Arte, socialità, rivoluzione. «Il Rosai», Firenze, luglio 1930/Art, sociality, revolution. «Il Rosai», Florence, July 1930

Downloads

Pubblicato

2019-12-05

Fascicolo

Sezione

Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/2012

Autori

Abstract

Pubblicato nel luglio del 1930 come “numero zero” di una rivista destinata a  non  vedere la luce, «Il Rosai» è un documento tra i più importanti di quello che oggi chiamiamo fascismo-movimento. Vi collaborano tra gli altri, raccolti dall’ammirazione per il pittore fiorentino di cui porta  il  nome,  Ottone  Rosai  appunto,  Berto  Ricci,  “superfascista”  che di lì a poco concepirà «L’Universale» come prosecuzione diretta de «Il Rosai»; Dino Garrone, scrittore e polemista tra i più brillanti della sua generazione e Edoardo Persico, cattolico integrale e antifascista, vicino tuttavia agli altri redattori nel proposito di riforma antiborghese dell’Italia di allora. «Il Rosai» è un incunabolo di quell’interventismo della cultura di cui ha scritto a lungo Luisa Mangoni; e insieme raccoglie urgenze e inquietudini che spingeranno in seguito al lungo viaggio. Ne «Il Rosai» riconosciamo anche, ai suoi inizi, un tratto di lungo periodo della storia culturale italiana del Novecento, vale a dire l’investitura insieme religiosa e civile di un artista o gruppo di artisti. Sotto questo profilo il significato storicodell’opuscolo si estende ben oltre il tempo della sua pubblicazione. Mentre autorizza a dubitare della legittimità della categoria storico-politica del “fascismo di sinistra”, «Il Rosai» prefigura l’intreccio tra arte e politica che costituisce forse il più rilevante trait- d’union tra leavanguardie artistiche italiane degli anni Trenta e le avanguardie postbelliche, Arte povera inclusa, malgrado il profondo mutamento dicontesti geopolitici e ideologie.

Published in July 1930 as the trial issue of a magazine to come, «Il Rosai» is a higly relevant document of what we call fascismo-movimento. Collaborate on «Il Rosai» Berto Ricci, “superfascist” and mystic of the national revolution; Dino Garrone, even “superfascist”, writer and journalist, close to D’Annunzio and Malaparte; Gioacchino Contri, editor  in chief of the florentine fascist magazine Il Bargello; and Edoardo Persico, catholic and anti- fascist, grown-up with Piero Gobetti between Neaples and Turin. They were gathered by the admiration for Ottone Rosai (1895-1957), the Florentine painter that gives the pamphlet its name, First World War ardito, patriot and fascist. «Il Rosai» is a sort of incunabulum of juvenile cultural dissent against Mussolini’s regime: as such, it anticipates future anxieties and explores topics we find again associated with artistic or cultural moviments of the   late Thirties|early Fourties, as Corrente di vita giovanile, if not later (as for example Arte povera). A closer analysis of «Il Rosai» pushes also, both on historical and ideologicalevels, to critically discuss the notion of «Left-Wing Fascism» and to ask if, and when, we can make a proper use of it. Politically distant as they are, Ricci and Garrone, Persico and Contri demand a major public role of the artist, whose duty, in their opinion, is to be a sort of political «saint» or|and a social hero, brave, selfless, sincere. Pushed pretty beyond its aesthetical limits in a way we can legitimatelybeware, art presents itself in «Il Rosai» as the most effective surrogate of politics.

Riferimenti bibliografici

Asor Rosa A. (1988), Scrittori e popolo, Torino: Einaudi.

Baldacci L. (1974), Libretti d’opera e altri saggi, Firenze: Vallecchi.

Banchelli U. (1924), Fascisti di professione alla sbarra, Firenze: Stabilimento tipografico Bandettini.

Bardi P.M. (1931), Quindici giorni a Parigi fra i fuoriusciti, Milano: Istituto editoriale nazionale.

Bartolini S. (2009), Ardengo Soffici, Firenze: Le Lettere.

Bassi S. (2013), Immagini del Rinascimento. Garin, Gentile, Papini, Roma: Edizioni di Storia e letteratura.

