Museums as Living Organisms: Temporality and Change in Museum Institutions

Pubblicato

2022-12-23

Fascicolo

Sezione

Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/2793

Autori

Abstract

This paper takes Greek philosopher Plato’s well-known observation that no living or- ganism stays actually the same throughout its lifetime since its fundamental nature is instead continuous change, and applies it to museum institutions. Museum institutions might be re- garded as living organisms as well and, from this perspective, we can ask what causes a mu- seum to be perceived as the same museum over time. In so doing, we can thus also analyse the conditions under which the balance between stability and change breaks down. Com- bining contextual analysis and a case study approach seems the most promising strategy to address these questions. In this paper, we analyse the debate over the function and mission of museums in post-Unification Italy to show that museums can serve multiple purposes, purposes which in turn might shape museums’ collections, visions, and display and narra- tive strategies. We also present the analysis of a case study which not only demonstrates that museums never stay the same but also allows us to draft an analytical model according to which the substantial changes museums undergo or trigger in interaction with and relation to societal changes enable us to identify the fields of force in any given concrete situation in which museums are located and act as institutions. 

Questo articolo prende la nota osservazione del filosofo greco Platone che nessun orga- nismo vivente rimane di fatto lo stesso nel corso della propria vita dal momento che la sua natura fondamentale è invece il cambiamento continuo e la applica alle istituzioni museali. Anche le istituzioni museali possono essere considerate come organismi viventi e, da questa prospettiva, possiamo quindi chiederci che cosa faccia sì che un museo sia percepito come lo stesso museo nel corso del tempo. Così facendo, possiamo dunque analizzare anche le condizioni in cui l’equilibrio tra stabilità e cambiamento si rompe. Combinare l’analisi del contesto con il metodo del caso di studio sembra la strategia più promettente per porsi queste domande. In questo articolo, analizziamo il dibattito sulla funzione e la missione dei musei nell’Italia post-unitaria per mostrare che i musei possono essere asserviti a molteplici obiettivi, obiettivi che, a loro volta, possono plasmare le collezioni dei musei, le loro visioni e loro strategie espositive e narrative. Presentiamo anche l’analisi di un caso di studio che non solo dimostra che i musei non rimangono mai gli stessi ma ci permette altresì di abbozzare un modello di analisi secondo il quale i cambiamenti sostanziali subiti o stimolati dai musei in relazione a cambiamenti sociali ci consentono di identificare i campi di forza in qualunque situazione concreta in cui i musei si trovano e agiscono come istituzioni. 

Riferimenti bibliografici

Anderson B. (1991), Imagined Communities: Reflections on the origin and spread of nationalism. Revised edition, London-New York: verso.

Aronsson P. (2015), National museums as cultural constitutions, in National Museums and Nation-builging in Europe 1750-2010: Mobilization and legitimacy, continuity and change, ed. by P. Aronsson, G. Elgenius, Lon- don-New York: Routledge, pp. 167-199.

Aronsson P., Nyblom A., eds. (2008), Comparing: National Museums, Territo- ries, Nation-Building and Change. NaMu IV, Linköping University, Norr- köping, Sweden 18–20 February 2008, Linköping: Linköping electronic con- ference proceedings, <https://ep.liu.se/ecp/030/ecp08030c.pdf>, 14.6.2021.

Balzani R. (2003), Per le antichità e le belle arti, la legge n. 364 del 20 giugno 1909. Dibattiti storici in Parlamento, Bologna: il Mulino.

Banzato D. (2000), I musei Civici di Padova. Formazione e sistemazione delle collezioni, in Camillo Boito. Un’architettura per l’Italia unita, ed. by G. Zucconi, F. Castellani, Venezia: Marsilio.

Barbanera M. (1998), L’archeologia degli italiani: storia, metodi e orientamen- ti dell’archeologia classica in Italia, Roma: Editori Riuniti.

Barbanera M. (2001), Il sorgere dell’archeologia in Italia nella seconda metà dell’Ottocento, «Mélanges de l’École française de Rome», 13, n. 2, pp. 493-505. Barbanera M. (2013), Monumenti antichi e insegnamento archeologico in Ita- lia nei primi decenni dopo l’unità, in Gli studi classici e l’Unità d’Italia, Atti della II Giornata Nazionale della Cultura Classica e del IV e V Congresso Nazionale, ed. by M. Capasso, Lecce: Pensa Multimedia, pp. 93-112. Barbanera M. (2015), Storia dell’archeologia classica in Italia. Dal 1764 ai giorni nostri, Bari-Roma: Laterza.

