman di Goliarda Sapienza, <>, 13, pp. 231-239; in , 30.03.2020.

Dematteis G. (1999), Una geografia mentale, come il paesaggio, in La costruzione del paesaggio siciliano: geografi e scrittori a confronto, a cura di G. Cusimano, Palermo: Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia

dell’Università di Palermo, n. 12, pp. 155-164.

Dematteis G. (1989), I piani paesistici. Uno stimolo a ripensare il paesaggio geografico, << Rivista Geografica Italiana>>, 96, pp. 445-457.

De Ponti P. (2007), Geografia e letteratura. Letture complementari del territorio e della vita sociale, Milano: Unicopli.

Di Blasi E. (2004), Il liberty: elemento di valorizzazione nel paesaggio urbano della Sicilia sud-orientale, in Atti del Convegno, Centri storici e identità locale nella progettazione dello sviluppo sostenibile di sistemi del turismo, Catania 27-29 ottobre 2003, CNR (pubblicazione in Cd-Rom).

Di Blasi E. (2000), Politiche di prevenzione e organizzazione territoriale della Protezione Civile nella Regione Etnea, Catania: Annali della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Catania.

Doufur L., Raymond H., (1992), 1693: Catania, rinascita di una città, Catania: Sanfilippo Editore.

Farinelli F. (1991), L’arguzia del paesaggio, <>, Anno LV, gennaio-febbraio, pp. 10-12.

Ferré A. (1954), Le problèmes de la géographie littéraire, <>, n. 6, pp. 145-164.

Frémont A. (2005), Aimez-vous la géographie, Paris: Flammarion (ed. it. Gavinelli, D., (2007), Vi piace la geografia?, Roma: Carocci).

Frémont A. (1978), La regione uno spazio per vivere, Milano: FrancoAngeli.

Gavinelli D. (2019), Introduzione a Geografia e letteratura. Luoghi, scritture, paesaggi reali e immaginari, in L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme. Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano (Roma, 7-10 giugno 2017), a cura di F. Salvatori, Roma: A.Ge.I., pp. 597-604.

Gavinelli D. (2007), Geografia e Letteratura, in La letteratura contemporanea nella didattica della geografia e della storia, a cura di M. Casari, D. Gavinelli, Milano: CUEM, pp. 5-14.

Gold J. R. (1985), Introduzione alla geografia del comportamento, Milano: FrancoAngeli, parziale traduzione (ediz. orig. 1980).

Lando F. (2012) La geografia umanista: un’interpretazione, << Rivista Geografica Italiana>>, CXIX, 3, pp. 259-289.

Lando F. (1999), Luogo territorio e paesaggio. I segni del radicamento: geografia e letteratura, in La costruzione del paesaggio siciliano: geografi e scrittori a confronto, a cura di G. Cusimano, Palermo: Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, n. 12, pp. 203-216.

Lando F. (1993) Fatto e finzione. Geografia e letteratura, Milano: Etaslibri.

Le Corbusier J. P. (1945), Oeuvre complète de 1934-1938, in Boesiger W. (a cura di), Zurich: editions Girsberger.

Lorenzetti S., Merola V., (2017), Le ragioni di un “paesaggio raccontato”, <>, n. 16, pp. 13-21.

Lowenthal D. (1975), Past time, present place: landscape and memory, <>, vol. 65, n. 1, pp. 1-36.

Lowenthal D. (1961), Geography, experience and imagination towards a geographical epistemology,<>, vol. 51, n. 3, pp. 242-260.

Lucchesi F. (2012), Sviluppi teorici e tematiche di indagine negli studi di geografia umanistica: i paesaggi letterari e quelli cinematografici, <>, Vol. LXV, 11, pp. 193-220.

Mallory W., Simpson-Housley P., (1987), Geography and Literature. A Meeting of the Disciplines, Syracuse: Syracuse University Press.

Marengo M. (2016), Geografia e letteratura. Piccolo manuale d’uso, Bologna: Pàtron.

Maggioli M., Morri R. (2009), Tra geografia e letteratura: realtà, finzione, territorio, in Letteratura e geografia: Parchi letterari, spazi geografici e suggestioni poetiche nel ‘900 italiano, a cura di S. Mancini, L. Vitali, Pisa- Roma: Quaderni del ‘900, Fabrizio Serra Editore, pp. 53-70.

Nicosia E. (2012), Cineturismo e territorio. Un percorso attraverso i luoghi cinematografici, Bologna: Pàtron.

