I Bronzi e fonderie nella Roma Preunitaria: "Lo stato miserevole nella quale la nostra città era caduta” Bronzes and foundries in pre-unification Rome: “The miserable state our city had fallen into"
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Sante Guido

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
Parole chiave:
Fonderie d'arte, Giuseppe Valadier, Roma XIX secoloAbstract
Alcune fonti a stampa comparate con lo studio di numerose opere in metallo permettono di mettere in luce sia un quadro generale del peggioramento produttivo ed economico che coinvolse la città di Roma nel corso dei primi sette decenni del XIX secolo ma anche, e più nello specifico, di evidenziare come la statuaria in bronzo sia sempre più interessata, con il progredire degli anni, da una crisi profonda nella realizzazione di opere di grandi dimensioni a causa del costo delle materie prime, per l’impossibilità tecnica e la scarsità di maestranze specializzate. Una situazione che costrinse scultori di chiara fama internazionale come Pietro Tenerani e Adamo Tadolini ad inviare i modelli preparatori in gesso presso fonderie specializzate d’oltralpe.