Bencivenni M., Dalla Negra R., Grifoni P. (1987), Monumenti e Istituzioni, 2 vols., Firenze: Ministero per i beni culturali e ambientali, Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici per le province di Firenze e Pistoia, Sezione didattica.

Boaretto N. (2020), Il Museo civico di Padova: storia istituzionale: inventario dell’archivio, San Martino di Lupari: Grafica Bazzacco.

Bonghi R. (1874), Gli scavi e gli oggetti d’arte in Italia, «La Nuova Antologia», 26, n. 6, pp. 322-332.

Borowiecki K.I., Forbes N., Fresa A., eds. (2016), Cultural Heritage in a Changing World. Cham: Springer International Publishing, , 15.9.2002.

Boswell D., Evans J., eds. (1999), Representing the Nation: A Reader: Histo- ries, Heritage and Museums, London-New York: Routledge.

Catoni M.L. (1993), Fra “scuola” e “custodia”: la nascita degli organismi di tutela artistica, «Ricerche di storia dell’arte», 50, pp. 41-52.

Chierichetti S. (1957), Padova. Guida artistica illustrata con pianta dei monu- menti, Padova: B. Facchinelli.

Conestabile della Staffa G.C. (1869), Sull’insegnamento classico in Germania, «Nuova Antologia», 10, pp. 608-623.

Conestabile della Staffa G.C. (1871), Relazione della prima adunata tenuta dalla Commissione per il Museo Etrusco in Firenze, Firenze: Succ. Le Mon- nier.

Conestabile della Staffa G.C. (1873), Sull’insegnamento delle Scienze della An- tichità in Italia, «Rivista di Filologia e d’istruzione Classica», 1, pp. 541-551. Conestabile della Staffa G.C. (1874), Scavi, monumenti, musei e insegnamento della scienza delle antichità in Italia. Lettera al comm. Ruggero Bonghi [con appendice: lettera del ch. Prof. G. R. Gamurrini a Giancarlo Conestabile], «Nuova Antologia», 27, pp. 345-385.

De Ruggiero E. (1874), Lo stato e i monumenti dell’antichità in Italia, Roma: Regia tipografia.

Emiliani A. (1973), Una politica dei beni culturali, Torino: Einaudi.

Feltrin F. (1988), Il Museo Civico: una storia emblematica, «Padova e il suo territorio», 13, pp. 8-13.

Fiorelli G. (1873), Del Museo Nazionale di Napoli, Napoli: Tipografia Italiana liceo V.E. al Mercatello.

Fiorelli G. (1883), Sull’ordinamento del servizio archeologico: relazione del direttore generale delle antichità e belle arti a S .E . il Ministro della Istruzione Pubblica, Roma: Forzani e C. Fiorelli G. (1885), Sull’ordinamento del servizio archeologico: Seconda relazione del direttore generale delle antichità e belle arti a S. E. il Ministro della

Istruzione Pubblica, Roma: Tipografia della Camera dei Deputati. Fladmark J.M., ed. (2000), Heritage and Museums: Shaping National Identity, Shaftesbury: Donhead.

Frizzerin F. (1869), Lettere al Marchese Pietro cav. Selvatico sulla questione del Museo Civico di Padova corredate da documenti, Padova: Tipografia Editrice Francesco Sacchetto.

Fusar Poli E. (2006), La causa della conservazione del bello: modelli teorici e statuti giuridici per il patrimonio storico-artistico italiano nel secondo Ottocento, Milano: Giuffrè.

Gaudenzio L. (1952), Aperto il Museo Civico. Molte cose restano da fare, «Il Veneto», 4 gennaio.

Gay F. (1997), Il Museo Civico di Padova nel complesso degli Eremitani, «Rassegna di architettura e urbanistica», 31, n. 91, pp. 60-73.

Gellner E. (1983), Nations and Nationalism, Oxford: Blackwell.

Gioli A. (2003), Storia, dibattiti e attualità della tutela del patrimonio artistico. Fonti e materiali, Milano: CUEM.

