Per Franca Helg museografa/For Franca Helg museographer

Downloads

Pubblicato

2022-12-12

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3101

Autori

  • Raffaella Fontanarossa Università di Bologna

Abstract

Solo negli ultimi anni, in occasione del trentennale dalla sua morte, la figura di Franca Helg (1920-1989), architetta, designer, accademica, urbanista e museografa, ha cominciato a uscire da un lungo cono d’ombra. Benché manchi ancora una monografia sulla sua opera, recentemente le sono stati dedicati alcuni spazi. Sul suo oblio ha certamente pesato non solo l’essere donna in un settore prevalentemente maschile, ma anche il lungo sodalizio professionale con l’architetto Franco Albini. Come negli altri campi, anche in quello delle mostre e dei musei, raramente i numerosi progetti sono oggi correttamente attributi a entrambi. Attraverso i progetti, gli scritti (editi e inediti) e i fondi archivistici disponibili, il presente intervento si propone di avviare un percorso di risarcimento del contributo di Franca Helg alla museografia del dopoguerra.

 

Only in recent years, on the occasion of the thirtieth anniversary of her death, the figure of Franca Helg (1920-1989), architect, designer, academic, urban planner and museographer, began to emerge from a long period of obscurity. Although a monograph on her work is still missing, recently some spaces have been dedicated to her. Her oblivion certainly was not only due to the fact that she was a woman in a predominantly male sector, but also on the long professional partnership with the architect Franco Albini. As in the other fields, the numerous projects today are rarely correctly attributed to both even in that of exhibitions and museums. Through the projects, the writings (edited and unpublished) and the archival funds available, this work aims to start a process of compensation for Franca Helg's contribution to post-war museography.

Riferimenti bibliografici

Albini F. (1954-’55), Le mie esperienze di architetto nelle esposizioni in Italia ed all’estero. Prolusione tenuta dal Prof. Dott. Arch. Franco Albini all’inaugurazione dell’anno accademico all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia 1954-55, dattiloscritto Fondazione Albini, edito in «Casabella», 2005 (febbraio), n. 370, pp. 9-12

Albini F. (1959), [Rettifiche], in «Casabella», 225, 1959, p. 43

Barsac J., Cherruet S., Perriand P. (2019), Le monde nouveau de Carlotte Perriand, Paris: Gallimard

Brawne M. (1965), Neue Museum, Stuttgart: Gerd Hatje, 1965; trad. it. Il Museo oggi. Architettura, restauro, ordinamento, Milano: Comunità

Bucci F., Irace F., a cura di (2006), Zero Gravity. Costruire la modernità, catalogo della mostra (Milano, Palazzo della Triennale 28 settembre-26 dicembre 2006), Milano: Electa

Colombo S., Manfredi C. (2012), Museum space as a home interior: the 20th century arrangements at the Villa Reale in Milan, Atti del convegno Heritage and Sustainable Development, a cura di R. Amoêda, S. Lira, C. Pinheiro, vol. 1, pp. 281-289

Curtis P. , Van den Heuvel D., a cura di (2019), Art on Display Formas de expor 49-69, catalogo della mostra (Lisbona, Fondazione Calouste Gulbenkian, 8 novembre 2019 - 2 marzo 2020; Rotterdam, Het Nieuwe Instituut, 4 ottobre 2020-06 giugno 2021), Lisboa, Museu Calouste Gulbenkian

Dell’Acqua G.A. (1941), L’allestimento della mostra di Scipione e di disegni contemporanei nella Pinacoteca di Brera, Firenze: le monnier

Dorfles G., Vettese A. (2019), Capire l’arte. Dal postimpressionismo a oggi, Bergamo: Atlas

Espegel C. (2021), Donne architetto nel Movimento moderno, Milano: Christian Mariotti Edizioni, 2021

Fiorino D.R., Giannatasio C., a cura di (2019), Le “gran dame” dell’architettura nell’Italia del Novecento e il progetto sulle preesistenze, in «ArcHistoR», VI (2019), n. 11, pp. 126-167.

Fiorio M.T. (1997), Introduzione, in Balzarini M.G., Fiorio M.T., Pirovano C., Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco. Dal Medioevo al primo Cinquecento, I, Milano: Electa

Fontanarossa R. (2015), La capostipite di sé. Una donna alla guida dei musei. Caterina Marcenaro a Genova 1948–’71, Roma: Etgraphie.

Fontanarossa R. (2019 a), Franco Albini e George Henri Rivière inviati dell’UNESCO in Egitto per un progetto di sviluppo di musei e siti archeologici (1960-’69 circa), in «Il Capitale Culturale», 9 (2019), pp. 235-249

Fontanarossa R. (2019 b), White cube versus period rooms: display dei musei genovesi tra avanguardie e attualità, Atti del convegno Rinnovare i musei dei maestri, a cura di E. Pinna, V. Tiné, Genova, Sagep, 2019, pp. 47-57

Fontanarossa R. in cds., “La mostra corrisponde al giornale, il museo corrisponde al libro”: il contributo di Franca Helg alla museografia del dopoguerra, in «Opus Incertum - Verso una nuova idea di museo: architettura, arti, teoria e storia 1934-1964», a cura di Emanuela Ferretti e Orietta Lanzarini, in cds.

