La Fonderia dei “F.lli Galli/successori Papi”: il continuum dell’arte fusoria fiorentina tra tradizione e innovazione (1856-1913)/The 'F.lli Galli/Papi Foundry': the continuum of the Florentine foundry art between tradition and innovation (1856-1913)
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 Giuseppe Rizzo
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
Abstract
Questo contributo illustra il ruolo svolto dal Regio Fonditore Clemente Papi nel revival della tradizione artistica della fusione a cera persa applicata alla statuaria monumentale, tra il Granducato di Toscana e il Regno d’Italia, a cui segue un primo spoglio documentario, parte di una ricerca ancora in corso, sulla successiva attività fusoria dei fratelli Galli, eredi alla morte del maestro della Regia Fonderia di Statue in Bronzo. Esamineremo come la firma dei “F.lli Galli/successori Papi” impressa sulla base di alcune opere gettate nella loro nuova Fonderia in Bronzo di Oggetti d’Arte (così rinominata dopo il passaggio di proprietà), continuò a preservare la tradizione della fusione fusoria fiorentina e ad assecondare le nuove esigenze artistiche e culturali di un’epoca in rapida evoluzione, creando un continuum artistico che ha attraversato l’Atlantico.
Riferimenti bibliografici
Anglani M. (1997), I luoghi del David: la Loggia dei Lanzi, il Bargello, piazzale Michelangelo, piazza della Signoria, in L’Accademia, Michelangelo, l’Ottocento, a cura di F. Falletti, Livorno: Sillabe, pp. 28-36.
Baruffetti M. (2023), Per una storia del restauro dei bronzi a Firenze. Dall’Unità d’Italia ai giorni nostri, Firenze: Edifir.
Chevalier M. éd. (1868), Exposition universelle de 1867 à Paris. Rapports du jury internationale publiés sous la direction de M. Michel Chevalier, III (Classes 14 a 26), Paris: Imprimerie administrative de Paul Dupont.
Coen P. (2020), Il recupero del Rinascimento. Arte, politica e mercato nei primi decenni di Roma capitale, Cinisello Balsamo: Silvana editoriale.
Colle E. (2001), Storicismo, in Bronzi decorativi in Italia. Bronzisti e fonditori italiani dal Seicento all’Ottocento, a cura di E. Colle, A. Griseri, R. Valeriani, Milano: Electa, pp. 303-329.
Cozzi M. (1995), L’industria dell’arte: materiali e prodotti della Toscana Unita, Firenze: Edifir.
De Anna P. (2013), Novecento di Bronzo. Segreti e rivelazioni dalle statue dei Vignali, Firenze: Tip. Risma.
Delapierre E., Du Bourg M.A. (2023), Sous le regard de Méduse de la Grèce antique aux arts numériques (Caen, Musée des beaux-arts, 13 mai – 17 september 2023), Paris: Fine editions d’art.
Elenco dei diplomi d’onore e delle medaglie d’oro conferite dal Giurì dell’Esposizione (1881), «Milano e l’Esposizione Italiana del 1881», nn. 31-32, Milano: Fratelli Treves Editore, p. 250-254.
Faleni A. (1875), Notizie storiche del David del Piazzale Michelangelo e cenni biografici del cav. Clemente Papi, Firenze: Tip. della Gazzetta dei Tribunali.
Galletti G., Trompeo P. a cura di (1861), Atti del Parlamento Italiano. Sessione del 1861 (VIII Legislatura), Torino: Eredi Botta.
Liverman A., Schmelzer E., edited by (2013), Denver Civic Center, National Register of Historic Landmark Nomination, United States Department of the Interior, National Park Service, <https://www.historycolorado.org/sites/default/files/media/documents/2017/5dv11336_nhl.pdf>
Marcucci R. (2015), Fonderie: il bello e l’utile, in Firenze Capitale 1865-2015. I doni e le collezioni del Re, catalogo della mostra (Firenze, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti - Appartamento della Duchessa d’Aosta, 19 novembre 2015 – 3 aprile 2016), a cura di S. Condemi, Livorno: Sillabe, pp. 144-147.
Maugeri M. (2001), Il bronzo alle Porte Sante, in Porte Sante. Il cimitero di San Miniato a Firenze, a cura di G. Salvagnini, Firenze: Opus Libri, pp. 45-50.
Morozzi R. (2005), Omaggio a Gaetano Trentanove 1858-1937. Uno scultore tra la Toscana e gli Stati Uniti, catalogo della mostra (Firenze, Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, 1-27 dicembre 2005), Firenze: Polistampa.
Necrologio (1909), La morte del cav. Pietro Galli, «La Nazione», 19 aprile, s.p.
Protonotari F. (1866), Notizie di belle arti, «Nuova antologia di scienze, lettere ed arti», I, p. 180.
Redazione (1881), I bronzi artistici, «L’esposizione Italiana del 1881 in Milano», dispensa 30, p. 275.
Rizzo G. (2012a), Clemente Papi “Real Fonditore”: vita e opere di un virtuosistico maestro del bronzo nella Firenze dell’Ottocento, «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», LIV, n. 2, pp. 295-318.
Rizzo G. (2012b), Il “risorgimento” dell’industria fusoria a Firenze. La Regia Fonderia di statue in bronzo di Clemente Papi prima e dopo l’Unità d’Italia (1837-1875), «Bollettino della Società degli Studi Fiorentini», n. 20, pp. 121- 131.
Rizzo G. (2018), Il Ratto di Polissena di Pio Fedi: dall’idea del modello alla fortuna visiva del colossale marmo oltre i confini dell’Italia Unita, in Il Ratto di Polissena. Pio Fedi scultore classico negli anni di Firenze Capitale, catalogo della mostra (Firenze, Gallerie degli Uffizi, 25 novembre 2018 – 10 marzo 2019), a cura di S. Condemi, E. Marconi, Firenze: Giunti, pp. 39-57.
Rizzo G. (2021), ‘The lure of bronze’: l’arte della fusione monumentale da Firenze allo spazio pubblico degli Stati Uniti (1850-1900), «Imagines. Il Magazine delle Gallerie degli Uffizi», n. 5, pp. 78-99.
Rizzo G. (2023), Il Grand Tour dei duchi di Sutherland (1838-1839) e la genesi del gusto neo-Rinascimento tra Firenze e l’Inghilterra, Heidelberg: Arthistoricum.net.
Torresi, A. P. (2000), Scultori d’Accademia. Dizionario biografico di maestri, allievi e soci dell’Accademia di Belle Arti a Firenze (1750-1915), Ferrara: Liberty House.
Vasic Vatotec C. (1990), Il David di piazzale Michelangelo: ragguagli documentari, «Quaderni di storia dell’architettura e restauro», n. 3, pp. 78-86.