Gloria A. (1867), Il civico museo di Padova: relazione dei doni fatti allo stesso nel novennio passato letta all’accademia di Padova nella tornata 17 marzo 1867 dal socio ordinario Prof. Andrea Gloria, Padova: G.B. Randi.

Gloria A. (1880), Del Museo Civico di Padova. Cenni storici con l’elenco dei donatori e con quello degli oggetti più scelti, Padova: Tipografia comunale alla Minerva.

Guzzo P.G. (1993), Antico e archeologia: scienza e politica delle diverse antichità, Bologna: Nuova Alfa editoriale.

Hobsbawm E.J. (1990), Nations and Nationalism Since 1780: Programme, Myth, Reality, Cambridge: Cambridge University Press.

Hobsbawm E.J., Ranger T.O. (1983), The Invention of Tradition, Cambridge: Cambridge University press.

Kaplan F.E.S., ed. (1994), Museums and the Making of ‘Ourselves’: the role of objects In national identity, London: Leicester University press.

Karp I., Mullen Kreamer C., Lavine S.D., ed. (1992), Museums and commu- nities: the politics of public culture, Washington-London: Smithsonian Institution press.

Levi D. (2018), “Raggianti prove di largità”: le donazioni ai musei civici tra Otto e Novecento, in Donare allo Stato. Mecenatismo privato e raccolte pubbliche dall’Unità al XXI secolo, ed. by L. Casini, E. Pellegrini, Bologna: il Mulino.

MacDonald S. (2003), Museums, national, postnational and transcultural identities, «Museum and society», 1, n. 1, pp. 1-16.

MacDonald S., Fyfe G., eds. (1996), Theorizing Museums, Oxford: Blackwell. Manacorda D. (1982), Cento anni di ricerche archeologiche italiane: il dibattito sul metodo, «Quaderni di Storia», 6, pp. 89-90.

Manfredini A.D. (2018), Antichità archeologiche e tesori nella storia del diritto, Torino: Giappichelli.

Mariani Canova G. (1980), Alle origini della Pinacoteca Civica di Padova: i dipinti delle corporazioni religiose soppresse e la galleria abbaziale di S. Giustina, Padova: Società Cooperativa Tipografica.

Mariotti F. (1892), La legislazione delle Belle Arti, Roma: Unione cooperativa editrice.

Mattalianno E. (1975), Il movimento legislativo per la tutela delle cose di interesse artistico e storico dal 1861 al 1939, in Ricerca sui beni culturali, ed. by G. Limiti, Roma: Camera dei Deputati Servizio studi legislazione e inchieste parlamentari, pp. 3-89.

McIntyre D., Wehner K., eds. (2001), Negotiating histories: national museu- ms: conference proceedings. Canberra: National museum of Australia, in association with the Centre for cross-cultural research and the Australian key centre for cultural and media policy.

McLean F. (2005), Guest Editorial Museums and National Identity, «Museu- ms and Society», 3, n. 1, pp. 1-4.

Moschetti A. (1903), Il Museo civico di Padova; cenni storici e illustrativi pre- sentati al Congresso storico internazionale di Roma, aprile MCMIII, Pado- va: P. Prosperini.

Moschetti A. (1938), Il Museo civico di Padova: cenni storici e illustrativi, Pa- dova: Società Cooperativa tipografica.

Museo Civico agli Eremitani (1987), Museo Civico agli Eremitani, Padova (1969-85), in Archeologia Museo Architettura, ed. by F. Nuvolari, V. Pavan, Venezia: Arsenale editrice, pp. 104-109.

Nuovo Museo Civico di Padova 1977 = Il nuovo Museo Civico di Padova, «Casabella», 429, pp. 31-40.

Papers Relating to the Foreign Relations of the United States (1882), Papers Relating to the Foreign Relations of the United States, Transmitted to Con- gress, With the Annual Message of the President, December 5, 1881, ed. by United States Government Printing Office, Washington.

Poulot D. (1997), Musée, Nation, Patrimoine, Paris: Gallimard.

Poulot D. (2012), Preface. Uses of the Past: Historical Narratives and the Mu- seum, in Great Narratives of the Past Traditions and Revisions in National Museums Conference Proceedings from EuNaMus, European National

Museums: Identity Politics, the Uses of the Past and the European Citizen, Paris 28 June – 1 July & 25-26 November 2011, ed. by D. Poulot, F. Boden- stein, J.M. Lanzarote Guiral (eds.), 1-8. Linköping: Linköping University Electronic Press.