Benadusi L. (2016), Il culto degli eroi. La fortuna di Carlyle nell’Italia liberale, in Il primato della politica nell’Italia del Novecento, a cura di A. Tarquini, Bari/Roma: Laterza, pp. 11-45.

Bilenchi R. (1976), Amici. Vittorini, Rosai e altri incontri, Torino: Einaudi. Bonsaver G. (2013), Mussolini censore, Roma/Bari: Laterza.

Buchignani P. (1988), Settimelli e Carli dal Futurismo al fascismo, in Futurismo, cultura e politica, Atti del Convegno (Venezia, Palazzo Grassi, 15-16 maggio1986), a cura di R. De Felice, Torino: Fondazione Giovanni Agnelli, pp. 177-220.

Buchignani P. (1994), Un fascismo impossibile. L’eresia di Berto Ricci nella cultura del ventennio, Bologna: Il Mulino.

Cantagalli R. (1972), Storia del fascismo fiorentino 1919-1925, Firenze: Vallecchi.

Cardarelli V. (1924), Terra genitrice, Roma: Industrie Grafiche Romane.

Carli M., Fanelli G.A., a cura di (1931), Antologia degli scrittori fascisti, Firenze: Bemporad.

Casini G. (1931), Opinione su Rosai, «L’Universale», I, 2, pp. 6-8. Cavallo L. (1973), Ottone Rosai, Milano: Edizioni Galleria Il Castello. Conti P. (1983), La gola del merlo, Firenze: Sansoni.

Contri G. (1929), Paradosso dell’Impero, Firenze: Vallecchi.

Contri G. (1930a), a cura di, Ottone Rosai, I disegni del «Bargello», Firenze: Vallecchi.

Contri G. (1930b), Richiamo della terra, Roma: Edizioni di Critica fascista. Cordié C. (1966), Note su «Difesa» di Ottone Rosai, «Letteratura», XX, 15,

pp. 65-70.

Cordié C. (1967a), La composizione e la stampa di «Dentro la guerra» di Ottone Rosai, «Filologia e letteratura», XIII, pp. 92-112.

Cordié C. (1967b), Ottone Rosai a dieci anni dalla morte, «Nuova antologia», 2002, pp. 157-181.

Cordié C. (1970), I capitoli inediti o dispersi del Giovanni Verga di Dino Garrone, «Atti e memorie dell’Accademia toscana di Scienze e lettere “La Colombaria”», XXXV, Firenze: Olschki, pp. 159-245.

Cordié C. (1975), Gli scritti dispersi, in Parronchi 1975, pp. 27-64.

Cordié C. (1980), In memoria di Berto Ricci, «L’Albero», XXXI, pp. 165-180. Cordié C. (1981), L’«allobrogo» Dino Garrone e il «sanfrianese» Berto Ricci.

Storia di un’amicizia, «Studi piemontesi», X, i, pp. 3-20.

Cordie’ C. (1990), Ottone Rosai mobiliere, «Nuova Antologia», 2174, pp.316-339.

Corti V. (1975), Bischerate, Prato: Farsetti.

Corti V., a cura di (1994), Rosai e Maccari al tempo del «Selvaggio» fiorentino, Firenze: Giorgi & Gambi.

Dantini M. (2016), Arte e sfera pubblica, Roma: Donzelli.

Dantini M. (2018a), «Quiete», demografia, Impero. Motivi ideologici nel quadro italiano di paesaggio nel periodo dell’entre-deux-guerres, in Riccardo Francalancia e il Realismo magico, catalogo della mostra (Assisi, Palazzo Bonacquisti, 18 maggio – 4 novembre 2018), a cura di B. Avanzi, M. Dantini, V. Sgarbi, Perugia: Effe.

Dantini M. (2018b), Arte e politica in Italia tra fascismo e Repubblica, Roma: Donzelli.

De Felice R. (1990), Prefazione a Taccuini mussoliniani, raccolti da Y. De Begnac, Bologna: Il Mulino.

De Felice R. (1996), Fascismo, antifascismo, nazione, Roma: Bonacci, Roma.

