La tela di Carlo Crivelli e il sottile fil rouge con Venezia tardogotica /Carlo Crivelli’s Canvas and the subtle fil rouge with Late Gothic Venice
Downloads
Published
Versions
- 2024-08-26 (2)
- 2024-01-20 (1)
Issue
Section
License
Copyright (c) 2024 Il Capitale culturale. Studies on the value of cultural heritage
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
All the papers are published under the CC BY-SA 4.0 licence.
DOI:
https://doi.org/10.13138/2039-2362/3501Abstract
L’intervento di restauro eseguito nel 2022 ha confermato che la Madonna con il Bambino di Macerata di Carlo Crivelli . stata inequivocabilmente in origine dipinta su tela, come sospettava già Pietro Zampetti nel 1961. La natura del supporto obbliga gli studiosi a rileggere la produzione del pittore, anche da un punto di vista tecnico, e conferma l’impiego delle tele per la realizzazione di opere a carattere devozionale anche nel XV secolo. La conoscenza di tale tecnica da parte del pittore, cos. come ulteriori significativi dettagli tecnici quali il trattamento delle dorature, riscontrati nel piccolo dipinto di Macerata e in generale in altre sue opere, possono contribuire a far luce sulla prima formazione di Crivelli a Venezia.
L’impiego precoce della tela, le campiture smaltate, il pulviscolo dorato spruzzato sulle aureole e la raffinata granitura delle lamine metalliche sembrano costituire un sottile fil rouge fra Crivelli e la sua Venezia. Un legame che unisce il nostro pittore a Jacopo Bellini e alla sua famiglia ma ancor prima a Gentile da Fabriano, rinnovatore della pittura a Venezia così come Carlo rivitalizza l’ambiente artistico nelle Marche.
The restoration performed in 2022 confirmed that the Madonna and Child of Macerata by Carlo Crivelli was unequivocally originally painted on canvas, as Pietro Zampetti already suspected in 1961. The nature of the support forces academics to re-examine the painter’s production, also from a technical point of view, and confirms the use of canvases for devotional paintings even in the 15th century. The painter’s knowledge of this technique, as well as other significant technical details such as the treatment of gilding, found in the small painting in Macerata and generally in other of his works, may help provide information on Crivelli’s early apprenticeship in Venice.
The early use of canvas, the enamelled backgrounds, the gilded dust sprinkled on haloes and the refined texturing of metal foils seems to establish a thin fil rouge between Crivelli and his Venice. A bond that unites our painter to Jacopo Bellini and his family, but even earlier to Gentile da Fabriano, the innovator of painting in Venice just as Carlo revitalised the artistic environment of the Marche.
References
Albertini Ottolenghi M.G., a cura di (2008), Tela picta. Tele dipinte dei secoli XIV e XV in Italia settentrionale. Tipologie, iconografia, tecniche esecutive, Atti del convegno (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 19 maggio 2006), «Arte Lombarda», N.S.153 (2), Milano: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Alengry C. (1915), Les foires de Champagne (étude d’histoire économique), Paris: Rousseau.
Baldinucci F. (1681), Vocabolario toscano dell’arte del disegno (1681), Verona: Ramanzini.
Bandera S., a cura di (2013), Andrea Mantegna. Cristo morto, Ginevra-Milano: Skira.
Baroni S., Mander M., a cura di (2021), Tecniche dell’arte, prefazione di G. Bonsanti, Milano: Mursia.
Bensi P. (2008), Gli esordi della pittura su tela in Italia attraverso le fonti medievali e rinascimentali, in Albertini Ottolenghi 2008, pp. 23-28.
Bensi P. (2023), La Madonna di Macerata di Carlo Crivelli e la pittura su tela tra il Veneto e le Marche nel XV secolo, in Coltrinari et al. 2023, pp. 49-58.
Boerio G. (1971), Dizionario del dialetto veneziano (Venezia 1856), Milano: Martello.
Bourquelot F. (1865), Étude sur les foires de Champagne, sur la nature, l’étendue et les règles du commerce qui s’y faisait au XII, XIII et XIV siècles, Mémoires présentés par divers savants à l’Académie des Inscription et Belles- Lettres, t.V, Première Partie, Paris: Imprimerie Impériale.
Brommelle N. (1959), St. George and the dragon, «The Museums Journal», vol. 59, 4, pp. 87-95.
Capucci M., a cura di (1968-1974), Luigi Lanzi. Storia pittorica della Italia dal Risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, nella stamperia di Ant. Gius. Pagani e comp., Firenze 1809, Firenze: Sansoni.
Caroti G., Bonaduce I., De Luca D., Modugno F. (2023), Caratterizzazione dei materiali organici in un campione prelevato dal dipinto Madonna con il Bambino di Carlo Crivelli, in Coltrinari et al. 2023, pp. 101-106.
