Paesaggi monastici della Basilicata altomedievale / Monastic landscapes of the Early Medieval Basilicata

Downloads

Pubblicato

2015-12-29

Fascicolo

Sezione

Archeologia delle aree montane europee: Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/1216

Autori

  • Francesca Sogliani Università degli Studi della Basilicata

Abstract

Le ricerche sul paesaggio altomedievale e medievale della Basilicata, disegnato dalle fonti documentarie e da quelle materiali, sono state incentrate di recente sulla lettura archeologica delle trasformazioni insediative del territorio. Ai precedenti sistemi di gestione, rappresentati da pochi centri urbani e dalle ville rurali che mantengono il loro assetto fino all’età tardoantica, pur se con alcune a volte sostanziali modifiche, si sostituiscono a partire dall’VIII secolo altre realtà: nuovi centri urbani, siti fortificati, villaggi e chiese rurali, insediamenti monastici. Questi ultimi, sia di rito latino che di rito greco, giocheranno un ruolo fondamentale nello sfruttamento delle risorse del territorio rurale nonché nella riorganizzazione della compagine demografica ed economica della regione, all’indomani dei conflitti politici e delle crisi istituzionali rappresentati dal conflitto greco-gotico e dalle lotte tra potere longobardo, bizantino e normanno.

The researches on early medieval and medieval landscape of Basilicata, drawn from documentary and archaeological sources, have been focused recently on the settlement transformations of the territory. Previous systems of land management, consisting of a few urban centers and rural villas that retain their structure, while offering some significant changes at times, until Late Antiquity, are replaced from the 8th c. by new items: new urban centers, fortified sites, villages and rural churches and monastic settlements. These last, both Latin and Greek, will play a key role in the exploitation of the resources of rural areas as well as in the reorganization of the demographic and economic structure of the region, in the aftermath of the political conflicts and institutional crisis represented by the Gothic war and power struggles between the Lombard, Byzantine and Norman role.

Riferimenti bibliografici

Bertelli G. (2000), Il mosaico pavimentale di S. Maria di Banzi (Basilicata), in Atti del VI Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Venezia 20-23 gennaio 1999), a cura di F. Guidobaldi, F. Paribeni, Ravenna: Edizioni del Girasole, pp. 303-314.

Bertelli G. 2006, Il territorio tra tardo antico e alto medioevo: la documentazionearcheologica, in Fonseca 2006, pp. 505-563.

Bertelli G. (2007), Architettura bizantina in Basilicata all’epoca della cosiddettaseconda colonizzazione, «Siris», 8, pp. 121-134.

Bertelli G., Degano E. (1994), S. Angelo a San Chirico Rapàro, in Carletti, Otranto 1994, pp. 427-452.

Berton M. (2002), I monti di Carbone, in Carta archeologica della Valle del Sinni, fasc. 7: da Episcopia a Latronico a Seluci e Monte Sirino, a cura di L. Quilici, S. Quilici Gigli, Roma: L’Erma di Bretschneider, pp. 104-105.

Bozzoni C. (2006), Edilizia religiosa e civile dall’Alto Medioevo ai Normanni, in Fonseca 2006, pp. 567-568.

Breccia G. (2006), Goti, Bizantini e Longobardi, in Fonseca 2006, pp. 49-85.

Bronzino G. (1980), Fonti bantine (sec. VIII-XII), «Bollettino della Biblioteca Provinciale di Matera», I, pp. 7-17.

Bubbico L. (1996), Il santuario micaelico a Monticchio, in Bubbico et al., vol. II, pp. 22-25.

Bubbico L., Caputo F. (1996a), Banzi. L’Abbazia di S. Maria, in Bubbico et al., vol. II, pp. 39-47.

Bubbico L., Caputo F. (1996b), Un’ipotesi sulle fasi e l’impianto di S. Ippolitoa Monticchio, in Bubbico et al., vol. II, pp. 14-21.

Bubbico L., Caputo F., Maurano A., a cura di (1996), Monasteri italogreci ebenedettini in Basilicata, Matera: Metropolis Editoria Elettronica.

Burgarella F. (2006), La religiosità bizantina, in Fonseca 2006, pp. 328-354.

Caputo F. (1996), I possessi dell’Abbazia di S. Maria di Banzi, in Bubbico etal., vol. II, pp. 48-53.

Carletti C., Otranto G., a cura di (1994), Culto e insediamenti micaelicinell’Italia meridionale fra tarda antichità e medioevo, Atti del ConvegnoInternazionale (Monte Sant’Angelo, 18-21 novembre 1992), Bari: Edipuglia.

Dalena P. (1995), Strade e percorsi nel Mezzogiorno d’Italia: secc. VI-XIII, Cosenza: Duemme.

