Relazioni possibili? Milieux umanistici nelle Marche al tempo di Crivelli, tra Filelfo, Piccolomini e Maturanzio. Con novità filologiche sulla Madonna della candeletta / Possible Relationships? Humanistic milieux in Le Marche at the Time of Crivelli, between Filelfo, Piccolomini and Maturanzio. With philological Novelties on the Madonna della Candeletta

Downloads

Pubblicato

2024-02-14 — Aggiornato il 2024-08-26

Versioni

Fascicolo

Sezione

Sezione 4. Geografie e contesti

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3521

Autori

  • Silvia Fiaschi Dipartimento di Studi umanistici - Università di Macerata

Abstract

Il saggio propone un’indagine filologico-letteraria sulla figura di Carlo Crivelli, per sondare l’esistenza di "possibili relazioni"con il contesto intellettuale a lui circostante, che sicuramente ci furono ma delle quali al momento niente si sa in termini di dati concreti. In particolare, la ricerca si focalizza su tre tasselli tematici, che prendono spunto da altrettanti dettagli storico-artistici, relativi alle figure di Francesco Filelfo, Enea Silvio Piccolomini, Francesco Maturanzio. Importanti novità emergono riguardo alla sottoscrizione della Madonna della candeletta, qui per la prima volta sottoposta ad un esame filologico, e riguardo al milieu culturale di Camerino in cui l'opera fu elaborata. L'intento di questo lavoro, sul piano metodologico, è quello di  impostare una ricerca interdisciplinare sinergica fra i diversi ambiti coinvolti, a vantaggio di una rilettura complessiva dell’espressione umanistica nelle Marche del secolo XV, sulla quale sussistono ancora molte zone d’ombra, ma la cui vitalità potrebbe aver rappresentato un elemento di attrazione non trascurabile per il raffinato artista veneziano.

The essay proposes a philological and literary study on the figure of Carlo Crivelli, to explore the existence of "possible relationships" with the intellectual context surrounding him, which certainly existed but of which nothing is currently known in terms of concrete data. In particular, this research focuses on three thematic elements, which take their cue from as many historical-artistic details, relating to the figures of Francesco Filelfo, Enea Silvio Piccolomini and Francesco Maturanzio. Important novelties have emerged regarding the underwriting of the Madonna della candeletta, here examined philologically for the first time, and regarding the cultural milieu of Camerino in which that chef d'oeuvre was produced. The method followed aims to set up a synergic interdisciplinary research between the different areas involved, in order to benefit an overall reinterpretation of the Fiftheenth Century Humanism in Le Marche region, on which there are still many grey areas, but whose vitality may have represented a non-negligible element of attraction for the refined Venetian artist.

Riferimenti bibliografici

Albanese G. (2000), Da Petrarca a Piccolomini: codificazione della novella umanistica, in Favole Parabole Istorie. Le forme della scrittura novellistica dal Medioevo al Rinascimento, Atti del Convegno di Studi (Pisa, 26-28 ottobre 1998), a cura di G. Albanese, L. Battaglia Ricci, R. Bessi, Roma: Salern Editrice, pp. 257-308.

Albanese G. (2003), Le sezioni “De pictoribus” e “De sculptoribus” nel “De viris illustribus” di Bartolomeo Facio, «Arte e letteratura», 1, pp. 59-79.

Ames-Lewis F. (2002), The Intellectual Life of the Early Renaissance Artist, New Haven-London: Yale University Press.

Backus I. (1997), The Reception of the Church Fathers in he West: from the Carolingians to the Mauristes, voll. I-II, Leiden-New York-Köln: Brill.

Bartuschat J. (2003), Dalla vita del poeta alla vita dell’artista. Tendenze del genere biografico nel Quattrocento, «Arte e letteratura», 1, pp. 49-57.

Barzanti R., Caciorgna M., a cura di (2020), La grazia è bellezza. La Liobreria Piccolomini nel Duomo di Siena, Siena: Sillabe.

Baxandall M. (2018, nuova edizione), Giotto e gli umanisti. Gli umanisti osservatori della pittura in Italia e la scoperta della composizione pittorica 1350-1450, traduzione di F. Lollini, Milano: Jaka Book.

