Salta al contenuto principale
Salta al menu principale di navigazione
Salta al piè di pagina del sito
Open Menu
LA RIVISTA
Presentazione
Comitato scientifico ed editoriale
Codice etico
Dichiarazione sulla privacy
Acquisto versione cartacea
Ultimo fascicolo
Archivi
Comunicazioni
Contatti
Registrazione
Login
Home
/
Archivi
/
V. 48 (2024): Insegnare la storia costituzionale in Italia: problemi, sfide e opportunità
V. 48 (2024): Insegnare la storia costituzionale in Italia: problemi, sfide e opportunità
Pubblicato:
2025-02-27
DOI:
https://doi.org/10.13138/gsc.v48i
Fascicolo completo
PDF
Introduzione
Luigi Lacchè, Giuseppe Mecca
5-10
https://doi.org/10.13138/gsc.v48i.3933
PDF
Fondamenti
Storia costituzionale per futuri giuristi
Bernardo Sordi
13-20
https://doi.org/10.13138/gsc.v48i.3934
PDF
Una storiografia empirica. Stipulazioni, esempi e sviluppi
Francesco Bonini
21-28
https://doi.org/10.13138/gsc.v48i.3935
PDF
Per un futuro della storia costituzionale (e non solo). Osservazioni a proposito di didattica e comunicazione del sapere
Paolo Colombo
29-40
https://doi.org/10.13138/gsc.v48i.3936
PDF
La storia costituzionale in Italia e in Germania: tra storia speciale e ‘trans’disciplinare
Anna Gianna Manca
41-60
https://doi.org/10.13138/gsc.v48i.3937
PDF
I paradossi della Storia costituzionale in Italia
Francesco Di Donato
61-81
https://doi.org/10.13138/gsc.v48i.3938
PDF
La storia costituzionale: metodi pedagogici e progressi scientifici nei (li)miti dell’insegnamento universitario
Sonia Scognamiglio
83-110
https://doi.org/10.13138/gsc.v48i.3939
PDF
L' integrazione europea come storia costituzionale. Profili didattici
Sandro Guerrieri
111-127
https://doi.org/10.13138/gsc.v48i.3940
PDF
Un’ esperienza di insegnamento alla luce del Giornale di storia costituzionale
Luigi Lacchè
129-134
https://doi.org/10.13138/gsc.v48i.3941
PDF
La storia costituzionale: un Sabir per marinai
Massimiliano Gregorio
135-144
https://doi.org/10.13138/gsc.v48i.3942
PDF
La storia costituzionale nei corsi di Storia delle istituzioni politiche all’Università di Sassari
Francesco Soddu
145-158
https://doi.org/10.13138/gsc.v48i.3943
PDF
La Storia costituzionale come materia di insegnamento universitario
Giuseppe Mecca
159-167
https://doi.org/10.13138/gsc.v48i.3944
PDF
Insegnare Storia Costituzionale in una Facoltà di Studi Umanistici
Michela Minesso
169-178
https://doi.org/10.13138/gsc.v48i.3945
PDF
Storia (costituzionale) in una società fuori del Tempo
Romano Ferrari Zumbini
179-182
https://doi.org/10.13138/gsc.v48i.3946
PDF
Tra storia, diritto e comparazione: la Storia costituzionale come incontro tra saperi
Marco Fioravanti
183-187
https://doi.org/10.13138/gsc.v48i.3947
PDF
Una storia costituzionale, tre articolazioni disciplinari: giuridica, sociologica, politologica
Ronald Car
189-202
https://doi.org/10.13138/gsc.v48i.3948
PDF
La storia nei manuali di diritto costituzionale e di diritto pubblico
Giovanni Di Cosimo
203-207
https://doi.org/10.13138/gsc.v48i.3949
PDF
Ricerche
L' ultimo passo per l’uguaglianza. Eredità e costituzione della società nella Francia post-rivoluzionaria
Dana Portaleone
211-225
https://doi.org/10.13138/gsc.v48i.3950
PDF
I “due corpi” della Costituzione e la venerazione costituzionale: i casi di Francia e Italia nel secondo dopoguerra
Gian Marco Sperelli
227-246
https://doi.org/10.13138/gsc.v48i.3952
PDF
Librido
In primo piano. Luigi Lacchè legge Massimo Luciani, Ogni cosa al suo posto. Restaurare l’ordine costituzionale dei poteri
Luigi Lacchè
249-254
https://doi.org/10.13138/gsc.v48i.3954
PDF
Primo piano. Marco Fioravanti legge Ronald Car, Searching for a Leftist Constitutionalism. The German Left vs Rechtsstaat 1848-1949
Marco Fioravanti
255-258
https://doi.org/10.13138/gsc.v48i.3955
PDF
Ventiquattro proposte di lettura
Autori Vari
259-286
https://doi.org/10.13138/gsc.v48i.3957
PDF
Autori
287-288
https://doi.org/10.13138/gsc.v48i.3958
PDF
Abstracts
289-298
https://doi.org/10.13138/gsc.v48i.3959
PDF
Informazioni
Per i lettori
Per gli autori
Lingua
English
Italiano
statistiche
Statistiche