«Interferenze culturali» per la Storia dell’Arte a Genova Giusta Nicco Fasola (1901-1960) ed Ezia Gavazza (1928-2019) / «Interferenze culturali» for the History of Art in Genoa Giusta Nicco Fasola (1901-1960) and Ezia Gavazza (1928-2019)

Downloads

Pubblicato

2022-12-12

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3089

Autori

Abstract

Giusta Nicco Fasola (1901-1960) ed Ezia Gavazza (1928-2019), entrambe piemontesi, sono due donne che a Genova hanno sviluppato le loro carriere, entrambe segnate dalla passione per la storia dell’arte, con la prima nel ruolo di maestra prediletta della seconda. Vuole il caso che Giusta si fosse laureata in filosofia a Torino nel 1922, proprio l’anno in cui Ugo Ojetti apriva al pubblico di Palazzo Pitti la “Mostra della pittura italiana del Sei e Settecento”. Ancora nel 1990 Gavazza avrebbe criticato quell’evento, sulla scorta delle ‘note’ di Roberto Longhi, ma lo intese anche come propedeutico alla successiva “Mostra di pittori genovesi del Seicento e Settecento” (Genova 1938), da lei considerata come «il primo atto critico» su cui fondare (o rifondare) un’intera stagione di ricerca. Pur con una diversa intensità, le due studiose hanno trovato quindi nel XVII e nel XVIII secolo uno dei motivi di «interferenza culturale» che la proposta intende sondare.

Giusta Nicco Fasola (1901-1960) and Ezia Gavazza (1928-2019), both from Piedmont, are two women who developed their careers in Genoa, both marked by a passion for the history of art, with the former in the role of teacher favorite of the second. It so happens that Giusta graduated in philosophy in Turin in 1922, the same year when Ugo Ojetti opened the great “Mostra della pittura italiana del Sei e Settecento” to the public at Palazzo Pitti. Still in 1990 Gavazza would have criticized that event, on the basis of Roberto Longhi's 'notes', but he also understood it as a prerequisite for the subsequent "Mostra di pittori genovesi del Seicento e Settecento" (Genoa 1938), which she considered as «the first critical act» on which to found (or re-establish) an entire season of research. Although with a different intensity, the two scholars therefore found in the seventeenth and eighteenth centuries one of the reasons for «cultural interference» that the proposal intends to investigate.

 

Riferimenti bibliografici

Aiello P. (2019), Caravaggio 1951, Milano: Officina Libraria.

Besta R., Priarone M., a cura di (2022), I protagonisti. Capolavori a Genova 1600-1750, catalogo della mostra (Genova, aprile-luglio 2022), Genova: Sagep.

Bober J. (2022), Gli stili del barocco genovese, in Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco, catalogo della mostra (Roma, 26 marzo-3 luglio 2022), a cura di J. Bober, P. Boccardo, F. Boggero, Milano: Skira, pp. 79-104.

Bober J., Boccardo P., Boggero F., a cura di (2022), Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco, catalogo della mostra (Roma, 26 marzo-3 luglio 2022), Milano: Skira.

Bonsanti M., a cura di (2014), L’archivio del Comitato di Liberazione Nazionale di Fiesole. Inventario, Firenze: Edizioni Polistampa.

Calzini R. (1922), Alessandro Magnasco, in «L’Illustrazione Italiana», 10, (1922), pp. 277-279.

Casati A. (2020), Caravaggio tra naturalismo e realismo. Un percorso nella critica attraverso le mostre 1922-1951, Milano-Udine: Mimesis.

D’Ancona P. (1922), Alessandro Magnasco detto il Lissandrino (1667-1749), in «Dedalo», 3, (1922), pp. 424-449.

