Il territorio delle Lipari tra ambiente, cinema e turismo / The territory of Lipari between environment, cinema and tourism
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1430Abstract
Fino agli anni ’50 le Lipari (dette anche Eolie), sfavorite dall’insularità e con un’economia di sussistenza, basata su attività tradizionali, erano dominate da povertà ed emigrazione. Tutto mutò nel 1949, quando una troupe cinematografica, guidata da Rossellini, girò Stromboli, interpretato da Ingrid Bergman: tra i due era nata una storia d’amore. Poco dopo, un’altra troupe utilizzò Vulcano come location dell’omonimo film, con Anna Magnani, ex fiamma di Rossellini. Questi cult passarono alla storia del cinema come la guerra dei vulcani. I due film, con gli scoop legati alle vicende sentimentali dei protagonisti, hanno innescato un nuovo percorso per le Eolie, fuori dall’atavico letargo, che ha determinato un vero e proprio “boom turistico”. Indagando la variegata realtà delle Lipari, lo scopo del presente articolo è quello di dimostrare come, attraverso un’analisi storica del mercato turistico, l’arrivo del cinema nel territorio eoliano abbia innescato importanti processi di sviluppo economico e cambiamento sociale. Questa ricerca vuole, inoltre, evidenziare il rapporto privilegiato tra insularità e cineturismo.
Till the late 50s the Aeolian Islands, plagued by insularity and characterized by a subsistence economy based on traditional activities, had been dominated by poverty and emigration. All changed in 1949 when Rossellini shot Stromboli featuring Ingrid Bergman, his new love. Soon after a crew shot in Volcano the homonymous film starring Anna Magnani, Rossellini’s old flame. The two films, gone down in history as the war of volcanoes, and the scoops about the love scandal have drawn a new path for the Aeolian Islands that has taken them to a tourist boom. The present paper aims to show by means of a historical analysis of the local tourist market how the coming of the film industry have triggered processes of economic growth and social change in the Aeolian Islands. This paper also aims to point out the close relationship between insularity and film-induced tourism.
Riferimenti bibliografici
Anile A., Giannice M.G. (2010), La guerra dei vulcani. Rossellini, Magnani,
Bergman. Storia di cinema e d’amore, Recco: Le Mani Microart’s.
Baffi G., a cura di (2001), La favola del Postino, Lipari: Edizioni del Centro Studi.
Beeton S. (2005), Film-Induced Tourism, Clevendon: Channel View Publications.
Bottari G. (2005), Le isole Eolie, in Sicilia, Guide Rosse, Milano: Touring Club Italiano.
Cavallaro C. (1976), Evoluzione e prospettive della regione turistica delle Isole Eolie, «Rassegna di Studi Turistici», 11, n. 1-2, pp. 219-237.
Cavallaro C., Pipino A. (1991), Geografia del turismo, Torino: Giappichelli.
Chomsky N., Herman E.S. (1988), Manufacturing Consent, New York: Pantheon Books; trad. it. La fabbrica del consenso, Milano: Il Saggiatore, 1998.
Chomsky N. (1989), Necessary Illusions: Thought Control in Democratic Societies, New York – London: South End Press - Pluto Press.
Di Blasi E., Arangio A. (2015), Marzamemi, an interesting case study of film-induced tourism, «Almatourism, Journal of Tourism, Culture and Territorial Development», 6, n. 4, pp. 213-228.
Faye J.P. (1996), Le siècle des idéologies, Paris: Armand Colin.
Flores M. (2005), Tutta la violenza di un secolo, Milano: Feltrinelli.
Genovese N. (2010), Cineolie. Le Isole Eolie e il cinema, Lipari: Edizioni del Centro Studi.
Habermas J. (1991), The Structural Transformation of the Public Sphere, Cambridge (Massachussets): The MIT Press.
Idrisi (1966), Il libro di Ruggero, trad. di U. Rizzitano, Palermo: Flaccovio, pp. 24–25; tit. orig. Il diletto di chi è appassionato per le peregrinazioni attraverso il mondo.
Manzi E. (2013), Geografie salgariane. Ripartire da Mompracen, Torino: Andrea Viglongo & C.
Mastropietro E. (2003), Il Postino e Pane e Tulipani: Paestum, Venezia, Pescara, in Paesaggi geografici nella cinematografia contemporanea, a cura di G. Corna Pellegrini, Milano: CUEM, pp. 96-99.
Maupassant G. (1998), Viaggio in Sicilia, trad. di P. Thomas, Palermo: Sigma; tratto da La Vie Errante, Éditions Ollendorff, Parigi 1890.
Nicosia E. (2012), Cineturismo e territorio. Un percorso attraverso i luoghi cinematografici, Bologna: Pàtron.
Riley R., Baker D., van Doren C.S. (1998), Movie Induced Tourism, «Annals of Tourism Research», 25, n. 4, pp. 919-935.
Sartori G. (1999), Homo videns. Televisione e post-pensiero, Roma-Bari: Laterza.
Slocum J. (2000), Film Violence and the Institutionalization of the Cinema, «Social Research», 67, n. 3, pp. 649-681.