Limiti e potenzialità per lo sviluppo dell’heritage-based tourism nelle aree interne. Il caso di Fiordimonte (MC) / Limitations and potentialities for the development of the heritage-based tourism in inner areas. The case of Fiordimonte (MC)
Downloads
Additional Files
- Dati autore (Italiano)
- Fig. 1 (Italiano)
- Fig. 2 (Italiano)
- Fig. 3 (Italiano)
- Fig. 4 (Italiano)
- Fig. 5 (Italiano)
- Fig. 6 (Italiano)
- Fig. 7 (Italiano)
- Fig. 8 (Italiano)
- Fig. 9 (Italiano)
- Fig. 10 (Italiano)
- Fig. 11 (Italiano)
- Fig. 3a (Italiano)
- Fig. 3b (Italiano)
- Fig. 3c (Italiano)
- Fig. 3d (Italiano)
- Fig. 4a (Italiano)
- Fig. 4b (Italiano)
- Fig. 4c (Italiano)
- Fig. 4d (Italiano)
- Fig. 5a (Italiano)
- Fig. 5b (Italiano)
- Fig. 5c (Italiano)
- Fig. 5d (Italiano)
Published
Issue
Section
License
All the papers are published under the CC BY-SA 4.0 licence.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1538Abstract
L’obiettivo della ricerca è proporre una possibile strategia di sviluppo economico sostenibile del comune di Fiordimonte (MC), incardinata sulla valorizzazione a fini turistici delle risorse place e time specific, nell’ottica della resource-based theory. Nella prima parte il lavoro effettua una ricognizione dei contributi economico-manageriali sulla valorizzazione dei beni culturali e sul destination management, al fine di definire un framework teorico di riferimento da applicare al caso di studio. Successivamente, avvalendosi dell’analisi SWOT di Fiordimonte e del suo territorio, vengono individuati alcuni interventi funzionali all’avvio di un percorso di valorizzazione dello stock di capitale culturale, che assegnino un ruolo decisivo sia all’esplicitazione del potenziale informativo connesso al valore di testimonianza place e time specific, sia alla capacità dei vari attori locali responsabili innanzitutto dell’offerta culturale di stabilire efficaci forme di governance.
The aim of this paper is to suggest a possible sustainable development plan for the territory of Fiordimonte (MC), focused on the touristic enhancement of its place and time specific assets, according to the resource-based theory. First, the work carries out a literature review on the management of cultural heritage and destination management, in order to build a theoretical framework to apply to the case study. Then, applying a SWOT analysis, the research identifies some interventions for the launching of a valorization process of Fiordimonte’s cultural heritage. The interventions assign a crucial role to the explanation of the place and time specific value of documentation and to the capability of the policy makers in charge of cultural heritage to establish an effective governance.
References
Antongirolami V. (2005), Materiali per la storia dell’incastellamento nelle Marche meridionali. La valle del Chienti, «Archeologia Medievale», XXXII, pp. 333-363.
Antongirolami V., D’Ulizia A. (2005), Classificazione delle forme insediative di età medievale nell’alta val di Chienti: le tipologie edilizie, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 12 (Archeologia delle aree montane europee: metodi, problemi e casi di studio), pp. 345-383.
Avarucci G., a cura di (1998), La via Lauretana, Tolentino.
Baldi B., Xilo G. (2012), Dall’Unione alla fusione dei Comuni: le ragioni, le criticità e le forme, «Istituzioni del Federalismo», Q. 1, pp. 141-165.
Bassani S., Bettinelli C. (2008), Gli strumenti gestionali per la valorizzazione del patrimonio culturale, in Cultura, impresa e territorio. La valorizzazione del patrimonio culturale: verso la definizione di un modello di governance, a cura di C.M. Golinelli, Milano: Giuffrè editore, pp. 133-153.
Bittarelli A.A. (1987), Stipi votive e strade sui valichi dell’Appennino sud occidentale, in Le strade nelle Marche: il problema nel tempo, Atti del convegno (Fano-Fabriano-Pesaro-Ancona, 11-14 ottobre 1984), Ancona: Deputazione di Storia Patria per le Marche, pp. 583-595.
Bittarelli A.A. (1972), Pievebovigliana e il suo museo, Japrade L.U.: L’Aquila.
