«Arte al servizio di un’idea». Il ruolo dell’“Esposizione dell’Aeronautica italiana” (1934) nel dialogo tra arte, architettura, politica e pubblico / «Arte al servizio di un’idea» (Art at an idea’s service). The role of the “Esposizione dell’Aeronautica italiana” (1934) in the dialogue between art, architecture, politics and public
Downloads
Additional Files
- fig.1 pianta piano primo
- fig.2 pianta secondo piano
- fig.3 facciata EAI
- fig.4 ingresso
- fig.5 atrio aerei
- fig.6 precursori
- fig.7 precursori II
- fig.8 Forlanini
- fig.9 primi voli
- fig.10 guerra libica
- fig.11 Grande guerra veduta
- fig.12 più leggero
- fig.13 Aviazione e fascio
- fig.14 Aviazione civile
- fig.15 Aviazione e fascio
- fig.16 Medaglie pianta
- fig.17 Medaglie
- fig.18 Icaro
- fig.19 aereo Mussolini
- fig.20 Aerodinamica
- fig.21 costruzioni
- fig.22 voli massa
- fig.23 salone decennale
- fig.24 volo vela
- fig.25 paracadute
- fig.26 Bibliografia
- fig.27 pubblicità
- Dati autore
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1445Abstract
Nel panorama delle mostre di regime, l’”Esposizione dell’Aeronautica italiana”, allestita a Milano nel 1934, occupa un posto di grande rilievo politico e artistico. Il tema prescelto, particolarmente caro a Mussolini e di sicura presa sul pubblico, consente di ripercorrere la storia del volo, dagli studi di Leonardo ai primi arditi che tentarono di levarsi dal suolo, fino alle imprese aviatorie sostenute dal regime, che culminano con la crociera aerea del Decennale, dall’Italia agli Stati Uniti, guidata da Italo Balbo nel 1933.
Per gli architetti chiamati ad allestire la cosiddetta “Mostra azzurra”, coordinati da Giuseppe Pagano, si tratta di un’occasione altrettanto preziosa per promuovere l’architettura moderna e candidarla come «arte di stato». Questa loro aspirazione verrà presto disattesa, ma la ricerca artistica messa a punto per la mostra milanese, rimasta latente per alcuni anni, rinascerà nel dopoguerra, dando origine a una stagione straordinaria di allestimenti di mostre e di musei.
In the panorama of exhibitions of the ruling party, the “Esposizione dell’Aeronautica italiana”, arranged at Milan in 1934, occupies a position of great political and artistic importance. The theme that had been selected – one particularly close to Mussolini’s heart – provided the opportunity to survey the history of flight from the studies of Leonardo to the daring aviators who tried to lift-off from the ground, up to the aerial enterprises undertaken by the governing party which culminated with the aerial cruise of the Decennale from Italy to the United States lead by Italo Balbo in 1933.
For the architects (co-ordinated by Giuseppe Pagano) invited to organize the so-called “Mostra azzurra” (“Deep Blue Exhibition”), this was a precious opportunity to promote contemporary architecture and to present it as «The Art of the State». Their aspirations were soon ignored, but the artistic endeavors concentrated in the Milanese exhibition, which remained hidden for a number of years, came to life again after the Second War and gave origin to an extraordinary season of staging exhibitions and arrangements in museums.
Riferimenti bibliografici
All’Esposizione dell’Aeronautica (1934), «Il Popolo d’Italia», 6 ottobre 1934.
Bucci F. (2006), Les intérieurs e l’effi mero, in Zero gravity. Franco Albini:
Costruire le modernità, catalogo della mostra (Milano 28 settembre – 26 dicembre 2006), a cura di F. Bucci, F. Irace, Milano: Electa, pp. 42-67.
Canella M., Giuntini S., a cura di (2007), Sport e fascismo, Milano: Franco Angeli.
Capanna A. (2004), Roma 1932. Mostra della Rivoluzione fascista, Torino: Testo & Immagine.
Cennamo M., a cura di (1973), Materiali per l’analisi dell’architettura moderna. La prima Esposizione Italiana di Architettura Razionale, Napoli: Fausto Fiorentini Editore.