De Felice R., a cura di (1988), Futurismo, cultura e politica, Atti del Convegno (Venezia, Palazzo Grassi, 15-16 maggio 1986), Torino: Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 1988.

De Seta C. (1985), Il destino dell’architettura. Persico, Giolli, Pagano, Roma/ Bari: Laterza.

Evola J. (1933), Incontri. A proposito di un Manifesto realista, «Regime fascista», 31, p. 3.

Franchi R. (1942), Ottone Rosai, Milano: Hoepli.

Garrone D. (1928), Evoluzione del romanzo storico e Scapigliatura, in Cordié 1970, pp. 189-245. [non è citato in nota]

Garrone D. (1929), Difese del mio tempo, «Il Tevere», oggi in Prosa creativa e scrittura critica in Dino Garrone, F. Rusciadelli, Roma: Bulzoni, pp. 135- 136.

Garrone D. (1934), Prose, a cura di Ubaldo Fagioli, Ancona: All’insegna del Conero.

Garrone D. (1938), Lettere di Dino Garrone, a cura di Romano Bilenchi e Berto Ricci, Firenze: Vallecchi.

Garrone D. (1941), Giovanni Verga, con prefazione di Luigi Russo, Firenze: Vallecchi.

Garrone D. (1942), Sei prose, a cura di Marco Valsecchi, Milano: Scheiwiller. Garrone D. (1969), Italia, in L’Universale, a cura di D. Brocchi, Milano:

Edizioni del Borghese, pp. 194-195.

Garrone D. (1994), Carteggi con gli amici (1922-1931), a cura di Tiziana Mattioli e Anna T. Ossani, 2 voll., i (1922-1929) e ii (1930-1931), Urbino: Banca Popolare dell’Adriatico.

Grandi A. (2001), I giovani di Mussolini, Milano: Baldini & Castoldi.

Grandi A. (2004), Gli eroi di Mussolini. Niccolò Giani e la Scuola di mistica fascista, Milano: BUR.

Luti G. (1973), La letteratura nel ventennio fascista. Cronache letterarie tra le due guerre 1920-1940, Firenze: La Nuova Italia.

Luzi M. (1975), Testimonianza, in Parronchi 1975, pp. 103-110.

Maccari M. (1927), L’omino di bronzo (Ritratto di Firenze), «Il Selvaggio», IV, 23, p. 90.

Mangoni L. (1974), L’interventismo della cultura. Intellettuali e riviste del fascismo, Roma/Bari: Laterza.

Mascia Galateria M. (1989), Lettere al «Tevere», in Lettere a Corrado Pavolini,

V. Cardarelli, G, Ungaretti, edizione a cura di M. Mascia Galateria e F. Bernardini Napoletano, Roma: Bulzoni, Carli pp. 21-42.

Masciotta M. (1975), Fortuna dell’artista, in Ottone Rosai oggi, Atti del Convegno (Firenze, Gabinetto scientifico letterario G.P. Viessieux, 17-19 marzo 1974), Firenze: Vallecchi.

Mayda G. (2004), Il pugnale di Mussolini, Bologna: Il Mulino.

Messina M.G. (2012), L’espressionismo nell’area di «Valori plastici», L’expressionnisme: une construction de l’autre, a cura di D. Jarrassé, M.G. Messina, Parigi: L’Esthétique du divers, pp. 61-76.

Nicoletti G. (1988), Scritture novecentesche a Firenze, Milano/Napoli: Ricciardi. Palazzeschi A. (1930), Se mi permettete…, in Ottone Rosai, catalogo della mostra a cura di Edoardo Persico (Milano, Galleria del Milione, novembre-

dicembre 1930), Milano: Galleria del Milione 1930, snp.

Palazzeschi A. (2008), Scritti sulle arti figurative, a cura di Giovanni Capecchi, Roma: Edizioni di storia e letteratura. [non è citato in nota]

Palla M. (1978), Firenze nel regime fascista (1929-1934), Firenze: Olschki.

Paoletti A. (1992), a cura di, Galleria. Una rivista di Soffici e Baldini sotto il fascismo, Firenze: Le Monnier.

