Submissions
Submission Preparation Checklist
As part of the submission process, authors are required to check off their submission's compliance with all of the following items, and submissions may be returned to authors that do not adhere to these guidelines.- La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
- Il file di submission è in un formato OpenOffice, Microsoft Word, RTF, o WordPerfect.
- Dove possibile, sono stati fornite le URL dei riferimenti
- Il testo ha spaziatura singola; usa un font 12 punti ; impiega il corsivo invece della sottolineatura (eccetto con gli indirizzi URL); e tutte le illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionate all'interno del testo nei punti appropriati, piuttosto che alla fine.
- Il testo rispetta le norme editoriali per le indicazioni bibliografiche.
- Il testo dell'articolo, contenuto nell'allegato, contiene all'inizio un abstract nella lingua del contributo e comunque in italiano e in inglese.
Privacy Statement
Politiche di gestione e protezione dei dati
I dati sugli utenti della rivista, registrati o no, rientrano nell'ambito di applicazione del funzionamento standard di riviste peer-reviewed. Includono solo informazioni che rendono possibile il processo editoriale; sono usati per informare i lettori sulla paternità e il processo di modifica dei contenuti; consentono di raccogliere dati anonimi aggregati sui comportamenti dei lettori, oltre a tracciare elementi geopolitici e sociali della comunicazione accademica.
Il comitato editoriale utilizza questi dati per gestire il flusso di lavoro e migliorare la qualità della rivista. Tali dati possono essere condivisi parzialmente con gli sviluppatori di OJS (PKP) in forma anonima e aggregata e con le dovute eccezioni, ad esempio per le metriche relative ai contributi. I dati non saranno mai utilizzati a scopi commerciali o per scopi diversi da quelli qui indicati, né dalla rivista né da PKP.
Gli autori che pubblicano sulla rivista sono responsabili dei dati relativi alle persone che figurano nelle ricerche oggetto dei propri contributi scientifici.
La gestione della rivista cerca di essere conforme agli standard di settore per la riservatezza dei dati, comprese le disposizioni del GDPR (General Data Protection Regulation) dell'Unione europea per quanto concerne i "diritti dei titolari dei dati" che includono (a) notifica di violazione; (b) diritto di accesso; (c) diritto all'oblio; (d) portabilità dei dati; (e) privacy by design.
Il GDPR consente anche il riconoscimento dell'interesse pubblico nella disponibilità dei dati, che ha una particolare rilevanza per coloro che sono coinvolti nel garantire, con la maggiore possibile integrità, la visibilità pubblica dei prodotti scientifici.