Verso un museo inclusivo: presupposti e prospettive in risposta al cambiamento sociale / Towards an inclusive museum: assumptions and perspectives in response to social change
Downloads
Additional Files
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/811Abstract
Sulla base dei mutamenti che caratterizzano la società contemporanea, principalmente rispetto alla composizione demografica e alle determinanti identitarie, il contributo approfondisce l’evoluzione del ruolo delle istituzioni museali, concepite quali servizi pubblici, facendo riferimento in particolare al contesto anglosassone ed italiano. Analizzati i principali sviluppi ideologici e sociali degli ultimi sessant’anni circa e il loro riflesso sul settore museale, il contributo delinea un percorso fondato su alcuni ambiti di cambiamento (accesso, interpretazione e comunicazione, partecipazione), nella prospettiva di un ripensamento delle funzioni e dell’operato dei musei in un ottica “inclusiva”. Al fine di rispondere proattivamente alle problematiche connesse ai fenomeni migratori e a situazioni di esclusione sociale, l'articolo individua nei rapporti di partenariato interistituzionale un supporto alla programmazione di vantaggiose sinergie fra il settore culturale e quello sociale; in conclusione vengono messe in luce le attuali criticità di tale approccio, relative essenzialmente alle modalità di valutazione dell’impatto sociale.
This essay explores the changing role of museums, conceived as public services, in relation to the changes that characterize contemporary society, particularly with respect to the demographic composition and the determinants of identity, with reference to the Anglo-Saxon and Italian context. After analysingthe main ideological and social developments of the last sixty years and their repercussions on the museum environment, the paper outlines a path based on some possible dimensions of change (access, interpretation and communication, participation) aiming at rethinking the functions and work of museums towards an “inclusive” direction. In order to proactively respond to the issues entailed by migrations and social exclusion, the essay points out inter-institutional partnerships as bases for planning beneficial synergies between the cultural and the social sector. In conclusion, the main current weak points of this approach are considered, especially concerning the methods of social impact assessment.