Darkness, glance and reading of spaces. Geographical sensitivity in D'Annunzio's Notturno
Downloads
Published
Issue
Section
License
All the papers are published under the CC BY-SA 4.0 licence.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/2004Abstract
This paper aims to contribute to the geographical debate up on the role, in literature, of perception in reading space and landscapes.Here we want to investigate how the darkness, a salient element of the night, determines, in D'Annunzio's poetics, specific readings of spaces. In particular, we want to focus on Notturno, a work written in conditions of blindness. The blindness, comparable - as indicated by the title - to the night, increases the perceptual sensitivity: this way, the spatial readings acquire, from a geographical point of view, particular interest.
References
Borges J.L. (1984), Conversazioni Americane, a cura di W. Barnstone, Roma: Editori Riuniti.
Borges J.L. (2017), Elogio dell’ombra, Milano: Adelphi.
Brosseau M. (1994), Geography's Literature, «Progress in Human Geography», 18, n. 3, pp. 333-353.
Bureau L. (1997), Géographie de la nuit, Montreal: Boréal.
Buttitta A. (2003), Omero e Dante, Dante e Borges: un viaggio nella cultura, in Ulisse nel tempo. La metafora infinita, a cura di S. Nicosia, Venezia: Marsilio, pp. 279-290.
Calvino I. (1972), Le città invisibili, Torino: Einaudi.
Casati R. (2000), La scoperta dell’ombra, Milano: Mondadori.
Chiara P. (1978), Vita di Gabriele D’Annunzio, Milano: Mondadori.
Cusimano G. (1999), Luoghi percorsi discorsi, in La costruzione del paesaggio siciliano: geografi e scrittori a confronto, a cura di G. Cusimano, Palermo: Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, n. 12, pp. 7-30.
D’Alpaos L. (2010), L’evoluzione morfologica della Laguna di Venezia attraverso la lettura di alcu-ne mappe storiche e delle sue carte idrografiche, Venezia: Comune di Venezia – Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree.
D’Annunzio G. (2017), Notturno, a cura di G. Davico Bonino, Milano: BUR.
Dante (1930), La Divina Commedia, a cura e con commento di C. Steiner, Torino: Paravia.
Dematteis G. (1999), Una geografia mentale, come il paesaggio, in La costruzione del paesaggio si-ciliano: geografi e scrittori a confronto, a cura di G. Cusimano, Palermo: Annali della Facoltà di Let-tere e Filosofia dell’Università di Palermo, n.12, pp. 155-164.
Farinelli F. (1999), Lo sguardo di Guatarrale, il silenzio di Kant, gli occhi di Humboldt, in La costru-zione del paesaggio siciliano: geografi e scrittori a confronto, a cura di G. Cusimano, Palermo: An-nali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, n.12, pp. 147-154.
Farinelli F. (2003), Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo, Torino: Einaudi.
Farinelli F. (2016), L’invenzione della Terra, Palermo: Sellerio.
Gavinelli D. (2007), Geografia e Letteratura, in La letteratura contemporanea nella didattica della geografia e della storia, a cura di M. Casari, D. Gavinelli, Milano: CUEM, pp. 5-14.
Lando F. (1999), Luogo territorio e paesaggio. I segni del radicamento: geografia e letteratura, in La costruzione del paesaggio siciliano: geografi e scrittori a confronto, a cura di G. Cusimano, Pa-lermo: Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, n.12, pp. 203-216.
Lowenthal D. (1961), Geography, experience and imagination towards a geographical epistemolo-gy, «Annals of the Association of American Geographers», vol 51, n. 3, pp. 242-260.
Messina G., Lazzarotto C. (2018), Percezione e narrazione dei luoghi. La poetica di Guccini fra pro-spettive didattiche e applicazioni geografiche, in Percorsi sul pentagramma, Geografia, Musica e Letteratura, a cura di L. D’Agostino, Torino: Nuova Trauben, pp. 67-84.
Morandini G. (1960), Elementi geografici ed aspetti morfologici della laguna, <http://www.istitutoveneto.org/venezia/documenti/articoli/atti/atti_convegno_conservaz_laguna/3_prof_giuseppe_morandini.pdf>, Istituto Veneto di Scienza Lettere ed Arti, 25.08.2019.
Ojetti U. (1960), Cose viste 1921-1943, Firenze: Sansoni.
Omero (2005), Odissea, a cura e con traduzione di R. Calzecchi Onesti, Torino: Einaudi.
Salter C.L., Lloyd W.J. (1977), Landscape in Literature, «Association of American Geographers-Resource Papers for College Geography», 76, n. 3, pp. 2-32.
Santoro L., a cura di (2013), Borges alla Tivù, «Quaderni d’altri Tempi», dicembre 2013, <http://www.quadernidaltritempi.eu/rivista/ancore/ancore17/ancore17_santoro.pdf>, 25.08.2019.
Smith C. (1994), L’occhio alato: Leon Battista Alberti e la rappresentazione di passato, presente e futuro, in Rinascimento. Da Brunelleschi a Michelangelo: la rappresentazione dell’architettura, a cu-ra di H. Millon, V. Magnano Lampugnani, Milano: Bompiani, pp. 453-455.
Steiner G. (2003), A note on Demodocos, in Ulisse nel tempo. La metafora infinita, a cura di S. Ni-cosia, Venezia: Marsilio, pp. 23-30.
Tissier J.L. (2007), Géographie et littérature, présentation (Geography and literature, presentation), «Bulletin de l’Association de géographes français», n. 3, pp. 243-247.
Wood L.T. (1970), Perception Studies in Geography, «Transactions of the Institute of British Geog-raphers», n. 50, pp. 129- 142.
Wright J.K. (1947), Terrae Incognitae: The Place of the Imagination in Geography, «Annals of the Association of American Geographers», 37, n. 1, pp. 1-15.