Continuità discontinue. Tra topografia antica e archeologia del paesaggio

Downloads

Pubblicato

2025-06-30

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3894

Autori

  • Anna Maria Stagno Heritage and Cultural Landscape Research Group (GipyPac), Department of Geography, Prehistory and Archaeology, University of the Basque Country Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale (Università di Genova),

Parole chiave:

Topografia, archeologia del paesaggio, archeologia teorica

Abstract

Il contributo, attraverso il riferimento ad alcuni testi di Umberto Moscatelli e di Nereo Alfieri e a partire da una preliminare discussione sulle differenze negli approcci e negli oggetti di ricerca della topografia antica e dell’archeologia del paesaggio, prova ad avviare una prima riflessione su un tema che l’archeologia tende a eludere: come spiegare le continuità e perché farlo può avere una rilevanza sia negli approcci di ricerca, sia nelle ricadute applicative della nostra disciplina.

Riferimenti bibliografici

Adami I. (2012), Terre di Baraggia. Pascoli, acque, boschi e risaie. Per una storia del paesaggio vercellese, Alessandria: Dall’Orso.

Agnoletti M., a cura di (2010), Paesaggi rurali storici. Per un catalogo nazionale, Roma-Bari: Laterza.

Alfieri N. (1975), Dispense di topografia antica, Nuova Italia: Bologna.

Appadurai A. (1988), The Social Life of Things: Commodities in Cultural Perspective, Cambridge: Cambridge University Press.

Avanzini M., Salvador I., a cura di (2014), Antichi pastori: sopravvivenze, tradizione orale, storia, tracce nel paesaggio e archeologia, Trento: MuSe.

Bernardi M., a cura di (1992), Archeologia del paesaggio, IV Ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia (Certosa di Pontignano - SI, 14-26 gennaio 1991), Firenze: All’Insegna del Giglio.

Brogiolo G.P. (1987), A proposito dell’organizzazione urbana nell’altomedioevo, «Archeologia Medievale», XIV, pp. 27-46.

Brogiolo G.P., Gelichi S. (1998), La città nell'Alto Medioevo italiano, archeologia e storia, Bari: Laterza.

Cambi F., Terrenato N. (1994), Introduzione all’archeologia dei paesaggi, Urbino: Nuova Italia Scientifica.

Carletti F., a cura di (1993), Demani civici e risorse ambientali, Napoli: Jovene.

Carandini A. (1981), Storie dalla terra. Manuale dello scavo archeologico, Torino: Einaudi.

Celuzza M.G., Regoli E. (1981), Alla ricerca dei paesaggi, in Carandini 1981, pp. 301-310.

Cevasco R. (2007), Memoria verde. Nuovi spazi per la geografia, Reggio Emilia: Diabasis.

Collis J., Pearce M., Nicolis F., a cura di (2016), Summer Farms: Seasonal Exploitation of the Uplands from Prehistory to the Present, Sheffield: Collis Publisher.

D’Agostino B. (1992), Introduzione, in Bernardi 1992, pp. 17-23.

Deetz J. (1977), In Small Things Forgotten: an Archaeology of Early American Life, New York: Anchor Press/Doubleday.

Farray N. (1988), Preface, in Appadurai 1988, pp. 7-9.

Favia P. (2006), Temi, approcci metodologici, modalità e problematica della ricerca archeologica in un paesaggio di pianura in età medievale: il caso del Tavoliere della Puglia, in Mancassola, Saggioro 2006, pp. 179-198.

Francovich R., Valenti M. (2001), Cartografia archeologica, indagini sul campo ed informatizzazione. Il contributo senese alla conoscenza ed alla gestione della risorsa culturale del territorio, in La Carta archeologica fra ricerca e pianificazione territoriale, Atti del Seminario di Studi organizzato dalla Regione Toscana (6-7 maggio 1999), a cura di R. Francovich, M. Pasquinucci, A. Pellicanò, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 120-145.

Frisetti A., a cura di (2021), Montanari di ieri e di oggi. Vivere, costruire e produrre sugli Appennini, Modugno: Volturnia Edizioni.