Carson D., Grzywacz C., Heydenreich G., Khanjian H., Mazure J., Schilling M. (2008), Painting on white canvas: sixteenth century bleaching practices and analysis of morphological and chemical changes in flax fibres, in Icom Committee for Conservation, 15th, triennial meeting (New Delhi India 22-26 September 2008), Preprints, Icom: Allied Publishers, pp. 609-618.
Cavalcaselle G.B., Crowe J.A. (1871), A history of painting in north Italy, London: Murray.
Cavalcaselle G.B., Morelli G. (1894-1895), Catalogo delle opere d’arte nelle Marche e nell’Umbria (1861-1862), «Le Gallerie Nazionali italiane. Notizie e documenti», II, pp. 191-348.
Cotrinari F. (2022), Carlo Crivelli. La perfezione dell’arte, in Coltrinari, Pascucci 2022, pp. 23-47.
Coltrinari F. (2023), Alle origini della Madonna di Macerata di Carlo Crivelli. Il dipinto e il suo contesto, in Coltrinari et al. 2023, pp. 29-48.
Coltrinari F., Delpriori A., a cura di (2011), Vittore Crivelli da Venezia alle Marche. Maestri del Rinascimento nell’Appennino, catalogo della mostra (Sarnano, Palazzo del Popolo, 21 maggio-6 novembre 2011), Venezia: Marsilio.
Coltrinari F., De Luca D., Pascucci G., a cura di (2023), Il restauro della Madonna di Macerata di Carlo Crivelli. La riscoperta di un capolavoro su tela, Roma: tab (Restauro, 3).
Coltrinari F., Pascucci G., a cura di (2022), Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose, catalogo della mostra (Macerata, Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, 7 ottobre 2022-12 febbraio 2023), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.
Costanzi C., a cura di (2003), Luigi Lanzi. Viaggio del 1783 per la Toscana Superiore, per l’Umbria, per la Marca, per la Romagna, pittori veduti, antichità trovatevi, Venezia: Marsilio.
De Luca D (2022a). Il dipinto su tela di Carlo Crivelli a palazzo Buonaccorsi. Sorprendenti novità tecniche e materiche in seguito al restauro, in Coltrinari, Pascucci 2022, pp. 59-67.
De Luca D. (2022b), Oro, argento e pigmenti preziosi nel polittico di San Francesco di Carlo Crivelli: indagini sulla materia, in Opus Karoli Crivelli. Le opere e la materia. Nuove letture su Carlo Crivelli, Atti delle giornate di studio (Ascoli, Palazzo dei Capitani, Camerino, Università degli Studi, 22- 23 ottobre 2021), a cura di D. De Luca, S. Papetti, G. Roselli, G. Di Girolami, Ascoli Piceno: Capponi Editore, pp. 177-193.
De Luca D. (2023a), La Madonna con il Bambino di Carlo Crivelli a Palazzo Buonaccorsi. Studio delle tecniche pittoriche e intervento di restauro in Coltrinari et al. 2023, pp. 59-86.
De Luca D. (2023b), I manufatti dipinti su supporto tessile. Vademecum per allievi restauratori, Padova: Il prato (Lineamenti di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, 1).
De Luca D. (2023c), Il polittico di Carlo Crivelli a Montefiore dell’Aso, Firenze: Edifir.
De Marchi A. (1998), Gentile da Fabriano, «Art e Dossier», n. 136.
De Marchi A. (2006), Gentile da Fabriano. Un viaggio nella pittura italiana alla fine del gotico, Milano: Motta.
Della decima e di varie altre gravezze imposte dal comune di Firenze della moneta, e della mercatura de’ fiorentini fino al secolo XVI. Contenente la pratica della mercatura scritta da Giovanni di Antonio da Uzzano nel 1442 (1766), Firenze: Giuseppe Bouchard.
Demaison L., Escaillot P. (1928), Documents sur les drapiers de Reims au Moyen Age, Genève: Librairie Droz.
Di Girolami G. (2023), Indagini diagnostiche su tecniche e materiali costitutivi del dipinto su tela di Carlo Crivelli a Macerata, in Coltrinari et al. 2023, pp. 91-99.
Di Provvido S. (1972), La pittura di Vittore Crivelli, L’Aquila: Japadre.
Diez F.C. (1861), Etymologisches Wörterbuch der romanischen Sprachen, Bonn: Bei Adolph Marcus.
Dunkerton J., Roy A. (1998), Uccello’s Saint George and the Dragon: technical evidence re-evaluated, «National Gallery Technical Bulletin», vol. 19, pp. 26-30.
Eisler C. (1989), Il genio di Jacopo Bellini. L’opera completa, New York: Leonardo, H.N. Abrams Inc.
Evans A., a cura di (1936), Francesco Balducci Pegolotti. La pratica della mercatura, 24, Cambridge, Massachusetts: The Mediaeval Academy Of America.