Cennamo M., a cura di (1976), Materiali per l’analisi dell’architettura moderna. Il M.I.A.R., Napoli: Società Editrice Napoletana.
Collicelli Cagol S. (2013), Towards a Genealogy of the Thematic Contemporary Art Exhibition: Italian Exhibition Culture from the Mostra della Rivoluzione Fascista, (1932) to the Palazzo Grassi’s Ciclo della Vitalità (1959-1961), PhD thesis, The Royal College of Art, London.
Conforti C., Dulio R., Marandola M. (2006), Giovanni Michelucci 1891-1990, Milano: Electa.
Cucchiara C. (1988-1989), Esposizione dell’Aeronautica Italiana – Milano 1934, tesi di laurea, relatore G. Ciucci, Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
D’Auria A. (1987), Persico architetto e grafi co, in Edoardo Persico, a cura di C. De Seta, Napoli: Electa, pp. 130-144. Erberto Carboni (1985), Milano: Electa.
Fagone V. (1982), Baldessari. Progetti e scenografi e, Milano: Electa.
Ferrari M., a cura di (2005), Le ali del ventennio. L’aviazione italiana dal 1923 al 1945. Bilanci storiografi ci e prospettive di giudizio, Milano: Franco Angeli.
Giolli R. (1934), La Mostra dell’Aeronautica è aperta da oggi. L’arte e gli artisti, «L’Ambrosiano», 16 giugno.
Icaro (1933), «Casabella», VI, nn. 8-9, agosto-settembre, p. 37. Il Padiglione della stampa (1933), «Casabella», VI, nn. 8-9, agosto-settembre, pp. 14-17.
Irace F. (1994), Giovanni Muzio 1893-1982. Opere, Milano: Electa.
Knox M. (2003), Destino comune. Dittatura, politica estera e guerra nell’Italia fascista e nella Germania nazista, Torino: Einaudi (Biblioteca di cultura storica 244).
L’architetto e le esposizioni (1941), «Casabella», XIV, nn. 159-160, marzo aprile, pp. 2-3. L’esposizione dell’aeronautica italiana solennemente inaugurata a Milano (1934), «Il Gazzettino», 17 giugno, p. 5.
L’ordinamento delle sale alla Esposizione dell’Aeronautica Italiana (1934), «Casabella», VII, n. 80, agosto, pp. 10-21.
Lanzarini O. (2011), «Per restare Civitatis ornamentum». Il progetto storico di Ernesto Nathan Rogers nel Museo di Arte antica del Castello Sforzesco di Milano (1947-1956), «Arte Lombarda», nn. 161-162, pp. 108-115.
Lanzarini O. (2016), Lo spazio suggerito. Gli allestimenti e i padiglioni espositivi di Giulio Minoletti, in Giulio Minoletti (1910-1981). Opera completa, a cura di C. Sumi, M.C. Loi, A. Viati Navone, Mendrisio-Milano: Mendrisio Academy Press-Silvana Editoriale, pp. 37-59.
Lanzarini O., Mulazzani M. (2006), L’esperienza del porgere: i musei di Franco Albini e Carlo Scarpa, in Zero gravity. Franco Albini: Costruire le modernità, catalogo della mostra (Milano 28 settembre – 26 dicembre 2006), a cura di F. Bucci, F. Irace, Milano: Electa, pp. 149-163.
Lazzari U. (1934), Ali azzurre. Da Leonardo a Mussolini, «Il Gazzettino», 20 giugno, p. 2.
Lehmann E. (2010), Le ali del potere. La propaganda aeronautica nell’Italia fascista, Torino: UTET Libreria.
Marini P. (2003), Il primo allestimento museale di Castelvecchio, in Medioevo ideale e medioevo reale nella cultura urbana. Antonio Avena e la Verona del primo Novecento, (Atti del convegno, Verona 28 febbraio – 1 marzo 2002), a cura di P. Marini, Verona: Comune di Verona, pp. 154-173.
Mario Sironi. Il mito dell’architettura (1990), Milano: Mazzotta.
Marzari G., Gregotti V., a cura di (1996), Luigi Figini – Gino Pollini. Opera completa, Milano: Electa.
Mazzucchelli A.M. (1934), Stile di una mostra, «Casabella», VII, n. 80, agosto, pp. 6-9.
