Il Museo Civico di Castello Ursino a Catania. Prime riflessioni sul dibattito critico negli anni della sua istituzione / The Civic Museum of Castello Ursino in Catania. Preliminary comments on its establishment’s debate

Downloads

Pubblicato

2013-02-28

Fascicolo

Sezione

Documenti

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/568

Autori

  • Antonio Agostini Università degli Studi di Macerata

Abstract

Il lavoro propone una riflessione sul dibattito scaturito intorno all’istituzione del Museo Civico di Castello Ursino di Catania, avvenuto tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta del XX secolo. Il recupero del patrimonio artistico della città muove le mosse dalle azioni di sensibilizzazione avviate dallo scrittore Federico De Roberto e coincidenti con le strategie del Ventennio fascista, per poi volgere al tanto desiderato riscatto pubblico del Museo di Biscari. Sede prescelta per l’esposizione delle opere provenienti da tale museo, dalla collezione del Monastero dei Benedettini e da altre donazioni, sarà il castello di Federico II, restaurato grazie alle intuizioni dell’archeologo Guido Libertini. Egli seppe condurre con estrema dedizione il recupero filologico del maniero svevo, curandone sia l’allestimento museografico che gli aspetti museologici tesi a valorizzare le antiche collezioni archeologiche e artistiche. Il 1934 riallaccia il patrimonio storico di Catania con il territorio etneo e la rilettura di alcuni saggi pubblicati su riviste locali del tempo, ci fa percepire che il dibattito sul museo presenta caratteri di attualità.

 

The work proposes a reflection on the debate concerning the establishment of the Museum of Castello Ursino in Catania, which took place between the late 1920s and early 1930s. The recovery of the artistic heritage started from the awareness promoted by the writer Federico De Roberto and in line with the strategies of the Fascist period, and then turned to the much desired public redemption of the Biscari Museum. The castle of Frederick II, restored thanks to the work of the archaeologist Guido Libertini, would house the exhibition of this museum’s works and the collection of the Benedictine Monastery plus other donations. Libertini was able to conduct with extreme dedication the philological recovery of the Swabian castle, organizing both the exhibitions and museological aspects aiming at enhancing the oldest archaeological and artistic collections. Year 1934 connected the historical heritage of Catania and the Etnean territory. Some essays published in local magazines of the time make us understand that the debate on the museum presents characteristics of actuality.

Riferimenti bibliografici

Aprile I.D., a cura di (2011), Catania 1870-1939. Cultura Memoria Tutela, Catania: Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.

Balzani R. (2003), Per le antichità e le belle arti. La legge n. 364 del 20 giugno 1909 e l’Italia giolittiana, Bologna: Il Mulino.

Barresi S., Valastro S. (2000), Le collezioni del Museo Civico di Castello Ursino a Catania. Vasi attici figurati, vasi sicelioti, Catania: Maimone.

Brancati V. (1934), Un castello di Federico II di Svevia restaurato a Catania, «Il Popolo d’Italia», 28 agosto, p. 3.

Bresc H., Maurici F. (2009), I castelli demaniali della Sicilia (secoli XIII-XV), in Castelli e fortezze nelle città italiane e nei centri minori italiani (secoli XIII-XV), a cura di F. Panero, G. Pinto, Cherasco: Centro Internazionale di Ricerca sui Beni Culturali, pp. 271-317.

Brydone P. (1773), A tour through Sicily and Malta, I-II, London, 1773; tr. it. Viaggio in Sicilia e a Malta, Sarzana: Agorà, 2005.

Caffo F., a cura di (2009), Castello Ursino di Catania. Gli anni dei restauri 1988-2008, Catania: Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione, Dipartimento dei Beni Culturali ed Ambientali e dell’Educazione Permanente e dell’Architettura e dell’Arte Contemporanea.

Castelli R. (2010), Il punto su De Roberto: per una storia delle opere e della critica, Acireale-Roma: Bonanno.

Catania. Visita al Castello Ursino (1936), 15 gennaio, Giornale Luce B0817, Produzione Luce RCA, http://www.archivioluce.com/archivio/, 20.02.2013.

Croazzo G.R. (2004), Le ceramiche pentatoniche di Castello Ursino, «Agorà. Periodico di informazione culturale», XVI, pp. 12-21.