Borgognoni R. (2018), Il ritorno dei Greci in Adriatico nel settennio marchigiano di Gian Mario Filelfo: le «Chroniche de la città de Anchona», in Fiaschi S., a cura di (2018), pp. 77-109.

Bruni L. (1997), Opere letterarie e politiche, a cura di P. Viti, Torino: Utet.

Busonero P., Caldelli E. et al., a cura di (2016), I manoscritti datati delle Biblioteche Casanatense e Vallicelliana di Roma, Firenze: Sismel-Edizioni del Galluzzo.

Capriotti G. (2006), Simulacri dell’invisibile. “Cultura lignea” ed esigenze devozionali nella Camerino del Rinascimento, in Rinascimento scolpito. Maestri del legno tra Marche e Umbria, a cura di R. Casciaro, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 73-83.

Cesarini Martinelli L. (1989), Metafore teatrali in Leon Battista Alberti, «Rinascimento», 29, pp. 3-51.

Ciardi Dupré Dal Poggetto M., Per la ricostruzione di un'illustrazione libraria a Camerino nel Rinascimento, in Il Quattrocento a Camerino. Luce e Prospettiva nel cuore della Marca, catalogo della mostra, a cura di A. De Marchi e M. Giannatiempo Lopez, Camerino: Motta, pp. 78-83.

Coltrinari F. (2011), Vittore e Carlo Crivelli. Due vite parallele, in Vittore Crivelli da Venezia alle Marche. Maestri del Rinascimento nell’Appennino, a cura di F. Coltrinari, A. Delpriori, catalogo della mostra (Sarnano, Palazzo del Popolo, 21 maggio – 6 novembre 2011), Venezia: Marsilio, pp. 45-71.

Coltrinari F. (2022), Carlo Crivelli. La perfezione dell’arte, in Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose, a cura di F. Coltrinari e G. Pascucci, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 23-47.

Coltrinari F., Pascucci G. (a cura di), 2022, Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Contò A., Quaquarelli L., a cura di (1995), L’”Antiquario” Felice Feliciano veronese. Tra epigrafia antica, letteratura e arti del libro. Atti del Convegno di Studi (Verona, 3-4 giugno 1993), Padova: Antenore, 1995.

Cortesi M., Fiaschi S. (2008), Repertorio delle traduzioni umanistiche a stampa, secoli XV-XVI, 2 voll., Firenze: Sismel-Edizioni del Galluzzo.

D’Anghera B. (2019), Per una edizione delle Epistole di Francesco Maturanzio: ricognizione delle fonti manoscritte, «Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, 116 fasc. I-II, pp. 245-255.

De Luca D. (2022), Il dipinto su tela di Carlo Crivelli a Palazzo Buonaccorsi. Sorprendenti novità tecniche e materiche in seguito al restauro, in Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose, a cura di F. Coltrinari e G. Pascucci, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 59-67.

Della Schiava F. (2019), Un codice di Federico Veterani alla Biblioteca Universitaria di Anversa, «Humanistica Lovaniensia», 68/2, pp. 379-390.

Di Lorenzo A. (2008), Carlo Crivelli ad Ancona, in Pittori ad Ancona nel Quattrocento, a cura di A. De Marchi, M. Mazzalupi, Milano: Motta, pp. 304-321.

Di Stefano E. (2009), Le Marche e l’Oriente. Uomini, merci, relazioni nell’età di Carlo Crivelli: un itinerario di ricerca, in Crivelli e Brera, a cura di E. Daffra, Milano: Electa, pp. 127-239.

Ferri F. (1920), Una contesa di tre umanisti. Basino, Porcellio e Seneca, Pavia: Fusi.

Fiaschi S. (2011), Inediti di e su Ciriaco d'Ancona in un codice di Siviglia (Colombino 7.1.13), «Medioevo e Rinascimento», 22, pp. 307-367.

Fiaschi S. (2021), L’oracolo della voce: digressioni boccacciane nella biografia dantesca di Gian Mario Filelfo, esemplata da Felice Feliciano, «Studi sul Boccaccio», 49, pp. 381-420.

Fiaschi S. (2022a), All'ombra della grammatica: una silloge poetica quasi ignota e un 'nuovo' autore (ms. Macerata, Biblioteca Comunale “Mozzi-Borgetti”, 662), «Filologia mediolatina», pp. 277-300.

