Envíos
Lista de comprobación para la preparación de envíos
Como parte del proceso de envío, los autores/as están obligados a comprobar que su envío cumpla todos los elementos que se muestran a continuación. Se devolverán a los autores/as aquellos envíos que no cumplan estas directrices.- La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
- Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
- Dove possibile, sono stati fornite le URL dei riferimenti
- Il testo ha spaziatura singola; usa un font 12 punti ; impiega il corsivo invece della sottolineatura (eccetto con gli indirizzi URL); e tutte le illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionate all'interno del testo nei punti appropriati, piuttosto che alla fine.
- Il testo rispetta le norme editoriali per le indicazioni bibliografiche.
- Il testo dell'articolo, contenuto nell'allegato, contiene all'inizio un abstract nella lingua del contributo e comunque in italiano e in inglese.
Directrices para autores/as
HETEROGLOSSIA,
Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità
INDICAZIONI PER GLI AUTORI
[ultimo aggiornamento:07.10.2014]
(Si ringrazia la rivista di Ateneo Il Capitale Culturale per i suggerimenti sulle indicazioni agli autori)
Sottomissione dei contributi
Metadati
Al momento della submission è necessario inserire in piattaforma i seguenti metadati:
- nome dell’autore/degli autori;
- affiliazione;
- note biografiche dell’autore/degli autori;
- titolo del contributo (in tondo alto/basso);
- abstract nella lingua del contributo e comunque in italiano e in inglese.
Contributi (Saggi o Documenti)
I contributi devono essere sottoposti in un file elaborato con un’applicazione di word processing, Microsoft Word (.doc), Open Document Format (.odt) oppure Rich Text Format (.rtf).
Dati sugli autori e ringraziamenti
Al contributo va allegato un file (file supplementare) con l’indicazione “Dati autore” nel campo del titolo. Il file deve contenere nome, cognome e ente di appartenenza di ciascun autore e deve essere completo di indirizzo postale e e-mail.
Nel caso in cui il testo sia di più autori, se lo si ritiene necessario, si può specificare quali paragrafi sono da attribuire a ciascun autore, secondo il modello di seguito riportato tratto, per gentile concessione, dalla rivista EUM “Il Capitale Culturale”.
Fabio Donato,
Docente di Economia aziendale, Università di Ferrara, Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio,Via Voltapaletto, 11, 44121 Ferrara, e-mail: fabio.donato@unife.it.
Enrica Gilli,
Dottoranda di ricerca, Università di Ferrara, Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio, viaVoltapaletto 11, 44121 Ferrara, e-mail: enrica.gilli@unife.it.
I §§ 1, 2 e 4 sono da attribuire a Fabio Donato; il § 3 è da attribuire a Enrica Gilli
I ringraziamenti, se previsti, vanno inseriti di seguito alle informazioni sull’autore, secondo il seguente modello:
Giuseppe Capriotti, Ricercatore di Storia dell’arte moderna, Università di Macerata, Dipartimento di beni culturali “Giovanni Urbani”, via Brunforte 13, 63900 Fermo, e-mail: giuseppe.capriotti@unimc.it.
Grazie a Pierangela Romanelli e a don Emilio Tassi dell’Archivio Arcivescovile di Fermo, per l’aiuto nella ricerca sulla chiesa di Massa Fermana, a Rossano Cicconi, per i consigli bibliografici, a Chiara Frugoni, per aver riletto il testo e per i consigli.
Immagini e tabelle
Le immagini vanno sempre sottoposte in allegato al file di testo (file supplementare) in formato .jpg o .png, con l’indicazione nel campo del titolo della numerazione corrispondente nel testo.
Le immagini, della qualità (densità spaziale, profondità di colore etc.) che si ritiene ideale per la riproduzione all’interno di una pagina a stampa, non dovranno essere superiori a 10 Mb.
Le tabelle vanno ugualmente sottoposte in allegato al file di testo (file supplementare) nel formato di creazione con l’indicazione nel campo del titolo della numerazione corrispondente nel testo.
Norme redazionali
Titolo e abstract
Il testo del contributo deve essere preceduto dal titolo e dagli abstract (ciascuno della dimensione di 1000 caratteri circa, spazi inclusi).
Testatine
Nel caso di titoli di contributi molto lunghi, inserire nella testatina solo la prima parte del titolo (solitamente quella che precede il punto o i due punti).
Titoli e nomi propri
Per i titoli e i nomi propri citati nel testo si consiglia l’uso dello stesso criterio utilizzato in bibliografia. Di norma:
- i titoli dei convegni vanno in corsivo;
- i titoli delle riviste vanno in corsivo, l'eventuale titolo del numero tra virgolette caporali;
- i titoli delle mostre vanno tra virgolette alte doppie;
- i titoli dei progetti vanno in corsivo;
- i titoli delle opere d’arte vanno in corsivo;
Virgolette alte doppie
Le virgolette alte doppie vanno utilizzate per evidenziare la natura gergale, tecnica, metaforica o dialettale di una parola e/o frase.
