Progetto R.I.M.E.M. Un sito inedito nell'alta valle del Chienti: Fiungo / R.I.M.E.M. project: an unknown site in the high valley of Chienti: Fiungo
Downloads
Additional Files
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/820Abstract
Il lavoro propone un primo inquadramento storico e archeologico delle dinamiche insediative nellʼarea di Fiungo, frazione situata lungo la valle del fiume Chienti e appartenente al comune di Camerino, dove si collocano sia il borgo omonimo, tuttora in vita, sia la più antica fortificazione, documentata fin dal pieno Medioevo e appartenente al sistema difensivo camerte dei Da Varano. La ricerca è supportata da fonti archeologiche e archivistiche dalle quali scaturisce una lettura diacronica del contesto.
This paper reports on historical and archaeological data about the site of Fiungo (territory of Camerino), a village placed in the valley of the Chienti river. In this area lie a village and a castle, both part of the defensive system of the city of Camerino during the rule of the Da Varano family. The archaeological record and the documentary sources give a diachronic overview.
Riferimenti bibliografici
Alfieri N. (1983), Le Marche e la fine del mondo antico, in Istituzioni e società nell’Alto Medioevo Marchigiano, Atti del convegno (Ancona-Osimo-Jesi, 17-20 ottobre 1981), «Atti e Memorie di deputazione di storia patria per le Marche», 86, pp. 9-34.
Antongirolami V. (2005), Materiali per la storia dell’incastellamento nelle Marche meridionali. La valle del Chienti, «Archeologia Medievale», XXXII, pp. 333-363.
Barbero A., Frugoni C. (2008), Dizionario del Medioevo, Roma: Laterza.
Bernacchia R. (1997), I Longobardi nelle Marche. Problemi di storia dell’insediamento e delle istituzioni (secc. VI-VIII), in L’Italia centro-settentrionale in età longobarda,Atti del convegno (Ascoli Piceno, 6-7 ottobre 1995), a cura di L. Paroli, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 9-30.
Bernacchia R. (2002), Incastellamento e distretti rurali nella Marca anconitana, Spoleto: Centro italiano di studi sull’alto Medioevo.
Bernacchia R. (2004), Territori longobardi-spoletini e territori pentapolitani nelle Marche (secoli VI-VIII), in Ascoli e le Marche tra tardoantico e altomedioevo, Atti del convegno di Studi (Ascoli Piceno, 5-7 dicembre 2002), a cura di E. Menestò, Spoleto: Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, pp. 275-311.
Bianchi G. (1996), Trasmissione dei saperi tecnici e analisi dei procedimenti costruttivi di età medievale, «Archeologia dell’Architettura», I, pp. 53-65.
Bittarelli A.A. (1975), La Marca di Camerino, Camerino: Savini Mercuri.
Bittarelli A.A. (1983), Chiesine rurali nell’attuale territorio comunale di Camerino sorte nei secoli XIII-XVI, in Camerino e il suo territorio fino al tramonto della Signoria, Atti del XVIII convegno di Studi Storici Maceratesi (Camerino, 13-14 novembre 1982), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi, pp. 393-418.
Bittarelli A.A. (1985), Camerino: itinerari storico-artistici, Camerino: Mierma.
Boato A. (2008), L’archeologia in architettura: misurazioni, stratigrafie, datazioni, restauro, Venezia: Marsilio.
Boccanera G., Corradini S. (1970), Preistoria e archeologia nel camerinese, in Ricerche sull’età romana e preromana nel Maceratese, Atti del IV convegno di Studi Storici Maceratesi (San Severino Marche, 10 novembre 1968), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi, pp. 65-125.
Boccanera G. (1988), La coltivazione dello scotano e l’industria del cuoio nell’Alto Maceratese, in Arti e manifatture nella Marca nei secoli XIII-XVI, Atti del XXI convegno di Studi Storici Maceratesi (Matelica, 16-17 novembre 1985), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi, pp. 141-149.
Bonfili A. (1973), Il comune di Camerino: costituzione e vicende fino al 1240, in La ciità medievale nella Marca. Problemi di storia e urbanistica, Atti del VII convegno di Studi Storici Maceratesi (Visso, 25-26 settembre 1971), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi, pp. 57-72.
Bonifazi G., Cascini L. (1984), Ma che bel castello, Macerata: Biemmegraf.
Brogiolo G.P. (1988), Archeologia dell’edilizia storica, Como: New Press.
