Appunti su Eisenbauten (1907) di Alfred Gotthold Meyer/Notes on Alfred Gotthold Meyer’s Eisenbauten (1907)

Downloads

Pubblicato

2024-12-16

Autori

  • Sandro Scarrocchia Accademia di Brera, Politecnico di Milano

Parole chiave:

Arte italiana decorativa e industriale, arti applicate, Eisenbauten, Meyer, Giedion, Pevsner

Abstract

Alla fine del ciclo cui sono dedicate le giornate di studio, di cui si raccolgono in questa sede gli atti, sta il libro postumo di Alfred Gotthold Meyer Eisenbauten, che segna uno spartiacque. Della storiografia. Di qua sta l’opera d’arte della produzione artigiana, della Maestria, con le sue crisi e trasformazioni, di là il Nues Bauen e la figuratività post-nauturalista. Ma tutti i pionieri di quel movimento moderno dovranno rifarsi al suo contributo. Primo fra tutti Walter Benjamin, a partire dagli spunti del quale è possibile ricostruire l’importanza di Gotthold Meyer per la decifrazione dei radicali mutamenti che si registrano nel Novecento nell’ambito della produzione artistica e nella lavorazione del ferro e dei suoi derivati. A seguire i mostri sacri Sigfried Giedion, Nikolaus Pevsner e Reiner Benham. Infine, ma non per ultimo, Gaetano Crugnola, finora rimasto in disparte, ma senza il quale la genalogia risulta moncante di un tratto importante, propriamente italiano.

Riferimenti bibliografici

Riferimenti bibliografici / References

Auf der Heyde A. (2014), Canova divulgato tra “Können” e “Wollen” nell’opera di Alfred Gotthold Meyer», in A.G. Meyer, Canova, introduzione e traduzione in italiano a cura di A. Auf der Heyde, Bassano del Grappa: Istituto internazionale di ricerca per gli studi su Canova e il Neoclassicismo, pp. 7-25.

Benham R. (2005), Theory and Design in the first machine age, New York: Praeger Publishers Inc., 1960; trad. it. Architettura della prima età della macchina, a cura di M. Biraghi, Milano: Christian Marinotti Edizioni, 2005.

Beniamin W. (1976), Angelus Novus. Saggi e frammenti, trad. di R. Solmi, Torino: Einaudi, 1976.

Beniamin W. (1929), Bücher die lebendig geblieben sind, «Die literarische Welt», n. 20, 17 mai (Gesammelte Schriften, Bd. III, Wa 8, Frankfurt a.M.: Suhrkamp 1980, p. 170; trad. it. Critiche e recensioni, trad. di A. Marietti Solmi, Torino: Einaudi 1979, p. 105-106.

Benvenuto E. (1981), La scienza delle costruzioni e il suo sviluppo storico, Firenze: Sansoni.

Bertolini, C. a cura di (1989), Il ponte di Paderno. Storia e struttura, Milano: Electa Mondadori.

Canella M. (2014), La città che cambia. Nuove tipologie per le funzioni del moderno, Roma: Edizioni di storia e letteratura.

Carughi U. (2001), La galleria Umberto I. Architettura del ferro a Napoli, Napoli: Di Franco Mauro.

Crugnola G. (1883), Il ponte sul Firth of Forth presso Queensferry in Scozia, Torino: Camilla e Bertolero.

Crugnola G. (1883), Dizionario tecnico di ingegneria e architettura, compreso scienze, arti e materie affini, Torino: Nigro.

Crugnola G. (1888), Dei ponti girevoli in generale e di quello recentemente costruito per l'arsenale di Taranto, Torino: Tip. Lit. Camilla e Bertolero.

Crugnola G. (1898), Bibliografia. Dr. Alfred Gotthold Meyer. Oberitalienische Frührenaissance, Bauten und Bildwerke der Lombardei. I.er Theil. Die Gothik des Mailänder Domes und der Uebergangstil; con 10 tavole eliotipiche e 80 illustrazioni nel testo. Berlin, 1897. Wilhelm Ernst & Sohn, «Il Politecnico-Giornale dell’ingegnere, architetto civile ed industriale», Anno 46, pp. 206-208.

Crugnola G. (1899), Il gotico del duomo di Milano e la certosa di Pavia, «L’Ingegneria civile e le arti industriali», XXV, n. 43, pp. 40-47.

Crugnola G. (1901), Bibliografia. Dr. Alfredo Gotthold Meyer. Oberitalienische Fruhrenaissance Bauten und Bildwerke der Lombardei. II Parte: Die Bluthezeit. Un vol. in 4 di 294 pag. con 14 tav. e 146 figure nel testo. Berlino 1900. Wilhelm Ernst & Sohn, «Il Politecnico-Giornale dell’ingegnere, architetto civile ed industriale», Anno 49, pp. 220-223.