Tabelle e figure
Nel testo i termini “tabella” e “figura” si utilizzano in forma estesa.
Tra parentesi e nelle didascalie vanno utilizzati in forma abbreviata.
Es. - Come illustrato nella tabella 1…
- (tab. 1)
- (fig. 1)
- [didascalia] Fig. 1. Madonna con bambino
TABELLE
Le tabelle, a colori o in b/n, vanno inserite anche all’interno del testo nel punto che si ritiene più adeguato, trattandole come fossero un paragrafo; devono essere numerate progressivamente e collocate in posizione centrata.
Le didascalie, in corpo minore, vanno allineate a sinistra e inserite sotto la tabella, secondo il modello seguente :
Rete museale | Musei Partecipati | Musei Piceni
|
Forma giuridica | Accordo di Programma | Convenzione associativa
|
Natura dei soggetti aderenti | Pubblici e privati | Soggetti pubblici (enti locali)
|
Modello di governance | Non istituzionalizzato, presenza di un ente capofila per la presentazione dei progetti e di un tecnico per la redazione dei progetti | Organo di governo collegiale formato dagli associati, parte tecnica delegata a professionisti
|
Tab.1. Quadro sinottico dei casi analizzati (Fonte: Pencarelli, Splendiani 2011)
La fonte va indicata tra parentesi dopo la didascalia.
Es. Tab. 1. Variazione % costi e ricavi 2009-2008 (Fonte: ns elaborazione da Parchi Val di Cornia SpA)
IMMAGINI
Le didascalie delle figure (numerate progressivamente) vanno inserite in appendice in fondo al testo (dopo la bibliografia), precedute dal titolo “Appendice” (in corsivo), in corpo minore e corredate dei dati significativi secondo il seguente modello:
Appendice
Fig. 1. La figura della vita eterna, stampa da La Tabula della salute di Marco da Montegallo, Camerino (MC), Biblioteca Valentiniana
Fig. 2. Lorenzo d’Alessandro, Madonna del Monte, Caldarola (MC), Santuario della Madonna del Monte
Fig. 3. Veduta del percorso di musealizzazione delle lapidi del Campo degli ebrei (Foto G. Apicella)
Fig. 4. Homepage del portale europeo della cultura Europeana
Citazioni testuali
Per le citazioni testuali usare le virgolette caporali: « ».
Le omissioni all’interno di una citazione si indicano con le parentesi quadre [...] – mentre non si segnalano se al principio o alla fine della citazione.
Le citazioni sono sempre seguite dall’esponente della nota (normalmente subito dopo la chiusura delle virgolette e prima di altri segni di punteggiatura).
Citazioni lunghe (tre righe o più) si danno staccate dal testo (con una riga in bianco sopra e sotto) e in corpo minore secondo il modello di seguito :
Della spirituale efficacia educativa delle “cose belle” egli fu, infatti, sempre convinto. La contemplazione dell’opera d’arte, scriveva nel 1936,
educa l’animo al culto per i valori dello spirito sopra di ogni calcolo materiale e apre la mente alla comprensione di rapporti prima non preveduti, tra noi e le generazioni passate, nel mondo delle significazioni ideali. All’anima stanca e disillusa le cose belle recano il conforto d’un’espressione ultrareale che accomuna in un godimento unico il dotto e il semplice, il ricco e il povero, creando la più positiva delle uguaglianze a dispetto di ogni crudeltà della vita8[1].
E sedici anni più tardi, ormai settantenne (…).
[1] Bertini Calosso 1937, p. 4.
Citazioni bibliografiche nel testo e nelle citazioni brevi interne al testo.
I riferimenti generici ad autori e opere si possono inserire nel testo fra parentesi tonde.
Esempio:
Anche se, come rilevano Welleck e Warren (1965), .....
Nella Ricerca della lingua perfetta (Eco 1993), Eco indaga...
I riferimenti bibliografici precisi, con indicazione della pagina, e i riferimenti precisi di citazioni brevi, non vanno inseriti nel testo, ma in nota a piè di pagina in forma sintetica secondo le seguenti modalità: Cognome dell’autore di cui si intende citare l’opera, seguito dalla data di pubblicazione della stessa e dall’indicazione della/e pagina/e di riferimento:
Throsby 2005, p. 24.
Per contributi con due autori si dividano i cognomi con una virgola: Fiocca, Battaglia 2006.
Per contributi con più di due autori si faccia seguire “et al.” in corsivo al primo autore: Carù et al. 2008, pp. 17-40.
Per più contributi si dividano i riferimenti con un punto e virgola:
Kotler 2004; McLean 2005.