Gabba E., Pasquinucci M. (1979), Strutture agrarie e allevamento transumante nell’Italia romana (III-I secolo a.C.), Pisa: Giardini Editore.

Giana L. (2011), Topografie dei diritti. Istituzioni e territorio nella Repubblica di Genova, Alessandria: Dall’Orso.

Gilchrist R. (2009), Medieval archaeology and Theory: a Disciplinary Leap of Faith, in Reflections: 50 Years of Medieval Archaeology, 1957-2007, a cura di R. Gilchrist, A. Reynolds, Leeds: Society for Medieval Archaeology, pp. 385-408.

González-Ruibal, A. (2021), Subaltern Assemblages. The Archaeology of Marginal Places and Identities, «World Archaeology», 53 (3), pp. 369-383.

Grendi E. (1986), La pratica dei confini: Mioglia contro Sassello, 1715-1745, «Quaderni Storici», 63, pp. 811-846.

Grendi E. (2000A), Intervento di E. Grendi, «Archeologia Postmedievale», 4, pp. 11-12.

Grendi E., (2000B), Storia della società e del manufatto urbano: riflessioni di un incompetente, in Edilizia privata nella Verona rinascimentale, a cura di P. Lanaro, P. Marini, G.M. Varanini, Milano: Electa, pp.14-22.

Hodder I. (1999), The Archaeological Process. An Introduction, Oxford: Wiley-Blackwell.

Hodder Ian (2011), Human-thing Entanglement: towards an Integrated Archaeological Perspective, «Journal of the Royal Anthropological Institute», 17, pp. 154-177.

Hodges, R. (1991), Wall-to-wall History. The Story of Roystone Grange, Worchester: Duckworth.

Hoskins W. G. (1966), English Local History: The Past and the Future, Leicester: Leicester University press.

Kopytoff I. (1988), The Cultural Biography of Things: Commodisation as Process, in Appadurai 1988, pp. 64-91.

Ingold A. (2008), Les sociétés d’irrigation: bien commun et action collective, «Enterprises et historie», 50, 2, pp. 19-35.

La Rocca M. C. (1986), Città altomedievali, storia e archeologia, «Studi storici», 26, pp. 725-735.

Levi G. (1996), Comportements, ressources, procès: avant la révolution de la consommation in Jeux d’échelles. La micro-analyse à l’expérience, a cura di J. Revel, Parigi: Gallimard-Seuil, pp. 187-208.

Levi G. (2015), Il consumo a Venezia. Una fonte contabile, in Prima lezione di metodo storico, a cura di S. Luzzato, Bari: Laterza, pp. 51-68.

Mancassola N., Saggioro F., a cura di (2006), Medioevo, paesaggi e metodi, Mantova: SAP.

Mannoni T. (1976), Archeologia del territorio, «Indice per i Beni Culturali del territorio ligure», 1, pp. 8-11.

Mannoni T. (1981), Metodi sperimentali di studio archeologico del paesaggio agrario, in Fonti per lo studio archeologico del Paesaggio agrario, Atti del III Convegno di Storia urbanistica (Lucca, 3-5 ottobre 1979), a cura di R. Martinelli, L. Nuti, Lucca: Ciscu, pp. 397-404.

Marchi M. L., Forte G., Gangale Risoleo D., Raimondo I., a cura di (2022), Landscape 2: una sintesi di elementi diacronici. Crisi e resilienza nel mondo antico, Venosa: Osanna Edizioni.

Milanese M. (2004), Dal castello all’uliveto. Archeologia e storia delle trasformazioni del paesaggio in Val di Nievole tra XVIII e XIX secolo, in Il castello e l’uliveto. Insediamento e trasformazioni del paesaggio dalle indagini archeologiche a Massa in Valdinievole, a cura di M. Milanese, M. Baldassarri, Massa e Cozzile: Comune Massa e Cozzile, pp. 53-73.

Milanese M. (2005), Presentazione, in La voce delle cose. Fonti orali e archeologia postmedievale, a cura di M. Milanese, «Archeologia Postmedievale», 9, pp. 9-27.