Crugnola G. (1901), Bibliografia. Dott. H. Zimmermann. Ueber Raumfachwerke, Neue Formen und Berechnungsweisen für Kuppeln und sonstige Dachbauten. Vol. in 8.° gr. di pag. 93 e 36 figure nel testo. Berlin 1901, Wilhelm Ernst e Sohn, «Il Politecnico-Giornale dell’ingegnere, architetto civile ed industriale», Anno 49, pp. 785-789.

Crugnola G. (1902), Bibliografia. Hermann Muthesius. The kunstgewerbliche Dilettantismus in England, inbesondere das Wirken des Londoner Vereins für hausliche Kunstindustrie. Op. di 47 pagine con 36 figure. Berlino, 1900. Wilhelm Ernst & Sohn, «Il Politecnico-Giornale dell’ingegnere, architetto civile ed industriale», Anno 50, pp. 127-128.

Crugnola G. (1902), Bibliografia. Hermann Muthesius. Architektonische Zeitbetrachtungen. Ein Umblick an der Jahrhundertwende. Berlin 1900. Wilhelm Ernst e Sohn, «Il Politecnico-Giornale dell’ingegnere, architetto civile ed industriale», Anno 50, pp. 318-320.

Crugnola G. (1903), Alfred de Musset e la sua opera. Studio critico, 2 voll., Teramo: Tip. Commerciale B. Cioschi.

Crugnola G. (1905), Bibliografia. Dott. Otto Lueger. Lexikon der gesamten Technik und ihrer Hilfswissenschaften. Opera in 8 volumi in 8.° gr. con moltissime figure. 2. edizione completamente rinnovata e considerevolmente accresciuta. Stuttgart, Deutsche Verlag-Anstalt, «Il Politecnico-Giornale dell’ingegnere, architetto civile ed industriale», Anno 53, pp. 447-448.

Duboy P. (2005), France ou Allemagne, in Meyer (2005), pp. 266-272.

Giedion S. (1928), Bauen in Frankreich. Eisen, Eisenbeton, Leipzig-Berlin: Klinkhardt & Biermann Verlag 1928; trad. it. Costruire in Francia. Costruire in ferro. Costruire in cemento, a cura e con un saggio di E. De Vito, introduzione di J.-L. Cohen, Macerata: Quodlibet 2022.

Giedion S. (1941), Space, Time and Architecture. The Growth of a new tradition, Cambridge (Mass.) 1941; trad. it Spazio tempo e architettura, lo sviluppo di una nuova tradizione, a cura di E. e M. Labò, Hoepli: Milano 1954.

Gioeni L. (1995), L’affaire Mengoni: la piazza Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele di Milano, i concorsi, la realizzazione, i restauri, Milano: Guerini.

Gmelin L. (1891), L'oreficeria medioevale negli Abruzzi, trad. dal tedesco di G. Crugnola, Teramo: tip. del “Corriere abruzzese” 1891.

Gresleri G., a cura di (1997), La Galleria Vittorio Emanuele e l'Architetto Mengoni, Imola: La Mandragora.

Huse N., a cura di (1989), Verloren, gefährdet, geschützt. Baudenkmale in Berlin, Berlino: Senat für Stadtentwicklung und Umweltschutz.

Janni E. (1910), Crugnola Gaetano ingegnere, scrittore, Induno-Olona (8-9-1910), in L’ultima dimora. Gli annunci funebri del “Corriere Abruzzese”, a cura di F. Adamoli, vol. 2.

Lukàcs G. (1967), Storia e coscienza di classe, trad. di G. Piana, Milano: Sugar.

Maino A. (1984), Il Museo geo-paleontologico del Ministero dell'industria, commercio e artigianato, in La cultura scientifica a Roma 1870-1911, Marsilio: Venezia 1984.

Meyer A. G., Witkowski G., a cura di (1892, 1893, 1895), Goethes Werke, Stuttgart: Union Deutsche Verlagsgesellschaft, voll.: 27.Winckelman, Philipp Hackert, Reden und Ansprachen; 28. Benvenuto Cellini; 30. Aufsätze über bildende Kunst und Theater.

Meyer A. G. (1897), Rheinold Begas, Bielefeld u. Leipzig: Dehlagen & Klasing.

Meyer A. G. (1899), Die Certosa bei Pavia, «Baukunst», Serie II, Heft 2 (poi in Meyer 1905, pp. 69-97).

Meyer A. G. (1900), Kunstgewerbliches von der Pariser Weltausstellung, «Kunstgewerbe für’s Haus», Heft 1-3 (poi in Meyer 1905, p.112-125).

Meyer A. G. (1903), Die Jubiläums-Ausstellung des Vereins für deutsches Kunstgewerbe in Berlin, «Kunstgewerbeblatt», Heft 4 u. 5, (poi in Meyer 1905, p.160-180).