Per citazioni multiple dello stesso autore e nello stesso anno far seguire a, b, c etc. all’anno:
Montella 2009a.
Per citazioni dello stesso autore, riferite ad anni diversi, separare le date con una virgola e un “e” finale:
Montella 2003, 2009a e 2009b.
In caso di omonimia ed identità di anno di pubblicazione il cognome va seguito dall’iniziale del nome puntata:
Rossi A. 1998, Rossi B. 1998.
In caso di citazioni dallo stesso testo e dalla stessa pagina della citazione della nota che precede fare ricorso ad “Ibidem” in corsivo: Ibidem.
In caso di citazioni dallo stesso testo, ma con pagina diversa, utilizzare “Ivi”: Ivi, p. 3.
Nel caso di un elenco di citazioni seguire l’ordine cronologico (Zappulla Muscarà 1988; Castelli 2010) o quello alfabetico (Castelli 2010; Zappulla Muscarà 1988), utilizzando lo stesso criterio all’interno del contributo.
Riferimenti bibliografici / References
I riferimenti bibliografici vanno inseriti alla fine del testo in ordine alfabetico per cognome
dell’autore, sotto al titolo Riferimenti bibliografici / References.
Di norma si elencano solo i riferimenti effettivamente citati nel testo.
MONOGRAFIE
D’Alessandro D. (2002), Il codice delle biblioteche, Milano: Editrice Bibliografica.
Rispoli M., Brunetti G., a cura di (2009), Economia e management delle aziende di produzione culturale, Bologna: Il Mulino.
Eatwell J., Milgate M., Newman P., eds. (1987), The New Palgrave: a dictionary of economics, London: Macmillan Press Ltd.
Nel caso di autori vari, ovvero nel caso in cui questi siano numerosi oppure non specificati, non usare l’espressione obsoleta AA.VV., ma descrivere le opere a partire dal loro titolo:
Dizionario biografico degli italiani (1960-), Roma: Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. 1 (1960) – vol. 73 (2009).
L’intelligenza della passione. Scritti per Andrea Emiliani (2001), Bologna: Minerva Edizioni.
ARTICOLI SU MISCELLANEA
Rispoli M. (2009), Strumenti e concetti per l’analisi economico-gestionale dell’industria culturale: un’introduzione, in Economia e management delle aziende di produzione culturale, a cura di M. Rispoli, G. Brunetti, Bologna: Il Mulino, pp. 17-55.
Schuster J.M. (1997), Choosing the right tool(s) for the task, in Preserving the Built Heritage. Tools for Implementation, edited by J.M. Schuster, Hanover-London: University Press of New England, pp. 32-48.
Verpoest L., Stulens A. (2006), Monumentenwacht. A monitoring and maintenance system for the cultural (built) heritage in the flemish region (Belgium), in Conservation in changing societies – Heritage and development, edited by K. Van Balen, T. Patricio, K. De Jonge. Leuven: Raymond Lemaire International Centre for Conservation, pp. 191-198.
Se la miscellanea da cui è citato l’articolo è presente in bibliografia, per indicarla utilizzare la citazione breve “autore data” o, qualora gli autori siano numerosi e non specificati, “titolo data”:
Pomian K. (2001), Il museo d’arte e la storia, in L’intelligenza della passione 2001, pp. 457-461.
ATTI DI CONVEGNO
Pettenati C. (1990), Il sistema della Biblioteca dell’Istituto universitario europeo, in La cooperazione interbibliotecaria: livelli istituzionali e politiche, Atti del convegno regionale (Firenze, 27-29 novembre 1989), a cura di S. Peruginelli, A. Marie Speno, Firenze: Giunta regionale toscana; Milano: Editrice Bibliografica, pp. 73-77.
Zappulla Muscarà S., a cura di (1986), Vitaliano Brancati, Atti del convegno nazionale di studio (Misterbianco, 30 novembre – 2 dicembre 1984), Catania: Maimone.
ARTICOLI SU RIVISTA
Per i volumi e/o le annate, utilizzare la numerazione (araba o romana) con cui si presenta la rivista a cui si riferiscono:
Leon P. (1999), L’economia della riforma, «Economia della Cultura», IX, n. 2, pp. 141-145.
Smally J. (1991), The French cataloguing code of 1791: a translation, «The library quarterly», 61, n. 1, pp. 1-14.
Se non è specificato il volume o l’annata:
Culyer A.J. (1971), Merit Goods and the Welfare Economics of Coercion, «Public Finance», n. 26, pp. 546-572.
Per gli articoli su quotidiani:
Bucci C.A. (2010), Vigilantes laureati i nuovi custodi dei musei italiani, «La Repubblica», 21 settembre, p. 23.