De Sandi G. (2020), Margherita Nugent “storica dell’arte” del primo Novecento, in Il museo che non c’è. Arte, collezionismo, gusto antiquario nel Palazzo degli Studi di Bari (1875-1928), catalogo della mostra (Bari, 28 febbraio-24 aprile 2020), a cura di L. Derosa, A. Leonardi, Firenze: Edifir, pp. 260-279. 226

De Sandi G. (2022), “Tre mesi di quotidiani visite alle sale di Palazzo Pitti”. Note e impressioni di Margherita Nugent, in Museographie. Musei in Europa negli anni tra le due guerre. La conferenza di Madrid del 1934. Un dibattito internazionale, atti del convegno (Torino, 26-27 febbraio 2018), a cura di E. Dellapiana, M.B. Failla, F. Varallo, 2 voll., Genova: Sagep Editrice, I, pp. 321-329.

Delogu G. (1926), Pittori genovesi del ’600: Valerio Castello, in «Emporium», 64, 1926, pp. 351-360.

Ferri A. (1922), Magnasco, Roma: Biblioteca d’Arte Illustrata.

Franchini F. (2000), Benno Geiger storico dell’arte e mercante alla riscoperta di Alessandro Magnasco, in Genova e il collezionismo nel Novecento. Studi nel centenario di Angelo Costa (1901-1976), a cura di A. Orlando, Torino: Allemandi, pp. 251-256.

Gavazza E. (1989), Lo spazio dipinto. Il grande affresco genovese nel ’600, Genova: Sagep Editrice.

Gavazza E. (1990a), Protagonisti e comprimari. Acquisizioni e interferenze culturali, in La pittura in Liguria. Il secondo Seicento, a cura di E. Gavazza, F. Lamera, L. Magnani, Genova: Sagep, pp. 19-170.

Gavazza E. (1990b), Per una storia della fortuna critica, in La pittura in Liguria. Il secondo Seicento, a cura di E. Gavazza, F. Lamera, L. Magnani, Genova: Sagep, pp. 9-18.

Gavazza E., Nepi Sciré G., Rotondi Terminiello G., a cura di (1995), Bernardo Strozzi. Genova 1581/82 – Venezia 1644, catalogo della mostra (Genova, 6 maggio-6 agosto 1995), Milano: Electa.

Gavazza E., Magnani L. (2000), Pittura e decorazione a Genova e in Liguria nel Settecento, Genova: Sagep Editrice.

Gavazza E., Lamera F., Magnani L., a cura di (1990), La pittura in Liguria. Il secondo Seicento, Genova: Sagep Editrice.

Gavazza E., Magnani L., Rotondi Terminiello G. (2000), Gregorio De Ferrari (1647-1726), Giovanni Battista Gaulli il Baciccio (1639-1709) dalla collezione Zerbone, catalogo della mostra (Rapallo, Antico Castello sul Mare, 8 luglio-9 settembre 2000), Genova, Tormena.

Gavazza E., Rotondi Terminiello G. (1992), a cura di, Genova nell’età barocca, catalogo della mostra (Genova, 2 maggio-26 luglio 1992), Bologna: Nuova Alfa Editoriale.

Geddo C. (1996), Alessandro Magnasco: un fortuna critica senza confini, in Alessandro Magnasco 1667-1749, a cura di E. Camesasca, M. Bona Castellotti, catalogo della mostra (Milano, 21 marzo-7 luglio 1996), Milano: Electa, pp. 39-50.

Graziati F., Brodavan C. (2012), Cesare Fasola e l’opera di tutela delle collezioni della gallerie fiorentine durante la guerra, in «Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro», 23, 2011, pp. 370-378.

Grosso O., a cura di (1938), Mostra di pittori genovesi del Seicento e del Set227

tecento, catalogo della mostra (Genova , giugno-agosto 1938), Milano: Edizioni Alfieri.

Haskell F. (2008), La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e le origini delle esposizioni d’arte, Milano: Skira.

Leonardi A. (2011), Percezione e memoria del giardino storico genovese. Firenze 1931: la Liguria alla Mostra del Giardino Italiano, Genova: Biblioteca Franzoniana.

Leonardi A. (2016), Arte antica in mostra. Rinascimento e Barocco genovesi negli anni di Orlando Grosso (1908-1948), Firenze: Edifir, collana “Le voci del museo”.

