Prima dell’Eneide. Bacco ed Ercole nella decorazione delle stanze di Palazzo Buonaccorsi / Before the Aeneid. Bacchus and Hercules in the decorations of the rooms of Palazzo Buonaccorsi
Downloads
Pubblicato
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1975Abstract
Lo scopo di questo saggio è analizzare i fregi delle stanze che, nell’appartamento nobile di Palazzo Buonaccorsi, precedono la Galleria dell’Eneide, al fine di avanzare un’ipotesi sull’originario programma iconografico della stessa galleria. Si intende in particolare indagare il ruolo che in questi ambienti ricoprono due figure del mito (Ercole e Bacco), cui la committenza sembra attribuire una specifica importanza. In continuità tematica con i fregi delle stanze del palazzo, l’allestimento della galleria, dalla volta all’apparato decorativo delle pareti, risulta essere in realtà centrato sulla celebrazione di Bacco, compiuta attraverso la raffigurazione di menadi e satiri danzanti, pantere e caproni sacrificali, agghindati di edera, pampini e uva, e guidati da putti baccheggianti. Benché tutto sembri predisposto ad ospitare un ciclo di tele dedicate alla vita di Bacco, Enea prende alla fine il sopravvento, portando a compimento un programma encomiastico familiare più esplicitamente indirizzato verso Roma.
The purpose of this essay is to analyze the friezes of the rooms which, in the noble floor of Palazzo Buonaccorsi, precede the Gallery of the Aeneid, in order to propose a hypothesis on the original iconographic program of the same gallery. In particular, we intend to investigate the role played by two figures of the myth (Hercules and Bacchus), which seems to have a specific importance for the client. In thematic continuity with the friezes of the rooms of the palace, the set-up of the gallery, from the vault to the decorative apparatus of the walls, is actually centred on the celebration of Bacchus; this celebration is accomplished through the depiction of dancing maenads and satyrs, panthers and sacrificial goats, dressed up with ivy, vine-leaves and grapes, led by drunk putti. Although everything seems designed to host a series of canvases dedicated to the life of Bacchus, Aeneas eventually takes over, bringing to completion an encomiastic family program that is more explicitly addressed to Rome.
Riferimenti bibliografici
Agostino Mitelli: drawings (1965), Los Angeles: County Museum of Art.
Anguillara, G.A. dell’ (1584), Le metamorfosi di Ovidio ridotte da Gio Andrea dell’Anguillara in ottaua rima, Venezia: presso Bern. Giunti.
Banier A. (1738), La mythologie et les fables expliquées par l’histoire, I, Paris: chez Briasson, libraire, ruë S. Jâcques à la Science.
Banier A. (1754), La mitologia, e le favole spiegate colla storia, I, Venezia: a spese della compagnia.
Barbieri C., Prete C. (1996), La Galleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi a Macerata. Documenti inediti, Macerata: Banca delle Marche.
Barbieri C., Prete C. (1997), La Galleria di Palazzo Bonaccorsi a Macerata: note documentarie sulla committenza e su Michelangelo e Nicolò Ricciolini, «Ricerche di storia dell’arte», 62, pp. 81-93.
Barbieri F. (1994), Le ville del maceratese: tracce per un percorso storico, in Ville e dimore signorili di campagna del Maceratese, Atti del XXVIII Convegno di studi maceratesi (Abbadia di Fiastra – Tolentino, 14-15 novembre 1992), Macerata: Centro studi storici maceratesi, pp. 1-28.
Barucca G. (2001), Qualche osservazione sulla Galleria dell’Eneide, in “Tutta per ordine dipinta”. La Galleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, a cura di G. Barucca, A. Sfrappini, Urbino: QuattroVenti, pp. 36-44.
Benati D. (2012), Da Reni a Turchi, da Romanelli a Viani: “difficoltà” del Seicento, in La pittura italiana del Seicento all’Ermitage: ricerche e riflessioni, a cura di F. Cappelletti, I. Artemieva, Firenze: Edifir, pp. 59-72.
Bettini M. (2015), Il dio elegante. Vertumno e la religione romana, Torino: Einaudi.
Bettini M., Pucci G. (2017), Il mito di Medea. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino: Einaudi.
