Il paesaggio storico-culturale nei musei tra allestimenti e interfaccia didattica. Una ricerca in Italia e in Spagna / The historical-cultural landscape in museums between exhibition and educational interface. A survey in Italy and Spain

Published

2015-06-24

Issue

Section

Essays

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/1068

Authors

  • Elena Musci Università degli Studi della Basilicata

Abstract

Ecomusei, musei del territorio, centri di interpretazione sono le formule museali che, più di altre, sembrano essere in una posizione privilegiata per ricostruire le dinamiche che hanno dato vita al paesaggio e per coinvolgere la popolazione in percorsi di conoscenza e di tutela. In questo studio si presentano alcune riflessioni sulla base di un’analisi di realtà museali italiane e spagnole condotta con l’obiettivo di verificare l’esistenza di approcci e strategie comunicative e didattiche differenti. L’indagine ha mostrato che è possibile comunicare efficacemente il paesaggio senza ricorrere a testi e pannelli tecnici e prolissi, ma sfruttando le potenzialità narrative di un allestimento articolato o realizzando del materiale didattico in grado di diventare una interfaccia cognitiva fra il visitatore e il museo o sito culturale. 

Eco-museums, territorial museums and interpretation centres are the most favoured museums structures, which are aimed to reconstruct the dynamics that have given life to landscape and that are trying to involve the local communities in the knowledge and preservation of the landscape itself. This study presents some reflections on the basis and analysis of some Italian and Spanish museums assets. It has been carried out with the aim of verifying the existence of different approaches and communicative didactical strategies. The research has showed that it is definitely possible to communicate the landscape in an effective way, without long specialized texts and technical panels or labels, but, on the contrary, by exploiting the potential of a narrative articulated exhibition, or by creating didactic material as a cognitive interface between visitors and the museum or the cultural site.

References

Agnoletti M., a cura di (2010), Paesaggi storici rurali. Per un catalogo nazionale, Roma-Bari: Laterza.

Baldin L. (2011), Musei, patrimonio diffuso e paesaggio, in Gennaro 2011, pp. 59-63.

Baratti F. (2012), Ecomusei, paesaggi e comunità. Esperienze, progetti e ricerche nel Salento, Milano: Franco Angeli.

Becucci S. (2007), Musei e ecomusei, in L’ecomuseo tra valori del territorio e patrimonio ambientale, a cura di D. Muscò «Briciole», n. 11-14, ottobre, pp. 15-22.

Bonacchi S. (2007), Ecomuseo: verso una Nuova Museologia. La realtà museale a confronto con la Postmodernità, «PsicoLAB», http://www.psicolab.net/2007/ecomuseo-verso-una-nuova-museologia, 05.02.2015.

Bortolotti A., Calidoni M., Mascheroni S., Mattozzi I. (2008), Per l’educazione al patrimonio culturale 22 tesi, Milano: Franco Angeli.

Brunelli M. (2013), Archeologi educatori. Attuali tendenze per un’archeologia educativa in Italia, traheritage education e public archaeology, «Il capitale culturale. Studies on the Valueof Cultural Heritage», n. 7, pp. 11-32.

Brunelli M. (2014), Heritage Interpretation. Un nuovo approccio per l’educazione al patrimonio, Macerata: eum.

Buroni S. (2008), Piccolo dialogo con Hugues de Varine sugli ecomusei, 29 luglio, http://terraceleste.wordpress.com/2008/07/29, 05.02.2015.

Busquets J. (2006), Museu, territori i paisatge a l’era global, in Miradas al patrimonio, edited by O. Fontal Merillas, R. Calaf Masachs, Gijón: Trea, pp. 367-370.

Cardone S. (2014), Formare al Museo. Arte, gioco e narrazione in Pinacoteca, Bari: Progedit.

Cuenca López J.M., Estepa J. (2003), El Patrimonio en las Ciencias Sociales. Conceptiones transmitidas po los libros de texto de ESO, in El Patrimonio y la Didáctica de las Ciencias Sociales, edited by E. Ballesteros y otros, Cuenca: Asociación Universitaria de Profesores de Didáctica de las Ciencias Sociales, pp. 91-102.

Cuenca López J.M., Estepa J., Martín M. (2006), La imagen de Andalucía transmitida por los museos andaluces. Análisis conceptual y didáctico, Sevilla: Centro de Estudios Andaluces, Junta de Andalucía, anche in http://www.centrodeestudiosandaluces.es/datos/paginas/proyectos06/CULB030.pdf, 05.02.2015.

Gennaro E., a cura di (2011), Musei e paesaggio: da tema di ricerca a prospettiva d’impegno, “Quaderni di didattica museale”, n. 6, Provincia di Ravenna: Longo editore.

Hein G.E. (1991), La teoria costruttivista della conoscenza (e dell’apprendimento). Il museo e i bisogni della gente, intervento alla Conferenza della CECA – International Committee of Museum Educators (Gerusalemme, 15-22 ottobre), http://georgehein.com/downloads/teoriaCostruttivistaHein.pdf, 05.02.2015.

