Giovani, studenti e public history. Introduzione / Young, students and public history. Introduction
Downloads
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/1215Abstract
Nell’introdurre i saggi contenuti nella sezione monografica “Giovani, studenti e public history”, la curatrice ricorda la sede originaria dei contributi presentati durante la III Settimana di Eccellenza del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata. Sottolinea poi l’importanza nella costruzione di progetti di public history della collaborazione di figure diverse: docenti universitari, docenti delle scuole, istituzioni culturali, professionisti. Ricorda infine come proprio il formarsi di competenze multidisciplinari all’interno dei corsi di Beni culturali e turismo possa costituire un’opportunità per gli studenti che siano interessati alla professione di public historian.
In introducing the essays contained in the monographic section “Giovani, studenti e public history”, the curator recalls the original location of the contributions, presented during the III Week of Excellence of the Department of Education, Cultural Heritage and Tourism of the University of Macerata. Then she underlines the importance of the collaboration among different figures (university professors, teachers, cultural institutions, professionals) in the construction of public history projects. Finally, she recalls how the formation of multidisciplinary skills within the courses of Cultural Heritage and Tourism can constitute an opportunity for students who are interested in the profession of public historian.
Riferimenti bibliografici
Bertuccelli L. (2017), Insegnare e studiare la public history da Ravenna al Master di Modena. Intervista al professor Lorenzo Bertuccelli, <http://www.allacciatilestorie.it/2017/07/01/public-history-ravenna/>, 04.09.2020.
Le Goff J., Nora P. (1974), Faire de l’histoire. Nouveaux problèmes, nouvelles approches, nouveaux objets, Paris: Gallimard.
Foot. J. (2020), Il giorno in cui lo schiavista di Bristol è finito nel fiume, «Internazionale», 17 giugno, <https://www.internazionale.it/opinione/john-foot/2020/06/17/bristol-statua-schiavista>, 04.09.2020.
Portelli A. (2020), Le statue della vergogna. Celebrano il passato, ipotecando il presente, «ilmanifesto», 12 giugno, <https://ilmanifesto.it/le-statue-della-vergogna-celebrano-il-passato-ipotecando-il-presente/>, 04.09.2020.