Meyer A. G. (1905), Gesammelte Rede und Aufsätze, Berlin: Edmund Meyer Verlag.

Meyer A. G. (1907), Eisenbauten. Hire Geschichte und Aesthetik, Esslingen: Paul Neff Verlag.

Meyer A. G. (1997), Eisenbauten. Ihre Geschichte und Aesthetik, Nachwort zur Neuausgabe von T. J. Heinisch, Berlin: Gebr. Mann Verlag.

Meyer A. G. (2005), Construire en fer. Histoire et esthetique, preface de W. Benjamin, postface de W. Benjamin, R. Duchamp-Villon, P. Duboy; trad. dal Tedesco di M. Roffi, L. Bietry, Gollion: Infolio.

Pevsner N. (1999), Pioneers of the Modern Movement, London: Faber & faber, 1936: trad. it. I pionieri dell’architettura moderna. Da William Morris a Valter Gropius, trad. di A. Negri, Bologna: Garzanti 1999.

Pirsig R. M. (1974), Zen and the Art of Motorcycle Maintenance, 1974; trad. it. Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, trad. di D. Vezzoli, Milano: Adelphi 1981.

Riegl A. (1953), Industria artistica tardoromana, trad. di B. Forlati Tamaro e di M. T. Ronga Leoni, nota introduttiva di S. Bettini, Firenze: Sansoni 1953.

Riegl A. (1959), Arte tardoromana, traduzione, notizia critica e note di L. Collobi Ragghianti, Torino: Einaudi 1959.

Romano C., a cura di (1990), Transiti velati: per la storia di Galleria Mazzini, (Genova, Villa Croce, 4 marzo 1989), Genova: Associazione amici della Galleria Mazzini.

Rombai L. et al. (1990), Ferro fuso: l'arte del ferro fuso in Toscana, la chiesa di S. Leopoldo a Follonica, l’intervento di Carlo Reishammer, fotografie di C. Fabre, Firenze: Morgana Edizioni.

Rosenzweig F. (1985), Der Stern der Erlösung, 1921; trad. it. Stella della redenzione, a cura di G. Bonola, Casale Monferrato: Marietti.

Scalvini M. L., Sandri M. G. (1984), L'immagine storiografica dell'architettura contemporanea da Platz a Giedion, Roma: Officina.

Scheerbart P. (1914), Glasarchitektur, Berlin: Verlag Der Sturm 1914; trad. it. Architettura di vetro, trad. di Mario Fabbri, postfazione e cura di Giulio Schiavoni, Milano: Adelphi, 1982.

Scarrocchia S. (1991), Cultura tecnico materiale e conservazione dei beni architettonici. Strumenti del Corso di Storia dei materiali e delle tecniche architettoniche, presentazione di S. Polano, Università di Udine, Istituto di Storia, Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali, Udine: CDC.

Schliepmann H. (1901, 1902), Die Berliner Hochbahn als Kunstwerk, «Berliner Architekturwelt», Jg. 4, H. 9 (Dezember), p. 302-311, H. 10 (Januar), pp. 339-348 (http://www.u-bahn-archiv.de/geschichte/bio-grenander-1901-12_baw.html).

Schumann U. M. (2002), Wilhelm Freiherr von Tettau, 1872–1929. Architektur in der Krise des Liberalismus, Zürich: Gta.

Semper G. (1992), Der Stil in den technischen und tektonischen Künsten, Monaco 1860-63; trad. it. Lo stile nelle arti tecniche e tettoniche, o Estetica pratica. Manuale per tecnici, artisti e amatori, a cura di A. R. Burelli, C. Cresti, B. Gravagnuolo e F. Tentori, prefazione di V. Gregotti, trad. di M. P. Arena e G. Hach, Roma-Bari: Laterza 1992.

Wachsmann K. (1975), Wendepunkt im Bauen, Wiesbaden: Krausskopf Verlag, 1959; trad. it. Una svolta nelle costruzioni, prefazione di G. C. Argan, trad. di P. Rotti, Milano: il Saggiatore 1975.

Weyrauch J. J. (1879), Stabilità delle costruzioni in ferro ed in acciaio e calcolo delle loro dimensioni in armonia colle piu recenti esperienze: appendice indispensabile a tutti i trattati di costruzioni in ferro ed in acciaio. Versione dal tedesco dell'ingegnere Gaetano Crugnola, Torino: Augusto Federico Negro.

Wirth I. (1966), Grenander, Alfred, «Neue Deutsche Biographie», 7, p. 46-47 https://www.deutsche-biographie.de/pnd122167651.html#ndbcontent).

Come citare

Scarrocchia, S. (2024). Appunti su Eisenbauten (1907) di Alfred Gotthold Meyer/Notes on Alfred Gotthold Meyer’s Eisenbauten (1907) . Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (17), 339–359. Recuperato da https://rivisteopen.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/3591

Articoli simili

<< < 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.