L’Università per l’educazione al patrimonio culturale: tra storia, possibilità e prospettive/ The University for heritage education: between history, possibilities and perspectives

Downloads

Additional Files

Pubblicato

2022-06-27

Fascicolo

Sezione

Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/2766

Autori

  • Marina Sabatini Università di Macerata

Abstract

Se già dagli inizi del secolo scorso la funzione sociale ed educativa del museo era al centro di dibattiti e pioneristiche iniziative a livello internazionale, ripercorrendo gli snodi significativi in Italia per l’instaurarsi di un ruolo attivo delle università in questo settore si vedrà come esso avvenga in maniera tardiva e, ancora oggi, non pienamente risolta sul piano normativo.

A fronte del delinearsi delle tre missioni universitarie di didattica, ricerca e terza missione, se ne metteranno qui in evidenza peculiarità e prospettive nell’ambito dell’educazione al patrimonio culturale: se da un lato è necessario un cambio di paradigma nell’analisi della formazione universitaria per i professionisti dell’educazione, intendendo qui dimostrare come le attuali possibilità siano indissolubilmente legate al riconoscimento della figura professionale, dall’altro ricerca e terza missione non solo smentiscono lo scollamento precedentemente evidenziato tra accademia e società, ma evidenziano il reciproco arricchimento derivante dai rapporti intessuti e un potenziale ancora da sviluppare.

 

Since the beginning of the last century the social and educational function of the museum was at the center of debates and pioneering initiatives at an international level. Retracing the significant junctions in Italy for the establishment of an active role of universities in this sector, it will be seen how it happens belatedly and, still today, not fully resolved on the regulatory level.

Given the emergence of the three university missions of teaching, research and third mission, their peculiarities and perspectives in the field of heritage education will be highlighted here. If on the one hand a paradigm shift is necessary in the analysis of training university for education professionals, intending here to demonstrate how the current possibilities are inextricably linked to the recognition of the professional figure, on the other research and third mission not only deny the previously highlighted disconnect between academia and society, but highlight the mutual enrichment deriving from interwoven relationships and potential yet to be developed.

Riferimenti bibliografici

ANVUR (2013), La terza missione nelle Università, in ANVUR, Rapporto Università e Ricerca, in <http://www.anvur.it/attachments/article/882/8.Rapporto%20ANVUR%202013_UNI~.pdf>, 15.10.2020.

Barbati C. (2019), Patrimonio culturale, ricerca e formazione superiore: rapporti da costruire, «Aedon - Rivista di arti e diritto on line», n.3, settembre-dicembre 2019, <http://www.aedon.mulino.it/archivio/2019/3/barbati.htm>, 15.09.2020.

Barrella N. (2020), Professioni del patrimonio e formazione multidisciplinare: la lezione di Massimo Montella, «Il Capitale culturale», Supplemento speciale (2020): Verso il capitale culturale. Contributi di Massimo Montella (1977-2004), pp. 459-465.

Billotta S., Branchesi L, Curzi V. (2018), Io capisco solo l’arte antica. Educare. Apprendere e interpretare al MAXXI, Roma: MAXXI.

Boddington A., J. Boys, C. Speight, a cura di (2013), Museum and higher education working together: challenges and opportunities, Abingdon: Routledge.

Bortolotti A., Calidoni M., Mascheroni S., Mattozzi I. (2008), Per l’educazione al patrimonio culturale. 22 tesi, Milano: Franco Angeli.

Brambilla G. (2020), La Convenzione di Faro e la fase 4 dei Musei: da obiettivo immaginato a sestante nella notte, «Il Capitale culturale», Supplemento speciale / 2020, pp. 459-465.

Branchesi L., Iacono M. R., Riggio A., a cura di (2020), Educazione al Patrimonio Culturale in Italia e in Europa. Esperienze, modelli di riferimento, proposte per il futuro, Roma: MediaGeo.

