Eloisa Pressi (1883 - 1946) allieva di Emanuel Löwy alla Sapienza di Roma/Eloisa Pressi (1883 - 1946) student of Emanuel Löwy at La Sapienza in Rome
Downloads
Additional Files
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3105Abstract
Il contributo ricostruisce la formazione e la carriera professionale di Eloisa Pressi (1883- 1946) nel contesto della prima generazione di storiche dell’arte laureate in Italia. Analizzando il profilo scientifico e il metodo didattico messo in pratica alla Sapienza dal suo maestro Emanuel Löwy, la ricerca consente di indagare temi e dibattiti che animavano l’ambiente culturale degli studi di antichistica di inizio secolo.
La ricostruzione delle vicende professionali della Pressi, dall’impiego in biblioteca ad una breve esperienza come corrispondente culturale nel 1910 a Monaco, mette in evidenza la rete delle poche presenze femminili con le quali condivise gli anni giovanili. Il confronto con Lucia Morpurgo, Lisetta Ciaccio e Maria Ciartoso fa così luce sugli avanzamenti e le difficoltà nell’affermazione professionale per una generazione di pioniere della disciplina.
This paper analyse education and professional career of Eloisa Pressi (1883-1946) in the context of the first generation of art historians graduated in Italy. Looking at the scientific profile and the teaching method put into practice at Sapienza by his teacher Emanuel Löwy, the research investigates issues and debates that animated studies on antiquities at the turn of the century.
Pressi’s professional history, from employment in the library to a brief experience as a cultural correspondent in 1910 in Munich, highlights the network of the few female presences with whom she shared the young years (Lucia Morpurgo, Lisetta Ciaccio and Maria Ciartoso), thus shedding light on the advances and difficulties in professional affirmation for a generation of pioneers in the discipline.
Riferimenti bibliografici
Accame S., a cura di (1984), Federico Halbherr e Gaetano De Sanctis pionieri delle missioni archeologiche italiane a Creta e in Cirenaica: dal carteggio De Sanctis 1909-1913, Roma: La Roccia
Annuario (1903), Annuario della R. Università degli Studi di Roma per l’anno scolastico 1902-1903, Roma: Tip. Fratelli Pallotta
Baldi G.D., Moscadi A. (2006), Filologi e antifilologi. Le polemiche negli studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento, Firenze: Le lettere
Bandini G. (2003), Lettere dall’Egeo. Archeologhe italiane tra 1900 e 1950, Firenze: Giunti
Barbanera M. (1998), L’archeologia degli italiani. Storia, metodi e orientamenti dell'archeologia classica in Italia, Roma: Editori Riuniti
Barbanera M. (2001), Il sorgere dell’archeologia in Italia nella seconda metà dell’Ottocento, «Mélanges de l'École française de Rome. Italie et Méditerranée», vol. 113, n. 2, pp. 493-505
Barbanera M. (2015), Storia dell'archeologia classica in Italia dal 1764 ai giorni nostri, Roma-Bari: Laterza
Bassi e. (1966), Maria e Giulio Lorenzetti, «Ateneo veneto», n.s., 4, pp. 176-179
Bauer J. (2013), Il Museo dei Gessi dell’università di Vienna al tempo di Alexander Conze e Otto Benndorf, in Ripensare Emanuel Löwy. Professore di archeologia e storia dell’arte nella R. Università e direttore del Museo dei Gessi, a cura di Maria Grazia Picozzi, Roma: «L’Erma» di Bretschneider, pp. 111-124
Brein F., a cura di (1998), Emanuel Löwy: ein vergessener Pionier, Wien: Verl. des Clubs der Universität
Buttò S. (2003), La storia della professione nel quadro della storia bibliotecaria italiana, in La storia delle biblioteche. Temi, esperienze di ricerca, problemi storiografici, Atti del convegno (L'Aquila, 16-17 settembre 2002), a cura di A. Petrucciani, P. Traniello, Roma: Associazione Italiana Biblioteche, pp. 47-65
Buttò S. (2013), ad vocem Ortiz Maria, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. LXXIX
Calvi G., a cura di (2004), Innesti. Donne e genere nella storia sociale, Roma: Viella
Capo L., De Simone M.R. a cura di (2000), Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza”, Roma: Viella
Ceresa Mori A., a cura di (2008), Le donne e l’archeologia: pioniere tra Ottocento e Novecento, Atti della tavola rotonda (Milano, 16 maggio 2007), Milano: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia
Cesalena M.P. (2004), Problemi di continuità nella produzione storica delle italiane, in Storiche di ieri e di oggi. Dalle autrici dell’Ottocento alle riviste di storia delle donne, a cura di M. Palazzi, I. Prociani, Roma: Viella, pp. 67-94.
