Il patrimonio urbano di interesse religioso: da sistema ridondante a risorsa pianificata / The urban heritage of religious interest: from a redundant system to a planned resource

Downloads

Pubblicato

2024-06-27

Fascicolo

Sezione

Conservazione preventiva e programmata ed economia circolare

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3310

Autori

  • Francesca Bocasso Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo
  • Michela Cardinali Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”
  • Giulia De Lucia Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
  • Laura Fornara Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo
  • Andrea Longhi Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo Scienze, Progetto, Politiche del Territorio http://orcid.org/0000-0001-7101-4168

Abstract

La concentrazione e la qualità del patrimonio religioso strutturano la forma e modellano il paesaggio urbano dei centri storici, manifestando concretamente come il paradigma circolare (sociale, economico, culturale) fosse il presupposto storico di sistemi patrimoniali così capillari e complessi. Ora, le dinamiche sociali rendono ridondante tale patrimonio rispetto alla demografia e alle pratiche religiose, innescando fenomeni di abbandono e dismissione che compromettono sia la manutenzione ordinaria, sia la programmazione della conservazione. Per favorire l’organizzazione di piani di conservazione a scala urbana serve capire e superare la frammentazione istituzionale e incoraggiare forme di nuove comunità, in grado di sviluppare le potenzialità relazionali di tale ingente patrimonio sottoutilizzato. Sono questi gli obiettivi del progetto in corso (2022-2023) sulle chiese del centro storico di Torino (ChiesTo), sviluppato da una coralità di attori istituzionali con il fine di riattivare circolarità culturali e sociali che animino e pianifichino la quotidiana frequentazione e conservazione del sistema patrimoniale religioso.

The concentration and quality of religious heritage structures shape the urban landscape of historic centres, demonstrating how the circular paradigm (social, economic, cultural) was the historical premise of such complex heritage systems. Social dynamics now render this heritage redundant with respect to demography and religious practices, triggering abandonment and decommissioning phenomena that compromise both ordinary maintenance and conservation planning. To promote conservation plans on an urban scale, it is crucial to comprehend and overcome institutional fragmentation. Additionally, it is important to encourage new forms of community that can harness the relational potential of the vast, underused heritage.  These are the objectives of the ongoing project (2022-2023) on the churches in the historic centre of Turin (ChiesTo), developed by a group of institutional actors with the aim of reactivating cultural and social circularities that animate and plan the daily attendance and conservation of the religious heritage system.

Riferimenti bibliografici

Asselle E., De Lucia G. (2019), Luoghi di culto, spazi ibridi: la conoscenza del fenomeno per la gestione dei processi di trasformazione, in «Atti & Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino» n.s. LXXIII, n. 2, pp. 117-124.

Associazione Nazionale Centri Storico Artistici (ANCSA) (2017), Centri storici e futuro del paese. Indagine nazionale sulla situazione dei Centri Storici, Associazione Nazionale Centri Storico Artistici e Centro Ricerche Economiche e Sociali del Mercato dell’Edilizia.

Barberis W., Cantaluppi A., a cura di (2013), La Compagnia di San Paolo, 2 voll., Torino: Giulio Einaudi Editore.

Bartolomei L., a cura di (2016), The future of churches. Themes, numero monografico di «IN_BO. Ricerche e progetti per la città, il territorio e l’architettura», 7, n. 10.

Bartolomei L., a cura di (2017), The future of churches. Landscapes, numero monografico di «IN_BO. Ricerche e progetti per la città, il territorio e l’architettura», 8, n. 11.

Bartolomei L., Longhi A., Radice F., Tiloca C. (2017), Italian debates, studies and experiences concerning reuse projects of dismissed religious heritage, in Wandel und Wertschätzung. Synergien für die Zukunft von Kirchenräumen, a cura di A. Gerhards e K. de Wildt, Regensburg: Schnell & Steiner, pp. 107-35.

