La valorizzazione degli spazi residuali del tessuto edilizio consolidato: una ricognizione dei più recenti progetti in Europa / The enhancement of marginal areas of consolidated urban fabric: an investigation on European projects

Published

2014-06-14

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/756

Authors

  • Carlotta Cecchini Università Sapienza di Roma
  • Francesca Romano

Abstract

Intervenire sui tessuti marginali significa interfacciarsi con realtà complesse, nelle quali l’ identità locale, seppur non evidente o indebolita dallo stato di degrado, si è mantenuta, o addirittura rafforzata, nel tempo, andando a rappresentare una ricchezza in grado di dialogare con le risorse interne ed al contorno dell’area residuale stessa.

Il presente contributo ha lo scopo di individuare e definire le strategie di valorizzazione  maggiormente efficaci nella gestione dei tessuti periferici, attraverso un’indagine dei migliori progetti di riqualificazione in ambito europeo e l’analisi delle strategie d’indirizzo da essi applicate.

Vengono a questo proposito individuati due gradi di intervento: uno a livello generale, nel quale l’approccio con il tessuto antropico/naturalistico esistente fornisce un primo orientamento strategico nella gestione del “progetto complesso”, realizzandosi nella definizione degli ambiti di valorizzazione del tessuto di riferimento; uno a scala ravvicinata, nel quale vengono definite le modalità di gestione della materia (sia naturale che artificiale), che si concretizza nelle scelte di carattere operativo.

 

Intervening in marginal areas means to interface with complex realities, in which the local identity survived (or even increased), even if hidden or weakened by decline condition. They become an asset able to dialogue with its own internal and environmental resources.

The present study is aimed at identifying and defining the most effective strategies in periphery management, through an investigation on European best practices and the definition of common designing criteria.

At this purpose, two levels of intervention are defined: a general approach, in which the relationship between anthropic/natural existing tissue analysis gives a first orienting about the strategies to be applied in the complex project. This phase is aimed at defining the values of the reference areas; a close-scale approach, in which the “materia” (both artificial and natural) management is defined, involving operative choices.

References

Celestini G. (2002), L’architettura dei parchi a Barcellona. Nuovi paesaggi metropolitani, Roma: Gangemi.

Chemetoff A. (2010), Le plan-guide de l’î le de Nantes: agence Alexandre Chemetoff & associé s, Paris: Archibooks + Sautereau.

Clé ment G. (2005), Manifesto del terzo paesaggio, Macerata: Quodlibet.

Davoli P., Keoma A. (2010), Il recupero energetico ambientale del costruito, Santarcangelo di Romagna: Maggioli.

Feichtinger Architectes (2007), Passerelle Simone-de-Beauvoir, Paris, AAM Editions.

Grecchi M., Malighetti L.E. (2008), Ripensare il costruito. Il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici, Santarcangelo di Romagna: Maggioli.

Iacomoni A. (2009), Periferie e Grandi Interventi Residenziali, «Macramè», 3, 2, pp. 69-76.

Malighetti L.E. (2011), Recupero edilizio: strategie per il riuso e tecnologie costruttive, Milano: Gruppo 24 ore.

Maturana H.R., Varela F.J. (2012), Autopoiesi e cognizione: la realizzazione del vivente, 6° ed., Venezia: Marsilio.

Webber M.M. (1964), The Urban Place and the Nonplace Urban Realm, in M.M. Webber, J.V. Dyckman, D.L. Foley, A.Z. Gutenberg, W.L.C. Wheaton, C. Bauer Wurster, Explorations into Urban Structure, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, pp. 70-153.

Zac Seine-Rive Gauche (1998), Zac Seine-Rive Gauche. La nuova biblioteca e il suo quartiere, «Edilizia Popolare», n. 257/258.

Sitografia

http://www.programmemed.eu/en/the-projects/project-database.html, 01.03.2014.

http://romavii.altervista.org/print-torre-del-fiscale/, 01.03.2014.

http://www.landezine.com/index.php/2011/04/gubei-pedestrian-promenade-by-swagroup/, 02.03.2014.

http://www.landezine.com/index.php/2013/04/arkadien-winnenden-by-atelierdreiseitl/, 04.05.2014.

Author Biography

Carlotta Cecchini, Università Sapienza di Roma

Dottoranda in Progettazione Ambientale, dipartimento DATA, Sapienza, Roma

How to Cite

Cecchini, C., & Romano, F. (2014). La valorizzazione degli spazi residuali del tessuto edilizio consolidato: una ricognizione dei più recenti progetti in Europa / The enhancement of marginal areas of consolidated urban fabric: an investigation on European projects. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (10), 859–875. https://doi.org/10.13138/2039-2362/756