Bruffaerts J.M., Dragoni P. (2019), Alle origini dello storytelling museale: Jean Capart e la divulgazione dell’antico Egitto, «Il Capitale culturale», Supplementi 09 (2019), pp. 159-198.

Brunelli M. (2018), L’educazione al patrimonio storico-scolastico. Approcci teorici, modelli e strumenti per la progettazione didattica e formativa in un museo della scuola, Milano: Franco Angeli.

Casarin R. (2003), Interrogare l’arte: l’identità del museo fra metodo e creatività, in Comune di Macerata, ALDO Attività, Laboratori, Didattica, Orientamenti I salone della didattica museale. Atti dei lavori, <https://www.comune.macerata.it/Engine/RAServeFile.php/f/ALDO_2003_-_I_salone_della_didattica_muselae.pdf>, 20.05.2021.

Commissione “Educazione e mediazione” ICOM Italia (2009), La funzione educativa del museo e del patrimonio culturale: una risorsa per promuovere conoscenze, abilità e comportamenti generatori di fruizione consapevole e cittadinanza attiva. Gli ambiti di problematicità e le raccomandazioni per affrontarli, in <https://www.regione.toscana.it/-/la-funzione-educativa-del-museo-e-del-patrimonio-culturale>, 11.02.2021.

Commissione d'indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio (1967), Per la salvezza dei beni culturali in Italia: atti e documenti della Commissione d'indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio, Roma: Colombo.

Commissione Speciale sul Patrimonio Culturale CUN (2018) La formazione universitaria per il patrimonio culturale, <https://www.cun.it/uploads/6791/Iprofiliprofessionalidelpatrimonioculturale.pdf?v=>.

Corradini E. (2020), Educating to the Scientific Method and Culture in the Italian University Museums, «Universal Journal of Educational Research», Vol. 8, No.10, pp. 4891-4896.

Corradini E. (2019)a, Percorsi educativi dedicati alla Fisica nel portale della Rete dei Musei Universitari Italiani, in Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia, Atti del XXXIX Convegno annuale Pisa, 9-12 Settembre 2019, Pisa: Pisa University Press, pp. 439-446.

Corradini E. (2019)b, Il ruolo dei Musei Universitari per la Terza Missione e l’impatto sociale, «Museologia scientifica», memorie, n. 20/2019, pp. 100-103.

Corradini E. (2014), La Rete dei Musei Universitari: diffusione e contestualizzazione del patrimonio culturale degli atenei, orientamento al metodo e alla cultura scientifica, in Valorizzare il patrimonio culturale delle università. Focus su arte e architetture, a cura di Magnani L., Stagno L., Genova: Genova University Press.

Corradini E., Endrighi E. (2019), I nuovi percorsi educativi della Rete Italiana dei Musei Universitari, «Museologia scientifica», memorie, n. 18/2019, pp. 39-44.

Dalai Emiliani M. (1998), La commissione didattica del museo e del territorio: difficoltà e traguardi di un percorso, «Notiziario dell’Ufficio Studi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali», n. 56.

Dragoni P. (2010)a, Il dibattito culturale in Italia. Dal 1945 all’Atto di indirizzo sugli standard museali., in Musei e valorizzazione dei Beni culturali. Atti della Commissione per la definizione dei livelli minimi di qualità delle attività di valorizzazione, a cura di Montella M., Dragoni P., Mcerata: Eum, pp. 55-96.

Dragoni P. (2010)b, Processo al museo. Sessant’anni di dibattito sulla valorizzazione museale in Italia, Firenze: Edifir.

Dragoni P. (2015), Accessible à tous: la rivista «Mouseion» per la promozione del ruolo sociale dei musei negli anni’30 del Novecento, «Il capitale culturale», XI, pp. 149-221.

Dragoni P. (2016), I servizi educativi del museo, in La storia e il museo. Documenti e proposte per la valorizzazione del patrimonio museale, a cura di Paparello C., Foligno: Il Formichiere, pp. 153 – 170.