Boccanera G., Corradini S. (1970), Preistoria e archeologia nel camerinese, in Ricerche sull’età romana e preromana nel Maceratese, Atti del IV convegno di Studi Storici Maceratesi (San Severino Marche, 10 novembre 1968), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi, pp. 65-125.
Bonetti E. (2008), La dimensione di prodotto dell’offerta turistico-culturale, in Cultura, impresa e territorio. La valorizzazione del patrimonio culturale: verso la definizione di un modello di governance, a cura di C.M. Golinelli, Milano: Giuffrè, pp. 81-101.
Brogiolo G.P. (2007), Dall’Archeologia dell’architettura all’Archeologia della complessità, «Pyrenae», n. 38, I, pp. 7-38.
Brogiolo G.P. (2014), Comunicare l’archeologia in un’economia sostenibile, «European Journal of postclassical archaeologies», n. 4, pp. 331-342.
Brunetti V. (2001), La procedura dei piani urbanistici dopo la legge 1150/1942, in Cento anni di piani urbanistici. Archivio piani Dicoter, a cura di C. Mazzoleni, B. Bonfantini, Milano: Edizioni della Triennale.
Calafati G. (2013), Una strategia di sviluppo per le aree interne della Provincia di Macerata, http://www.mc.camcom.it/P42A77C95S39/Una-Strategia-di-Sviluppo-Economico-per-la-Provincia-di-Macerata.htm, 20.07.2016.
Calafati G. (2014), Le aree interne della Provincia di Macerata: elementi per la progettazione di strategie di sviluppo locale, http://www.mc.camcom.it/P42A77C95S39/Una-Strategia-di-Sviluppo-Economico-per-la-Provincia-di-Macerata.htm, 20.07.2016.
Capriotti G. (2010), Un dipinto contra pestem di Paolo da Visso. “Crisi della presenza” e simbologia della freccia nella pittura italiana del XV secolo, «Iconographica», IX, pp. 75-88.
Capriotti G., Cerquetti M. (2016), La valorizzazione del patrimonio culturale nei territori periferici. Un possibile approccio interdisciplinare applicato al caso di Mevale di Visso (MC), «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 13, pp. 421-465.
Caroli M.G. (2006), Il marketing territoriale. Strategie per la competitività sostenibile del territorio, Milano: Franco Angeli.
Cercola R., Simoni M. (2001), L’analisi del contesto, in Prodotti turistici evoluti. Casi ed esperienze in Italia, a cura di M. Rispoli, Torino: Giappichelli, pp. 25-47.
Cerquetti M. (2007), La componente culturale del prodotto turistico integrato: la creazione di valore per il territorio attraverso i musei locali, «Sinergie», n. 73/74, pp. 421-438.
Cerquetti M. (2008), Strategie di sviluppo dei musei marchigiani mediante innovazione e condivisione dei processi di creazione del valore, in La qualità del museo. Ricognizione sullo stato di alcuni musei locali, a cura di P. Dragoni, Macerata: eum, pp. 143-180.
Cerquetti M. (2010), Strategie di branding del cultural heritage nella prospettiva esperienziale, «Sinergie», n. 82, pp. 123-142.
Cerquetti M. (2011), L’innovazione del prodotto culturale, in Economia, cultura, territorio, Atti della giornata di studio (Fermo, 7 dicembre 2010), a cura di M. Montella, M. Cerquetti, Macerata: eum, pp. 55-68.
Cerquetti M. (2012), La valorizzazione del patrimonio culturale locale attraverso l’approccio esperienziale: oltre l’edutainment, «Mercati e Competitività», n. 4, pp. 53-71.
Chierici S. (1985), Le vallate del Fiastrone e del Fornace: spazio, evoluzione socio-politica, insediamenti nei secc. XII-XV, in Per una ricostruzione degli insediamenti medievali nell’entroterra della Marchia, a cura di E. Saracco Previdi, Macerata: Istituto di storia medievale e moderna, pp. 41-125.
CNEL, ISTAT (2014), Rapporto BES 2014: il Benessere Equo e Sostenibile in Italia, http://www.istat.it/it/archivio/126613, 20.07.2016.
