Dal Museo Provinciale di Catanzaro al MARCA - Museo delle Arti: documenti per la storia della raccolta dalla sua fondazione a oggi / From the Provincial Museum of Catanzaro to the MARCA - Museum of Arts: documents for the history of the collection from its foundation to the present day

Published

2024-06-27

Issue

Section

Essays

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/3207

Authors

  • Maria Saveria Ruga Accademia di Belle Arti di Catanzaro

Abstract

La ricerca documenta l’esperienza del recente riordinamento scientifico della collezione permanente del MARCA - Museo delle Arti di Catanzaro. L’obiettivo è stato quello di presentare un percorso, improntato sui criteri museologici più aggiornati, attraverso una sequenza meditata di opere significative, per riallacciare un rinnovato rapporto con il pubblico. Lo studio ripercorre le fasi della costituzione della collezione, già Museo Provinciale della città, che costituisce la più antica raccolta pubblica della Calabria e conserva dipinti e sculture dal Cinquecento al Novecento: da Antonello de Saliba a Battistello Caracciolo, da Andrea Sacchi ad Andrea Cefaly, da Nicolò Barabino a Francesco Jerace. Saranno presentati i primi dati emersi intorno a un nucleo di opere oggetto di ricerche d’archivio, nella convinzione che solo portando a conoscenza le opere dei musei sia possibile arginare il pericolo della perdita di contesto delle stesse, il riconoscimento del loro significato e la necessità della loro tutela.

This paper presents the new reorganization of the collection of the Museum of Arts in Catanzaro (MARCA). It illustrates a careful selection of works on display, with the aim of renewing the relationship with the public and offering new opportunities for research. The study traces the history of the collection, formerly the city's Provincial Museum, which constitutes the oldest public collection in Calabria and preserves paintings and sculptures from the 16th to the 20th century: from Antonello de Saliba to Battistello Caracciolo, from Andrea Sacchi to Andrea Cefaly, from Nicolò Barabino to Francesco Jerace. In addition, materials from recent archival research are presented.

References

Amato D. (1887), Cenni biografici d’illustri uomini politici e dei più chiari scienziati, letterati ed artisti contemporanei italiani, II, Napoli: Tip. del Tasso.

Arcangeli L. (2010), Andrea Sacchi, “Ebbrezza di Noè”, «Quaderni del Barocco Romano», 11, Ariccia.

Atti (1864), Atti del Consiglio provinciale della Calabria Ulteriore Seconda, sessione ordinari del 1863 e sessione straordinaria del 1864, Catanzaro: Tipografia del Pitagora.

Atti (1880), Atti del Consiglio provinciale della Calabria Ulteriore Seconda, Catanzaro.

Bellori G.P. 1672 (2009), Le vite de’ pittori, scultori e architetti moderni, 1672, ed. cons. a cura di E. Borea, G. Previtali, con la postfazione di T. Montanari, vol. II, Torino: Einaudi.

Biavati G., Leopizzi T., a cura di (1990), Nicolò Barabino. Il segno in trappola opere dal laboratorio alla famiglia, catalogo della mostra, Genova: Marietti.

Cardone A. (2012), Depositi della storia: i Musei Civici nell'Italia dell'Ottocento, tesi di dottorato, Università di Trento.

Catalogo (1940), Catalogo della XXIIa Biennale internazionale d'arte, Venezia.

Cavallaro A. (2005), La Villa dei Papi alla Magliana, Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Celant G. (2016), Mimmo Rotella: catalogo ragionato (1944-1961), 2 voll., Milano: Skira.

Celant G. (2020), Mimmo Rotella: catalogo ragionato (1962-1973), Milano: Skira.

Ceraudo G., Strinati C., Spezzaferro L., a cura di (1999), Mattia Preti. Il Cavalier calabrese, catalogo della mostra (Catanzaro, complesso monumentale del San Giovanni, 7 luglio-31 ottobre 1999), Napoli: Electa.

Chielli G. (2008), Giuseppe Rito: Storie dell’Arte Contemporanea in Meridione, in Id., a cura di, Giuseppe Rito. Le origini del contemporaneo in Calabria, catalogo della mostra (Catanzaro, Complesso monumentale del S. Giovanni, 18 luglio-28 settembre 2008) Catanzaro: Abramo Printing, pp. 23-29.