Dalena P. (2006), Quadri ambientali, viabilità e popolamento, in Fonseca2006, pp. 5-48.

De Leo P., a cura di (1995), Le Memorie Bantine. Le memorie del monasterobantino, o sia della Badia di Santa Maria in Banzia, ora Banzi: pubblicated’ordine del Cardinale di Sant’Eusebio abate commendatario di essa Badiada Domenico Pannelli suo segretario, Banzi: Cooperattiva.

De Siena A. et al., (2007), Scavi archeologici nell’area dell’abbazia di SanMichele Arcangelo a Montescaglioso (MT), «Archeologia Postmedievale» 11, pp. 109-135.

Demetrio R. (2009), Matera forma et imago urbis, Matera: Giuseppe Barile Editore.

Di Meo A. (1798-1819), Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli dellamezzana età, 12 voll., Napoli: Stamperia Simoniana.

Di Pede M. (2001), La chiesa di S. Maria della Valle. Storia, arte e fede in un santuario rupestre, Matera-Roma: Altrimedia.

Favia P. (1994), Primi risultati dell’indagine archeologica nell’Abbazia diSant’Angelo al Monte Raparo, in Carletti, Otranto 1994, pp. 453-486.

Federici V., a cura di (1925-1938), Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, 3 voll., Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo.

Fonseca C.D., a cura di (2006), Storia della Basilicata. 2. Il Medioevo, Bari: Laterza.

Fonseca C.D., Lerra A. a cura di (1996), Il monastero di S. Elia di Carbone e ilsuo territorio dal Medioevo all’Età Moderna. Nel millenario della morte di S. Luca Abate, Galatina: Congedo.

Gattola E. (1733), Ad historiam Abbatiae Casinensi accessiones, Venezia: Coleti.

Gerardi D. (2008/2009), Un corpus documentario lucano dimenticato: le pergamene del Monastero di S. Michele di Monticchio, «Archivio Storico per la Calabria e la Lucania», 75, pp. 19-68.

Giuliani R. (1994), Elementi decorativi in stucco dall’Abbazia di Sant’Angelo alMonte Rapàro, in Carletti, Otranto 1994, pp. 487-506.

Guillou A. (1961), Zwei Katepansurkunden aus Tricarico, «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 41, pp. 1-28.

Guillou A. (1963), Grecs d’Italie du sud et de Sicilie au moyen age: Les moines,«Mélanges de l’École Française de Rome – Moyen Age», 75, pp. 79-110.

Guillou A. Tchérémissinoff K. (1976), Note sur la culture arabe et la cultureslave dans le katépanat d’Italie (Xe-XIe siècles), «Mélanges de l’École Française de Rome – Moyen Âge», 88, n. 2, pp. 677-692.

Houben H. (1986), Monasticon Italiae. III. Puglia e Basilicata, Cesena: CentroStorico Benedettino Italiano.

Houben H. (1995), Die Abtei Venosa und das Monchtum im normannischstaufischen Suditalien, Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom, 80, Tubingen: Max Niemeyer Verlag.

Houben H. (2006), Le istituzioni monastiche italo-greche e benedettine, inFonseca 2006, pp. 355-386.

Laurent H.-M., Guillou A. (1960), Le «Liber Visitationis» d’AthanaseChalkéopoulos (1457-1458). Contribution à l’histoire du monachismegrec en Italie méridionale, (Studi e testi 206), Città del Vaticano: BibliotecaApostolica Vaticana.

Marazzi F. (1996), S. Vincenzo al Volturno tra VIII e IX secolo: il percorso della grande crescita, in S. Vincenzo Al Volturno: cultura, istituzioni, economia, a cura di F. Marazzi, Montecassino: Abbazia di Montecassino.

Marazzi F. (2011), San Vincenzo al Volturno dal X al XII secolo. Le “moltevite” di un monastero fra poteri universali e trasformazioni geopolitiche del Mezzogiorno, Fonti per la Storia dell’Italia Medievale. Subsidia, vol. 10, p. 1-252, Roma: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo.

Marazzi F. (2015), Le città dei monaci. Storia degli spazi che avvicinano a Dio, Milano: Jaca Book.

Osanna M., Colangelo L., Carollo G., a cura di (2009), Lo spazio del potere. La residenza ad abside, l’anaktoron, l’episcopio a Torre di Satriano, Atti del secondo convegno di studi su Torre di Satriano (Tito 27-28 settembre 2008), Venosa: Edizioni Osanna.

Osanna M., Roubis D., Sogliani F. (2007), Le indagini archeologiche adAltojanni (Grottole – MT) e nel suo territorio. Rapporto preliminare, «Siris», 8, pp. 137-156.