Bettini M., Romani S. (2015), Il mito di Arianna. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino: Einaudi.
Bona Castellotti M., Giuliano A., a cura di (2011), Ercole il fondatore dall’antichità al Rinascimento, Milano: Electa.
Boschloo A.W.A. (1981), Il fregio dipinto nel palazzi romani del Rinascimento: forma e funzione, «Mededelingen van het Nederlands Instituut te Rome», 8, 43, pp. 129-141.
Boschloo A.W.A. (1984), Il fregio dipinto a Bologna da Nicolò dell’Abate ai Carracci (1550-1580), Bologna: Nuova Alfa.
Bucchi G. (2011), Meraviglioso diletto. La traduzione poetica del Cinquecento e le Metamorfosi d’Ovidio di Giovanni Andrea dell’Anguillara, Pisa: ETS.
Cahn, H.A. (1994), Okeanos, in LIMC, VII-1, Zürich-München: Verlag, pp. 31-33.
Candi, F. (2010), L’immagine di Francesco I nella Galleria di Bacco a Sassuolo. Una proposta di interpretazione politica degli affreschi, in Il principe e le cose. Studi sulla corte estense e le arti nel Seicento, a cura di S. Cavicchioli, Bologna: CLUEB, pp. 1-15.
Cappelletti F. (2012), Il fregio a paesi: dai palazzi del papa alla committenza privata all’epoca di Gregorio XIII, in Unità e frammenti di modernità. Arte e scienza nella Roma di Gregorio XIII Boncompagni (1572-1585), a cura di C. Cieri Via, I.D Rowland, M. Ruffini, Pisa-Roma: Fabrizio Serra Editore, pp. 231-242.
Capriotti G. (2012), La fabbrica delle eroine. Un percorso tematico per immagini e testi attraverso il patrimonio dei Musei civici di Macerata, in Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei Civici di Macerata, a cura di F. Coltrinari, Macerata: Quodlibet, pp. 49-62.
Capriotti G. (2014), “...non sono spese da Provincia”. L’attività di Anton Maria Garbi e Tommaso Appiotti nella Galleria di Lanciano e la committenza artistica di Alessandro Bandini Collaterali, «Il Capitale culturale. Studies on the value of cultural heritage», 10, pp. 945-966.
Casamassima F. (2017), Immagini dalle Metamorfosi di Giovanni Andrea dell’Anguillara. Catalogo delle serie del 1563 e del 1584, Ancona: Affinità elettive.
Cavicchioli S. (2001), Le metamorfosi di Psiche. L’iconografia della favola di Apuleio, Venezia: Marsilio.
Cesetti E. (2011), La rinascita di una dinastia. Il ciclo pittorico di Palazzo Passari e la tenuta di Fontebella a Montegiorgio, Ancona: Affinità Elettive.
Cesetti E. (2017), Un tranquillo patriota di provincia. L’appartamento “all’ultimo gusto” del conte Saverio Bruschetti di Camerino, Ancona: Affinità elettive.
Cieri Via, C. (2009), Il mito Psiche in un’allegoria matrimoniale, in Gli dei a corte. Letteratura e immagini nella Ferrara Estense, a cura di G. Venturi, F. Cappelletti, Firenze: Olschki, pp. 3-22.
Cioffi R. (1987), La cappella Sansevero: arte barocca e ideologia massonica, Salerno: Ed. 10/17.
Coltrinari F. (2017), Ricerche sulla pittura del primo Settecento nelle Marche. Il testamento e una proposta per il pittore Giovanni Anastasi (Senigallia, 1653 - Macerata, 1704), «Il Capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 15, pp. 171-189.
Davidson Reid J. (1993), The Oxford Guide to Classical Mythology in the Arts, 1300-1900s, II, New York: Oxford University press.
De Minicis, M. (2013), La funzione del ninfeo nel santuario nemorense e la figura di Egeria, in Il santuario di Diana a Nemi. Le terrazze e il ninfeo. Scavi 1989-2009, a cura di P. Braconi, F. Coarelli, F. Diosono, G. Ghini, Roma: «L’Erma» di Bretschneider, pp. 235-245.
