Ritratto di un «mondicino affricano»: testo e immagini in Marocco di De Amicis / Portrait of a “mondicino affricano” (small African world): text and images in Morocco by De Amicis
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1460Abstract
Nel 1876, dopo un breve viaggio verso Fez al seguito della legazione diplomatica italiana, Edmondo De Amicis pubblica per i tipi di Treves il reportage Marocco, opera ascrivibile nel novero dei classici dell’orientalismo italiano. Alla prima edizione in volume, fa seguito nel 1879 una nuova pubblicazione dell’opera, fregiata e integrata dalle illustrazioni dei due pittori orientalisti italiani Stefano Ussi e Cesare Biseo. Proprio quest’ultima edizione, ove le incisioni concorrono a dilatare ed enfatizzare la restituzione delle esperienze di viaggio all’immaginazione del lettore, è al centro della presente riflessione: in essa si fondono e si compenetrano organicamente parola scritta e testo iconico, espressioni parallele e complementari dello sguardo dell’artista occidentale sull’Oriente.
Questo saggio, dunque, pone in primo luogo l’accento sulla natura del rapporto tra il testo deamicisiano e le incisioni che lo corredano, e in secondo luogo si propone di individuare quel repertorio di topoi e soluzioni già appartenenti alla tradizione letteraria e iconografica dell’orientalismo europeo, dai quali il reportage del De Amicis e le relative illustrazioni risultano fortemente condizionati.
In 1876, after a trip to Fez following the Italian diplomatic mission, Edmondo De Amicis published with Treves the reportage Marocco, an interesting example of Italian Orientalist literature. The second edition was published in 1879 and was supplied with an impressive and refined collection of illustrations by Stefano Ussi and Cesare Biseo, two of the most important orientalist painters in Italy.
This edition, where travel experiences are also emphasized and returned to readers’ imagination through the engravings, is the core of the present dissertation. Indeed, iconic and written texts are organically melded together in here, since they are simultaneous and complementary manifestations of the Western artist’s look on the Orient.
This essay focuses primarily on the bond between the text and the images, and in the second place on the individuation of the repertoire of topoi and solutions belonging to the European Orientalist tradition which influence both De Amicis’s reportage and the illustrations.
Riferimenti bibliografici
Aristodemo D. (1985), L’Olanda di Edmondo De Amicis, in Edmondo De Amicis, Atti del Convegno internazionale di studi (Imperia, 30 aprile – 3 maggio 1981), a cura di F. Contorbia, Milano: Garzanti, pp. 173-192.
Barthes R. (1994), Miti d’oggi, Torino: Einaudi.
Baudelaire C. (2003), I fi ori del male, a cura di A. Prete, Milano: Feltrinelli.
Bezzi V. (2001), De Amicis in Marocco. L’esotismo dimidiato. Scrittura e avventura in un reportage di fi ne Ottocento, Padova: Il Poligrafo.
Bossaglia R., a cura di (1998), Gli orientalisti italiani. Cento anni di esotismo 1830-1940, Venezia: Marsilio.
Brilli A. (2009), Il viaggio in Oriente, Bologna: Il Mulino.
Cantile A. (2013), Lineamenti di storia della cartografi a italiana, Roma: Geoweb.
Castelnuovo E., Toscano B., a cura di (1994), Dizionario della pittura e dei pittori, Volume VI, Torino: Einaudi.
Cattaneo G. (1969), Prosatori e critici dalla Scapigliatura al verismo, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi, N. Sapegno, Milano: Garzanti, III, pp. 489-624.
Cusatelli G. (1969), La poesia dagli Scapigliati ai decadenti, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi, N. Sapegno, Milano: Garzanti, VIII, pp. 267-488.
De Amicis E. (1876), Spagna, Firenze: Barbera.
De Amicis E. (1879), Ricordi di Parigi, Milano: Fratelli Treves Editore.
De Amicis E. (1913), Marocco, con illustrazioni di S. Ussi, C. Biseo, Milano: Fratelli Treves Editori.
Delacroix E. (1994), Diario (1822-1863), a cura di L. Romano, Torino: Einaudi.
Denvir B. (1992), Impressionismo: i pittori e le opere, Firenze: Giunti.
Dossi C. (1964), Note azzurre, a cura di D. Isella, Milano: Adelphi.
Gioanola E. (1985), Per un ritratto di De Amicis, in Edmondo De Amicis, Atti del Convegno internazionale di studi (Imperia, 30 aprile – 3 maggio 1981), a cura di F. Contorbia, Milano: Garzanti, pp. 235-249.
Gozzano G. (1983), Verso la cuna del mondo, in Opere di Guido Gozzano, Torino: Unione tipografi co-editrice Torinese.
Hobsbawm E. (1992), Il trionfo della borghesia, Roma: Laterza.
Nerval G. (1997), Viaggio in Oriente, a cura di B. Nacci, Torino: Einaudi.
Pallottino P. (2010), Storia dell’illustrazione italiana: cinque secoli di immagini riprodotte, Firenze: Usher Arte.
Pietromarchi L. (1990), Gustave Flaubert e l’esotismo romantico, Milano: Angelo Guerini Editore.