Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
LA RIVISTA
Presentazione
Comitato scientifico ed editoriale
Codice etico
Dichiarazione sulla privacy
Acquisto versione cartacea
Ultimo fascicolo
Archivi
Comunicazioni
Contatti
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 47 (2024): Insegnare la storia costituzionale: uno sguardo comparativo e internazionale
V. 47 (2024): Insegnare la storia costituzionale: uno sguardo comparativo e internazionale
Pubblicato:
2025-02-27
DOI:
https://doi.org/10.13138/gsc.v47i
Fascicolo completo
PDF
Insegnare la storia costituzionale: all’incrocio di esperienze internazionali, articolazioni disciplinari, destinatari
Luigi Lacchè, Giuseppe Mecca
5-9
https://doi.org/10.13138/gsc.v47i.3909
PDF (English)
Fondamenti
Esperienze d’insegnamento della storia costituzionale in prospettiva comparata. La Germania
Ulrike Müßig
27-52
https://doi.org/10.13138/gsc.v47i.3912
PDF (English)
Insegnare la storia costituzionale in Francia: problemi e prospettive
Marcel Morabito, Galaad Defontaine
13-26
https://doi.org/10.13138/gsc.v47i.3910
PDF (English)
L' insegnamento della storia costituzionale in Spagna: un’impresa incompiuta
Ignacio Fernández Sarasola
53-67
https://doi.org/10.13138/gsc.v47i.3913
PDF
Duzentos e cinquenta anos de ensino da história constitucional em Portugal (1772-2022)
José Domingues
69-84
https://doi.org/10.13138/gsc.v47i.3914
PDF (English)
Insegnamento della storia costituzionale in Gran Bretagna (19°-20° secolo)
Rocco Giurato
85-99
https://doi.org/10.13138/gsc.v47i.3915
PDF (English)
L’insegnamento della storia costituzionale in Italia: problemi, sfide, opportunità
Luigi Lacchè, Giuseppe Mecca
101-110
https://doi.org/10.13138/gsc.v47i.3916
PDF (English)
L’insegnamento della storia costituzionale nei paesi del Benelux
Alain Wijffels
111-126
https://doi.org/10.13138/gsc.v47i.3917
PDF (English)
Insegnare il costituzionalismo nordico? Come capire le storie delle costituzioni dei paesi nordici
Dag Michalsen
127-141
https://doi.org/10.13138/gsc.v47i.3918
PDF (English)
L’insegnamento della storia costituzionale nella Romania contemporanea
Manuel Guţan
143-155
https://doi.org/10.13138/gsc.v47i.3919
PDF
Due secoli e più: lo studio della Costituzione americana
Jack N. Rakove
157-177
https://doi.org/10.13138/gsc.v47i.3921
PDF
Insegnare la storia costituzionale in Brasile: un’esperienza in un corso universitario di storia del diritto impiegando metodologie participative
Diego Nunes
179-207
https://doi.org/10.13138/gsc.v47i.3922
PDF (English)
Insegnare la storia costituzionale oggi: diritti umani, eredità autoritarie, e il ruolo della magistratura
Cristiano Paixão, Raphael Peixoto De Paula Marques
209-223
https://doi.org/10.13138/gsc.v47i.3923
PDF (English)
Ricerche
Sistemi elettorali e forme di governo. Il single transferable vote di Thomas Hare
Stefano Marostica
227-246
https://doi.org/10.13138/gsc.v47i.3924
PDF
Laboulaye e il senso della storia
Alessandra Petrone
247-258
https://doi.org/10.13138/gsc.v47i.3925
PDF
25 luglio 1943: ma fu un colpo di Stato?
Romano Ferrari Zumbini
259-262
https://doi.org/10.13138/gsc.v47i.3926
PDF
Librido
Primo piano. Ulrike Müßig legge Massimo Meccarelli, Paolo Palchetti, Carlo Sotis (Eds.), Die Schattenseite der Menschenrechte. Emanzipationsforderungen und Herrschaftslogik beim Schutz der Einzelperson
Ulrike Müßig
265-268
https://doi.org/10.13138/gsc.v47i.3927
PDF (English)
Primo piano. Francesca Gregori legge Pietro Costa, Il progetto giuridico. Ricerche sulla giurisprudenza del liberalismo classico, a cura di Filippo Del Lucchese e Marco Fioravanti
Francesca Gregori
269-272
https://doi.org/10.13138/gsc.v47i.3928
PDF
Librido. Ventiquattro proposte di lettura
Autori Vari
273-298
https://doi.org/10.13138/gsc.v47i.3929
PDF
Autori
299-300
https://doi.org/10.13138/gsc.v47i.3930
Abstracts
301-311
https://doi.org/10.13138/gsc.v47i.3931
PDF
Informazioni
Per i lettori
Per gli autori
Lingua
English
Italiano
statistiche
Statistiche