Milanese M. (2014), Dall’archeologia postclassica all’archeologia postmedievale. Temi, problemi e nuove tendenze, in Quarant’anni di Archeologia Medievale in Italia, la rivista, i temi, la teoria, i metodi, a cura di S. Gelichi, «Archeologia Medievale», numero speciale, pp. 41-50

Moneta V., Parola C., a cura di (2014), Oltre la rinaturalizzazione. Studi di ecologia storica per la riqualificazione dei paesaggi rurali, Sestri Levante: Oltre Edizioni.

Montanari C., Moreno D. (2008), Il lato oscuro del paesaggio: per una ecologia storica del paesaggio rurale in Italia, in Riconquistare il paesaggio. La Convenzione Europea del Paesaggio e la conservazione della biodiversità in Italia, a cura di C. Teofili, R. Clarino, Roma: WWF Italia-MIUR, pp. 159-175.

Moreno D. (1976), Interventi al dibattito “Una rifondazione dell’archeologia post-classica: la storia della cultura materiale”, «Archeologia Medievale», III, pp. 7-24.

Moreno D. (1990), Dal documento al terreno. Storia e archeologia dei sistemi agro-silvo-pastorali, Bologna: Il Mulino.

Moreno D. (1993), Storia delle risorse ambientali e forme di appropriazione, in Carletti 1993, pp. 63-76.

Moreno D., Quaini M., a cura di (1973), Cultura materiale, «Quaderni Storici», 31, pp. 5-201 (solo la premessa).

Moreno D., Quaini M., a cura di (1986), Studi in memoria di Teofilo Ossian De Negri, Genova: Istituto di Storia Moderna e Contemporanea.

Moreno D., Quaini M., Cevasco R. (2016), Fra utopie ed eterotopie: quale spazio per una “storia territorialista” della montagna?, «Scienze del Territorio», 4, pp. 34-43.

Moreno D., Raggio O., a cura di (1992), Risorse collettive, «Quaderni Storici», 79, pp. 613-924.

Moreno D., Stagno A.M. (2021), Storia della cultura materiale e risorse ambientali. Percorsi e incontri, in Tiziano Mannoni: attualità e sviluppi di metodi e idee, a cura di ISCUM, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 74-81.

Moscatelli U. (2013), Le briciole di Pollicino. Vita nascosta delle strade tra età romana e Medioevo, «Il capitale culturale», VII, pp. 211-225.

Moscatelli U. (2021A), Le ragioni di un convegno, in Atti del I Convegno Internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche (Macerata, 9-11 maggio 2019), a cura di U. Moscatelli, D. Sacco, Bologna: Ante Quem, pp. 11-20.

Moscatelli U. (2021B), “Per capo delli balzi dove si cava la sgiaccia”: edifici e terre di Bolognola, una comunità dell’Appennino marchigiano, in Frisetti 2021, pp. 97-114.

Moscatelli U., Stagno A.M., a cura di (2015), Archeologia delle aree montane europee: metodi, problemi e casi di studio, «Il capitale culturale», XII, pp. 11-892.

Pasquinucci M. (1991), Aspetti dell’allevamento transumante nell’Italia centro-meridionale fra l’età arcaica e il medioevo. Il caso della Sabina, in Archeologia della pastorizia nell’Europa meridionale, I, a cura di R. Maggi, R. Nisbet, G. Barker, «Rivista di Studi Liguri», 56-57, pp. 165-177.

Pasquinucci M., Mencucci S., Morelli P. (1997), Territorio e popolamento tra i fiumi Arno, Cascina ed Era: ricerche archeologico-topografiche, in I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, a cura di S. Gelichi, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 239-248.

Quaini M. (1973), Geografia storica o storia sociale del popolamento rurale, in Archeologia e geografia del popolamento, a cura di D. Moreno, M. Quaini, «Quaderni Storici», 24, pp. 691-744.

Rackham O. (1976), Trees and Woodland in the British Landscape, London: Dent.

Raggio O. (1992), Forme e pratiche di appropriazione delle risorse. Casi di usurpazione delle comunaglie in Liguria, in Moreno, Raggio 1992, pp. 135-168.

