La Galleria d'arte moderna Carlo Rizzarda / The modern Art Gallery Carlo Rizzarda
museo delle arti decorative e centro di documentazione per la lavorazione del ferro battuto nel primo Novecento
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Tiziana Casagrande

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
Parole chiave:
Carlo Rizzarda, Musei civici di Feltre, Comune di Feltre, Ferro battutoAbstract
La Galleria d'arte moderna Carlo Rizzarda di Feltre è un particolare museo di arte decorativa fondato dal celebre maestro del ferro battuto che ne diede il nome. Nato a Feltre nel 1883, Rizzarda si trasefrì a Milano, dove, formatosi nell'officina di Alessandro Mazzucotelli, seppe affermarsi nell'arte della forgiatura, anche grazie alla partecipazione alle principali rassegne di arte decorativa del periodo, trovando fama e ricchezza .Ospitato nel tardo cinquecentesco palazzo Bovio-Villabruna-Cumano il museo presenta un'antologia dei principali lavori in ferro battuto del fondatore, una collezione d'arte che annovera, tra le altre, opere di Telemaco Signorini, Giovanni Fattori, Egon Schiele e di alcuni esponenti del Novecento italiano. Notevole è la collezione di ceramiche che comprende i nomi di Enrico Mazzolani e Ferruccio Mengaroni e di vetri con le creazioni di Carlo Scarpa. Al nucleo storico si è recentemente aggiunta la collezione di vetri veneziani donata alla Città da Ferruccio Franzoia.