Bartolozzi C., a cura di (2017), Patrimonio architettonico religioso. Nuove funzioni e processi di trasformazione, Roma: Gangemi.

Battistoni M. (2017), Abbazie e ordini religiosi nel Piemonte di antico regime. Patrimoni e giurisdizioni, Genova: Sagep.

Becci I., Burchardt M., Giorda M.C. (2017), Religious super-diversity and spatial strategies in two European cities, in «Current Sociology», 65 (I), pp. 73-91.

Burchardt M., Westendorp M. (2018), The im-materiality of urban religiosn: towards an ethnography of urban religious aspirations, in «Culture and Religion», 19, n. 2, pp. 160-176.

Capanni F., a cura di (2019), Dio non abita più qui? Dismissioni di luoghi di culto e gestione integrata dei beni culturali ecclesiastici / Doesn’t God dwell here anymore? Decommissioning places of worship and integrated management of ecclesiastical heritage, Roma: Artemide.

Cattaneo M.V., De Leonardis A.M. (2001), Chiese del Centro storico di Torino – Indagine preliminare, coordinamento di Andreina Griseri, Torino: Compagnia di San Paolo (dattiloscritto).

Cardinali M. (2023), Temporalità, in Arte e spazio pubblico, Milano: Silvana Editoriale, pp.130-132.

Cardinali M., Pintus R., Saccani I. (2023), Il tempo della conservazione preventiva, in Arte e spazio pubblico, Milano: Silvana Editoriale, pp. 452-459.

Chavardès B., Dufieux P., a cura di (2018), L’avenir des églises. État des lieux, stratégies et programmes de reconversion, Lyon: Presses Universitaires de Lyon.

Cocucci F. (2023), Patrimonio urbano di interesse religioso: storia e valori per la costruzione di un piano, tesi di laurea magistrale in Architettura per il restauro e la valorizzazione del patrimonio, Politecnico di Torino, relatori A. Longhi e G. De Lucia.

Comoli Mandracci V. (1983), Torino, Roma-Bari: Laterza.

Comoli Mandracci V. (2002a), L’urbanistica della città capitale e del territorio, in Storia di Torino. IV. La città fra crisi e ripresa (1630-1730), a cura di G. Ricuperati, Torino: Einaudi, pp. 431-461.

Comoli Mandracci V. (2002b), L’urbanistica per la città capitale e il territorio nella «politica del Regno», in Storia di Torino. IV. La città fra crisi e ripresa (1630-1730), a cura di G. Ricuperati, Torino: Einaudi, pp. 939-967.

Conferenza Episcopale Italiana (CEI) (1992), I beni culturali della chiesa in Italia. Orientamenti, Roma: CEI.

Contarin (2019), Le chiese invisibili. Viaggio fra i casi di riduzione ad usi profani della Diocesi di Torino dal 1999 al 2018, tesi di laurea magistrale in Architettura per il restauro e la valorizzazione del patrimonio, Politecnico di Torino, relatore A. Longhi.

Contarin E. (2023), La pianificazione (del futuro) del patrimonio di interesse religioso in alcune esperienze estere, in Patrimonio culturale e rischio. Storia, analisi e prevenzione per un patrimonio resiliente, a cura di Giulia De Lucia, Milano: CittàStudi Edizioni, pp. 179-183.

Crepax N., Demarie M. (2013), Vent’anni dopo (1992-2012). La nuova Compagnia di San Paolo nelle parole dei Segretari generali, in La Compagnia di San Paolo, a cura di W. Barberis e A. Canteluppi, 2 voll., Torino: Giulio Einaudi Editore, vol. II, pp. 683-717.

De Lucia G. (2019), La conoscenza storica per la valutazione delle vulnerabilità del patrimonio culturale ecclesiastico: un approccio sistemico per strategie di valorizzazione e rigenerazione, «BDC – Bollettino del Centro Calza Bini – Università degli Studi di Napoli Federico II», n. 19/1, pp. 9-26.

