Le componenti ornamentali per l’architettura nella Napoli dell’Ottocento/Ornamental patterns for architecture in XIXth century Naples
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Fabio Mangone

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
Parole chiave:
Napoli, fonderie, edilizia del XIX secoloAbstract
La ricerca ha l’obiettivo di una prima ricognizione del ruolo dei prodotti delle fonderie, qualificati esteticamente, utilizzati per l’edilizia del XIX secolo, assumendo Napoli come caso studio significativo. Sul piano del metodo sono state incrociate le fonti indirette con la ricognizione dirette. I risultati mostrano la rilevanza e l’ampiezza del fenomeno, le diversa connotazioni tra primo e secondo ottocento, e indicano la fertilità di futuri approfondimenti.