Dragoni P. (2017), Storia dell’arte e del museo: il confronto internazionale nel convegno di museologia del 1955 a Perugia, in Critica d'arte e tutela in Italia: figure e protagonisti nel secondo dopoguerra. Atti del Convegno (Perugia, 17-19 novembre 2015), Passignano: Aguaplano, pp. 453 – 465.

Fondazione Scuola Beni Attività Culturali (2020), Competenze per il patrimonio culturale, <https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/wp-content/uploads/2021/02/RapportoFinale_CompetenzePatrimonioCulturale.pdf>.

Garuccio A., Francescangeli R. (2016), Verso un sistema museale universitario nazionale: gli indicatori ANVUR, stimolo o pericolo?, in “Museologia Scientifica” Nuova Serie 10, pp.33-41.

Gioli A. (2014), Beni culturali e volontariato: quale rapporto?, in De-tutela. Idee a confronto per la salvaguardia del patrimonio culturale e paesaggistico, a cura di Carletti L., Giometti C., Pisa: ETS, p. 57-62.

Lollobrigida C. (2010), Introduzione alla museologia. Storia, strumenti e metodi per l’educatore museale, Firenze: Le Lettere.

Magnani L., Stagno L., a cura di (2014), Valorizzare il patrimonio culturale delle università. Focus su arte e architetture, Genova: Genova University Press.

MiBACT, Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali (2015), Piano nazionale per l’educazione al patrimonio culturale, in <https://dger.beniculturali.it/wp-content/uploads/2019/05/Primo-piano-nazionale-educazione_2015-2016.pdf>, 20.10.2020.

MiBACT, Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali (2016), Piano nazionale per l’educazione al patrimonio culturale, in <https://dger.beniculturali.it/wp-content/uploads/2019/05/Il-secondo-piano-nazionale-d_educazione-al-patrimonio-culturale-2016-2017.pdf>, 21.10.2020.

MiBACT, Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali (2018), Piano nazionale per l’educazione al patrimonio culturale, in <https://dger.beniculturali.it/wp-content/uploads/2019/05/PNE_allegato.pdf >, 21.10.2020.

Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ufficio Centrale per i beni archeologici, architettonici, artistici e storici (1999), Verso un sistema italiano dei servizi educativi per il museo e il territorio. Materiali di lavoro della Commissione Ministeriale, Roma.

Ministero per i Beni e le Attività Culturali (2001), Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei, «Gazzetta Ufficiale», n. 238.

Montella M. (2010), L’intento della Commissione, in Musei e valorizzazione dei Beni culturali Atti della Commissione per la definizione dei livelli minimi di qualità delle attività di valorizzazione, a cura di Montella M., Dragoni P., Mcerata: Eum, pp.173-187.

Petraroia P. (2010), Professionalità degli addetti ai musei: una leva per la qualificazione dei servizi di valorizzazione e tutela nell’attuale assetto normativo, in Musei e valorizzazione dei Beni culturali Atti della Commissione per la definizione dei livelli minimi di qualità delle attività di valorizzazione, a cura di Montella M., Dragoni P., Mcerata: Eum, pp. 276-289.

Santagati F. M. C. (2017), I musei e la valutazione ANVUR della terza missione universitaria: un potenziale ancora inespresso, «Il Capitale culturale», n. 16, pp. 379-396.

Zuccoli F. (2014), Didattica tra scuola e museo. Antiche e nuove forme del sapere, Parma: Spaggiari.

Biografia autore

Marina Sabatini, Università di Macerata

Dottoranda in Formazione, Patrimonio Culturale e Territori

Come citare

Sabatini, M. (2022). L’Università per l’educazione al patrimonio culturale: tra storia, possibilità e prospettive/ The University for heritage education: between history, possibilities and perspectives. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (25), 585–602. https://doi.org/10.13138/2039-2362/2766