De Lucia G. (2021), Patrimonio ecclesiastico, rischio e pianificazione: un approccio a scala vasta alla cura e alla prevenzione, «IN_BO. Ricerche e progetti per il territorio, la città e l’architettura», 12, n. 6, pp. 120-135.

De Lucia G. (2023), Interpretazione storica del patrimonio e rischio, tra processi culturali e prospettive di responsabilità comunitaria, in Patrimonio culturale e rischio. Storia, analisi e prevenzione per un patrimonio resiliente, a cura di G. De Lucia, Milano: CittàStudi Edizioni, pp. 5-28.

Della Torre S. (2010), Preventiva, integrata, programmata: le logiche coevolutive della conservazione, in Pensare la prevenzione. Manufatti, usi, ambienti, Atti del XXVI convegno Scienza e Beni Culturali (Bressanone 13-16 luglio 2010), Venezia: Arcadia Ricerche, pp. 67-76.

Della Torre S. (2014), Oltre il restauro, oltre la manutenzione, in La strategia della Conservazione programmata. Proceedings PPCC (Monza-Mantova, 5-9 maggio 2014), Firenze: Nardini, vol. I, pp. 1-10.

Dimodugno D. (2023), Gli edifici di culto come beni culturali in Italia. Nuovi scenari per la gestione e il riuso delle chiese cattoliche tra diritto canonico e diritto statale, Quaderni del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino 29, Torino: Università degli Studi di Torino.

Diotallevi L. (2020), Secolarizzazione, religione, chiese dismesse. Una ricognizione sociologica, «Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione», XXXV, n. 96 (1), pp. 15-24.

Fusco Girard L. (2019), Implementing the circular economy: the role of cultural heritage as the entry point, in «BDC. Bollettino del centro Calza Bini», n. 19/2, pp. 245-277.

Fusco Girard L. (2020), The circular economy in transforming a died heritage site into a living ecosystem, to be managed as a complex adaptive organism, in «Aestimum», n. 77, pp. 145-180.

Fusco Girard L., Gravagnuolo A. (2018), Il riuso del patrimonio culturale religioso: criteri e strumenti di valutazione, «BDC. Bollettino del centro Calza Bini», n. 18/2, pp. 237-246.

Genta R., Nervo M. (2020), Les indicateurs d’altération: un élément clé de la méthode d’évaluation. Objectifs et recherché, in La conservation préventive dans les demeures historiques et les châteaux-musées. Méthodologies d’évaluation et applications, a cura di D. Forleo, Actes du colloque organisé par l’Établissement public du château, du musée et du domaine national de Versailles, l’Association des résidences royales européennes et le Centre de recherche du château de Versailles, en collaboration avec le Comité international pour les demeures historiques-musées (Château de Versailles, 29 novembre – 1er décembre 2017), Milano: Silvana Editoriale, pp. 102-109, <http://www.europeanroyalresidences.eu/epico/>, 30.10.2023.

Giammetti M. (2019), Dismissione e riuso degli spazi per il sacro, «BDC. Bollettino del centro Calza Bini», n. 19/2, pp. 395-416.

Giorda M.C. (2011), Religiosità, in Torino 1861/1911. La memoria dei luoghi, a cura di G. De Luca, B. Maida, Torino: Archivio Storico della Città di Torino, pp. 155-184.

Giorda M.C., Longhi A. (2019), Religioni e spazi ibridi nella città contemporanea: profili di metodo e di storiografia, in «Atti & Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», n.s. LXXIII, n. 2, pp. 108-116.

Griseri A., Roccia R. (1998), Torino: i percorsi della religiosità. Torino: Archivio storico della città di Torino.

Gravagnuolo A., Fusco Girard L., Kourtit K., Nijkamp P. (2021), Adaptive re-use of urban cultural resources: Contours of circular city planning, «City, Culture and Society», vol. 26, 100416.

Isnart C., Cerezales N. (2020), Introduction, in The Religious Heritage Complex. Legacy, Conservation, and Christianity, London-New York-Dublin: Bloomsbury, pp. 1-13.