Cestelli Guidi B. (2003), Le applicazioni delle tecniche di riproduzione visiva tra pedagogia e tutela: il caso esemplare di Corrado Ricci, «Rivista dell'Istituto Nazionale d'Archeologia e Storia dell'Arte», 58, pp. 413-425
Cieri Via C. (2013), Archäologie der Kunst und Kulturwissenschaft a confronto. Emanuel Löwy e Aby Warburg, in Ripensare Emanuel Löwy. Professore di archeologia e storia dell’arte nella R. Università e direttore del Museo dei Gessi, a cura di M.G. Picozzi, Roma: «L’Erma» di Bretschneider, pp. 189-204
Costanzi V. (1913), I gemelli fondatori di Roma e la diarchia consolare, Pisa: Stabilimento Tipografico Toscano
D’Onofrio M., a cura di (2008), Adolfo Venturi e la storia dell’arte oggi, Atti del convegno (Roma, 25-28 ottobre 2006), Modena: Panini
Dell’Oro G. (1950), Eloisa Pasquali Pressi: commemorazione, «Atti e Memorie dell’Ateneo Veneto», 137, pp. 52-53
Donato M.M. (1993), «Archeologia dell'arte». Emanuel Löwy all'Università di Roma (1889-1915), «Ricerche di storia dell’arte», 50, pp. 62-75
Fantappié C. (2008), ad vocem Marini Niccolò, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. LXX
Fantino F. (2009), "Per me purché si tratti di storia dell'arte lavoro sempre con piacere". Profilo di Lisetta Ciaccio attraverso il carteggio con Adolfo Venturi, in Enrico Mauceri (1869 - 1966) storico dell’arte tra connoisseurship e conservazione, Atti del convegno internazionale (Palermo, 27 - 29 settembre 2007) a cura di S. La Barbera, Palermo: Flaccovio, pp. 361-366
Fiocco G. (1951), Giulio Lorenzetti, «Arte veneta», 5, pp. 161-164
Galli M. (2013), “Immagini della memoria”. Teoria della visione in Emanuel Löwy, in Ripensare Emanuel Löwy. Professore di archeologia e storia dell’arte nella R. Università e direttore del Museo dei Gessi, a cura di M.G. Picozzi, Roma: «L’Erma» di Bretschneider, pp. 141-188
Gamberale L. (1996), Le scuole di filologia greca e latina, in Le grandi scuole della Facoltà, Atti del convegno di studi (Roma, 11 maggio 1994), a cura di E. Paratore, Roma: Tipografia Abilgraf, pp. 28-125
Gandini M. (1992), Raffaele Pettazzoni autodidatta nello studio della storia delle religioni e alunno della Scuola Italiana di Archeologia (1905-1907). Materiali per una biografia, s.l., s.e..
Glissenti F. (1912), I nostri lutti. Giovanni Pressi, in Commentari dell’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti in Brescia, Brescia: F. Apollonio, pp. 216-217
Gombrich E. (1960), Art and Illusion. A study in the Psychology of Pictorial Representation, New York: Pantheon Books
Greco E. (2012), L’archeologia italiana nel Mediterraneo orientale dalla fine del XIX alla vigilia della II guerra mondiale, in Nello specchio del mondo, a cura di P. Frascani, Napoli 2012, pp. 375-387
Groppi A., a cura di (1996), Storia delle donne in Italia. Il lavoro delle donne, Roma-Bari: Laterza
La Rosa V., a cura di (1986), L’archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla Seconda guerra mondiale, Catania: Centro studi per l'archeologia greca-C.N.R.