Leonardi A. (con De Sandi, 2018), Margherita Nugent (1891-1954). Lo sguardo di un’intenditrice d’arte sul Barocco genovese, in The Taste of Virtuosi. Collezionismo e mecenatismo in Italia 1400-1900, a cura di A. Leonardi, Firenze: Edifir, pp. 163-180.

Leonardi A. (2020), Orlando Grosso e il Settecento ‘popolaresco’ in mostra, in Il popolo nel Settecento, a cura di A.M. Rao, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 47-63.

Leonardi A. (2022a), Per «mero caso» (Roberto Longhi, 1914). Orazio Borgianni in Liguria e la ‘questione’ del Seicento (ma non solo) tra connoisseurship, storiografia artistica, collezionismo e musei effimeri, in Orazio Borgianni. Bilanci e nuovi orizzonti, atti del convegno (Roma, 5 marzo 2020), a cura di G. Papi, Y. Primarosa, Milano: Officina Libraria, pp. 113-134.

Leonardi A. (2022b), ‘Casualità e confusione’ (Orlando Grosso 1908) – ‘Barbarico disordine’ (Roberto Longhi, 1954). Il modello mostre-musei nella Genova degli anni Trenta, in Museographie. Musei in Europa negli anni tra le due guerre. La conferenza di Madrid del 1934. Un dibattito internazionale, atti del convegno (Torino, 26-27 febbraio 2018), a cura di E. Dellapiana, M.B. Failla, F. Varallo, 2 voll., Genova: Sagep Editrice, I, pp. 331-344.

Leonardi A. (in corso di stampa/a), Firenze 1922. Il Barocco italiano in mostra, Firenze: Edifir.

Leonardi A. (in corso di stampa/b), “Che l’Alessi ci perdoni” (C. Maltese 1974): il Rinascimento genovese nel Novecento, in What Renaissance? Galeazzo Alessi (1512-1572) e l’eredità di “un virtuoso e molto eccellente architetto”, atti del convegno (Pavia, 18-19 maggio 2022), a cura di G. Angelini, A. Leonardi, Genova: Quaderni Franzoniani.

Longhi R. (1926-27), L’Assereto, in «Dedalo», 2, 1926-27, pp. 354-375.

Longhi R. (1954), L’“Ecce Homo” del Caravaggio a Genova, in «Paragone», 51, 1954, pp. 3-13.

Longhi R. (1961), Note in margine al catalogo della mostra sei-settecentesca del 1922, in Scritti giovanili 1912-1922, a cura di R. Longhi, Firenze: Sansoni.

Longhi R. (1979), “Genova pittrice” (progetti di lavoro di Roberto Longhi), in «Paragone», 30, 1979, pp. 4-25.228

Marangoni M. (1922), Il Caravaggio, Firenze: Battistelli.

Marcenaro C., a cura di (1956), Luca Cambiaso e la sua fortuna, catalogo della mostra (Genova, giugno-ottobre 1956), Genova: Arti Grafiche Iro Stringa.

Marcenaro C., a cura di (1969), Pittori genovesi a Genova nel ’600 e nel ’700, catalogo della mostra (Genova, 6 settembre-9 novembre 1969), Cinisello Balsamo: Amilcare Pizzi.

Mazzocca F. (1975), La mostra fiorentina del 1922 e la polemica sul Seicento, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», 5, 1975, pp. 837-901.

Medina Lasansky D. (2004), The Ranaissance Perfected. Architecture, Spectacle and Tourism in Fascist Italy, University Park – Pennsylvania.

Morassi A., a cura di (1949), Mostra del Magnasco, catalogo della mostra (Genova, 18 giugno-15 ottobre 1949), Bergamo: Officine dell’Istituto Italiano d’Arti Grafiche.

Nezzo M. (2016), Ugo Ojetti Critica Azione Ideologia: dalle Biennali d’Arte Antica al Premio Cremona, Padova: Il Poligrafo.

Nicodemi G. (1922), Il Magnasco, in «Emporium», 61, (1922), pp. 327-338.

Nicco Fasola G. (1946), Scienza o arte del costruire?, in «La Nuova Città», 4-5 (1950), maggio-giugno, pp. 22-24.