Gay, F. (1998), Il Museo Civico di Padova nel complesso degli Eremitani, in «Rassegna di architettura e urbanistica», 31, 1997(1998), pp. 60-73

Ghianda M.L. (2022), Un libro e una mostra / Le architettrici al MAXX, in «Doppiozero», 22 maggio 2022, < https://www.doppiozero.com/le-architettrici-al-maxxi >

Helg F. (1975), Problemi sull’adattamento a museo di edifici non appositamente a questo fine costruiti o di edifici a carattere monumentale, testo dattiloscritto per una lezione del corso di museografia, Regione Lombardia, 1975

Helg F. (1984), Riflessioni su 30 anni di museografia, in AA.VV., Il museo nel mondo contemporaneo: concezioni e proposte, Napoli: Edizioni scientifiche italiane

Helg F. (1985), Le esperienze museografiche del dopoguerra e le attuali esigenze, in Palazzo Reale a Milano. Il nuovo Museo d’arte contemporanea, a cura di A. Piva, Milano: Arnoldo Mondadori 1985, pp. 46-56

Galbani A.M. a cura di (2001), Donne politecniche, Atti del convegno e catalogo della mostra (Milano, 22 maggio 2000), Milano: Libri Scheiwiller

Garberi, M. (1989), Civiche Raccolte d’Arte di Milano. Note sulla fisionomia delle acquisizioni museali negli anni Trenta, in Italia anni Trenta. Opere dalle collezioni d’arte del Comune di Milano, Milano: Vangelista, pp. 5-11

Garberi, M. (1991), La Civica Pinacoteca del Castello Sforzesco, in Capolavori della pittura italiana dei secoli XV-XVIII dei Musei di Milano, Milano: Electa, pp. 35-40

Garberi, M., Piva A., a cura di (1988), Musei e opere. La scoperta del futuro, Atti del convegno internazionale di museologia e museografia Milano, 12-17 settembre 1988, Milano: Mazzotta

Garberi M., Piva A., a cura di (1998), L’opera d’arte e lo spazio architettonico. Museografia e museologia, Milano: Mazzotta

Leet S., a cura di (1995), Le forme della ragione. Marco Albini Franca Helg Antonio Piva architetture e design 1980-1995, Venezia: Marsilio

Ludwig E. (2000), Colloqui con Mussolini, Milano: Mondadori

Marcenaro C. (1954), Le concept de musée et la réorganization du Palazzo Bianco à Gênes, in «Museum», VII, 4, 1954, pp. 250-258

Mariconti D., Musa esigente, in «Casa Amica», ottobre 2009, p. 23

McGuirk J. a cura di (2021), Charlotte Perriand. The modern life, London: Design Museum Publishing

McQuaid M. a cura di (1996), Lilly Reich, designer and architect, catalogo della mostra (New York, Museum of Modern Art, 7 febbraio – 7 maggio 1996], New York, MoMA

Natale M. (2005), Introduzione, in Basso L., Natale M., La Pinacoteca del Castello Sforzesco a Milano, Milano: Skira, pp. 15-23

Pansera, A., 494 - Bauhaus al femminile, Busto Arsizio (VA): Nomos edizioni

Piva A., a cura di (1985), Palazzo Reale a Milano. Il nuovo Museo d’arte contemporanea, Milano: Arnoldo Mondadori 1985, pp. 46-56

Piva A, Prina V., a cura di (2006), Franca Helg, la gran dama dell’architettura italiana, Atti del Convegno (Milano, Facoltà di Architettura del Politecnico, 2006), Milano: Edizioni Franco Angeli

Prencipe M. (2019), Stoccolma 1953: l’esposizione della Nuova Arte Italiana e la difficile conquista della modernità, in «Studi e ricerche di storia dell’architettura», 5, 3 (2019), pp. 26-39

Prina V. (1993), Sant'Agostino a Genova. Franco Albini, Franca Helg, Antonio Piva, Marco Albini, Genova: Sagep

Vélez Catrain A. (1990), La gran dama de la Arquitectura Italiana, in «Controspazio», 1, 1990, pp. 63-67

Zeuler R.L. (2021), La dea stanca. Vita di Lina Bo Bardi, Milano: Johan & Levi

Biografia autore

Raffaella Fontanarossa, Università di Bologna

Docente a contratto di Museologia e storia del collezionismo

Come citare

Fontanarossa, R. (2022). Per Franca Helg museografa/For Franca Helg museographer. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, 795–814. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3101