Comitato Tecnico Aree Interne (2014), Rapporto di Istruttoria per la Selezione delle Aree Interne. Regione Marche, http://www.agenziacoesione.gov.it/it/arint/Stato_di_attuazione/Regione_Marche/index.html, 20.07.2016.
Confalonieri M. (2011), L’albergo diffuso: una “formula” tutta italiana, «Economia e diritto del terziario», n. 2, pp. 265-281.
Cruciani P. (2000/2001), Castra e fortificazioni nel territorio di Camerino tra età comunale e signoria varanesca. I casi dell’alta valle del Fiastrone, «Castella Marchiae», n. 4/5, pp. 84-99.
Cruciani P. (2003), Storia e arte nella Marca camerte. Bolognola e l’alta valle del Fiastrone (secc. XII-XIX), Roma: Kappa.
Cruciani Fabozzi G. (1975), Fortificazioni e insediamenti fortificati nel territorio di Camerino: vicende, aspetti e problemi, Atti del IX convegno di Studi Storici Maceratesi (Porto Recanati, 10-11 novembre 1973), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi, pp. 151-167.
Cucuzza G. (1999), L’attività faunistico-venatoria quale strumento di valorizzazione della terra nel quadro della legislazione di settore, in Il governo del territorio: complessità e cambiamento. Nuove domande d’uso, nuove opportunità, nuovi strumenti operativi, Atti del XXIX Incontro di Studio (8 ottobre), pp. 231-256.
CUEIM, a cura di (2006), La valorizzazione del patrimonio culturale periferico per lo sviluppo del territorio, «BICNotes», n. 5.
CUEIM, a cura di (2007), L’albergo diffuso come strumento innovativo per la valorizzazione del potenziale turistico, «BICNotes», n. 4.
Dai Prà E., Tanzarella A. (2013), La valle del Rio Cavallo: per un’ipotesi di valorizzazione territoriale sostenibile, in APSAT 7. Conoscenza e valorizzazione dei paesaggi trentini, a cura di F. Marzatico, M. Nuccio, Mantova: SAP, pp. 97-113.
Dall’Ara G. (2010), Manuale dell’albergo diffuso. L’idea, la gestione, il marketing dell’ospitalità diffusa, Milano: Franco Angeli.
Del Baldo M. (2012), La valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico. Un’esperienza marchigiana: il Museo Diocesano di Pesaro, «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 4, pp. 69-118.
De Marchi A. (2002), Scheda 27, in Pittori a Camerino nel Quattrocento, a cura di A. De Marchi, Jesi: Banca delle Marche, pp. 356-361.
DPS, a cura di (2012), Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020, http://www.dps.tesoro.it/view.asp?fi le=2012/133620_comunicato 27dicembre.htm&img=new, 20.07-2016.
DPS, a cura di (2013a), Strategia nazionale per le Aree interne: definizione, obiettivi, strumenti e governance (Accordo di Partenariato 2014-2020), http://www.agenziacoesione.gov.it/it/arint/index.html, 20.07.2016.
DPS, a cura di (2013b), Le aree interne: di quali territori parliamo? Nota esplicativa sul metodo di classificazione delle aree, http://www.agenziacoesione.gov.it/it/arint/Cosa_sono/index.html, 20.07.2016.
DPS, a cura di (2014), Strategia nazionale per le aree interne. Estratto dell’Accordo di Partenariato 2014-2020, http://www.agenziacoesione.gov.it/it/arint/index.html, 20.07.2016.
Dragoni P. (2005), Antimarketing dei musei italiani?, «Sinergie», n. 68, pp. 55-73.
Droli M. (2013), Il management delle opportunità imprenditoriali “a chilometro zero”: buone prassi per l’innovazione d’impresa nell’Albergo Diffuso, in L’innovazione per la competitività delle imprese, Atti del XXV convegno di Sinergie (Università Politecnica delle Marche, 24-25 ottobre 2013), pp. 97-112.
D’Ulizia A. (2008), Archeologia dell’Architettura nelle Marche meridionali. Le strutture fortificate nella valle del Chienti tra XIII e XV secolo, «Archeologia dell’Architettura», n. XIII, pp. 47-75.
Feliciangeli B. (1918), Ricerche sull’origine dei Da Varano signori di Camerino, «L’Arcadia», n. III, pp. 153-212.
