Lo Svenimento di Giulia di Leonello Spada: storia e tecnica esecutiva / Leonello Spada's "Fainting of Giulia": history and executive technique

Downloads

Pubblicato

2022-06-27

Fascicolo

Sezione

Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/2811

Autori

Abstract

Il fortuito ritrovamento di un dipinto raffigurante Le vesti insanguinate di Pompeo presentate alla moglie Giulia del pittore bolognese Lionello Spada (1576-1622) ha fornito l’occasione di studiarlo e, nell’ambito del progetto di ricerca ARTECA dell’Università Palacký di Olomouc, la possibilità di analizzarlo con le moderne tecnologie diagnostiche, i cui risultati vengono presentati in questa sede. L’opera è stata prima esaminata dal punto di vista storico-artistico e successivamente sottoposta ad una campagna di indagini esclusivamente non distruttive allo scopo di studiarne la tecnica esecutiva, i materiali impiegati e lo stato conservativo. Le novità emerse sul fronte storico-artistico sono state quindi integrate da un dettagliato resoconto delle indagini effettuate, tra cui fotografie e macrofotografie in luce diffusa e radente, fluorescenza indotta da radiazione UV, riflettografia IR, infrarosso in falsi colori, radiografia e fluorescenza dei raggi X (XRF).

The discovery of a painting representing Pompey's bloody robes presented to his wife Giulia by the Bolognese painter Leonello Spada provided the opportunity to study it and – as part of the ARTECA research project of the Palacký University of Olomouc – the possibility of analyzing it with modern diagnostic technologies. The work was first examined from a historical-artistic point of view and subsequently subjected to a campaign of exclusively non-destructive investigations in order to study the executive technique, the materials used and the state of conservation. This contribution presents the novelties that have emerged on the historical-artistic front and a detailed report of the investigations carried out, including photographs and macro-photographs in diffused and grazing light, fluorescence induced by UV radiation, IR reflectography, infrared in false colors, radiography and fluorescence of X-rays (XRF).

Riferimenti bibliografici

Breitenbacher A. (1925), Dějiny arcibiskupské obrazárny v Kromeríži: archivní studie, Kroměříž: Spo-lečenská Knihtiskárna.

Breitenbacher A., Dostál E. (1930), Katalog arcibiskupské obrazárny v Kromeríži, Kroměříž: Nákla-dem olomouckého Arcibiskupství.

Calvesi M. (1959), Lionello Spada, in Maestri della pittura del Seicento emiliano. Catalogo critico, ca-talogo della mostra (Bologna, Palazzo dell’Archiginnasio, 26 aprile – 5 luglio 1959), a cura di F. Ar-cangeli et al., Bologna: Ed. Alfa, pp. 91-94.

Bentini J. et al., a cura di (2011), Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale. 4. Seicento e Settecento, Venezia: Marsilio.

Corradini S. (1998), Un antico inventario della quadreria del Cardinale Borghese, in Bernini scultore: la nascita del barocco in Casa Borghese, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 15 maggio – 20 settembre 1998), a cura di A. Coliva, S. Schütze, A. Campitelli. Roma: De Luca, pp. 449-456.

De Sebastiani P. (1683), Viaggio curioso de’ palazzi, e ville più notabili di Roma, [Roma]: Per il Mo-neta.

Finocchi Ghersi L. (2002-2003), “Il moccolo che va avanti fa lume per due” Pio IX, il marchese Cam-pana e la vendita della collezione Camuccini, in «Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Sto-ria dell’Arte», s. 3, 25, 57, pp. 355-380.

Frisoni F. (1975), Leonello Spada, in «Paragone», XXVI, 299, pp. 53-79.

Frisoni F. (1994), Lionello Spada, in La scuola dei Carracci. Dall’accademia alla bottega di Ludovi-co, a cura di E. Negro, M. Pirondini, Modena: Artioli Editore, pp. 265-292.

Gardner E.E. (1998), A Bibliographical Repertory of Italian Private Collections, 2 voll., a cura di A. Ceschi, Vicenza: Neri Pozza Editore, in part. vol. I, p. 181.

