Il Rinascimento di Bernard Berenson (visto da Genova): Laura Gropallo e un ‘ritratto' per Nuova Antologia / The Renaissance by Bernard Berenson (seen from Genoa): Laura Gropallo and a ‘portrait’ for Nuova Antologia

Downloads

Pubblicato

2024-06-27

Fascicolo

Sezione

Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3309

Autori

Abstract

Nel 1904 Nuova Antologia ospita un contributo della marchesa genovese Laura Gropallo (1872-1937). Scrittrice e giornalista, ricordata dal poeta suo concittadino Eugenio Montale, redattrice della rivista Cultura, cugina del collezionista e conoscitore d’arte Guido Cagnola, amica intima di Berenson fin dai suoi primi soggiorni italiani e anche nota per il volume Autori italiani d’oggi (1903), la nobildonna diede alle stampe un profilo dello studioso di origini lituane, soffermandosi sugli aspetti metodologici e sulle teorie estetiche alla base del suo lavoro. L’analisi condotta da Gropallo sul lavoro di Berenson, sino a comprendere l’edizione di The drawings of the Florentine Painters (1903), può essere considerata la spia di un rapporto duraturo di Berenson con la Liguria. Qui Gropallo abitava nella cittadina rivierasca di Nervi, a poca distanza da Genova, in una villa dove Willhelm Suida, nel 1906, vide anche una Lucrezia data al Bramantino.

In 1904 Nuova Antologia hosted a contribution by Genoese marquise Laura Gropallo (1872-1937). A writer and journalist, remembered by her fellow-citizen poet Eugenio Montale, editor of the magazine Cultura, cousin of collector and art connoisseur Guido Cagnola, close friend of Berenson since his first Italian sojourns and also known for the volume Italian Authors of Today (1903), the noblewoman gave to the presses a profile of the Lithuanian-born scholar, dwelling on the methodological aspects and aesthetic theories underlying his work. Gropallo's analysis of Berenson's work, up to and including the edition of The drawings of the Florentine Painters (1903), can be seen as an indication of Berenson's enduring relationship with Liguria. Here Gropallo lived in the coastal town of Nervi, a short distance from Genoa, in a villa where Willhelm Suida, in 1906, also saw a Lucrezia given to Bramantino.

Riferimenti bibliografici

Agosti G, Stoppa J., Tanzi M. (2012), Bramantino a Milano, catalogo della mostra (Milano, maggio-settembre 2012), Milano: Officina Libraria.

Aiello P. (2019), Caravaggio 1951, Milano: Officina Libraria.

Anderson J. (1991), Dietro lo pseudonimo, in G. Morelli, Della pittura italiana. Studii storico-critici: le Gallerie Borghese e Doria-Pamphili in Roma (1897), Milano: Adelphi.

Berenson B. (1918), Essays in the Study of Sienese Painting, New York: Sherman.

Berenson B. (1920), The Study and criticism of Italian art, London: Bell&Sons Ltd.

Berenson B. (1948), Aesthetics and history in the visual arts, New York: Pantheon.

Bernabò M. (1999), L'arte bizantina e la critica in Italia tra le due guerre mondiali, in «Römische historische Mitteilungen», XLI, pp. 41-62.

Bernardi G. (2022), Bernard Berenson and Byzantine art: correspondence, 1920-1957, Turnhout: Brepols.

Bigazzi G. (2019), La mostra dei disegni italiani del Seicento e Settecento, in Mostre a Firenze 1911-1942, a cura di Cristiano Giometti, Pisa: ETS, pp. 57-62

Bischeri D. (2004), Carlo Placci: Adolf von Hildebrand, la Germania e alcune considerazioni estetiche di un dilettante appassionato d'arte (diari, carteggi, articoli: 1895-1924), in «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», XLVIII, 3, pp. 383-416.

Bolzoni L., Payne N. (2018), a cura di, The Italian Renaissance in the 19th Century. Revision, Revival and Return, Milano: Officina Libraria.

Bonsanti G. (2021), La “Lucrezia” del Bramantino, in «Storia dell’Arte», I-II, pp. 152-169.

Brown D.A. (1979), Berenson and the connoisseurship of Italian painting: a handbook to the exhibition, catalogo della mostra (Washington, 1979), Washington: Schneidereith & Sons.

Brown D.A. (1993), Giovanni Morelli and Bernard Berenson, in Giovanni Morelli e la cultura dei conoscitori, atti del Convegno Internazionale (Bergamo 4-7 giugno 1987), a cura di Giacomo Agosti, Maria Elisabetta Manca, 3 voll., Bergamo: Lubrina, II, pp. 389-397.