Delaustre A. (1745), Dictionnaire de mythologie, pour l’intelligence des poètes, de l’histoire fabuleuse, des monuments historiques, I, Paris: chez Briasson, libraire, rue S. Jacques, à la science, & à l’Ange Gardien.
Dempsey C. (1966), Two ‘Galateas’ by Agostino Carracci Re-Identified, in «Zeitschrift für Kunstgeschichte», XXIX, pp. 67-70.
Detienne M. (1981), Dioniso e la pantera profumata, Roma-Bari: Laterza.
Detienne M. (1987), Dioniso a cielo aperto, Roma-Bari: Laterza.
Emiliani A., a cura di (1990), Giuseppe Maria Crespi 1665-1747, Bologna: Nuova Alfa.
Fenech Kroke A., Lemoine A., a cura di (2016), Frises peintes. Les décors des villas et palais au Cinquecento, Paris: Somogy éditions d’art.
Foglia G., Morganti G. (1978), Giovanni Maria Viani, «Paragone», 29, 345, pp. 45-53.
Gaeta Bertalà G. (1974), Incisori bolognesi ed emiliani del sec. XVIII, Bologna: Compositori.
Gisler J.-R. (1994), Prometheus, in LIMC, VII-1, Zürich-München: Verlag, pp. 531-553.
Guerrieri Borsoi M.B. (1992), Michelangelo Ricciolini a Frascati e a Macerata, «Bollettino d’arte», 77, 74/75, pp. 123-140.
Guerriero S. (2009), Per un repertorio della scultura veneta del Sei e Settecento. I, «Saggi e memorie di storia dell’arte», 33, 2009, pp. 205-292.
Häfner R. (2011), Mysterien im Hain von Ariccia. Nicolas Poussins “Landschaft mit Numa Pompilius und der Nymphe Egeria” im intellektuellen Kontext um 1630, München: Fink.
Kaempf-Dimitriadou S. (1981), Amphitrite, in LIMC, I, 1, Zürich-München: Artemis, pp. 724-735.
Lipińska A. (2015), Fit for a royal commission? The marble relief landscape with King Numa and the Nymph Egeria, «The Rijksmuseum bulletin», 63, 1, pp. 66-91.
Lorizzo L. (2013), Un fregio “con quantità di putti” di Giacinto Gimignani per il Palazzo Pamphilj alla Fontana di Trevi, «Storia dell’arte», 135, 35, pp. 89-99.
Malvasia C.C. (1841), Felsina pittrice. Vite de’ pittori bolognesi, Bologna: Tip. Guidi dell’Ancora.
Marconi P. (2004), Il progetto di restauro di Palazzo Buonaccorsi, in Il restauro di palazzo Buonaccorsi: riflessioni a confronto dopo un anno dall’inizio dei lavori. Atti del Seminario di Studio organizzato nell’ambito del Corso di Perfezionamento in Restauro Architettonico e Recupero Edilizio Urbano e Ambientale diretto da Paolo Marconi (Macerata, Sala convegni Banca delle Marche, 13 giugno 2003), a cura di M. Zampilli, Piediripa: Biemmegraf, pp. 21-30.
Melatini A. (1998), I Bonaccorsi. Storia di un grande casato, S.l.: Communication words.
Miarelli Mariani I., Viggiani C. (2006), La decorazione secentesca, le collezioni e il fregio Dughet, in Palazzo Muti Bussi all’Aracoeli, a cura di R. Di Paola, Roma: Edindustria, pp. 129-155.
Miller D. (1958), Per Giuseppe Gambarini, «Arte antica e moderna», 4, pp. 390-393.
Monti O. (2012), Il fondo Buonaccorsi della Biblioteca statale di Macerata, «Rimarcando. Bollettino», 8, pp. 187-192.
Morselli R., a cura di (2007), Vivere d’arte. Carriere e finanze nell’Italia moderna, Roma: Carocci.
Ottani Cavina A. (1993), Annibale Carracci e la lupa del Fregio Magnani, in Il classicismo: medioevo, rinascimento, barocco. Atti del colloquio Cesare Gnudi, a cura di E. de Luca, Bologna: Nuova Alfa, pp. 197-211.
Paci L. (1975), L’arte, in Storia di Macerata, a cura di A. Adversi, D. Cecchi, L. Paci, vol. III, pp. 1-160.