Levi D. (2014), Per la ricostruzione dell'insegnamento storico artistico agli inizi del Novecento. Adolfo Venturi in aula, in Storia dell'arte come impegno civile. Scritti in onore di Marisa Dalai Emiliani, a cura di A. Cipriani, V. Curzi, P. Picardi, Roma: Campisano, pp. 407-413
Liberati A.M. (2014), La Mostra Archeologica nelle Terme di Diocleziano, «Bollettino di numismatica», n.2, pp. 80-96
Lorizzo L., Amendola A. (2014), Vedere e rivedere e potendo godere. Allievi di Adolfo Venturi in viaggio tra l'Italia e l'Europa 1900 – 1925, Roma: Campisano
Löwy E. (1891), Sullo studio dell’archeologia, «La Rassegna Nazionale», 58, pp. 716-728
Löwy E. (1896), Di alcune composizioni di Raffaello ispirate a monumenti antichi, «Archivio Storico dell’Arte», pp. 241-251
Löwy E. (1905), Zum Repertorium der späteren Kunst, «Mélanges Nicole», pp. 653-657
Marconi Causi M. (2006), ad vocem Bovio Marconi Iole, in Siciliane. Dizionario Biografico, a cura di M. Fiume, Siracusa: Emanuele Romeo Editore, pp. 444-446
Marin C. (2013a), I contributi femminili al dibattito sulle arti dall’Unità d’Italia al Fascismo, «Annali di Critica d’Arte», IX, pp. 287-300
Marin C. (2013b), L’Arte delle donne. Per una Kunstliteratur al femminile nell’Italia dell’Ottocento, Limena (Pd): Libreriauniversitaria
Marini N. (1898), Ideali antichi, ideali nuovi. Conferenze intorno agli odierni Sistemi, dette nell'Istituto Gaetana Agnesi in Roma l'anno 1898. I (Contro il Sistema del femminismo), Siena: Tip. S. Bernardino Edit.
Melzi M. (1971), Eva Tea, 1886 – 1971, «Arte cristiana», 59, pp. 250-254
Michaelis A. (1906), Die archäologischen Entdeckungen des neunzehnten Jahrhunderts, Leipzig: Seeman
Michaelis A. (1908), Ein jahrhundert kunstarchäologischer Entdeckungen, Leipzig: Seeman
Michaelis A. (1912), Un secolo di scoperte archeologiche, traduzione dall'ultima edizione tedesca, aggiunte e note di Eloisa Pressi, Bari: Laterza
Mignini M. (2008), Le donne alla Scuola romana di perfezionamento in Storia dell’arte, in Adolfo Venturi e la storia dell’arte oggi, Atti del convegno (Roma, 25-28 ottobre 2006), a cura di M. D’Onofrio, Modena: Panini, pp. 115-124
Mignini M. (2009), Diventare storiche dell'arte. Una storia di formazione e professionalizzazione in Italia e in Francia (1900 - 40), Roma: Carocci
Momigliano A. (1966), ad vocem Beloch Karl Julius (Carlo Giulio), in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. VIII
Mommsen T. (1874), Sull’insegnamento della scienza dell’antichità in Italia. Lettera di Teodoro Momsen a Gian Carlo Conestabile, «Rivista di Filologia ed Istruzione Classica», II, pp. 74-77
Morpurgo L. (1906), La Porta Fontinalis e il Campus minor, «Bullettino della Commissione archeologica comunale», III-IV, pp. 209-223
Morpurgo L. (1927), Bronzi romani inediti del Museo delle Terme, «Memorie della R. Accademia dei Lincei», VI, 3, pp. 199-243
Nicotra L. (2004), Archeologia al femminile. Il cammino delle donne nella disciplina archeologica attraverso le figure di otto archeologhe classiche vissute dalla metà dell'Ottocento ad oggi, Roma: «L’Erma» di Bretschneider
Palombi D. (2013), Emanuel Löwy nella Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza (1899-1915), in Ripensare Emanuel Löwy. Professore di archeologia e storia dell’arte nella R. Università e direttore del Museo dei Gessi, a cura di M.G. Picozzi, Roma: «L’Erma» di Bretschneider, pp. 25-55
Papini M. (2013), Uno sguardo “sobrio” sulla scultura greca. Il problema della rappresentazione dei corpi e dei panneggi secondo Emanuel Löwy, in Ripensare Emanuel Löwy. Professore di archeologia e storia dell’arte nella R. Università e direttore del Museo dei Gessi, a cura di M.G. Picozzi, Roma: «L’Erma» di Bretschneider, pp. 207-220
Parise N. (1980), ad vocem Cesano Secondina, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. XXIV
Petricioli M. (1990), Archeologia e Mare nostrum. Le missioni archeologiche nella politica mediterranea dell'Italia 1898-1943, Roma: V. Levi
Picozzi M.G., a cura di (2013a), Ripensare Emanuel Löwy Professore di Archeologia e Storia dell’arte nella R. Università e Direttore del Museo di Gessi, Roma: «L’Erma» di Bretschneider
