Playmarche: un distretto regionale dei beni culturali 2.0 / Playmarche: a 2.0 regional cultural heritage district

Published

2015-08-08

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/963

Authors

  • Roberto Perna Università di Macerata
  • Alessio Cavicchi Università di Macerata
  • Eleonora Cutrini Università di Macerata
  • Barbara Fidanza Università di Macerata

Abstract

Il contributo si propone di fornire una sintesi relativa agli obiettivi e metodi di realizzazione del progetto PlayMarche: un Distretto regionale dei beni culturali 2.0 presentato dall’Università di Macerata ed approvato nell’ambito del bando per il DCE della Regione Marche. Il progetto mira a sviluppare e consolidare il settore economico delle tecnologie ICT applicate alla comunicazione, divulgazione e valorizzazione avanzata e innovativa di beni e valori culturali, focalizzandosi in particolare sulla filiera dell’edutainment e dell’entertainment, con ricadute in termini di creazione di posti di lavoro in settori a forte innovazione e sostenibilità economica.

The paper aims to provide a brief overview on the objectives and methods of realization of the project PlayMarche: un Distretto regionale dei beni culturali 2.0. The project – presented by the University of Macerata and approved in the call for the DCE of the Marche Region – aims to develop and consolidate the economic sector of the ICT technologies applied to communication, dissemination and innovative exploitation of cultural heritage. It focuses, in particular, on the supply chain both of edutainment and entertainment, with consequences in terms of job creation in sectors with high innovation and economic sustainability.

References

Antinucci F. (2007), Musei virtuali. Come non fare innovazione tecnologica, Roma-Bari: Laterza.

A Practical Guide to Tourism Destination Management (2007), Madrid: World Tourism Organization (WTO).

Baia Curioni S. (2005), Imprenditorialità e patrimonio culturale: possibili contributi dalla teoria della social corporate responsibility, in Beni Culturali nel Bilancio Sociale di Impresa, a cura di F. Perrini, P.A. Valentino, S. Settis, Pisa: Associazione Amici della Scuola Normale Superiore, pp. 59-65.

Becattini G. (1999), La fioritura della piccola impresa e il ritorno dei distretti industriali, «Economia e Politica Industriale», n. 103, pp. 5-16.

Beretta E., Migliardi A. (2012), Questioni di Economia e Finanza. Le attività culturali e lo sviluppo economico: un esame a livello territoriale, Banca d’Italia (Occasional Papers, 126), Roma: Banca d’Italia.

Bonel E., Moretti A., Rispoli M., Tamma M. (2005), I prodotti culturali in una prospettiva economico-manageriale, «Economia della cultura», n. 4, pp. 497-511.

Cabasino A., Trimarchi M. (1997), Musei e territorio: archivi della memoria storica e poli di sviluppo e di comunicazione culturale in Europa, «Economiadella cultura», n. 2, pp. 146-149.

Cerquetti M. (2008), Strategie di sviluppo dei musei marchigiani, in La qualità del museo. Ricognizione sullo stato di alcuni musei locali, a cura di P. Dragoni, Macerata: eum, pp. 143-180.

Cocco G.A., Di Raco E. (2011), Impresa Turismo, 2011, Roma: Unioncamere.

Cocco G.A., Di Raco E. (2013), Impresa Turismo, 2013, Roma: Unioncamere.

Dallocchio M., Teti E. (2003), Finanza per le arti la cultura e la comunicazione,Milano: EGEA.

De Marinis G., Fabrini G.M, Paci G., Perna R., Sargolini M.,Teoldi S., a cura di (2005), Verso un Piano per il Parco Archeologico di Urbs Salvia, Ancona:Regione Marche.

Franchi M., a cura di (2002), Destination management. Governare il turismo tra locale e globale, Torino: Giappichelli Editore.

Gagliardi C., Renzi F., Marcolini P., Mauriello D., Sturabotti D., Rinaldi A., Bacchella U., Taormina A., a cura di (2014), Io sono cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi, Roma: Fondazione Symbola.

Gherardi S., Nicolini S., Odella O. (1997), La cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro, «Sviluppo & Organizzazione», n. 162, pp. 15-30.

Gregori G. (2005), Quali soluzioni tecnico-organizzative per il soddisfacimento di una domanda “integrata” di turismo: dai sistemi turistici locali al franchising territoriale, «Sinergie», n. 66, pp. 55-77.