Malvasia C.C (1678), Felsina Pittrice. Vite de’ pittori bolognesi, 2 voll., [Bologna]: Per l’erede di Do-menico Barbieri.

Macioce S. (1994), Leonello Spada a Malta: nuovi documenti, in «Storia dell’arte», 80, pp. 54-58.

Macioce S. (2010), Leonello Spada, in I caravaggeschi: percorsi e protagonisti, 2 voll., a cura di A. Zuccari, Milano: Skira.

Manilli J. (1650), Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, [Roma]: Per Lodovico Grignani.

Marini M. (1974), Io, Michelangelo da Caravaggio, Roma: Studio “B”, Bestetti & Bozzi Editori.

Marini M. (2005), Caravaggio “pictor praestantissimus”. L’iter artistico completo di uno dei massimi rivoluzionari dell’arte di tutti i tempi, Roma: Newton & Compton Editori.

Monducci E. et al., a cura di (2002), Leonello Spada (1576-1622), Manerba: Edizioni Merigo Art Books.

Montelatici D. (1700), Villa Borghese fuori di Porta Pinciana con l’ornamenti, che si osservano nel di lei palazzo, e con le figure delle statue più singolari, [Roma]: Per Gio. Francesco Buagni.

Nicolaci M., Gandolfi R. (2011), Il Caravaggio di Guido Reni: la “Negazione di Pietro” tra relazioni artistiche e operazioni finanziarie, in «Storia dell’arte», 130, pp. 41-64.

Pierguidi S. (2014), “In materia totale di pitture si rivolsero al singolar Museo Borghesiano”, in «Journal of the History of Collections», XXVI, 2, pp. 161-170.

Puddu P.L. (2015), I disegni Lanciani di Pietro Camuccini: appunti su un artista, mercante e collezio-nista tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, in «Studi sul Settecento romano», 31, pp. 269-288.

Puddu P.L. (2017), Pietro Camuccini (1760-1833). Mercato e collezionismo di dipinti nella Roma na-poleonica e della Restaurazione, tesi di dottorato a.a. 2016-2017, Sapienza Università di Roma.

Puddu P.L. (2018), The Provenance of Raphael’s “Madonna of the pinks”. II, in «The Burlington Ma-gazine», CLX, 1387, pp. 836-839.

Puddu P.L. (2020), Pietro Camuccini e Alexander Day artisti e mercanti di quadri nella Roma di fine Settecento. Strategie e dinamiche commerciali, Roma: De Luca Editori d’Arte.

Puddu P.L. (2021a), Old Masters from Rome to London. Alexander Day and Pietro Camuccini, in Old Masters Worldwide. Markets, Movements and Museums, 1789-1939, a cura di S. Avery-Quash, B. Pezzini, New York, Londra: Bloomsbury Visual Arts, pp. 55-68.

Puddu P.L. (2021b), Riflessioni sulla Flagellazione di Caravaggio già in collezione Borghese, in «Stu-di di Storia dell’Arte», in corso di stampa.

Roio N. (2013), Bartolomeo Schedoni e Leonello Spada: alcune opere sconosciute di due “caravaggi-sti” padani, in «Valori tattili», 1, pp. 48-65.

Roisecco G. (1750), Roma antica, e moderna: o sia nuova descrizione di tutti gl’edifici antichi, e mo-derni, tanto sagri, quanto profani della città di Roma, vol. II [Roma] Appresso Gregorio Roisecco, nella Stamperia Puccinelli.

Sciberras K. (2015), Caravaggio to Mattia Preti. Baroque painting in Malta, Valletta: Midsea Books.

Togner M., a cura di (1998) Kroměřížská obrazárna. Katalog sbírky obrazů arcibiskupského zámku v Kromeríži, Kroměříž: Mim.

Venuti R. (1766), Accurata, e succinta descrizione topografica, e istorica di Roma moderna, [Roma]: Presso Carlo Barbiellini.

Come citare

Puddu, P. L. (2022). Lo Svenimento di Giulia di Leonello Spada: storia e tecnica esecutiva / Leonello Spada’s "Fainting of Giulia": history and executive technique. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (25), 437–461. https://doi.org/10.13138/2039-2362/2811