D’Agata A.L., Guastella C. (2000), Il Museo Civico a Castello Ursino. Introduzione al nuovo ordinamento, Catania: Maimone.

De Gaetani G. (1930a), Le vicende del passaggio del Museo Biscari al Comune, «Catania. La Rivista del Comune», II, n. 3, pp. 14-17.

De Gaetani G. (1930b), Le vicende del passaggio del Museo Biscari al Comune, «Catania. La Rivista del Comune», II, n. 4, pp. 24-28.

De Gaetani G. (1930c), Le vicende del passaggio del Museo Biscari al Comune, «Catania. La Rivista del Comune», II, n. 5-6, pp. 11-20.

De Roberto F. (1894), I Vicerè, Milano: Galli, ed. cons. Milano: Mondadori, 1991.

De Roberto F. (1907), Catania, Bergamo: Istituto Italiano d’Arti Grafiche.

De Roberto F. (1910), Randazzo e la Valle dell’Alcantara, Bergamo: Istituto Italiano d’Arti Grafi che.

De Roberto F. (1927a), Il Museo Biscari, «Giornale dell’Isola», 1 maggio.

De Roberto F. (1927b), Il Castello Ursino, «Giornale dell’Isola», 8 maggio.

Di Grado A. (1998), Gli inganni del romanzo. «I Vicerè» tra storia e finzione letteraria: atti del congresso celebrativo del centenario dei Vicerè (Catania 23-26 novembre 1994), Catania: Fondazione Verga.

Dillon A. (1946), Danni di guerra e tutela dei monumenti in Catania e provincia, «Bollettino Storico Catanese», IX-X, pp. 25-34.

Dragoni P. (2010), Processo al museo. Sessant’anni di dibattito sulla valorizzazione museale in Italia, Firenze: Edifir.

Emiliani A. (1979), I materiali e le istituzioni, in Storia dell’arte italiana, Questioni e metodi, I, Torino: Einaudi, pp. 99-161.

Ferrera M., a cura di (2011), Pezze di storia. Le collezioni tessili Benedettini e Biscari in un racconto inedito tra sacro e profano, catalogo della mostra (Catania, Museo Civico Castello Ursino, 22 luglio – 22 ottobre 2011),

Catania: Comune di Catania, Assessorato alla Cultura e Grandi Eventi; Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Servizio Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Catania.

Goethe J.W. (1816-1929), Italienische Reise, Leipzig: Philipp Reclam; tr. it. Viaggio in Italia, Firenze: UTET, 1948.

Guastella C., a cura di (1997), Per lustro e decoro della città: donazioni e acquisizioni al museo civico di dipinti dei secoli XV-XIX, Catania: Maimone.

Guida d’Italia. Sicilia (1953), Milano: Touring Club Italiano, pp. 483-487.

Guzzetta G. (2001), Per la gloria di Catania: Ignazio Paternò Castello Principe di Biscari, «Agorà. Periodico di informazione culturale», II, n. 6, pp. 12-23.

Huber A. (1997), Il Museo italiano. La trasformazione di spazi storici in spazi espositivi. Attualità dell’esperienza museografi ca degli anni ’50, Milano: Lybra Immagine.

«Il Popolo di Sicilia» (1934a), 20 ottobre, p. 1.

«Il Popolo di Sicilia» (1934b), 21 ottobre, pp. 1-4.

«Il Popolo di Sicilia» (1934c), 23 ottobre, pp. 1-2.

Iachello E. (1999), Immagini della città. Idee della città (XVIII-XIX secolo), Catania: Maimone.

Iachello E. (2004), La città del principe e del vulcano. Immagini e descrizioni di Catania (XVI-XIX), Catania: Edizioni del Dipartimento di Scienze dell’uomo, della Cultura e del Territorio, Università di Catania.

Korhonen K. (2004), Le iscrizioni del museo civico di Catania. Storia delle collezioni, cultura epigrafica, edizione, Helsinki: Societas Scientiarum Fennica.

Libertini A. (2005), Castello Ursino rinato e Guido Libertini, «Agorà. Periodico di informazione culturale», V-VI, n. 19-20, pp. 12-18.

Libertini G. (1930), Il Museo Biscari, Milano: Bestetti e Tumminelli.

Libertini G. (1932), La prossima rinascita di Castello Ursino, «Catania. LaRivista del Comune», IV, n. 6, pp. 249-257.