Gnesi D., Minguzzi S., Moscatelli U., Virgili S. (2007), Ricerche sugli insediamenti medievali nell’entroterra marchigiano, «Archeologia Medievale», n. XXXIV, pp. 113-140.
Golinelli C.M. (2002), Il territorio sistema vitale. Verso un modello di analisi, Torino: Giappichelli.
Golinelli C.M. (2008a), Introduzione, in Cultura, impresa e territorio. La valorizzazione del patrimonio culturale: verso la definizione di un modello di governance, a cura di C.M. Golinelli, Milano: Giuffrè, pp. XVII-XXV.
Golinelli C.M. (2008b), Un modello per la valorizzazione del patrimonio culturale, in Cultura, impresa e territorio. La valorizzazione del patrimonio culturale: verso la definizione di un modello di governance, a cura di C.M. Golinelli, Milano: Giuffrè, pp. 203-245.
Grimaldi F., Mariano M.P., Sordi K., a cura di (1998), La Madonna di Loreto nelle Marche. Immagine devote e liturgiche, Camerano: Regione Marche.
Hinna A., Minuti A., a cura di (2009), Progettazione e sviluppo delle aziende e reti culturali: principi, strumenti, esperienze, Milano: Hoepli.
ISNART, a cura di (2015), La soddisfazione del cliente e le ricadute economiche del turismo, http://www.mc.camcom.it/P42A79C97S40/Osservatorio-Turistico.htm, 20.07.2016.
ISTAT (2011), 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni. Manuale della rilevazione, http://www.istat.it/it/, 20.07.2016.
ISTAT, a cura di (2015), Descrizione dei dati geografi ci e delle variabili censuarie per sezione di censimento. Anni 1991, 2001, 2011, http://www.istat.it/it/archivio/104317, 20.07.2016.
Maroni E. (2014), Progetto R.I.M.E.M. Un sito inedito nell’alta valle del Chienti: Fiungo, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 10 (Periferie. Dinamiche economiche territoriali e produzione artistica), pp. 91-120.
Martini U. (2002), Da luoghi a destinazioni turistiche. Ipotesi di destination management nel turismo alpino, in Destination management. Governare il turismo tra locale e globale, a cura di M. Franch, Torino: Giappichelli, pp. 67-111.
Martini U. (2005), Management dei sistemi territoriali. Gestione e marketing delle destinazioni turistiche, Torino: Giappichelli.
Masini S. (2012), Impresa agricola, valorizzazione del territorio e fornitura di servizi faunistico-venatori, «AESTIMUM», n. 60, pp. 27-37.
Mazzalupi M. (2002a), Scheda 6, in Pittori a Camerino nel Quattrocento, a cura di A. De Marchi, Jesi: Banca delle Marche, pp. 321-323.
Mazzalupi M. (2002b), Scheda 2, in Pittori a Camerino nel Quattrocento, a cura di A. De Marchi, Jesi: Banca delle Marche, p. 400.
Mazzalupi M. (2003a), Sant’Antonio abate in Castello, «La Pieve», n. XXXI/3, pp. 3-4.
Mazzalupi M. (2003b), San Sebastiano in Villanova, «La Pieve», n. XXXI/4, pp. 3-4.
Mazzalupi M. (2004), San Nicola in Marzoli (e due cappelline), «La Pieve», XXXII/3, p. 3.
Ministero dell’Ambiente, Unioncamere, a cura di (2014), L’economia reale nei parchi nazionali e nelle aree naturali protette, http://www.unioncamere.gov.it/P42A2420C189S123/Presentato-il-Rapporto-Unioncamere-Minambiente--L-economia-reale-nei-Parchi-nazionali-e-nelle-aree-naturaliprotette-.htm, 20.07.2016.
Montella M. (2003), Musei e beni culturali. Verso un modello di governance, Milano: Electa.
Montella M. (2008), I nuovi paradigmi e le opportunità, in Cultura, impresa e territorio. La valorizzazione del patrimonio culturale: verso la definizione di un modello di governance, a cura di C.M. Golinelli, Milano: Giuffrè, pp. 3-43.
Montella M. (2009a), Valore e valorizzazione del patrimonio culturale storico, Milano: Electa.