Fiaschi S. (2022b), «Dantem imbibi totum»: Gian Mario Filelfo interprete e biografo, in Dante e il dantismo nelle Marche, a cura di L. Melosi, I. Cesaroni, G. Marozzi, Firenze: Olschki, pp. 55-70.

Fiaschi S. (2024), La ‘tabella’, il ‘cerchio’ e un’immagine d’archetipo: stasi e movimento negli Elogia di alcuni umanisti, con una testimonianza poco nota sul ritratto filelfiano di Paolo Giovio, in Von Paolo Giovio bis Johannes Latomus. Intermedialität und Intertextualität in den Elogia virorum literis illustrium, hrgb. von H. Wulfram, M. Baltas, Tübingen: Narr Francke Attempto, c.d.s.

Fiaschi S., a cura di (2018), Filelfo, le Marche, l’Europa. Un’esperienza di ricerca, Roma: Edizioni di storia e letteratura.

Filelfo F. (2005), Satyrae, I (Decadi I-V), edizione critica a cura di S. Fiaschi, Roma: Edizioni di storia e letteratura.

Filelfo F. (2015), Francesco Filelfo and Francesco Sforza. Critical edition of Filelfo’s Sphortias, De Genuensium deditione, Oratio parentalis and his Polemical Exchange with Galeotto Marzio, ed. By J. De Keyser, Hildescheim: Olms.

Fubini R. (1990), Il “teatro del mondo” nelle prospettive morali e storico-politiche di Poggio Bracciolini, ora in Id., Umanesimo e secolarizzazione da Petrarca a Valla, Roma: Bulzoni, pp. 221-338.

Garin E. (1947), La disputa delle Arti nel Quattrocento, Firenze: Vallecchi.

Gentile S., a cura di (1997), Umanesimo e Padri della Chiesa. Manoscritti e incunaboli di testi patristici da Francesco Petrarca al primo Cinquecento, Milano: Rose.

Giovio P. (1972), Elogia virorum illustrium, a cura di R. Meregazzi, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Hilliam A. (2017), Set in Stone: Signing Carlo Crivelli of Venice, «Venezia Arti», 26, pp. 137-156.

Lee E. R. 1974, Ut pictura poesis. La teoria umanistica della pittura, Firenze: Sansoni.

Lightbown R. (2004), Carlo Crivelli, New Haven-London: Yale University Press.

Mara S. (2018), Il ritratto di Francesco Filelfo. Appunti per una storia dell’iconografia, dal prototipo tolentinate alle derivazioni moderne, Fiaschi S., a cura di (2018), pp. 257-274.

Marcon S. (1988), Vale feliciter, «Lettere italiane», 40, pp. 536-556.

Mariani Canova G. (1992), La miniatura veneta del Trecento tra Padova e Venezia, in La pittura nel Veneto, Il Trecento, Milano: Electa, pp. 383-408.

Mariani Canova G. (2006), Petrarca, i suoi libri, le sue opere: memorabilia per la storia della miniatura e dell’arte a Padova nel Trecento, in Petrarca e il suo tempo, a cura di G. P. Mantovani, Milano: Skira, pp. 59-79.

Mariani Canova G. (2019), Revival dell’antico, citazioni, riusi tra Venezia e Milano nella miniatura del Quattrocento: il caso di Francesco Filelfo e del Filarete, «Rivista di storia della miniatura», 23, pp. 37-45.

Martin O. (2005), “Miles laureatus”: Marcus Welser und die Anfänge der Landesarchäologie in Bayern um 1600, «Zeitschrift für Bayerische Landesgeschichte», 68, pp. 93-110.

Marubbi M. (2018), Miniatori lombardi per illustrare Filelfo: il Maestro delle Vitae Imperatorum, il Maestro di Ippolita, Ambrogio da Marliano, in Fiaschi S., a cura di (2018), pp. 233-256.

Mazzalupi M. (2009) Mercanti, nobili, sacerdoti, notai: appunti d'archivio sui committenti di Carlo Crivelli a Camerino, in Crivelli e Brera, a cura di E. Daffra, Milano: Electa, pp. 74-92.

Naso I., Rosso P. 2008, Insignia doctoralia. Lauree e laureati all’Università di torino tra Quattro e Cinquecento, Cuneo: Centro stampa.

Nicolaus De Valle (2020), Hesiodi Ascraei Opera et dies, edición crítica por J. Lopez Zamora, Genève: Droz.