Miodini L. (2001), Gio Ponti. Gli anni trenta, Milano: Electa.
Morello P. (2004), Esposizioni e mostre: 1932-36, in Storia dell’architettura italiana. Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci, G. Muratore, Milano: Electa, pp. 306-323.
Nicoloso P. (1999), Gli architetti di Mussolini. Scuole e sindacato, architetti e massoni, professori e politici negli anni del regime, (Storia dell’architettura e della città. Saggi), Milano: Franco Angeli.
Pagano G. (1931), Del “monumentale” nell’architettura moderna, «La Casa Bella», n. 40, aprile, pp. 9-14.
Pagano G. (1933), L’architettura italiana ancora alla berlina?, «Casabella», VI, n. 72, dicembre, p. 57.
Pagano G. (1934a), Mussolini salva l’architettura italiana, «Casabella», VII, n. 78, giugno, p. 2-3.
Pagano G. (1934b), La Mostra Azzurra, «Casabella», VII, n. 80, agosto, p. 4.
Pagano G. (1934c), La sala d’Icaro, «Casabella», VII, n. 80, agosto, pp. 22-23.
Pagano G. (1976), Architettura e città durante il fascismo, a cura di C. De Seta, Roma-Bari: Editori Laterza.
Pansera A. (1978), Storia e cronaca della Triennale, Milano: Longanesi & C.
Persico E. (1968), Scritti d’architettura (1927/1935), a cura di G. Veronesi,Firenze: Vallecchi Editore.
Pica A. (1936), Nuova architettura italiana, (Quaderni della Triennale), Milano: Ulrico Hoepli Editore.
Pica A. (1957), Storia della Triennale di Milano 1918-1957, Milano: Edizioni del Milione.
Piero Bottoni. Opera completa (1990), Milano: Fabbri Editori.
Redaelli C. (1934), Mussolini aviatore, «L’Illustrazione Italiana», anno LXVI, n. 33, 19 agosto, pp. 280-281.
Reggiori F. (1934), L’Esposizione dell’Aeronautica Italiana nel Palazzo dell’Arte a Milano, «Architettura», XIII, fasc. 9, settembre, pp. 532-540.
Russo A. (1999), Il fascismo in mostra, (Storia fotografi ca della società italiana), Roma: Editori Riuniti.
Sarfatti M.G. (1933), Architettura, arte e simbolo alla Mostra del Fascismo, «Architettura», XII, fasc. 1, gennaio 1933, pp. 1-17.
Savorra M. (2008), Capolavori brevi. Luciano Baldessari, la Breda e la Fiera di Milano, Milano: Electa.
Schnapp J.T. (2004), Flash Memories (Sironi on Exhibit), «South Central Review», vol. 21, n. 1, Spring, pp. 22-49.
Silk G. (2005), “Il primo pilota”. Mussolini, Fascist Aeronautical Symbolism, and Imperial Rome, in Donatello among the Blackshirts. History and Modernity in the Visual Culture of Fascist Italy, edited by C. Lazzaro, R.J. Crum, Ithaca: Cornell University Press, pp. 67-81.
Skansi L. (2014), Semplici telai. La costruzione a telaio in Italia tra realismo e astrazione, in The Gordian Knot. Studi offerti a Richard Schofi eld, a cura di M. Basso, J. Gritti, XXXX, Roma: Campisano Editore, pp. 323-332.
Susmel E., Susmel D., a cura di (1958), Opera omnia di Benito Mussolini, vol. XXVI, Firenze: La Fenice. V Triennale di Milano. Catalogo ufficiale (1933), Milano: Casa editrice Ceschina.
Veronesi G. (1957), Luciano Baldessari architetto, Trento: Arti Grafi che Saturni (Collana Artisti Trentini).
Vago J. (1933), Registro. Quello che le pietre raccontano (Dal numero 8 de “L’Architecture d’aujoud’hui”), «Casabella», VI, n. 72, dicembre, pp. 56-57.
Visconti di Modrone M. et al. (1934), Esposizione dell’Aeronautica Italiana. Giugno-ottobre 1934-XII. Catalogo ufficiale, Milano: Edizioni d’Arte Emilio Bestetti.