Bruzzese S. (2011), Dal carteggio di Guido Cagnola. Le lettere di Bernard Berenson, in «Concorso. Arti e Lettere», V, pp. 57-68.

Bruzzese S., Rotelli W. (2012), Lettere a Guido Cagnola dal 1892 al 1954, Brescia: Morcelliana.

Carrara E., Dragoni P. (2022), a cura di, Le donne storiche dell’arte tra tutela, ricerca e valorizzazione, Macerata: EUM.

Colby R. (2014), Palaces Eternal and Serene. The vision of Altamura and Isabella Stewart Gardner’s Fenway Court, in Bernard Berenson. Formatìon and Heritage, a cura di Joseph Connors, Louis A. Waldman, Cambridge: Villa I Tatti, pp. 69-100.

Contorbia F. (1999), Montale, Genova, il modernismo e altri saggi montaliani, Bologna: Pendragon.

De Carolis F. (2017), Lorenzo Lotto. Il Libro di spese diverse, Trieste: EUT.

Di Fabio C. (2005), Bisanzio a Genova fra XII e XIV secolo. Documenti e memorie d’arte, in Genova e l’Europa mediterranea, a cura di Piero Boccardo, Clario Di Fabio, Milano: Silvana Editoriale, pp. 41-43, 67, figg. 1, 15-18.

Eaker A. (2020), The American Van Dyck, in America and the Art of Flanders. Collecting Paintings by Rubens, Van Dyck, and their Circles, a cura di Esmée Quodbach, New York: The Pennsylvania State University Press.

Eastlake E. (1892), Morelli’s Italian Painters: critical studies of their works, in «The Edinburgh Review», 1 ottobre, pp. 329-330.

Frassati L. (1960), Genova come era 1870-1915, Roma: Editrice dell’Orso.

Friser H. (2014), Women writing art history in the nineteenth century, Cambridge: Cambridge University Press.

Gift of four important paintings: Correggio, Van Dyck, Poussin and Zurbaran, in «Bulletin of The Detroit Institute of Arts», VIII, 1926, p. 6.

Ginzburg C. (1986), Spie. Radici di un paradigma indiziario, riproposto in Miti, emblemi, spie. Morfologia e storia, Torino: Einaudi, pp. 158-209.

Gropallo L. (1904), Bernhard Berenson, in «Nuova Antologia», CXCVII, pp. 573-604.

Hadley R. (1987), The letters of Bernard Berenson and Isabella Stewart Gardner, Boston: Northeastern University Press.

Haskell F. (2008), La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l’origine delle esposizioni d’arte, Milano: Skira.

Klic L., Nelson J.K., Pattuelli M.C. , Provo A. (2017), The Drawings of the Florentine Painters: From Print Catalog to Linked Open Data, in «The Code4Lib Journal», XXXVIII, 18 ottobre 2017.

Leonardi A. (2016), Arte antica in mostra. Rinascimento e Barocco genovesi negli anni di Orlando Grosso (1908-1948), Firenze: Edifir.

Leonardi A. (2022a), Firenze 1911-1922. La pittura italiana del Seicento e Settecento in mostra, Firenze: Edifir.

Leonardi A. (2022b), Per «mero caso» (Roberto Longhi, 1914). Orazio Borgianni in Liguria e la ‘questione’ del Seicento (ma non solo) tra connoisseurship, storiografia artistica, collezionismo e musei effimeri, in Orazio Borgianni. Bilanci e nuovi orizzonti, atti del convegno (Roma, 2020), a cura di Gianni Papi, Yuri Primarosa, Milano: Officina Libraria, pp. 113-134.

Longhi R. (1948), Giudizio sul Duecento, in «Proporzioni», II, pp. 5-54.

Longhi R. (1954), L’“Ecce Homo” del Caravaggio a Genova, in «Paragone», V.

Longhi R., Progetti di lavoro di Roberto Longhi ‘Genova pittrice’, in «Paragone», XXX.

Longhi R. (2017), Viatico per cinque secoli di pittura veneziana. Con una premessa di Mina Gregori, Milano: Abscondita.

Marin C. (2013a), I contributi femminili al dibattito sulle arti dall’unità d’Italia al fascismo, in «Annali di Critica d’Arte», IX, pp. 289-302.

Marin C. (2013b), L’arte delle donne. Per una Kunstliteratur al femminile nell’Italia dell’Ottocento, Padova: Libreria Universitaria.

Mazzaferro G. (2018), La donna che amava i colori: M.P. Merrifield - lettere dall’Italia 1845-1846, Milano: Officina Libraria.