Picozzi M.G. (2013b), Il “Museo dei Gessi” di Emanuel Löwy, in Ripensare Emanuel Löwy. Professore di archeologia e storia dell’arte nella R. Università e direttore del Museo dei Gessi, a cura di M.G. Picozzi, Roma: «L’Erma» di Bretschneider, pp. 57-100
Pietroletti I. (2019), La Mostra del 1911 e il Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano, in Patrimonio arqueólogico español en Roma. "Le mostre internazionali di archeologia" de 1911 y 1937 como instrumentos de memoria histórica, Roma: “L’Erma” di Bretschneider, pp. 71-115
Pilutti Namer M. (2018), Il fondo "Eva Tea" al Museo di Castelvecchio. Linee interpretative per una ricognizione preliminare, «Verona illustrata», 31, pp. 147-154
Piras G. (2017), ad vocem Romagnoli Ettore, in Dizionario biografico degli italiani, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. LXXXVIII
Pisani Sartorio G., Mancioli D., a cura di (1983), Dalla mostra al museo. Dalla Mostra archeologica del 1911 al Museo della Civiltà Romana, Venezia: Marsilio
Polverini L. (2009), La storia economica nell’insegnamento di Giulio Beloch, «Rivista Storica Italiana», 121, 3, pp. 1232-1245
Polverini L. (2011), Giulio Beloch nella storia della storiografia, in K. J. Beloch da 'Sorrento nell'antichità' alla 'Campania', Atti del convegno (Piano di Sorrento, 28 marzo 2009) cura di F. Senatore, Roma: Scienze e Lettere, pp. 1-20
Pressi E. (1910a), Il Risorgimento italiano. La Biblioteca del Collegio Romano e la Repubblica del 1849, «Rivista d’Italia», 13, I, pp. 852-860
Pressi E. (1910b), Tipi statuari nei rilievi sepolcrali attici, in Saggi di Storia Antica e Archeologia. Per Julius Beloch nel XXX dell’insegnamento nell’Ateneo romano amici-colleghi-discepoli, Roma: Loescher, pp. 81-91
Pressi E. (1912), Sulla data del Latercolo provinciale di Polemio Silvio, «Ausonia», VII, pp. 101-106
Pressi Pasquali E. (1932), Prassitele, Roma: Formiggini
Russi A. (2016), Tra gli allievi di Giulio Beloch alla Sapienza, «Archaeologiae. Research by Foreign Missions in Italy», XIV, 1/2, pp. 25-129
Sani R. (2022), La storia dell’arte come disciplina scolastica. Dal primo Novecento al secondo dopoguerra, Macerata: Eum
Schiaffini I., a cura di (2018), La fototeca di Adolfo Venturi alla Sapienza, Roma: Campisano Editore
Sciolla G.C. (2015), La rivista "Ausonia", 1906-1921: i contributi degli storici dell'arte, «Annali di critica d'arte», 11, pp. 305-323, 455-456
Serianni L. (2012), Ettore Romagnoli latinista, in Venuste Noster. Scritti offerti a Leopoldo Gamberale, a cura di M. Passalacqua, M. De Nonno, A.M. Morelli, Hildesheim: Olms, pp. 639-54
Staderini A. (2000), La Facoltà nei primi decenni del Novecento (1900-1920), in Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia de “La Sapienza”, a cura di L. Capo e M.R. De Simone, Viella, Roma 2000, pp. 451-507.
Taglietti F. (2013), La fotografia per la didattica di Emanuel Löwy, in Ripensare Emanuel Löwy. Professore di archeologia e storia dell’arte nella R. Università e direttore del Museo dei Gessi, a cura di M.G. Picozzi, Roma: «L’Erma» di Bretschneider, pp. 125-138;
Taufer M. (2013), L’Associazione Italiana di Cultura Classica, con un occhio di riguardo agli studi di Filosofia antica, «Rivista di Storia della Filosofia», LXVIII, n.3, pp. 549-552
Toscano B. (1998), Vademecum per una storia dell’arte che non c’è, «Roma moderna e contemporanea», 6, pp. 15-33
Toscano B. (2006), La città assente. La via Alessandrina ai Fori Imperiali, Milano: Ago
Troiani S. (2020), Ettore Romagnoli e il teatro universitario: i primi sviluppi di una nuova ideologia drammatica tra ellenismo ‘artistico’ e stimoli internazionali, «Dionysus ex Machina», 11, pp. 229-257
Valeri S. (2004), Fotografia e critica d'arte nell'Ottocento. Domenico Gnoli, Adolfo Venturi e l'Archivio Storico dell'Arte, in Gioacchino di Marzo e la critica d'arte nell'Ottocento in Italia, Atti del convegno (Palermo 15 - 17 aprile 2003) a cura di S. La Barbera, Bagheria (Palermo): Officine Tipografiche Aiello e Provenzano, pp. 292-300