Montella M. (2009b), Il capitale culturale, Macerata: eum.
Montella M. (2012), Il valore culturale, in Patrimonio culturale e creazione di valore. Verso nuovi percorsi, a cura di G.M. Golinelli, Padova: CEDAM, pp. 3-69.
Montella M.M., Quattrociocchi B. (2013), L’albergo diffuso: un’innovazione imprenditoriale per lo sviluppo sostenibile del turismo, in L’innovazione per la competitività delle imprese, Atti del XXV convegno di Sinergie (Università Politecnica delle Marche, 24-25 ottobre 2013), pp. 113-130.
Moscatelli U. (2009), I castelli delle Marche, un paesaggio rimosso, in Percorsi. Studi per Eleonora Bairati, Macerata: eum, pp. 293-307.
Moscatelli U. (2012), Paesaggio montano e insediamenti: nuovi dati dal progetto R.I.M.E.M., in VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (L’Aquila, 2012), a cura di F. Redi, A. Forgione, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 251-256.
Moscatelli U. (2013), Spazi montani e approccio archeologico. Considerazioni a margine del progetto R.I.M.E.M., in Le aree montane come frontiere e/o spazi di interazione e connettività, Atti del colloquio internazionale (Udine-Tolmezzo, 10-12 dicembre 2009), a cura di S. Magnani, Roma: Aracne, pp. 551-566.
Moscatelli U. (2014), Transizioni. Aspetti delle campagne dell entroterra maceratese tra tardoantico e altomedioevo, in Atti del IV convegno Internazionale di Studi Veleiati (Veleia-Lugagnano Val d’Arda, 20-21 settembre 2013), a cura di P.L. Dall’Aglio, C. Franceschelli, L. Maganzani, Bologna: Ante Quem, pp. 495-518.
Moscatelli U. (2015), Progetto R.I.M.E.M.: problematiche (e dati) delle ricognizioni nelle aree interne delle Marche, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 12 (Archeologia delle aree montane europee: metodi, problemi e casi di studio), pp. 183-221.
Moscatelli U., Stagno A.M. (2015), Premessa, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 12 (Archeologia delle aree montane europee: metodi, problemi e casi di studio), pp. 11-18.
Mozzoni L., Paraventi M. (2000), In viaggio con San Cristoforo: pellegrinaggi e devozione tra Medioevo e età moderna, catalogo della mostra (Jesi, 2000-2001), Firenze: Giunti.
Paniccia P. (2012), Nuovi fermenti di sviluppo sostenibile nel turismo: l’esempio dell’«albergo diffuso». Tra borghi storici, residenze d’epoca e antichi casali rurali, «Impresa Progetto», n. 1, pp. 1-26.
Paniccia P., Silvestrelli P., Valeri M. (2010), Innovazioni made in Italy nel management alberghiero. La realtà degli “alberghi diffusi”, in Economia e management delle attività turistiche e culturali. Destinazione, impresa, esperienza, contributi di ricerca, a cura di P. Paniccia, P. Silvestrelli, M. Valeri, Torino: Giappichelli, pp. 91-130.
Paniccia P., Silvestrelli P., Valeri M., Montella M.M., Rozera C. (2013), Innovare nell’ottica della sostenibilità. L’esempio dell’«albergo diffuso» come progetto di valorizzazione per il territorio, in Management per la sostenibilità dello sviluppo turistico e la competitività delle destinazioni, a cura di M. Franch, U. Martini, Bologna: Il Mulino, pp. 273-324.
Paraventi M., a cura di (2003), I da Varano e le arti a Camerino e nel territorio. Atlante dei beni culturali di epoca varanesca, Recanati: Bieffe.
Pencarelli T., Splendiani S. (2010), Il governo delle destinazioni turistiche in una prospettiva di sostenibilità. Profili concettuali ed evidenze empiriche, International Marketing Trends Conference (Parigi, 21-23 gennaio), pp. 1-39.
Percossi Serenelli E., a cura di (2002), Pievebovigliana fra preistoria e medioevo, Pievebovigliana: Comune di Pievebovigliana.
Pirani A. (2012), Le fusioni di Comuni: dal livello nazionale all’esperienza dell’Emilia-Romagna, «Istituzioni del Federalismo», Q. 1, pp. 37-58.