Libertini G. (1935), Relazione sui restauri del Castello Ursino, «Archivio Storico per la Sicilia Orientale», s. II, XI, n.1-2, pp. 63-88.

Libertini G. (1937), Il Castello Ursino e le raccolte artistiche comunali di Catania, Catania: Zuccarello e Izzi.

Lo Presti S. (1934), Il Castello Ursino nella tradizione popolare, «Catania. La Rivista del Comune», VI, n. 5 6, pp. 263-265.

Mancuso B. (2008), Castello Ursino a Catania. Collezioni per un museo, Palermo: Kalós.

Manganaro G. (1968), Biscari, Ignazio Paternò Castello principe di, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 10, Roma: Istituto per l’Enciclopedia Italiana, pp. 658-660.

Münter F. (1790), Nachrichten von Neapel und Sizilien auf einer Reise in den Jahren 1785 und 1786 gesammelt, Copenaghen; tr. it. Viaggio in Sicilia, Palermo: Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, 1995.

Naselli C. (1930), Il Castello Ursino e il Museo Biscari, «Archivio Storico per la Sicilia Orientale», s. II, VI, n. 1-3, pp. 263-270.

Pafumi S. (2006), Museum Biscarianum. Materiali per lo studio delle collezioni di Ignazio Paternò Castello di Biscari (1719-1786), Catania: Alma.

Patanè G. (1934), Castello Ursino. Museo Comunale, «Catania. La Rivista del Comune», VI, n. 5-6, pp. 253-262.

Pinna G. (2009), I musei nelle dittature: Germania, Italia, Spagna, «Nuova Museologia», n. 21, pp. 2-33.

Riedesel J.H. (1771), Reise durch Sizilien und Grossgriechenland, Zurich: Orell, Gessner, Füsslin und Comp.

Rizza G. (1954), Bibliografi a degli scritti di Guido Libertini, «Archivio Storico per la Sicilia orientale», L, pp. 16-20.

Rizza G. (1953-1955), Ricordo di Guido Libertini, «Nuovo Didaskaleion», pp. 101-118.

Rizza G., a cura di (1991), Bronzi fi gurati del Museo Civico di Castello Ursino dall’antichità al secolo XVII, catalogo della mostra (Catania, Biblioteca Civica e Ursino Recupero, 18 novembre – 7 dicembre 1991), Catania: Anfuso.

Salmeri G., D’Agata A.L. (1998), Dai principi agli scienziati: vicende dell’archeologia siciliana sotto i Borbone (1734-1860), in I Borbone in Sicilia (1734-1860), a cura di E. Iachello, Catania: Maimone, pp. 129 136, 230-231.

Schiavo D. (1761a), Memorie per servire alla storia letteraria di Sicilia, 18 maggio, Palermo, t. I, p. VI, pp. 17-22.

Schiavo D. (1761b), Memorie per servire alla storia letteraria di Sicilia, 28 maggio, Palermo, t. I, p. VI, pp. 33-37.

Sestini D. (1776), Il Museo del Principe di Biscari, Firenze; Catania: Maimone, 2001.

Sipala P.M. (1978), Vitaliano Brancati: introduzione e guida allo studio dell’opera brancatiana: storia e antologia della critica, Firenze: Le Monnier.

Stazzone D., a cura di (2009), Il Patrimono artistico di Catania, Enna: Papiro. Terranova C., Aprile D.,

Fasanaro P. (1995), Castello Ursino, in Federico e la Sicilia dalla terra alla corona. Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano, A. Cadei, Siracusa: Arnaldo Lombardi, pp. 464-485.

Zappulla Muscarà S., a cura di (1986), Vitaliano Brancati, Atti del convegno nazionale di studio (Misterbianco, 30 novembre – 2 dicembre 1984), Catania: Maimone.

Biografia autore

Antonio Agostini, Università degli Studi di Macerata

Specializzando, Scuola di Specializzazione in Beni storici artistici, Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo

Come citare

Agostini, A. (2013). Il Museo Civico di Castello Ursino a Catania. Prime riflessioni sul dibattito critico negli anni della sua istituzione / The Civic Museum of Castello Ursino in Catania. Preliminary comments on its establishment’s debate. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (6), 191–209. https://doi.org/10.13138/2039-2362/568