Prosdocimi A. (1942-1954), La nuova sistemazione del museo civico di Pado- va, «Bollettino del Museo Civico di Padova», XXXI-XLIII, pp. 9-20.

Prosdocimi A. (1965), Il problema del nuovo Museo Civico di Padova, «Il pro- blema del nuovo Museo Civico di Padova», 54, n. 1-2, pp. 255-259.

Prosdocimi A. 1967, Il nuovo Museo Civico di Padova, «Musei e Gallerie», 60, n. 2, pp. 18-20.

Prosdocimi A. 1971, La nuova sede per il museo civico di Padova, «Bollettino del Museo Civico di Padova», 40, n. 2, pp. 3-16.

Ragusa A. (2011), Alle origini dello Stato contemporaneo. Politiche di gestione dei beni culturali e ambientali tra Ottocento e Novecento, Milano: Angeli.

Ragusa A. (2012), La nazione allo specchio, il bene culturale nell’Italia unita (1861-2011), Manduria: Lacaita.

Rossari A., Togni R. (1978), Verso una gestione dei beni culturali come servi- zio pubblico: attività legislativa e dibattito culturale dallo stato unitario alle regioni (1860-1977), Milano: Garzanti.

Ronchi O. (1909), Padova: guida storico-artistica della città e dei dintorni, Padova: Società Cooperativa tipografica.

Salinas A. (1866), Dello stato attuale degli studi archeologici in Italia e del lo- ro avvenire, Prolusione letta addì 12 dicembre 1865 nella R. Università di Palermo, «Rivista Nazionale», I, pp. 195-212.

Salinas A. (1873), Del Real Museo di Palermo, Palermo: Stabilimento tipogra- fico Lao.

Salinas A. (1874), Del Museo Nazionale di Palermo e del suo avvenire, Paler- mo: Stabilimento tipografico Lao.

Santini P.C. (1977), A Padova, «Ottagono», 45, pp. 80-81.

Selvatico P. (1869), La questione del nuovo museo. Osservazioni e chiarimenti, Padova: Tipografia edit. F. Sacchetto.

Settis S. (1993), Da centro a periferia: l’archeologia degli Italiani nel secolo XIX, in Lo Studio Storico del Mondo Antico nella Cultura Italiana dell’Ottocento, ed. by L. Polverini, Napoli: Edizioni scientifiche italiane, pp. 299-334. Silverman R.A., ed. (2015), Museum as Process: Translating Local and Global

Knowledges, London: Routledge.

Simpson M. (2001), Making representations: Museums in the Post-Colonial Era, London-New York: Routledge.

Tolomei A. (1880), Inaugurazione del Museo civico di Padova, Padova: Tipografia comunale alla Minerva.

Tomasella G. (2002), Le origini dell’insegnamento della storia dell’arte all’università di Padova. Da Andrea Moschetti a Giuseppe Fiocco, «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 35, pp. 69-96.

Tomasella G. (2012), La funzione dei musei civici nella vita municipale ita- liana: riflessioni d’inizio secolo di uno storico dell’arte, in Mosaico. Temi e metodi d’arte e critica per Gianni Carlo Sciolla, vol. 2, ed. by R. Cioffi, O. Scognamiglio, Napoli: Luciano, pp. 561-567.

Zampieri G., ed. (1994), Il Museo archeologico di Padova: dal Palazzo della Ragione al Museo agli Eremitani: storia della formazione del Museo Civico Archeologico di Padova e guida alle collezioni, Milano: Electa.

Biografie autore

Elisa Bernard, IMT Scuola di Alti Studi Lucca

LYNX - Center for the interdisciplinary Analysis of Images

PhD Candidate in Cognitive and Cultural Systems / Analysis and Management of Cultural Heritage

Maria Luisa Catoni, IMT School for Advanced Studies Lucca

LYNX - Center for the interdisciplinary Analysis of Images

Full Professor of Ancient Art History and Archaeology

Come citare

Bernard, E., & Catoni, M. L. (2022). Museums as Living Organisms: Temporality and Change in Museum Institutions. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (26), 109–140. https://doi.org/10.13138/2039-2362/2793