Civiletto R., Sebastianelli M. (2021), Sovrapposizioni e differenze tecniche nell’agopittura, nel ricamo a fili incollati e nei collages. Inediti e poco noti quadri in Sicilia, in Lanzillotta 2021, pp. 55-86.

Colacino Parisi S. (1955), La croce lignea di Fra M. Angioi nel Museo Provinciale di Catanzaro, «Brutium», nn. 3-3, pp. 9-10.

Corace E., a cura di (2001), Francesco Jerace scultore. Dalla ricerca del bello nel vero alla scoperta del vero nel bello ideale, in Francesco Jerace scultore (1853-1937), Roma: EdE.

Covelli G. (1923), Una protesta di Gaele Covelli, «Brutium», II, n. 5, 24 aprile 1923, p. 2.

Dalbono C.T., Nuova guida di Napoli e dintorni, Napoli: Stabil. Tipografico del prof. Vinc. Morano.

Di Dario M.P., a cura di 1976 (1982), Arte in Calabria. Ritrovamenti-Restauri-Recuperi, catalogo della mostra (Cosenza 1976), ed. consultata Di Mauro, Cava dei Tirreni 1982, pp. 175-183, 247-252).

di Majo I. 2003 (2004), Per Francesco Cavazzoni pittore, «Prospettiva», 110/111, pp. 140-148.

Di Marzo G. (1883), I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI: memorie storiche e documenti, vol. 2, Palermo: Tip. del Giornale di Sicilia.

Di Monte N., a cura di (2020), L’ora dello spettatore. Come le immagini ci usano, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Barberini, 26 novembre 2020-28 febbraio 2021), Roma: Campisano editore.

Dito O. (1895), Museo Provinciale di Catanzaro. Relazione del direttore, Catanzaro: Officina Tipografica di G. Caliò.

Enotrio (1972), Enotrio, grafica, introduzione di C. Levi, Bologna: Edizioni Bora.

Esposizione nazionale s.d. (1892?), Esposizione nazionale Palermo 1891-92. Catalogo della sezione di Belle Arti, Palermo: Stabilimento Tipografico Virzì.

Frangipane A. (1913), La Prima Mostra d’Arte Calabrese dell’Ottocento, Bergamo: Istituto italiano d’arti grafiche.

Frangipane A. (1942a), Lettere di Michele Lenzi (I), «Brutium», XXI, 1942, aprile-giugno, n. 2, pp. 13-15.

Frangipane A. (1942b), Lettere di Michele Lenzi (II), «Brutium», XXI, 1942, luglio-settembre, n. 3, pp. 25-28.

Frangipane A. (1958), La Madonna della Ginestra di A. de Saliba, «Brutium», nn. 5-6, pp. 6-8.

Fusco M.A. (1981), La società promotrice di Belle Arti di Napoli: 1861-1867, «Archivio storico per le province napoletane», XX, pp. 281-313.

Gioli A. (1997), Monumenti e oggetti d’arte nel Regno d’Italia. Il patrimonio artistico degli enti religiosi soppressi tra riuso, tutela e dispersione. Inventario de “Beni delle corporazioni religiose” 1860-1890, Roma: Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici.

Iannino C. (2001), Storia del Museo Provinciale di Catanzaro, Catanzaro: Grafiche Abramo S.p.A.

Iannino C. (2008), Dal Museo provinciale al MARCA, in Pinacoteca e gipsoteca provinciale, a cura di S. Risaliti, Milano: Electa, pp. 19-25.

Lanzillotta G., a cura di (2021), Ricamata pittura. Marianna Elmo e l’arte dei fili incollati nell’Italia meridionale del Settecento, catalogo della mostra (Lecce, Museo Storico della Città di Lecce, 21 marzo-21 settembre 2021), Bari: Sfera edizioni.

Leone G., La Madonna col Bambino in gloria di Battistello del Museo Provinciale di Catanzaro: nuove riflessioni, in Dal Razionalismo al Rinascimento per i quaranta anni di studi di Silvia Danesi Squarzina, a cura di M.G. Aurigemma, Campisano editore, Roma 2011, pp. 248-253.