Brogiolo G.P., Cagnana A. (2012), Archeologia dell’architettura. Metodi e interpretazioni, Firenze: All’Insegna del Giglio.
Cagnana A. (2000), Archeologia dei materiali da costruzione, Mantova: Società archeologica padana. Camerino: ambiente, storia, arte (1976) Camerino: Misici Falzi.
Chierici S. (1979), Gli insediamenti nel territorio camerinese tra il XII secolo e il XV secolo, in Uomini, insediamenti, territorio nelle Marche dei secoli XIII-XVI, «Atti e Memorie di deputazione di storia patria per le Marche», 84, pp. 199-260.
Ciapparoni F., a cura di (1981), Per la storia delle istituzioni della città di Camerino: la relazione di mons. Casanate del 1655, Camerino: Università degli Studi di Camerino.
Corradini S. (1972), Gli svevi e il triste epilogo della politica del comune di Camerino, in Le Marche nei secoli XII e XII. Problemi e ricerche, Atti del VI convegno di Studi Storici Maceratesi (Macerata, 7-9 novembre 1970), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi, pp. 215-227.
Corradini S. (1991), Le pievi nella diocesi di Camerino, «Studia Picena», 56, pp. 183-201.
Corradini S. (1993), Camerino e i Borgia: cronistoria dell’occupazione e inventario del ducato (luglio 1502 − agosto 1503), in Studi camerti in onore di Giacomo Boccanera, a cura di G. Tomassini, Camerino: Università degli Studi di Camerino, pp. 57-103.
Cruciani Fabozzi G. (1975), Fortificazioni e insediamenti fortificati nel territorio di Camerino: vicende, aspetti e problemi, in Atti del IX convegno di Studi Storici Maceratesi (Porto Recanati, 10-11 novembre 1973), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi, pp. 151-167.
D’Ulizia A. (2005), L’Archeologia dell’Architettura in Italia. Sintesi e bilancio degli studi, «Archeologia dell’Architettura», X, pp. 9-41.
D’Ulizia A. (2008), Archeologia dell’Architettura nelle Marche meridionali. Le strutture fortificate nella valle del Chienti tra XIII e XV secolo, «Archeologia dell’Architettura», XIII, pp. 47-75.
De Marchi A., Falaschi P.L., a cura di (2003), I Da Varano e le arti,Atti del Convegno internazionale (Camerino, Palazzo ducale, 4-6 ottobre 2001), Ripatransone: Maroni.
De Rosa G. (1983), Qualche nota sui vicariati dei Da Varano, in Camerino e il suo territorio fino al tramonto della Signoria, Atti del XVIII convegno di Studi Storici Maceratesi (Camerino, 13-14 novembre 1982), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi, pp. 77-111.
Di Stefano E. (1983), Vicende demografiche di Camerino e suo territorio nel secolo XVI: esame delle fonti d’archivio, in Camerino e il suo territorio fino al tramonto della Signoria, Atti del XVIII convegno di Studi Storici Maceratesi (Camerino, 13-14 novembre 1982), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi, pp. 333-370.
Di Stefano E. (1987), Allevamento e pastorizia nel camerinese fra XVI e XVII secolo, in Ambiente e società pastorale nella montagna maceratese, Atti del XX convegno di Studi Storici Maceratesi (Ussita, 29-30 settembre 1984), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi, pp. 363-391.
Di Stefano E. (1998), Una città mercantile: Camerino nel tardo medioevo, Camerino: Università degli Studi di Camerino.
Di Stefano E. (2007), Uomini risorse imprese nell’economia camerte fra XIII e XIV secolo, Camerino: Università degli Studi di Camerino.
Di Stefano E. (2011), “La via dritta” da Roma a Loreto: l’antico tracciato della via romano-lauretana: secoli XIV-XVI, in Scritti di Historia Nostra per Floriano Grimald, a cura di M.Landolfi, Recanati: Tecnostampa, pp. 145-154.
Francovich R., Parenti R., a cura di (1988), Archeologia e restauro dei monumenti. I ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia (Certosa di Pontignano, 28 settembre − 10 ottobre 1987), Firenze:All’Insegna del Giglio.
Feliciangeli B. (1904), Di alcune rocche dell’antico Stato di Camerino,«Atti e memorie della R. deputazione di storia patria», I, pp. 37-104.
Gelichi S. (1997), Introduzione all’archeologia medievale, Roma: La Nuova Italia scientifica.