Politi F. (2012), Dall’Unione alla fusione dei Comuni: il quadro giuridico, «Istituzioni del Federalismo», Q. 1, pp. 5-35.
Public Policy Workshop (2009), Sistemi locali e interdipendenze territoriali nella Provincia di Macerata, http://www.mc.camcom.it/P42A77C95S39/Orientamenti-per-una-Strategia-di-Sviluppo-Economico-della-Provincia-di-Macerata.htm, 20.07.2016.
Public Policy Workshop (2010), La intercomunalità nello sviluppo delle aree interne della Provincia di Macerata, http://www.mc.camcom.it/P42A77C95S39/Orientamenti-per-una-Strategia-di-Sviluppo-Economicodella-Provincia-di-Macerata.htm, 20.07.2016.
Ravaschieri E. (2011), Trattamento digitale di mappe del Catasto Gregoriano (alta valle del Chienti), «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 2, pp. 327-340.
Rispoli M., Tamma M. (1995), Risposte strategiche alla complessità: le forme di offerta dei prodotti alberghieri, Torino: Giappichelli.
Rispoli M. (2001), La ricerca: aspetti di metodo e principali risultati, in Prodotti turistici evoluti. Casi ed esperienze in Italia, a cura di M. Rispoli, Torino: Giappichelli, pp. 1-23.
Romano S. (2005), Le politiche di interesse faunistico: gestione venatoria e misure agro-ambientali, in Le relazioni economiche tra agricoltura, risorse faunistiche e attività venatoria: conflitto o coesistenza? Aspetti teorici e risultati di alcune ricerche, a cura di S. Romano, M. Genghini, Brisighella: Ed. Litotre, pp. 99-114.
Salamone L. (2005), Breve introduzione alla disciplina urbanistica: Piano Regolatore Generale e Regolamento Edilizio, «Diritto&Diritti», pp. 1-17.
Santi G. (2005), I musei ecclesiastici e i musei diocesani: identità, funzioni, principi-guida, in Strumenti di valutazione per i musei italiani. Esperienze a confronto, a cura di A. Maresca Compagna, Roma: Gangemi Editore, pp. 329-356.
Sciarelli S. (2004), Fondamenti di economia e gestione delle imprese, Padova: CEDAM.
Schmidt V.M. (2003), Gli stendardi processionali su tavola nelle Marche del Quattrocento, in I Da Varano e le arti, a cura di A. De Marchi, P.L. Falaschi, Atti del convegno internazionale (Camerino, Palazzo ducale, 4-6 ottobre 2001), II, pp. 551-578.
Silvestrelli P. (2011), Valorizzazione del patrimonio culturale e sviluppo dell’«albergo diffuso»: interdipendenze e sinergie, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 2, pp. 253-274.
Simoni M. (2008), La proposta di un percorso di valorizzazione, in Cultura, impresa e territorio. La valorizzazione del patrimonio culturale: verso la definizione di un modello di governance, a cura di C.M. Golinelli, Milano: Giuffrè, pp. 247-302.
Tamma M. (2001), Prodotti, attori, relazioni, tecnologia, in Prodotti turistici evoluti. Casi ed esperienze in Italia, a cura di M. Rispoli, Torino: Giappichelli, pp. 49-86.
Tamma M. (2002), Destination management: gestire prodotti e sistemi locali di offerta, in Destination management. Governare il turismo tra locale e globale, a cura di M. Franch, Torino: Giappichelli, pp. 11-38.
Turchi O. (1762), Camerinum Sacrum sive de pontificibus ecclesiae Camerinensis, Roma: De Rossi.
Unioncamere, ISNART, a cura di (2011), Analisi dei prodotti turistici, http://www.ontit.it/opencms/opencms/ont/it/documenti/02810, 20.07.2016.
Urbani G. (2000), Piano pilota per la conservazione programmata dei beni culturali dell’Umbria, in Intorno al restauro, a cura di B. Zanardi, Milano: Skira, pp. 103-111.
Vallone C., Veglio V. (2014), La valorizzazione del patrimonio artistico come driver per lo sviluppo del territorio: il caso dell’albergo diffuso, «Mercati e competitività», n. 4, pp. 109-130.