I Bronzi e fonderie nella Roma Preunitaria: "Lo stato miserevole nella quale la nostra città era caduta” Bronzes and foundries in pre-unification Rome: “The miserable state our city had fallen into"

Downloads

Pubblicato

2024-12-16

Autori

  • Sante Guido Università RomaTre

Parole chiave:

Fonderie d'arte, Giuseppe Valadier, Roma XIX secolo

Abstract

Alcune fonti a stampa comparate con lo studio di numerose opere in metallo permettono di mettere in luce sia un quadro generale del peggioramento produttivo ed economico che coinvolse la città di Roma nel corso dei primi sette decenni del XIX secolo ma anche, e più nello specifico, di evidenziare come la statuaria in bronzo sia sempre più interessata, con il progredire degli anni, da una crisi profonda nella realizzazione di opere di grandi dimensioni a causa del costo delle materie prime, per l’impossibilità tecnica e la scarsità di maestranze specializzate. Una situazione che costrinse scultori di chiara fama internazionale come Pietro Tenerani e Adamo Tadolini ad inviare i modelli preparatori in gesso presso fonderie specializzate d’oltralpe.

Riferimenti bibliografici

Barroero L., Mazzocca F., Pinto S., a cura di (2003), Maestà di Roma. Da Napoleone all’Unità d’Italia. Universale ed Eterna. Capitale delle Arti, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 7 marzo – 29 giugno 2003), Venezia: Electa.

Betocchi A. (1878), Del fiume Tevere, in Monografia della Città di Roma e della campagna romana, presentata all’Esposizione universale di Parigi del 1878, vol. I, Roma: Tipografia Elzeviriana.

Bulgari C. (1956), Argentieri, gemmari e orafi d’Italia, 2 voll., Roma: Fratelli Palombi Editori.

Calissoni Bulgari A. (1987), Maestri argentieri, gemmari e orafi di Roma, Roma: Fratelli Palombi Editori.

Capitelli G., Grandesso S. (2002), Roma fuori da Roma, in Maestà di Roma. Da Napoleone all’Unità d’Italia. Universale ed Eterna. Capitale delle Arti, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 7 marzo – 29 giugno 2003), a cura di L. Barroero, F. Mazzocca, S. Pinto, Venezia: Electa, pp. 589-600.

Carcano G. (1859), Per l'inaugurazione della statua colossale di Napoleone I. Opera di Canova, in Milano il giorno XIV agosto MDCCCLIX, Milano: Luigi Di Giacomo Pirola.

Castellani A., L’Arte nell’Industria, in Monografia della Città di Roma e della campagna romana, presentata all’esposizione universale di Parigi, vol. I, Roma: Tipografia Elzeviriana.

Colalucci F., Rodolfo A. (2017), La doppia vita di una tazza in porfido: da arredo da giardino a fonte battesimale, in Lusingare la vista. Il colore e la magnificenza a Roma tra tardo Rinascimento e Barocco, a cura di A. Amendola, Città del Vaticano: Edizione Musei Vaticani.

Colle E., Griseri A., Valeriani R. (2001), Bronzi decorativi in Italia. Bronzistica e fonditori italiani dal Seicento all’Ottocento, Milano: Electa.

Di Castro D. (2019), The Castellani Jewelry Workshop. An Approach Under the Lens of Archival Meterial, Anzio (RM): Edizioni Tipografia Marina.

Di Macco M. (2003), Roma “emporio mondiale dell’arte”, in Maestà di Roma. Da Napoleone all’Unità d’Italia. Universale ed Eterna. Capitale delle Arti, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 7 marzo – 29 giugno 2003), a cura di L. Barroero, F. Mazzocca, S. Pinto, Venezia: Electa.

Ferrari G. (1878), Meteorologia romana, in Monografia della Città di Roma e della campagna romana, presentata all’esposizione universale di Parigi del 1878, vol. I, Roma: Tipografia Elzeviriana.

Fiumi Sermattei I. (2015), Gli antichi marmi della basilica di San Paolo fuori le mura e un’idea di Thorvaldsen per il dono di Leone XII a Carlo felice, Torino: Centro Studi Piemontesi.