Frezzato F., a cura di (2003), Cennino Cennini. Il libro dell’arte, Vicenza: Neri Pozza.
Goffen R., Nepi Scirè G., a cura di (2000), Il colore ritrovato. Bellini a Venezia, catalogo della mostra (Venezia, Gallerie dell’Accademia, 30 settembre 2000-28 gennaio 2001), Milano: Mondadori Electa.
Guarnieri C., De Marchi A. (2014), Rabeschi d’oro. Pittura e oreficeria a Venezia in età gotica, «Arte Veneta», 71.
Hendy P., Lucas A.S., et al. (1968), The ground in pictures, «Museum», XXI, 4, pp. 245-276.
Kim K.Y. (2019), Points on a Field: Gentile da Fabriano and Gold Ground, «Journal of Early Modern History», 23, pp. 191-226.
Delisle L., a cura di (1854), Syllabus membranarum ad regiæ siclæ archivum pertinentium. Regii neapolitani archivi monumenta, «Bibliothèque de l’école des Chartres», 14, pp. 404-406.
Lanzi L. (1795-1796), Storia pittorica della Italia dell’abate Luigi Lanzi antiquario alla R. corte di Toscana, a spese Remondini di Venezia, Bassano.
Les Chroniques de sire Jean Froissart, (2012), liv. IV, ch. LIII, an. 1396, Panthéon littéraire, tom. III, Paris: Hachette.
Lessico universale italiano (1971), vol. 18, Roma: Istituto Treccani.
Lucco M., Villa G.C.F., a cura di (2008), Giovanni Bellini, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 30 settembre 2008- 11 gennaio 2009), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.
Maltese C., a cura di (1990), I supporti nelle arti pittoriche. Storia, tecnica, restauro, Milano: Mursia.
Melideo S. (2023), L’attività della Soprintendenza delle Marche per le opere crivellesche, tra gli anni trenta e settanta del Novecento, in Coltrinari, Pascucci 2022, pp. 107-113.
Michel F. (1852), Recherches sur le commerce, la fabrication et l’usage des étoffes de soie, d’or et d’argent et autres tissus précieux en occident, pendant le moyen âge, Paris: Imprimerie de Crapelet.
Müntz E. (1888), Les collections des Médicis au XVe siècle, Paris-Londres: Librairie de l’Art.
Papetti S., a cura di (1997), Vittore Crivelli e la pittura del suo tempo nel Fermano, Milano: Motta.
Pascucci G. (2022), La Madonna Buonaccorsi. Vita e vicissitudini di un’opera d’arte, in Coltrinari, Pascucci 2022, pp. 49-57.
Pascucci G. (2023), Frammenti maceratesi. Dalla musealizzazione ai restauri della Madonna di Macerata, in Coltrinari et al. 2023, pp. 21-28.
Ranalli F., a cura di (1848), Giorgio Vasari. Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori et architettori italiani. Nell’edizione per i tipi Giunti, Firenze 1568, Firenze: V. Batelli e Compagni.
Ricchieri L. (1560), Lodouici Caelii Rhodigini, Lectionum antiquarum libri XXX, t. II, Lugduni: Sébastien Honorat.
Ricci A. (1834), Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, 2 voll., Macerata: Tipografia Mancini.
Rinaldi S. (2011), Storia tecnica dell’arte. Materiali e metodi della pittura e della scultura (secc. V-XIX), Roma: Carocci.
Rudel J. (1962), Le problème du support dans l’histoire de la peinture, «Revue de l’information d’histoire de l’art», 4, pp. 158-164.
Sheallan J. (1975), The collections of the younger branch of the Medici, «The Burlington Magazine», vol. CXVI, n. 126, pp. 12-27.
Townsend J., Doherty T., Heydenreich G., Ridge J., eds. (2011), Preparation for painting: the artist’s choice and its consequences, «Studies in Conservation», vol. 56, 2, pp. 163-165.
Triolo P.A.M. (2023), Tecniche di imaging computazionale RTI in ambito multispettrale per lo studio della Madonna con il Bambino di Carlo Crivelli in Palazzo Buonaccorsi, in Coltrinari et al. 2023, pp. 107-116.
Villers C. (1981), Artists canvases. A history, in Icom Committee for Conservation, 6th, triennial meeting (Ottawa, 21-25 september 1981), Paris: Preprints, Icom, pp. 1-12.
Villers C. (1995), Painting on canvas in fourteenth century Italy, «Zeitschrift für Kunstgeschichte», 58, 3, pp. 338-358.
Villers C. (2000), The Fabric of Images. European Paintings on Textile Supports in the Fourteenth and Fifteenth Centuries, London: Archetype.
Wolters C. (1960), The care of paintings: fabric paint supports, «Museum», vol. 13, 3, pp. 135-171.