Papini G., Giuliotti D. (1923), Dizionario dell’omo salvatico, Firenze: Vallecchi. Parronchi A. (1947), Rosai, Firenze: Arnaud

Parronchi A. (1975), Ottone Rosai oggi, Atti del Convegno (Firenze, Gabinetto scientifico letterario G.P. Viessieux, 17-19 marzo 1974), Firenze: Vallecchi.

Pavolini A. (1929), Viva i giovani, «Critica fascista», VII, 5, pp. 86-88. Pavolini A. (1931), Chiusura, «Il Bargello», III, p. 1.

Pavolini C. (1929), Elixir di vita, Firenze: Solaria.

Pellegrini E. (2018), Storico dell’arte e uomo politico. Profilo biografico di Carlo Ludovico Ragghianti, Pisa: ETS.

Perfetti F. (2000), Introduzione a Sull’orlo dell’abisso. Diario 1939-1943, A. Soffici, Milano/Trento: Luni.

Persico E. (2016), Notizie dalla modernità. Tutte le opere, 2 voll., I (1923- 1931) e II (1932-1935), a cura di Giuseppe Lupo, Torino: Aragno.

Petrocchi D’auria F. (1982), «Toscanità» e inquietudine ideologica di Berto Ricci, «Letteratura italiana contemporanea», II, 2, pp. 57-84.

Pinto S. (1975), Primi appunti per un riesame della cultura del tempo di Rosai, in Parronchi 1975, pp. 201-209.

Ragghianti C.L. (1956), Ottone Rosai. Cinquant’anni di disegno, Firenze: Vallecchi.

Ricci B. (1931a), Minosse, «L’Universale», I, 3, pp. 1-2.

Ricci B. (1931b), Duello con il Papa. Contestazioni all’ultima Enciclica,

«L’Universale», I, 7bis, pp. 1-4.

Ricci B. (1933a), Terze pagine, in Ricci 1943, pp. 100-102. Ricci B. (1933b), Corona ferrea, Firenze: Vallecchi.

Ricci B. (1935), Avvisi, «L’Universale», V, 1, p. 1.

Ricci B. (1939), Categoria sociale e categoria spirituale, in Processo alla borghesia, a cura di E. Sulis, Roma: Edizioni Roma Sulis 1939, pp. 25-41.

Ricci B. (1940), Mistica fascista e unità sociale, «Dottrina fascista», p. 613. Ricci B. (1943), Avvisi, Firenze: Vallecchi.

Ricci B. (1984), Lo scrittore italiano, Roma: Ciarrapico. Ricci B. (2014), La Rivoluzione fascista, Milano: AGA.

Ricci B., Garrone D., Contri G., Persico E. (1930), «Il Rosai», Firenze: Tipografia L’economica.

Ricorda R. (1988), Raffaello Franchi (1899-1949), «Studi novecenteschi», XV, 35, pp. 6-59.

Rosai O. (1921), Amare non odiare, «Sassaiola fiorentina», II, 11, p. 1. Rosai O. (1930), Via Toscanella, Firenze: Vallecchi.

Rosai O. (1931a), Richiami all’uomo, «L’Universale», I, 2, pp. 1-2.

Rosai O. (1931b), Alla Ditta Soffici-Papini & Compagni, Firenze: Edizioni fiorentine.

Rosai O. (1970), I primi fascisti, in Sulle origini del fascismo a Firenze, L. Fornari L., «La rassegna storica toscana», 2, pp. 215-255.

Rosai O. (1974), Lettere 1914-1957, a cura di Vittoria Corti, Prato: Falsetti. Rossi E. (1973), L’«Italia libera», in L’antifascismo italiano, a cura di P. Alatri,

vol. I, Roma: Editori riuniti.

Salvemini G. (2001), Memorie e soliloqui. Diari 1922-1923, a cura di Roberto Pertici, Bologna: Il Mulino.

Santi P. (1968), Ritratto di Rosai, Bari: De Donato.

Santini P. C. (1957), O. Rosai, catalogo della mostra (Ivrea, Centro culturale Olivetti, maggio 1957), Milano: Scheiwiller.