Fiumi Sermattei I. (2017), Aspetti della politica culturale sotto il pontificato di Leone XII. Recupero dell’antico, censura delle immagini e rappresentazione della sovranità, tesi dottorato di ricerca, Ciclo XXIX, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Galeazzi G. (2018), Luigi Acquisti. (Forlí 1747 – Bologna 1823): la scultura dal barocco al neoclassico, Bologna: a cura dell’autore.

Galli A. (1840), Cenni economico-statistici sullo stato pontificio” con appendice. Discorso sull'agro romano e sui mezzi di migliorarlo, Roma: Tipografia Camerale.

Garrison V. (1878), Industria e Commercio, in Monografia della Città di Roma e della campagna romana, presentata all’esposizione universale di Parigi, vol. I, Roma: Tipografia Elzeviriana.

González-Palacio A. (1997), L’oro di Valadier. Un genio nella Roma del 700, catalogo della mostra (Roma, villa Medici, 29 gennaio-8 aprile 1997), Roma: Fratelli Palombi Editori.

González-Palacio A. (2018), Luigi Valadier: Splendor in 18th-Century Rome, catalogo della mostra (New York, The Frick Collection, 30 ottobre 2018 - 20 gennaio 2019), New York: Giles Limited.

Guido S. (2017), Percorsi di un materiale innovativo del XIX secolo: l’alluminio dall’oreficeria all’architettura, in «Materiali e Strutture. Problemi di conservazione», a. VI, n. 12, Roma: Edizioni Quasar.

Guido S. (2019), Un tagliacarte di Alessandro Castellani su disegno di Michelangelo Caetani e l’utilizzo in oreficeria di un nuovo prezioso metallo, in «OADI – Rivista dell’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia», n. 20, dicembre 2019, Palermo: Palermo University Press.

Guido S., L’ultimo Valadier. Il fonte battesimale della basilica di Santa Maria maggiore e annotazioni sulla “Custodia della Sacra Culla”, in «OADI – Rivista dell’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia», n. 21, giugno 2020, Palermo: Palermo University Press.

Lanciani, R. (1878), Sulle vicende edilizie di Roma, in Monografia della Città di Roma e della campagna romana, presentata all’esposizione universale di Parigi, vol. I, Roma: Tipografia Elzeviriana.

Leardi G., a cura di (2019), Valadier. Splendore nella Roma del Settecento, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese 30 ottobre 2019- 2 febbraio 2020), Roma: Officina Libraria.

Lugli L. (1987), Giuseppe Obici scultore, Spilamberto (Modena): El quatr'ari.

Monografia della Città di Roma e della campagna romana, presentata all’esposizione universale di Parigi (1878), voll. II, Roma: Tipografia Elzeviriana.

Teolato C. (2016a), Righetti, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXXXVII, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana.

Teolato C. (2016b), Hopfgarten and Jollage rediscovered. Two Berlin bronzists in Napoleonic and restoration Rome, Roma: Edizioni del Borghetto.

Teolato C. (2019), La bottega di Luigi Valadier: le fusioni in bronzo, in Valadier. Splendore nella Roma del Settecento, a cura di G. Leandi, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese 30 ottobre 2019 - 2 febbraio 2020), Roma: Officina Libraria.

Valeriani R. (2001), Neoclassicismo, in Bronzi decorativi in Italia. Bronzistica e fonditori italiani dal Seicento all’Ottocento, a cura di E. Colle, A. Griseri, R. Valeriani, Milano: Electa.

Uzielli G, Cenni storici sulle principali accademie scientifiche, letterarie e artistiche esistenti, in Roma Monografia della Città di Roma e della campagna romana, presentata all’esposizione universale di Parigi, vol. II, Roma: Tipografia Elzeviriana.

Biografia autore

Sante Guido, Università RomaTre

Docente a contratto 

Dipartimento Studi Umanistici

Come citare

Guido, S. (2024). I Bronzi e fonderie nella Roma Preunitaria: "Lo stato miserevole nella quale la nostra città era caduta” Bronzes and foundries in pre-unification Rome: “The miserable state our city had fallen into". Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (17), 433–454. Recuperato da https://rivisteopen.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/3721

Articoli simili

<< < 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.