Nicco Fasola G. (1950), Libertà e limiti del Magnasco. A proposito della mostra di Palazzo Bianco (1949), in «Commentarii», 1, 1950, pp. 229-237.

Nicco Fasola G. (1951), Caravaggio anticaravaggesco, Firenze: La Nuova Citta Editrice.

Nicco Fasola G. (1956), Presentazione, in G. Alessi, Santa Maria Assunta di Carignano a Genova, in «Architettura», 1, 1956.

Nugent M. (1912), All’Esposizione del Ritratto. Note e Impressioni, Firenze: Seeber.

Nugent M. (1925-1930), Alla Mostra della Pittura Italiana del ’600 e ’700, 2 voll., San Casciano val di Pesa: Società Editrice Toscana.

Orlando A. (2000), Genova e il collezionismo nel Novecento. Studi nel centenario di Angelo Costa, Torino: Allemandi.

Pierre Puget (1995), Pierre Puget (1620-1694). Un artista francese e la cultura barocca a Genova, catalogo della mostra (Genova, 4 marzo-4 giugno 1995), Milano: Electa.

Rotondi Terminiello G. (1995), Puget trecento anni dopo, in Pierre Puget (1620-1694). Un artista francese e la cultura barocca a Genova, catalogo della mostra (Genova, 4 marzo-4 giugno 1995), Milano: Electa, pp. 62-73.

Rotondi Terminiello G. (2003), Ezia Gavazza: un impegno per la città, in Studi di Storia delle Arti. Numero speciale in onore di Ezia Gavazza, Genova: Sagep, pp. 7-20.

Sanguineti D. (2014), “Delizie di natura dipinta o naturalizzata pittura”. il contributo di Lucia Lopresti alla “Genova pittrice” di Roberto Longhi, in «Paragone», 118, 2014, pp. 9-52.

Santolomazza R., a cura di, (2015), L’archivio di Cesare Fasola e di Giusta 229

Nicco Fasola (1860-1965). Inventario, Perugia: Segni di Civiltà. Quaderni della Soprintendenza Archivistica dell’Umbria e delle Marche.

Sciolla G.C. (2003), ‘La pittura trionfante’. Genova nell’età barocca e i sentieri della storiografia 1880-1960, in Studi di Storia delle Arti. Numero speciale in onore di Ezia Gavazza, Genova 2003, pp. 21-30.

Studi in onore di Giusta Nicco Fasola (1964), «Arte Lombarda», 10, numero speciale, Milano: Edizioni La Rete.

Suida W. (1906), Genua, Leipzig: Von E.A. Seemann.

Suida Manning B, Suida W. (1958), Luca Cambiaso la vita e le opere, Milano: Casa Editrice Ceschina.

Tarchiani N. (1922a), La Mostra della pittura italiana del 600 e del 700 a Firenze in Palazzo Pitti, Roma-Milano-Firenze: Bestetti&Tuminelli (I edizione).

Tarchiani N. (1922b), Mostra della pittura italiana del Sei e Settecento in Palazzo Pitti, Roma-Milano-Firenze: Bestetti&Tuminelli (II edizione).

Venturi L., Il Caravaggio, Roma: Società Editrice della Biblioteca d’Arte Illustrata.

Venturi L. (1952-53), Lezioni di Storia dell’Arte Moderna (raccolte dall’assistente Valentino Martinelli e dalla dott.ssa Serena Piombino). La pittura del Settecento. Anno Accademico 1952-’53, Roma: Edizioni dell’Ateneo.

Zambon F., Geiger Ariè E. (2007), Benno Geiger e la cultura italiana, Firenze: Leo S. Olschki.

Come citare

Leonardi, A. (2022). «Interferenze culturali» per la Storia dell’Arte a Genova Giusta Nicco Fasola (1901-1960) ed Ezia Gavazza (1928-2019) / «Interferenze culturali» for the History of Art in Genoa Giusta Nicco Fasola (1901-1960) and Ezia Gavazza (1928-2019). Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, 211–238. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3089