Le componenti ornamentali per l’architettura nella Napoli dell’Ottocento/Ornamental patterns for architecture in XIXth century Naples
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Fabio Mangone

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
Parole chiave:
Napoli, fonderie, edilizia del XIX secoloAbstract
La ricerca ha l’obiettivo di una prima ricognizione del ruolo dei prodotti delle fonderie, qualificati esteticamente, utilizzati per l’edilizia del XIX secolo, assumendo Napoli come caso studio significativo. Sul piano del metodo sono state incrociate le fonti indirette con la ricognizione dirette. I risultati mostrano la rilevanza e l’ampiezza del fenomeno, le diversa connotazioni tra primo e secondo ottocento, e indicano la fertilità di futuri approfondimenti.
Riferimenti bibliografici
Alisio G. (1980), Napoli e il Risanamento: recupero di una struttura urbana, Napoli: Banco di Napoli.
Annuario Detken guida amministrativa, commerciale, industriale e professionale della Città e Provincia di Napoli. 1913-14 (1913), anno IV, Napoli: Detken.
Capano F. (2017), Il sito reale di Capodimonte: il primo bosco, parco e palazzo dei Borbone di Napoli, Napoli: Federico II University Press.
Capobianco F., Fiorentino K. (1999), Il tempio dei Borbone: la Chiesa di San Francesco di Paola in piazza del Plebiscito a Napoli, Napoli: Altrastampa.
Chiurazzi, società anonima: fonderie, ceramica, marmeria. Catalogo compilato da Salvatore Chiurazzi (1929), Napoli: Tip. G. Montanino.
Di Benedetto A. (2000), Percorsi eclettici di fine Ottocento. Un’équipe di artisti per la villa De Gregorio di Sant’Elia, «Napoli Nobilissima», I, pp. 45-58.
Di Benedetto A. (2006), Artisti della decorazione. Pittura e scultura dell’eclettismo nei palazzi napoletani fin de siècle, Napoli: Electa-Napoli.
Fucito L. (2001), Fonderia artistica Chiurazzi: la forma dell'arte, Napoli: Altrastampa.
Garzya Romano C. (2000), Sul Palazzo Reale di Napoli nell’età di Ferdinando II, fascicolo monografico di «Quaderni dell’Accademia Pontaniana», n. 30, Napoli: Accademia Pontiniana.
Lauria G. A. (1839), Fonderia di ferro e costruzione di macchine per le arti industriali dei sig.i Zino, Henry & C. al Ponte della Maddalena, «Poliorama Pittoresco», 27 luglio, Napoli: Tip. del Poliorama, pp. 393-400.
Mangone A. (1976), L’Industria del Regno di Napoli 1859-60, Napoli: Fausto Fiorentino.
Mangone F. (1997), Cavalli di ferro. Pietrarsa da Officina a Museo, Napoli: Altrastampa.
Mangone F. (2004a), Il sistema napoletano cimiteriale, tra storia e attualità, in Cimiteri napoletani. Storia, arte e cultura, a cura di F. Mangone, Napoli: Massa Editore, pp. 21-31.
Mangone F. (2004b) L’architettura dei sepolcri privati dal tardo neoclassicismo al liberty. Temi, tipi, iconografie, in Cimiteri napoletani. Storia, arte e cultura, a cura di F. Mangone, Napoli: Massa Editore, p. 101-122.
Mangone F. (2004c), L’architetto del Risanamento: Pietro Paolo Quaglia, in Architetture e territorio nell’Italia meridionale tra XVI e XX secolo. Scritti in onore di Giancarlo Alisio, a cura di M. R. Pessolano e A. Buccaro, Napoli: Electa-Napoli, pp. 306-313.
Mangone F. (2022), L’attuale sistema cimiteriale napoletano e la sua formazione tra settecento e ottocento, in Il Cimitero degli Inglesi a Napoli. Il Giardino di Santa Maria della Fede e i Cimiteri acattolici in Campania, a cura di R. Sessa, Napoli: Naus, pp. 15-26.
Melani A. (1889), L’édilité a Naples et les travaux d’assainissement de bas quartiers, in «La construction moderne», vol. IV, Paris: Dujardin e C., I parte 1 giugno, pp. 397-399 ; II parte 8 giugno, pp. 415-416.
Napoli e i luoghi celebri delle sue vicinanze (1845), Napoli: Stabilimento tipografico di Gaetano Nobile.
Pietro Bianchi (1787-1849): architetto e archeologo (1995), a cura di N. Ossanna Cavadini, Milano: Electa.
Pagnini V. (2016), Pietrarsa. Storia e destino delle antiche officine borboniche, Napoli: Savarese.
Premiata fonderia in ferro Arena & Esposito, catalogo Lettera A (1910), Napoli: s. ed.
Premiata fonderia in ferro Arena & Esposito, catalogo Lettera B (annulla il precedente lettera A) (1910), Napoli: s. ed.
Russo G. (1960), Il risanamento e l'ampliamento della città di Napoli, Napoli: Società per il Risanamento.
Rassegna agraria, industriale, commerciale, politica, artistica (1893), anno II, nn. 9-10, Napoli: Tip. Pontieri.
Scalvini M. L., Mangone F. (1989), Arata a Napoli tra liberty e neoeclettismo, Napoli: Electa-Napoli.
Venditti M. (2008), Per il re e per la sua città. Gaetano Genovese architetto neoclassico a Napoli, Roma: Edizioni Kappa.