Papotti D. (2014), Re-reading Terrae incognitae. The place of imagination in geography by J.K. Wright, <>, 1, 3, pp. 89-100.

Papotti D. (2011), Geografia e letteratura: affinità elettive e accoppiamenti giudiziosi, in Educare al territorio, educare il territorio. Geografia per la formazione, a cura di C. Giorda, M. Puttilli, Roma: Carocci, pp. 248-257.

Patti E. (1983), Un bellissimo novembre, Milano: Bompiani.

Persi P. (2003), Parchi letterari e professionalità geografica: il territorio tra trasfigurazione e trasposizione utilitaristica, <>, 20, pp. 3-9.

Petino A. (1976), Aspetti e tendenze della vita economica pre-unitaria tra il Sette e l’Ottocento, in Catania contemporanea. Cento anni di vita economica, a cura di A. Petino, Catania: Annali del Mezzogiorno, Istituto di Storia economica dell’Università, pp. 233-296.

Pocock D.C.D. (1989), La letteratura d’immaginazione e il geografo, in Cultura del viaggio. Ricostruzione storico-geografica del territorio, a cura di G. Botta, Milano: Unicopli, pp. 253-262.

Pocock D.C.D. (1981), Humanistic geography and literature. Essays on the experience of place, Londra, Croom Helm.

Pocock D.C.D. (1973), Environmental perception: process and product, <>, vol. 64, pp. 251-257.

Raffestin C. (1986), Punti di riferimento per una teoria della territorialità umana, in Esistere ed abitare. Prospettive umanistiche nella geografia francofona, a cura di C. Copeta, Milano: FrancoAngeli, pp. 75-79.

Rizzarelli M. (2018), Goliarda Sapienza. Gli spazi della libertà, il tempo della gioia, Roma: Carocci.

Ruocco D. (1976), Profilo geografico della città e provincia, in Catania contemporanea. Cento anni di vita economica, a cura di A. Petino, Catania: Annali del Mezzogiorno, Istituto di Storia economica dell’Università, pp. 41-99.

Sabelberg E. (1984), I ‘Palazzi’ a Firenze e a Catania, in Città spazio urbano e territorio in Italia, a cura di, B. Cori, Milano: FrancoAngeli, pp. 160-184.

Salter C.L., Lloyd W.J. (1977), Landscape in Literature, «Association of American Geographers-Resource Papers for College Geography», 76, n. 3, pp. 2-32.

Sanfilippo E.D. (1987), La costruzione del paesaggio antropico etneo, in Etna un vulcano una civiltà, AA.VV., Catania: Maimone, pp. 143-177.

Sapienaza G. (2012), Lettera aperta, Palermo: Sellerio.

Sapienaza G. (2010), Io, Jean Gabin, Torino: Einaudi.

Scaramellini G. (1993), La geografia dei viaggiatori. Raffigurazioni individuali e immagini collettive nei resoconti di viaggio, Unicopli, Milano.

Schilirò M. (2015), Catania di carta. Guida letteraria della città, Palermo: il Palindromo.

Squarcina E. (2019), Gioia e paura, la geografia emozionale dell’alto mare attraverso il racconto dei naviganti contemporanei, in L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme. Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano (Roma, 7-10 giugno 2017), a cura di F. Salvatori, Roma: A.Ge.I., pp. 663-667.

Tissier J. L. (2007), Géographie et littérature, présentation (Geography and literature, presentation),<>, n. 3, pp. 243-247.

Tuan Y. F. (1978), Literature and geography: implications for geographical research, in Humanistic Geography: Prospects and Problems, (eds.) D. Ley, M.S. Samuels, Londra: Croom Helm, pp. 194-206.

Tuan Y. F. (1976), Humanistic Geography, <>, 66, pp. 266-276.

Turri E. (1998), Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Venezia: Marsilio.

Vittorini E. (2012), Le Città del mondo, Milano: BUR, Rizzoli.

Wright J.K. (1947), Terrae Incognitae: The Place of the Imagination in Geography, <>, 37, n. 1, pp. 1-15.

Author Biography

Enrico Nicosia, UniME-Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali

Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali - Università di Messina- Ricercatore

How to Cite

Nicosia, E. (2020). Urbanscapes e memoria dei luoghi: un ritratto (geo)letterario di Catania/ Urbanscapes and memory of places: a (geo) literary portrait of Catania. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (22), 337–367. https://doi.org/10.13138/2039-2362/2396

Most read articles by the same author(s)