Il settore della ceramica in Sicilia: un sub-sistema tra economia e valorizzazione / The ceramics sector in Sicily: a sub-system between economy and valorisation

Downloads

Pubblicato

2024-06-27

Fascicolo

Sezione

Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3226

Autori

  • Elena Di Blasi Università degli Studi di Messina
  • Alessandro Arangio Università degli Studi di Messina
  • Nunziata Messina Università degli Studi di Messina

Abstract

La produzione della ceramica in Sicilia è un’attività dalle notevoli potenzialità economiche e dalla forte valenza culturale. I poli presenti nella regione sono diversi e alcuni possono vantare una tradizione fortemente radicata nel territorio e una storia molto antica. La crisi economica internazionale ha fortemente colpito il comparto della ceramica siciliana, una situazione ulteriormente aggravata dalla crisi pandemica e dalla guerra russo-ucraina, che incide enormemente sul costo delle risorse energetiche. L’obiettivo di questo lavoro è quello di ripercorrere la storia della produzione del settore ceramico in Sicilia e di indagare sul suo attuale stato. La metodologia utilizzata consiste nell’analisi dei dati quantitativi forniti dalle istituzioni economiche e di quelli qualitativi emersi a seguito di alcune interviste svolte con gli operatori del comparto, nei vari contesti territoriali. È stata, preliminarmente, consultata una vasta letteratura scientifica di pertinenza.

Riferimenti bibliografici

Allegri V. (1990), Impresa artigiana e legislazione speciale, Milano: Giuffrè.

Amato G.M. (1728), De Principe Templo Panormitano, Palermo: Typographia Joannis Baptistae Aiccardo.

Amodio T., Bencardino F, Bencardino M., Cresta A., De Rubertis S., Fiori M., Giannelli A., Greco I., Grumo R., Iovino G., Ivona A., Lebianca M., Leone S., Riitano M., Siniscalchi S., Varraso I. (2018), Approfondimenti concettuali tematici: background diversi e convergenza di vedute, in Quale territorial impact assessment della coesione territoriale nelle regioni italiane, a cura di M. Prezioso, Bologna: Pàtron, pp. 145-196.

Arangio A. (2013), Geografie della città e del suo fuori. Narrazioni iblee contemporanee, Roma: Aracne.

D’Angelo F. (1972), Influenze straniere nella ceramica medioevale di Palermo 1290-1425, Atti IV Convegno internazionale della ceramica (Albisola, 28 maggio-3 giugno 1971), Genova: Agis-Stringa.

Di Blasi E. (2000), Politiche di prevenzione e organizzazione territoriale della Protezione Civile nella Regione Etnea, Catania: Annali della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Catania.

Di Blasi E. (2016), La dimensione locale dello sviluppo sostenibile. Un percorso per la realizzazione di Agenda XXI nella regione etnea, Roma: Aracne.

Di Marzo G. (1869), Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, Palermo: Luigi Pedone Lauriel Editore.

Forte C. (1980), Il settore dell’artigianato nell’economia siciliana, «Annali della Facoltà di Economia e Commercio di Catania», pp. 363-415.

Gallo F. (1966), L’artigianato nella situazione industriale siciliana, in Problemi dell’economia siciliana, a cura di P. Sylos Labini, Milano: Feltrinelli, pp. 527-678.

Hoffmann A. (1987), Il sistema di aiuti all’artigianato in Sicilia: ruolo della regione e prospettive, «Economia e Credito», XXVII, 1, pp. 108-120.

ISAS (1992), Impresa artigiana e ceramica d’arte in Sicilia, Palermo: STASS.

Istituto d’Arte per la Ceramica “L. Sturzo” (1993), Capolavori per la terracotta nel monumentale cimitero di Caltagirone, Caltagirone: CEPD.

Klein T.H. (1991), Nineteenth-century ceramics and models of consumer behavior, «Historical Archaeology», 25 (2), pp. 77-91.

Miller G.L. (1980), Classification and economic scaling of 19th century ceramics, «Historical Archaeology», 14, pp. 1-40.

Nodehi M., Taghvaee V. M. (2022), Applying circular economy to construction industry through use of waste materials: a review of supplementary cementitious materials, plastics, and ceramics, «Circular Economy and Sustainability», 16 (2), pp. 1-34.

Prezioso M., Coronato M., D’Orazio A. (2016), Green Economy e capitale territoriale. Dalla ricerca geografico economica, proposta di metodi, indicatori, strumenti, Bologna: Pàtron.

Ragona A. (1955), La ceramica siciliana dalle origini ai nostri giorni, Palermo: Arti Grafiche Zangara.

Ragona A. (1971), Le maioliche siciliane, «Sicilia», n. 66, pp. 57-62.

Ragona A. (1986), La maiolica siciliana, Palermo: Sellerio.

Regione Siciliana – Assessorato Cooperazione, Commercio, Artigianato e Pesca (1987), Disposizioni applicative della nuova legge regionale sull’artigianato, Palermo.

Seminerio D. (1994), Civiltà preistoriche nel Calatino, Catania: Tringale.

Come citare

Di Blasi, E., Arangio, A., & Messina, N. (2024). Il settore della ceramica in Sicilia: un sub-sistema tra economia e valorizzazione / The ceramics sector in Sicily: a sub-system between economy and valorisation. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (29), 537–562. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3226