Meroi F. (2012), Giuseppe Rensi, in Il contributo italiano alla storia del pensiero - Filosofia, Roma: Treccani, pp. 590-597.

Minardi M. (2015), Morelli, Berenson, Proust. The Art of Connoisseurship, in «Studi di Memofonte», XIV, pp. 211-223.

Minardi M. (2022), Come la bestia e il cacciatore. Proust e l'arte dei conoscitori, Milano: Officina Libraria.

Monciatti A. (2010), Alle origini dell’arte nostra. La ‘Mostra giottesca’ del 1937 a Firenze, Milano: Il Saggiatore.

Montale E. (1970), Recensione a ‘Quarant’anni con Berenson’, in «Corriere della Sera», 10 maggio 1970.

Pope-Hennessy J. (1988), Berenson, Bernard, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma: Treccani, vol. XXXIV, ad vocem.

Samuels (1979), Bernard Berenson. The Making of a connoisseur, Cambrdige-Massachusetts-London: Harvard University Press.

Sanguineti D. (2014), “Delizie di natura dipinta o naturalizzata pittura”. Il contributo di Lucia Lopresti alla Genova Pittrice di Roberto Longhi, in «Paragone», CXVIII, pp. 9-52.

Sciolla G.C. (1983 ma 1985), Appunti sulla fortuna del metodo morelliano e lo studio del disegno in Italia, ‘fin de siècle’, in «Prospettiva», XXXIII-XXXVI, pp. 385-389.

P. Scoppola, Bonghi Ruggiero, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma: Treccani, vol. XII, 1971, ad vocem.

Sgarbi V. (2021), Ecce Caravaggio. Da Roberto Longhi a oggi, Milano: La Nave di Teseo.

Strachey B., Samuels J. (1983), Mary Berenson. A self portrait from her letters & diaries, London.

Strehlke C.B. (2015), Bernard and Mary Collect: Pictures Come to I Tatti, in The Bernard and Mary Berenson Collection of European Paintings at I Tatti, a cura di Carlo Brandon Strehlke, Machtelt Brüggen Israels, Milano.

Terzaghi M.C. (2021), Caravaggio millennial. Un nuovo Ecce Homo del Merisi, in Caravaggio a Napoli, a cura di Maria Cristina Terzaghi, «Speciali di Studi di Storia dell’Arte», pp. 188-211.

Trotta A. (2003), Rinascimento americano. Bernard Berenson e la collezione Gardner 1894-1924, Napoli: La Città del Sole.

Trotta A. (2009), Giovanni Morelli, Pater la critica d’arte italiana nella prima metà del Novecento, in Gianni Carlo Sciolla. Storia e critica d’arte del Novecento, a cura di Maria Rosaria De Rosa, Napoli, pp. 89-102.

Trotta A. (2015), Bernard Berenson e l’Exposition de l’art italien de Cimabue à Tiepolo al Petit Palais, 1935, in «Studi di Memofonte», XIV, 2015, pp. 244-260.

Trotta A. (2020), Elogio della connoisseurship. Giovanni Morelli e i vittoriani, in Giovanni Morelli tra critica delle arti e collezionismo, a cura di Gianpaolo Angelini, Pisa: ETS, pp. 75-84.

Ventrella F. (2019a), Feminine inscriptions in the Morellian method. Constance Jocelyn Ffoulkes and the translation of connoisseurship, in Migrating histories of art. Self-translations of a discipline, a cura di M.T. Costa, H.C. Hönes, Berlino-Boston: De Gruyter, pp. 37-58.

Ventrella F. (2019b), Befriending Botticelli: psychology and connoisseurship at the fin de siècle, in Botticelli past and present, a cura di A. De Benedetti, C. Elam, Londra: UCL Press, pp. 116-147.

Venturi A., Levi G. (1894), Il libro di conti di Lorenzo Lotto, in «Gallerie Nazionali Italiane», I, pp. 115-224.

Venturi A. (1939), Tributi femminili alla storia dell’arte nell’ultimo ventennio, Roma: Palombi.

Wiedemann A.R. (2018), Genua di Wilhelm E. Suida, Roma: Ginevra Bentivoglio Editoria.

Biografia autore

Andrea Leonardi, Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'

Professore associato di 'Storia dell'Arte Moderna' pressso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica presso l'Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'.

Come citare

Leonardi, A. (2024). Il Rinascimento di Bernard Berenson (visto da Genova): Laura Gropallo e un ‘ritratto’ per Nuova Antologia / The Renaissance by Bernard Berenson (seen from Genoa): Laura Gropallo and a ‘portrait’ for Nuova Antologia. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (29), 235–270. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3309