Padrone S. (1995), Mito e storia: l’evemerismo nella Francia della prima metà del Settecento, Pisa: ETS.
Panofsky E. (2010), Ercole al bivio e altri materiali iconografici dell’antichità tornati in vita nell’età moderna, a cura di M. Ferrando, Macerata: Quodlibet.
Piazzi M.L. (2012), Gli esemplari di ornato a Bologna nel Seicento, i rapporti con la Francia e l’eredità di Agostino Mitelli, «Intrecci d’arte», 1, pp. 81-93.
Piergallini A., Santori Compagnoni Marefoschi U. (2011), Palazzo Compagnoni Marefoschi di Macerata, Palazzo Rosso di Potenza Picena, Recanati: Bieffe.
Pierguidi S. (2005), Il programma sacrificato ai pittori: le gallerie La Vrillière (Parigi, 1635-1660), Spada (Roma, 1698-1705), e Buonaccorsi (Macerata, 1710-1717), «Saggi e memorie di storia dell’arte», 28, pp. 129-168.
Pirondini M. (2017), Jean Boulanger nel Palazzo Ducale di Sassuolo: opere perdute e nuovi ritrovamenti, «Valori tattili», 9, pp. 90-107.
Portolano A. (1975), L’evemerismo da Ennio a Lattanzio, Napoli: Federico & Ardia.
Prete C. (2011), Note sulla Galleria e sulla Collezione Buonaccorsi, in Barucca, Sfrappini 2011, pp. 21-35.
Raggio O. (1958), The Myth of Prometheus. Its survival and metamorphoses up to the eighteenth century, «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», 21, pp. 44-62.
Saxl F. (2000), La storia delle immagini, Roma-Bari: Laterza.
Sestrieri G. (2006), Gaspard Dughet. L’arte del paesaggio a Palazzo Muti Bussi, in Palazzo Muti Bussi all’Aracoeli, a cura di R. Di Paola, Roma: Edindustria, pp. 157-167.
Sichtermann H. (1960), Fluviali, divinità, in Enciclopedia dell’arte antica, classica e orientale, 3, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, ad vocem.
Silk M. (2004), Numa Pompilius and the Idea of Civil Religion in the West, «Journal of the American Academy of Religion», 72, 4, pp. 863-896.
Spear R.E., ed. (2010), Painting for profit. The economic lives of seventeenth-century Italian painters, New Haven, Conn. [u.a.]: Yale Univ. Press.
Stafford E. (2012), Herakles, London and New Your: Routledge.
Starobinski J. (1989), Le remède dans le mal. Critique et légitimation de l’artifice a l’âge des lumières, Paris: Gallimard.
Veneri, Gasparri 1986, p. 418. (Veneri A., Gasparri C. (1986), Dionysos, in LIMC, III-1, Zürich-München: Verlag, pp. 414-514.
Verducci A., Fabrizi L. (s.a.), La stanza di Nettuno: dispense, appunti e note della prima cattedra di storia dell’arte. Guida per conoscere e visitare Palazzo Buonaccorsi, Macerata: s.e.
Vicentini C. (2009), Bacco e Arianna fra Ferrara, Roma e Napoli. La fortuna di un mito fra parole e immagini, in Gli dei a corte. Letteratura e immagini nella Ferrara Estense, a cura di G. Venturi, F. Cappelletti, Firenze: Olschki, pp. 247-261.
Vollkommer R. (1997), Tityos, in LIMC, VIII-1, Zürich-München: Verlag, pp. 37-41.
Volpe C. (1979), In margine alla ricerca su Giovanni Maria Viani, «Paragone», 30, 347, 1979, pp. 55-58.
Wethey H.E. (1975), The paintings of Titian, III, London: Phaidon.
Zacchi, A. (1999), Un disegno di Ludovico per “Il Vinto Sinone” a Palazzo Fava e due studi di Annibale per la “Lupa” Magnani, in Scritti di storia dell’arte in onore di Jürgen Winkelmann, a cura di S. Béguin, M. Di Giampaolo, Napoli: Paparo, pp. 385-395.
Zanotti G. (1739), Storia dell’Accademia clementina di Bologna, I, Bologna: per Lelio della Volpe.