CATALOGHI DI MOSTRE
Bossaglia R., Colombo N., De Grada R. (1992), Achille Funi, catalogo della mostra (Milano, Museo Bagatti Valsecchi, 15 gennaio – 16 febbraio 1992), Milano: Vangelista.
Zaccarini D. (1920), I Esposizione d’Arte Ferrarese Promossa dalla Società Benvenuto Tisi da Garofalo, catalogo della mostra (Ferrara, 1920), Ferrara: Tip. A. Taddei.
COLLANE
Baldini U., Spruit L., a cura di (2009), Catholic church and modern science. Documents from the archives of the Roman Congregations of the Holy offi ce and the Index, Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana (Fontes archivi Sancti Officii Romani, 5).
Borraccini R.M., Rusconi R., a cura di (2006), Libri, biblioteche e cultura degli Ordini Regolari nell’Italia moderna attraverso la documentazione della Congregazione dell’Indice, Atti del convegno internazionale (Macerata, 30 maggio – 1 giugno 2006), Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana (Studi e testi, 434).
OPERE TRADOTTE
Weber M. (1968), Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen: Mohr, 1920; trad. it. Economia e società, Milano: Comunità, 1968, vol. I, parte II, cap. IV, p. 123.
DOCUMENTI IN RETE
Non esistendo un editore nel senso tradizionale, e tanto meno un luogo fisico di pubblicazione, le corrispondenti indicazioni devono essere sostituite dall’indirizzo di rete al quale la risorsa è accessibile (URL) da racchiudere fra parentesi uncinate (< e >) . A tale indicazione, nel caso in cui manchi una versione a stampa del documento, si deve far seguire, dopo una virgola, la data completa per esteso (gg.mm.aaaa) in cui l’indirizzo di rete citato è stato visitato per l’ultima volta:
Corsi A., Manzi S., Citare Internet: un repertorio di risorse in rete. Vers. 2.0, in ESB Forum <http://www.burioni.it/forum/citare.htm>, 01.10.1997.
Ridi R. (1995), Citare Internet, «Bollettino AIB», 35, n. 2, pp. 211-220; anche in <http://www.aib.it/aib/boll/1995/95-2-211.htm>, 01.10.1997.
Colonna S. (2001b), Il valore socio-economico della comunicazione informatica dell’arte e della scienza, «Bollettino Telematico dell’Arte», 30 agosto, n. 280, <http://www.bta.it/txt/a0/02/bta00280.html>, 01.10.1997.
DOCUMENTI IN CORSO DI PUBBLICAZIONE, PRESENTAZIONI A CONVEGNI ETC.
La citazione deve esprimere chiaramente se il documento è in corso di pubblicazione e/o se è una presentazione a un convegno e/o se è da considerarsi letteratura grigia, ovvero non è stato pubblicato da un editore, e tuttavia può costituire materiale di riferimento per studi pubblicati (relazioni e i rapporti interni ad un’azienda o un’istituzione pubblica, tesi di laurea e di dottorato, etc.):
Golini A., Calvani P. (1997), Relationship between perception of health, chronic diseases and disabilities, 10th Meeting of the REVES Network (Tokyo, October 9-11).
Indirizzi web
Gli indirizzi web vanno preceduti sempre da: <http://> o <https://>
Documenti d’archivio e manoscritti
Per i documenti d’archivio e i manoscritti si applichino le norme disponibili in:
<http://www.archivi.beniculturali.it/index.php/strumenti/norme-editoriali>.
Atti normativi
Quando si cita una legge o un altro atto avente valore di legge, la prima volta occorre citarla in forma estesa (Abbreviazione tipo di atto. GG mese AAAA, n. Numero, in materia di “Titolo”).
La forma estesa è composta da:
- abbreviazione del tipo di atto: legge, decreto o altro, abbreviato (vedi sigle p. 5 del presente documento);
- data dell’atto, per esteso “GG mese AAAA” (giorno, mese in lettere, anno di 4 cifre) seguita da una virgola (,);
- numero dell’atto, preceduto dall’abbreviazione n.;
- titolo dell’atto, fra virgolette e preceduto dalla locuzione “in materia di”.
Es. L. 29 giugno 1939, n. 1497, in materia di “Protezione delle bellezze naturali”.
Nelle citazioni successive, la legge può essere citata in forma abbreviata (Abbreviazione tipo di atto. Numero/AAAA).
La forma abbreviata è composta da:
- tipo dell’atto, abbreviato;
- numero dell’atto, seguito da una barra /;
- anno.
Es. L. 1497/1939.
La Redazione ringrazia per la collaborazione: seguire tali indicazioni consente di risparmiare sui tempi di pubblicazione della rivista e sui relativi costi.
Declaración de privacidad
Los nombres y las direcciones de correo electrónico introducidos en esta revista se usarán exclusivamente para los fines establecidos en ella y no se proporcionarán a terceros o para su uso con otros fines.