Jaspers J., Dankers J., Stevens D. (2018), Leven in de Kerk. Valorisatie, medegebruik, nevenbestemming en herbestemming van onroerend religieus erfgoed in Vlaanderen, Brugge: Vanden Broelle-CRKC.

Longhi A. (2107), Beni culturali della Chiesa e vita ecclesiale negli anni del Concilio Vaticano II, in Patrimonio e tutela in Italia. A cinquant’anni dall’istituzione della Commissione Franceschini (1964-1967), a cura di A. Longhi, E. Romeo, Ariccia: Ermes, pp. 111-132.

Longhi A. (2020a), Chiese abbandonate, chiese invisibili, chiese resilienti: storie di architetture ecclesiali, tra conoscenza e rigenerazione, «Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione», a. XXXV, n. 96, pp. 33-40.

Longhi A. (2020b), Ecclesial Reuse of Decommissioned Churches: Historical and Critical Issues in the Recent Document by the Pontifical Council for Culture (2018), in Architectural Actions on the Religious Heritage after Vatican II, a cura di E. Fernández Cobián, Newcastle Upon Tyne (UK): Cambridge Scholars Publishing, pp. 313-326.

Longhi A. (2021), Patrimonio ecclesiale, territorio e società: strumenti di conoscenza e dibattito storico-critico, «IN_BO. Ricerche e progetti per il territorio, la città e l’architettura», 12, n. 6, pp. 46-59.

Longhi A. (2022a), Calling ‘Values’ by ‘Name’. Historical Analysis and Critical Discernment for the Interpretation and Regeneration of Underused Religious Heritage, in Regenerating Cultural Religious Heritage: Intercultural Dialogue on Places of Religion and Rituals, a cura di O. Niglio, Singapore: Springer, pp. 9-25 <https://doi.org/10.1007/978-981-19-3470-4>, 28.10.2023.

Longhi A. (2022b), Decommissioning and Reuse of Liturgical Architectures: Historical Processes and Temporal Dimensions, in The Oxford Handbook of Religious Space, a cura di J.H. Kilde, New York: Oxford University Press, pp. 85-99, <https://doi.org/10.1093/oxfordhb/9780190874988.013.22>, 29.10.2023.

Longhi A. (2023), Patrimonio di interesse religioso: scenari territoriali di conoscenza, interpretazione e pianificazione, in Fondazioni e beni ecclesiastici di interesse culturale. Sfide, esperienze, strumenti, a cura di V. Dania, L. Gazzerro, Bologna: Il Mulino, pp. 195-218.

Longo P.G. (1998), Città e diocesi di Torino nella Controriforma, in Storia di Torino. III. Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), a cura di G. Recuperati, pp. 451-520.

Longo P.G. (2002), La vita religiosa nel XVII secolo, in Storia di Torino. IV. La città fra crisi e ripresa (1630-1730), a cura di G. Ricuperati, Torino: Einaudi, pp. 681-713.

Moioli R. (2023), La conservazione preventiva e programmata: una strategia per il futuro. Premesse, esiti e prospettive degli interventi di Fondazione Cariplo sul territorio, Firenze: Nardini.

Montanari T. (2021), Chiese chiuse, Torino: Einaudi.

Morisset L.K., Noppen L., Coomans T., a cura di (2006), Quel avenir pour quelles églises? / What Future for Which Churches?, Montréal: Presses de l’Université du Québec.

Noppen L., Coomans T., Drouin M., a cura di (2015), Des couvents en heritage / Religious houses: a legacy, Québec: Presses de l’Université du Québec.

Pagnotti C. (2024), Luoghi religiosi nello spazio urbano: le chiese ortodosse nel centro storico di Torino, tesi di laurea magistrale in Storia e società, Università degli Studi Roma Tre, relatrice M. Giorda.