Impact of European Cultural Routes on SMEs’ innovation and competitiveness (2012), Bruxelles: Consiglio d’Europa.

L’economia delle Marche. Rapporto annuale n. 13 (2012), Roma: Banca d’Italia. Le Marche di fronte alla crisi. Tenuta e risposta del modello regionale (2009), Roma: Censis.

Martini U. (2005), Management dei sistemi territoriali. Gestione e marketing delle destinazioni turistiche, Torino: Giappichelli Editore.

Montella M. (2003), Musei e beni culturali. Verso un modello di governance, Milano: Mondadori Electa.

Montella M. (2009), Valore e valorizzazione del patrimonio culturale storico, Milano: Mondadori Electa.

Pastore A., Vernuccio M. (2008), Impresa e comunicazione. Principi e strumenti per il management, Milano: Apogeo.

Pencarelli T., a cura di (2005), Letture di economia e management delle organizzazioni turistiche, Trieste: Edizioni Goliardiche.

Pine B.J., Gilmore J.H. (1998), Welcome to the experience economy, «Harvard Business Review», n. 76, pp. 97-105.

Pine B.J., Gilmore J.H. (2000), L’economia delle esperienze, Milano: ETAS.

Rapporto TE.BE: stato dell’arte e sviluppi per le tecnologie ICT applicate ai beni culturali (2013), Fondazione Promo PA, http://www.promopa.it/progetti-beni/tebe.html, 14.07.2015.

Righettini M.S., a cura di (2006), Il bilancio sociale della cultura nella Regione Marche. Strategie, risorse e vincoli nelle politiche di settore, Ancona: Regione Marche, Osservatorio Regionale per i beni e le attività culturali.

Rispoli M., a cura di (2001), Prodotti turistici evoluti. Casi ed esperienze in Italia, Torino: Giappichelli Editore.

Rullani E. (2004), Economia della conoscenza. Creatività e valore nel capitalismo delle reti, Roma: Carocci.

Rullani E. (2010), Rischio e valore della conoscenza. La nuova impresa della produzione immateriale, in Le risorse immateriali nell’economia delle aziende I. Profili di management, a cura di L. Marchi, S. Marasca, Bologna: Il Mulino, pp. 15-35.

Sacco P.L., Tavano Blessi G. (2006), Verso un nuovo modello di sviluppo sostenibile: distretti culturali e aree urbane, Venezia: Università Iuav di Venezia.

Santini C., Cavicchi A., Canavari M. (2011), The Risk™ strategic game of rural tourism: how sensory analysis can help in achieving a sustainable competitive advantage, in Food, Agri-Culture and Tourism, a cura di K.L. Sidali, A. Spiller, B. Schulze, Berlin-Heidelberg: Springer, pp. 161-179.

Segre G. (2005), Intervento, in Beni Culturali nel Bilancio Sociale di Impresa, a cura di F. Perrini, P.A. Valentino, S. Settis, Pisa: Associazione Amici della Scuola Normale Superiore, pp. 73-81.

Tabellini G. (2010), Culture and Institutions: Economic Development in the Regions of Europe, «Journal of the European Economic Association», 8, n. 4, pp. 677-716.

The Economic Impact of the University of Exeter’s International Students (2012), Exter: University of Exeter-Oxford Economics. Trencher G., Yarime M., McCormick K.B., Doll C.N., Kraines S.B. (2014), Beyond the thirdmission: Exploring the emerging university function of cocreation

for sustainability, «Science and Public Policy», 41, n. 2, pp. 151-179.

Varaldo R. (2007), L’eccellenza imprenditoriale made in Italy, «Mercati ecompetitività», 2, pp. 127-130.

Author Biographies

Roberto Perna, Università di Macerata

Dipartimento di Studi Umanistici

Direttore dell’Associazione Sistema Museale della provincia di Macerata

Alessio Cavicchi, Università di Macerata

Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Eleonora Cutrini, Università di Macerata

Dipartimento di Giurisprudenza

Barbara Fidanza, Università di Macerata

Dipartimento di Giurisprudenza

How to Cite

Perna, R., Cavicchi, A., Cutrini, E., & Fidanza, B. (2015). Playmarche: un distretto regionale dei beni culturali 2.0 / Playmarche: a 2.0 regional cultural heritage district. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (3), 99–136. https://doi.org/10.13138/2039-2362/963

Most read articles by the same author(s)