Raggio O. (1996), Costruzione delle fonti e prova: testimoniali, possesso e giurisdizione, «Quaderni storici», 91, pp. 135-156.

Raggio O. (2001), Immagini e verità. Pratiche sociali, fatti giuridici e tecniche cartografiche, in Fatti: storie dell'evidenza empirica, a cura di S. Cerutti, G. Pomata, «Quaderni Storici», 108, pp. 843-876.

Raggio O. (2016), On the Condition of Dialogue between Sister Disciplines. Forty-four years after Marshall Sahlins’ Stone Age Economics, discussione con commenti di E. Bánffy, C. Damm, C. Gamble, E. Spinapolice, «Quaderni Storici», 156, pp. 245-300.

Raggio O. (2018), Oggetti nella storia. Perché la storiografia è importante (tra storia e archeologia), «Quaderni Storici», 159, pp. 863-878.

Relaki M., Catapoti D. (2013), An Archaeology of Land Ownership, London: Routledge.

Rodriguez Polo A., a cura di (2007), El Lugar del campesino. En torno a la obra de Reyna Pastor, València: CSIC-Universidad de Valencia.

Sauro U., Migliavacca M. (2013), Tracce di antichi pastori negli alti Lessini, Verona: La Grafica.

Stagno A.M. (2009), Archeologia rurale. Uno statuto debole, in Pré-tirages del V Congresso nazionale di archeologia medievale (Foggia, Manfredoni, 30 settembre-3 ottobre 2009), a cura di G. Volpe, P. Favia, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 20-25.

Stagno A.M. (2018), Gli spazi dell’archeologia rurale. Risorse ambientali e insediamenti nell’Appennino ligure (XV-XXI sec.), Firenze: All’Insegna del Giglio.

Stagno A.M., Tacca M., Piu C., Cristina G., Santeramo R., Menéndez A. (c.d.s.), The Sustainability of Past agro-silvo-pastoral Systems: Commons and Sharing Practices (South European Mountain, 18th-21th c.), in The History of Environmental Resource Management in Europe: Sustainable Practices through Time, a cura di M. Di Tullio, A.M. Stagno, Londra: Routledge.

Stagno A.M., Tigrino V. (2012), Beni comuni, proprietà privata e istituzioni: un caso di studio dell’Appennino ligure (XVII-XX secolo), in Archivio Scialoja-Bolla (=Annali del Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive, 1), a cura di P. Nervi, Milano: Giuffrè, pp. 261-302

Svensson E., Costello E., a cura di (2018), Historical Archaeologies of Transhumance across Europe, Londra: Routledge.

Tacca M. (c.d.s.), Forme politiche locali ed ecosistemi regionali nella baraggia vercellese (XVI-XVII secolo), «Geschichte und Region / Storia e Regione».

Torre A. (2011), Luoghi. La produzione di località in età moderna e contemporanea, Roma: Donzelli.

Treccani G.P. (2006), Sull’attualità del connubio fra archeologia e restauro dell’architettura, in Archeologie. Studi in onore di Tiziano Mannoni, a cura di N. Cucuzza, M. Medri, Città di Castello: EdiPuglia, pp. 515-517.

Viader R., Rendu C., a cura di (2014), Cultures temporaires et féodalité. Les rotations culturales et l’appropriation du sol dans l’Europe médiévale et moderne, Toulouse: Ed. du Trabucaire.

Volpe G. (1996), Contadini, pastori e mercanti nell’Apulia tardo-antica, Bari: Laterza.

Wickham C. (2002), Edoardo Grendi e la cultura materiale, «Quaderni Storici», 110, pp. 323-332.

Witcher R. (2006), Broken Pots and Meaningless Dots? Surveying the Rural Landscapes of Roman Italy, «Papers of the British School at Rome», 74, pp. 39-72.

Come citare

Stagno, A. M. (2025). Continuità discontinue. Tra topografia antica e archeologia del paesaggio. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (18). https://doi.org/10.13138/2039-2362/3894

Articoli simili

<< < 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.