Perniola G.A. (2016), Quello che i decreti non dicono. I provvedimenti napoleonici e le trasformazioni dei conventi soppressi, in Patrimonio architettonico religioso. Nuove funzioni e processi di trasformazione, a cura di C. Bartolozzi, Roma: Gangemi, pp. 39-46.

Raviola B.A. (2022), La Compagnia di San Paolo (1563-2020). Torino, Europa, Bologna: Il Mulino.

Roggero C. (2002), L’urbanisitica nel secondo Settecento, in Storia di Torino. V. Dalla città razionale alla crisi dello Stato d’Antico Regime (1730-1798), a cura di G. Recuperati, Torino: Einaudi, pp. 799-819.

Salatko G. (2020), The Other Face of Secularization, in The Religious Heritage Complex. Legacy, Conservation, and Christianity, London-New York-Dublin: Bloomsbury, pp. 69-80.

Silvestrini M.T. (1997), La politica della religione: il governo ecclesiastico nello Stato sabaudo del XVIII secolo, Firenze: Olschki.

Silvestrini M.T. (2002a), La Chiesa, la città, il potere politico, in Storia di Torino. IV. La città fra crisi e ripresa (1630-1730), a cura di G. Ricuperati, Torino: Einaudi, pp. 1129-1188.

Silvestrini M.T. (2002b), Religione «stabile» e politica ecclesiastica, in Storia di Torino. V. Dalla città razionale alla crisi dello Stato d’Antico Regime (1730-1798), a cura di G. Recuperati, Torino: Einaudi, pp. 371-422.

Sudano M., Tomatis P., a cura di (2017), Architettura, arte e liturgia. Interventi nella diocesi di Torino 1998-2015, Quaderni dell’Ufficio Liturgico Diocesano di Torino n. 24, Cantalupa: Effatà Editrice.

Summa S. (2020), La manutenzione del patrimonio culturale della diocesi di Torino: analisi qualitativa e quantitativa degli interventi di conservazione e restauro, «Atti & Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino» n.s. LXXVI, n. 1, pp. 33-38.

Summa S., Surra C. (2017), Edifici di culto dismessi: conservazione e rigenerazione in una prospettiva metodologica internazionale, «Atti & Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino» n.s. LXXI, n. 1-3, pp. 97-100.

Tuninetti G. (2000), Organizzazione ecclesiastica, confraternite e vita religiosa, in Storia di Torino. VI. La città del Risorgimento (1798-1864), a cura di U. Levra, Torino: Einaudi, pp. 231-249.

Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto, a cura di (2020), De Web. Vent’anni del portale, Roma: Gangemi.

Weir T.H. (2021), Heritage and Religious Change in Contemporary Europe: Interactions Along Three Axes, «Trajecta», n. 30.2, pp. 217-242.

Wüstenrot Stiftung, a cura di (2017), Kirchengebäude und ihre Zukunft. Sanierung-Umbau-Umnutzung, Ludwigsburg: Wüstenrot Stiftung.

Biografie autore

Francesca Bocasso, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo

Program Officer, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo

Michela Cardinali, Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”

Direttore dei laboratori di restauro e della Scuola di alta formazione e studio (SAF), Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”

Giulia De Lucia, Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo Scienze, Progetto e Politiche del Territorio

Assegnista di Ricerca e coordinatrice operativa del progetto ChiesTo, Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo Scienze, Progetto e Politiche del Territorio

Laura Fornara, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo

Segretario Generale, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo

Andrea Longhi, Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo Scienze, Progetto, Politiche del Territorio

Professore Ordinario di Storia dell’Architettura (ICAR/18) presso il Dipartimento Interateneo Scienze, Progetto, Politiche del Territorio (DIST)

Come citare

Bocasso, F., Cardinali, M., De Lucia, G., Fornara, L., & Longhi, A. (2024). Il patrimonio urbano di interesse religioso: da sistema ridondante a risorsa pianificata / The urban heritage of religious interest: from a redundant system to a planned resource. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (29), 17–43. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3310