Paparelli G. (2024), Contesti culturali di alcune tappe crivelliane nella Marca: Matelica e Camerino, «Il capitale culturale», 29, pp. ***.

Pascucci G. (2022), La Madonna Buonaccorsi. Vita e vicissitudini, in Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose, a cura di F. Coltrinari e G. Pascucci, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 49-57.

Pellizzari G. (2019), “Ne in astrum digitum intendas!” Maturanzio e Vicenza, «Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, 116 fasc. I-II, pp. 91-170.

Piacentini A. (2006), Una polemica umanistica sul greco: la posizione di Cristoforo da Fano, «Italia medioevale e umanistica», 47, pp. 193-241.

Piccolomini E. S. (2004), Historia de duobus amantibus, a cura di D. Pirovano, Torino: Edizioni dell’Orso.

Piccolomini E. S. Papa Pio II (2008), I Commentarii, 2 voll., a cura di L. Totato, Milano: Adelphi.

Piromalli A. (2002), La cultura letteraria nelle corti dei malatesti, Rimini: B. Ghighi Editore.

Pollard G., Luciano E., a cura di (2007), Renaissance Medals. The Collections of the National Gallery of Art Systematic Catalogue, Oxford: University Press.

Pontari P. (2003), Gli artisti nel “Catalogus virorum illustrium” dell’ “Italia illustrata” di Biondo Flavio, «Arte e letteratura», 1, pp. 80-110.

Pontari P. (2018), «Patriae omnia debeo»: Filelfo, le Marche e l’umanesimo piceno, in Fiaschi S., a cura di (2018), pp. 27-62.

Pozzi G. (1981), Il ritratto della donna nella poesia d’inizio Cinquecento e la pittura di Giorgione, in Giorgione e l’umanesimo veneziano, Firenze: Olschki, pp. 309-341.

Salvemini G. (1972), La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze e altri scritti, a cura di E. Sestan, Milano: Feltrinelli.

Ucciardello G. (2017), Guarino Favorino Camerte (1523), in L. Ferreri, S. Delle donne, A. Gaspari, C. Bianca (a cura di), Le prime edizioni greche a Roma (1510-1526), Turnhout: Brepols, pp. 171-204.

Valla L. (1999), De linguae latinae elegantia, introducción, edición, traducción y notas por S. López Moreda, Extremandura: Universidad de Extremandura.

Villa C. (2003), Cronache di architettura: 1458-1464. Alberti e Bernardo Rossellino nei “Commentarii rerum memorabilium quae temporibus suis contingerunt” di Enea Silvio Piccolomini, «Arte e letteratura», 1, pp. 127-133.

Villani E. (2013), Il “magnum et perutile Dictionarium” di Varino Favorino Camerte: indagini sulla sezione ‘Psi’ e i testi della prefazione, «Aevum», 87 fasc. 2, pp. 579-598.

Viti P. (2020), Enea silvio Piccolomini ritrattista nella «Historia de duobus amantibus», in Barzanti R., Caciorgna M., a cura di (2020), pp. 109-119.

Zampetti P. (1961), Carlo Crivelli, Firenze: Nardini.

Zamponi S. 2004, La scrittura umanistica, «Arkiv für Diplomatik», 50, pp. 467-504.

Zappacosta G. (1972), Studi e ricerche sull’umanesimo italiano (testi inediti del XV e XVI secolo), Bergamo: Minerva Italica.

Zappacosta G. (1984), Il Gymnasium perugino e altri studi sull’umanesimo umbro, a cura. di V. Licitra, Roma: Bulzoni.

Biografia autore

Silvia Fiaschi, Dipartimento di Studi umanistici - Università di Macerata

Dipartimento di Studi umanistici - Università di Macerata

Docente di Filologia latina medievale e umanistica

Come citare

Fiaschi, S. (2024). Relazioni possibili? Milieux umanistici nelle Marche al tempo di Crivelli, tra Filelfo, Piccolomini e Maturanzio. Con novità filologiche sulla Madonna della candeletta / Possible Relationships? Humanistic milieux in Le Marche at the Time of Crivelli, between Filelfo, Piccolomini and Maturanzio. With philological Novelties on the Madonna della Candeletta. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, 415–447. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3521 (Original work published 14 febbraio 2024)