Hein G.E. (1995), The constructivist museum, «Journal of Education in Museums», n. 16, pp. 15-17, http://www.gem.org.uk/pubs/news/hein1995.php e, in italiano, http://george-hein.com/downloads/museoCostruttivistaHein.pdf, 05.02.2015.

Jakob M. (2009), Il paesaggio, Bologna: Il Mulino.

Küster H. (2010), Piccola storia del paesaggio. Uomo, mondo, rappresentazione, Roma: Donzelli.

Liceras Á. (2013), Didáctica del paisaje, Lo que es, lo que rapresenta, cómo se vive, «Íber Didáctica de las Ciencias Sociales, Geografía e Historia», n. 74, pp. 85-93.

Maggi M. (2002), Ecomusei. Guida europea, Torino: Umberto Allemandi & C.

Martín C. (2009), Los centros de interpretación: urgencia o moda, «Hermes,

Revista de Museología», n. 1 abril-maio, Gijon: Edizione trea, pp. 50-59.

Mattozzi I. (2011), Paesaggi + musei, per una didattica dei paesaggi, in Musei e paesaggio: da tema di ricerca a prospettiva d’impegno, a cura di Gennaro 2011, pp. 107-118.

Musci E. (2013), Scoprire e giocare a Castel del Monte, Bari: Adda Editore.

Musci E. (2014), Il paesaggio storico fra ricerca, comunicazione e didattica, tesi dib dottorato, Università degli Studi di Foggia (Foggia, 24 giugno).

Noguè J., De San Eugenio J. (2009), Pensamiento geográfico versus teoria de la comunicación. Hacia un modelo de análisis comunicativo del paisaje, «Documents d’anàlisi geogràfica», n. 55, Madrid, pp. 27-55.

Poldi Allai P. (1991), Storia e attualità pedagogica di una istituzione, in Pedagogie del museo, a cura di p. Poldi Allai, Genova: Sagep edizioni, pp. 41-62.

Pressenda P., Sturani M.L. (2007), Open-air museums and Ecomuseums as tools for landscape management: some Italian experience, in European Landscapes and Lifestyles: The Mediterranean and Beyond, a cura di Z. Roca, T. Spek, T. Terkenli, T. Plieninger, F. Höchtl, Lisboa: Edições Universitárias Lusófonas, pp. 331-344.

Purini F. (2010), Questioni di paesaggio, «Contesti Città Territori Progetti», n. 1-2/2009, Firenze, pp. 17-23.

Quaini M. (1998), Attraversare il paesaggio: un percorso metaforico nella pianificazione territoriale, in Il senso del paesaggio, Atti del seminario internazionale (Torino, 7-8 maggio 1998), Torino: Politecnico, pp. 185-198.

Santacana I Mestre J., Xavier Hernàndez F. (2011), Museos de historia, entre la

taxidermia y el nomadismo, Gijón: Ediciones Trea.

Settis S. (2012), Perché gli italiani sono diventati nemici dell’arte, «Il giornale dell’arte», n. 324, http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2012/10/114543.html, 05.02.2015.

Somaini F. (2013), Spazi complessi, territorialità plurime. Spunti di riflessione attorno ai concetti di territorio, territorializzazione e territorialità (ed al loro utilizzo in ambito storiografico), «Itinerari di ricerca storica», XXVII/1, pp. 11-36.

Sturani M.L. (2009), Paesaggio e musei: esplorazione critica di modelli, in Le ragioni del museo. Temi, pratiche e attori, Ivrea: Fondazione Adriano Olivetti, http://www.fondazioneadrianolivetti.it/_images/pubblicazioni/collana/0313111858302.pdf, 05.02.2015.

Tilden F. (1957), Interpreting Our Heritage, Carolina del Norte: The University of North Carolina Press.

Tosco C. (2009), Il paesaggio storico, le fonti e i metodi di ricerca, Roma-Bari: Laterza.

Tosco C. (2011), Petrarca: paesaggi, città, architetture, Macerata: Quodlibet.

Turri E. (1990), Semiologia del paesaggio italiano, Milano: Longanesi.

Vygotskij L.S. (2002), Pensiero e linguaggio, Firenze: Giunti.

Walter F. (2004), Les figures paysagères de la nation. Territoire et paysage en Europe (16e-20e siècle), Paris: Éditions de l’École des Hautes Études en Science Sociales.

Walter F. (2012), Comment construire le récit d’un territoire national – Come costruire il racconto di un territorio nazionale, in La costruzione del paesaggio agrario nell’Età moderna, a cura di G. Bonini, A. Brusa, R. Cervi, Gattatico: Istituto Alcide Cervi (Quaderni 8, Summer School Emilio Sereni), pp. 103-110.

Author Biography

Elena Musci, Università degli Studi della Basilicata

Dott.ssa di ricerca in Storia e archeologia globale dei paesaggi, Università degli Studi di Foggia.

Docente a contratto, Università degli Studi della Basilicata.

How to Cite

Musci, E. (2015). Il paesaggio storico-culturale nei musei tra allestimenti e interfaccia didattica. Una ricerca in Italia e in Spagna / The historical-cultural landscape in museums between exhibition and educational interface. A survey in Italy and Spain. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (11), 275–311. https://doi.org/10.13138/2039-2362/1068