Santini P. C. (1960), Rosai, Firenze: Vallecchi.

Savinio A. (1933), Ottone Rosai, catalogo della mostra (Milano, Galleria delle Tre Arti, 2-16 dicembre 1933), snp.

Scarantino A. (1981), «L’Impero». Un quotidiano «reazionario-futurista» degli anni Venti, Roma: Bonacci.

Senna P. (2009), Ritagli fiorentini. Ritratti letterari di Raffaello Franchi (1928- 1933), «Letteratura e arte», VII, pp. 147-168.

Settimelli E. (1928), L’autorità dello Stato, Roma: Istituto editoriale del Littorio. Settimelli E., Rosai O., Chiti R., Maurizio A., Rosai B. (1931), Svaticanamento.

Dichiarazione agli italiani, Firenze: Edizioni fiorentine.

Soffici A. (1920), Primi principi di un’estetica futurista, Firenze: Vallecchi, Firenze 1920

Soffici A. (1924), Roma-Napoli-Pompei, «Galleria», I, 3, in Paoletti A. (1992). Soffici A. (1927), Ufficio e fini della Corporazione delle arti, «Critica fascista»,

V, 5, pp. 87-9.

Soffici A. (1930), Prefazione a Rosai 1930, pp. 9-15. Sternhell Z. (1978), La droite révolutionnaire, Parigi: Seuil. Tamburi O. (2012), Malaparte come me, Firenze: Le Lettere. Tinti M. (1933), Risposta a Evola, «L’Universale», 4, pp. 2-3.

Valsecchi M. (1942), Introduzione, in Garrone 1942, pp. 9-15.

Verdone M. (1975), Rosai e «Lacerba», in Parronchi 1975, pp. 129-139. Volponi P. (1968), L’opera completa di Masaccio, a cura di Luciano Berti, Milano: Rizzoli.

Volta S. (1931), Ottone Rosai, Milano:

Biografia autore

Michele Dantini, Università per Stranieri Perugia

Michele Dantini insegna storia dell’arte contemporanea all’Università per Stranieri di Perugia ed è Visiting Professor presso IMT Scuola di Alti Studi, Lucca. Laureatosi e perfezionatosi in storia dell’arte contemporanea (Ph.D) presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (relatori di testi dottorale Paolo Fossati, Paola Barocchi, Enrico Castelnuovo) con soggiorni di studio e ricerca presso The Courtauld Institute, Londra, e Eberhard Karls Universität, Tubinga, tra 2011 e 2013 ha diretto il Master MAED in Educational Management al Castello di Rivoli Museo di arte contemporanea ed è oggi nel comitato scientifico di OGR_CRT Torino. Responsabile di progetti di ricerca nazionali e internazionali dedicati ai temi dell’arte italiana postbellica, si interessa di storia dell'arte del XX e del XXI secolo con particolare riferimento alle avanguardie storiche tedesche e francesi, all'arte italiana tra le due guerre e alle neoavanguardie europee e americane; e del rapporto tra immagini e parole. Per la casa editrice Donzelli sono usciti di recente «Arte e politica in Italia tra fascismo e Repubblica» (2018), «Paul Klee. Epoca e stile» (2018) e «Arte e sfera pubblica» (2016). Per Aguaplano ha in corso di stampa gli atti del convegno «Il periodo dell’entre-deux-guerresin Italia. Storia dell’arte, storia della critica, storia politica» (Perugia 2019). Sua la curatela della mostra «Paul Klee. Alle origini dell'arte». Milano, MUDEC|24Ore Cultura, ottobre 2018|marzo 2019. Attualmente lavora a un libro sui rapporti artistici e culturali tra Italia e Germania nel periodo tra le due guerre. E’ nel comitato editoriale di «Predella Journal of Visual Arts» e «pianoB». Collabora a «Annali di critica d'arte» e «Il capitale culturale».

Come citare

Dantini, M. (2019). Arte, socialità, rivoluzione. «Il Rosai», Firenze, luglio 1930/Art, sociality, revolution. «Il Rosai», Florence, July 1930. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (20), 187–217. https://doi.org/10.13138/2039-2362/2012