Palmieri S. (1987), Un esempio di mobilità etnica altomedievale: i Saraceni in Campania, in Montecassino dalla prima alla seconda distruzione. Momenti e aspetti di storia cassinese (secc. VI-IX), Atti del II Convegno di studi sul medioevo meridionale, a cura di F. Avagliano, Montecassino: Pubblicazioni Cassinesi, pp. 597-627.

Palmieri S. (1990), Le componenti etniche: contrasti e fusioni, in Storia delMezzogiorno, a cura di G. Galasso, R. Romeo, III, Napoli: Edizioni del Sole, pp. 43-72.

Panarelli F., a cura di (2009), Archivi e reti monastiche tra Alvernia e Basilicata:il priorato di Santa Maria di Juso e la Chaise-Dieu, Martina Franca (TA): Congedo.

Roubis D. (2009), Paesaggi visibili nella Valle del Melandro. Satrianum, vie di collegamento e linee di orizzonte nel medioevo, in Osanna et al. 2009, pp. 293-300.

Roubis D., Sogliani F. Masini N. Vitale V., Rizzo E., Leucci G. (2015), Archeologia dei paesaggi montani in Basilicata: una ricerca integrata nel territorio di Calvello, PZ (Basilicata), in Archeologia delle aree montane europee: metodi, problemi e casi di studio, a cura di U. Moscatelli, A.M. Stagno, «Il Capitale Culturale», 12, pp. 385-419.

Salvatore M.R. (1996), Il restauro architettonico e l’archeologia: Banzi, S. Maria, in Bubbico et al. 1996, vol. I, pp. 53-58.

Schiaparelli L., a cura di (1924), I Diplomi di Ugo e Lotario, di Berengario IIe di Adalperto, (Fonti per la Storia d’Italia), Roma: Istituto Storico per il Medio Evo.

Sogliani F. (2007), Lo scavo archeologico del sito fortifi cato medievale diAltojanni (Grottole – MT), in Osanna et al., pp. 137-156.

Sogliani F. (2010a), Il mondo rurale della Basilicata nel medioevo. La letturaarcheologica della compagine insediativa, delle modalità di controllo esfruttamento territoriale e dei sistemi socio-economici delle campagne tra Xe XIII secolo, «Archeologia Medievale», pp. 171-195.

Sogliani F. (2010b), Matera tra tarda antichità e alto medioevo, in Paesaggi einsediamenti urbani in Italia meridionale fra tardoantico e altomedioevo, Secondo Seminario XVIII Réunion de l’Association pourl’Antiquité Tardive (Foggia – Monte S. Angelo 27-28 maggio 2006), a cura di G. Volpe, Bari:Edipuglia, pp. 175-191.

Sogliani F. (2011), L’insediamento fortifi cato di Satrianum in età angioina. Fonti, strutture materiali e documenti archeologici di un centro di potere nella valle del Melandro (PZ), in Colangelo L., Osanna M., Parente A., Sogliani F., Gli spazi del potere civile e religioso dell’insediamento fortifi cato di Torre di Satriano in età angioina, in Archeologia dei castelli nell’Europa angioina (secoli XIII-XV), Atti del Convegno Internazionale (Salerno novembre 2008), a cura di P. Peduto, A.M. Santoro, Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 234-241.

Sogliani F., Donvito G., Rotondo R. (2009), Archeologia degli insediamenti monastici in Basilicata: le indagini archeologiche presso S. Maria di Iuso a Montepeloso (Irsina – MT), in V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale SAMI, a cura di G. Volpe, P. Favia (Foggia-Manfredonia 30 settembre – 1 ottobre 2009), Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 518-524.

Sogliani F., Marchetta I. (2012), Un contesto medievale di archeologia urbana: le indagini nell’area della chiesa di San Giovanni Battista a Matera, in Da Accon a Matera. Le monache di S. Maria la Nova (XIII-XVI secolo), a cura di F. Panarelli (Vita regularis – Ordnungen und Deutungenreligiosen Lebensim Mittelalter. Abhandlungen Bd. 50), 304 S., Münster: LIT Verlag, pp. 167-205.

Biografia autore

Francesca Sogliani, Università degli Studi della Basilicata

Professore associato di Archeologia Cristiana e Medievale, Università degli Studi della Basilicata,

Dipartimento di Scienze Umane; Direttore Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera, Polo Umanistico Unibas, via S. Rocco, 1, 75100 Matera

Come citare

Sogliani, F. (2015). Paesaggi monastici della Basilicata altomedievale / Monastic landscapes of the Early Medieval Basilicata. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (12), 421–452. https://doi.org/10.13138/2039-2362/1216