Le fonti documentarie sulle scuole d’arte applicate all’industria in Italia fra fine Ottocento e inizi Novecento/Documentary sources on schools of applied art in industry in Italy in the late 19th and early 20th century
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Maria Letizia Sagù

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
Parole chiave:
STORIA DELL'ARTEAbstract
L'organizzazione della istruzione artistica industriale di fine Ottocento era incardinata nell'ambito del Ministero dell'Industria e Commercio. Dalla lettura della documentazione prodotta nell'espletamento delle attività connesse da parte della Divisione Industria e Commercio di quegli anni, appare evidente come tutto ciò avesse di fatto una valenza precisa: quella di collegare l'evoluzione delle scuole professionali al mondo del lavoro e al mondo della produzione artigianale. L'istruzione artistica industriale trovava immediata espressione e valorizzazione nell'ambito di una serie di manifestazioni nazionali e internazionali, anche d’oltreoceano, promosse da privati, ma anche dalle amministrazioni pubbliche di riferimento in modo periodico e costante. Basti citare le numerose esposizioni e la relativa documentazione prodotta dagli uffici preposti, che attestano la frequente partecipazione degli studenti con i loro lavori e manufatti nell’ambito di tali manifestazioni
Riferimenti bibliografici
ACS, Ministero Agricoltura Industria e Commercio, Divisione Industria e commercio, 1860-1899, (d’ora in poi Archivio Centrale dello Stato, MAIC, Div: Industria e Commercio, 1860-1899).
Coen P. (2020), Il recupero del Rinascimento Arte, politica e mercato nei primi decenni di Roma capitale (1870-1911), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.
Coen P. (2021a), Arte e rivoluzione industriale nella fonderia di Alessandro Nelli: origini, modelli e contesto di un’impresa di Roma capitale, in Amica veritas. Studi di Storia dell’arte in onore di Claudio Strinati, a cura di A. Vannugli, Roma: Edizioni Quasar, pp. 385-404.
Coen P (2021b), Il mercato dell’arte a Roma all’indomani del 20 settembre 1870: linee portanti, in Pirani F. et al., a cura di (2021), Roma. Nascita di una capitale (1870-1915), catalogo della mostra (Roma, Museo di Roma, 4 maggio-26 settembre 2021), Roma: De Lica Editori d’Arte, pp. 351-357.
Coen P. (2022), Fonderie artistiche nell’Italia post-unitaria: il caso Roma, in Il Bello, l’Idea e la Forma. Studi in onore di Maria Concetta Di Natale, a cura di P. Palazzotto, G. Travagliato, M. Vitella, II voll., Palermo: Palermo University Press, I, pp. 255-260.
Coen P. (2023), Un convegno sulle fonderie d’arte italiane a cavallo fra Otto e Novecento, in In Fonderia.
Micheli M. (2023), Fonderia d’arte e restauro dei metalli antichi. Un binomio inscindibile in In Fonderia.
Micheli M. (2015), Il restauro dei metalli antichi dalla metà del XIX secolo agli anni Sessanta del Novecento in 1860-1890. Il restauro archeologico in Italia. Fonti storiche e pratiche disciplinari, Roma: Archivio Centrale dello Stato.
Pesando A.B. (2009), Opera vigorosa per il gusto artistico nelle nostre industrie. La Commissione centrale per l’insegnamento artistico industriale e il “sistema delle arti” (1884-1908), Milano: Franco Angeli.
Scarrocchia S. (2023), Fonderie: genealogia del contemporaneo ed eredità culturale, in In Fonderia.