Gnesi D., Minguzzi S., Moscatelli U., Virgili S. (2007), Ricerche sugli insediamenti medievali nell’entroterra marchigiano, «Archeologia Medievale», XXXIV, pp. 113-140.
GrifiV. (1985), Lo scacchiere difensivo della Signoria dei Da Varano, in Architettura fortificata nelle Marche. Mura, torri, castelli, a cura di Regione Marche, Assessorato alla Cultura, Centro Regionale per i Beni Culturali, Milano: Silvana editoriale, pp. 58-60.
Guerra Medici M.T. (2000), Famiglia e potere in una Signoria dell’Italia centrale, in Istituzioni e società nelle Marche (secc. XIV-XV), «Atti e Memorie di deputazione di storia patria per le Marche», 103, pp. 289-321.
Konestra A., Moscatelli U., Virgili S.(2011), Rapporto preliminare sulle campagne di ricognizione 2008-2009-2010, «Il capitale culturale», 2, pp. 299-325.
Indice alfabetico (1829), Indice alfabetico di tutti i luoghi dello Stato Pontificio, Roma: Poggioli V.; anche in http://books.google.it/books?id=l_deIdLwjkwC&hl=it&source=gbs_navlinks_, 25.02.2014.
Marengo S.M. (1992/1993), Camerino, «Picus», XII-XIII, pp. 280-286.
Mauro M. (1992), Castelli, rocche, torri, cinte fortificate delle Marche, I, Ancona: Marcelli.
Minguzzi S., Moscatelli U., Sogliani F. (2003), Prime note sulle dinamiche insediative tra età tardoantica e medioevo nella Marca meridionale, in III Convegno Nazionale Società Archeologi Medievisti Italiani (Salerno 2003), a cura di R. Fiorillo, P. Peduto,Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 594-599.
Moscatelli U. (2012), Paesaggio montano e insediamenti: nuovi dati dal progetto R.I.M.E.M., in VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (L’Aquila 2012), a cura di F. Redi, A. Forgione, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 251-256.
Petronio Nicolaj G., a cura di (1974), Le carte dell’Abbazia di Santa Croce di Sassovivo (1228-1231), VII, Firenze: Olschki.
Ravaschieri E. (2011), Trattamento digitale di mappe del Catasto Gregoriano (alta valle del Chienti), «Il Capitale Culturale», 2, pp. 327-340.
Rivola V., Verdarelli P., a cura di (2001), I volti di una dinastia: i Da Varano di Camerino,catalogo della mostra (Camerino 2001), Milano: Motta.
Santoni M. (1894), Il diploma del cardinale Sinibaldo Fieschi, Camerino: Borgarelli.
Saracco Previdi E. (1982), L’organizzazione dell’entroterra marchigiano da estimi della metà del secolo XIII a quelli del XV: Comuni e territorio, «Proposte e Ricerche», 8, pp. 26-35.
Saracco Previdi E., a cura di (2010), Descriptio Marchiae Anconitanae: da Collectoriae 203 dell’Archivio Segreto Vaticano,Spoleto: Centro italiano di studi sull’alto Medioevo.
Sella P., a cura di (1950), Rationes Decimarum Italiaenei secoli XIII e XIV. Marchia, Città del Vaticano: Biblioteca apostolica Vaticana (Studi e testi, 148).
Serra R. (1929), L’arte nelle Marche. Dalle origini cristiane alla fine del gotico, Pesaro: Federici.
Settia A.A. (1984), Castelli e villaggi nell’Italia padana: popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli: Liguori Editore.
Settia A.A. (1999), Proteggere e dominare: fortificazioni e popolamento nell’Italia medievale, Roma: Viella.
Statistica della popolazione (1857), Statistica della popolazione dello Stato Pontificio dell’anno 1853, Roma: Tipografia della Rev. Cam. Apostolica.; anche in http://books.google.it/books?id=8iDE3yENvXgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false, 25.02.2014.
Turchi O. (1762), Camerinum sacrum sive de pontificibus ecclesiae Camerinensis, Roma: De Rossi.
Valenti M. (2004), L’insediamento altomedievale nelle campagne toscane. Paesaggi, popolamento e villagg itra VI e X secolo, Firenze: All’Insegna del Giglio.
Wickham C. (2007), Fonti archeologiche e fonti storiche: un dialogo complesso, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, IX, Roma: Salerno Editrice, pp. 15-49.