Levi Bianchini M. (1904), Le dentiste. Tableau de Andrea Cefalì, «Nouvelle Iconographie de la Salpêtrière», n. 6 Nov/Déc, pp. 490-492.

Longhi R. (1943), Ultimi studi su Caravaggio e la sua cerchia, «Proporzioni», 1, pp. 5-63.

Marincola Pistoja D. (1879), Discorso letto nella inaugurazione […], Catanzaro: Tip. Dell’Orfanotrofio.

Mileto L. (2022), Il tema dell’emigrazione e la carica sociale nei dipinti di Gaele Covelli, in Passarelli L., Ruga M.S., a cura di (2022), Arte e politica in Calabria. Opere e immagini del Risorgimento e dell’Italia Unita, Soveria Mannelli: Rubbettino, pp. 181-191.

Museo Provinciale (1956), Museo Provinciale di Catanzaro. Guida illustrativa, Catanzaro: Tip. F.A.T.A.

Netti F. (1882), Esposizione della Società promotrice di belle Arti a Napoli, in «Roma artistica. Giornale settimanale di Belle Arti applicate all’Industria», VIII, nn. 4-5, aprile-maggio 1882, pp. 54- 57 (l’articolo è riprodotto dal «Piccolo di Napoli»).

Oberhuber K., Gnann A., a cura di (1999), Roma e lo stile classico di Raffaello, 1515-1527, catalogo della mostra (Mantova, Palazzo Te, 20 marzo-30 maggio 1999; Vienna, Graphische Sammlung Albertina, 23 giugno-5 settembre 1999), Milano: Electa.

Pacelli V. (1996), La pittura napoletana da Caravaggio a Luca Giordano, Napoli: Ed. Scientifiche Italiane.

Panarello M. (2008), L’Immacolata in Calabria nella pittura e nella scultura dalla fine del Cinquecento agli inizi dell’Ottocento, in Anselmi A., a cura di (2008), L’Immacolata nei rapporti tra Italia e Spagna, a cura di A. Anselmi, Roma: De Luca Editori d’Arte, pp. 19-76.

Panarello M., Dal Museo al territorio. Le arti dal Rinascimento all’Eclettismo nell’arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, in Sergi O., a cura di (2014), Le arti tra storia culto e committenza nell’antica diocesi di Catanzaro-Squillace, Catanzaro: Abramo printing & logistics SpA, pp. 70-120.

Pelaggi A. (1971), Andrea Cefaly (1827-1907), Catanzaro: Tip. La Tipomeccanica.

Pelaggi A. (1976), Catalogo delle opere in pittura con note illustrative, s.n. s.l. [Chiaravalle: Frama Sud].

Pinto V. (2018), 2 luglio 1497, una Madonna di Antonello De Saliba, in Pitture in collezione: venti opere del Museo Civico di Castello Ursino, a cura di B. Mancuso e V. Pinto, Messina: Magika, pp. 50-61.

Primarosa Y. (2019), Il talento e il mestiere. Nuova luce sull’”Allegoria dei cinque sensi” di Mattia e Gregorio Preti, in Il trionfo dei sensi. Nuova luce su Mattia e Gregorio Preti, catalogo della mostra (Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, 22 febbraio-16 giugno 2019), a cura di Id., Roma: De Luca editori d’arte pp 11-34.

Risaliti S., a cura di (2008a), Pinacoteca e gipsoteca provinciale. Arte dal XVI al XX secolo, Milano: Electa.

Risaliti S. (2008b), Presentazione in Id., a cura di (2008a), pp. 10-15.

Ruga M.S. (2018), Ripensare le collezioni. Pratiche a confronto e Gaele Covelli: davanti al quadro, in Ceilings, a cura di Simona Caramia, Rimini: NFC Edizioni.

Ruga M.S. (2021), “The Progress of America” (1880) by Andrea Cefaly: Victoria Woodhull, Salvatore Morelli, and feminist social reform in Italy and America, in Dabakis M., Kaplan P.H.D a cura di (2021), Republics and empires. Italian and American art in transnational perspective, 1840-1970, a cura di M., Manchester: Manchester University Press.

Russo A., Colucci A. (2020), Andrea Cefaly catalogo generale dell’opera: i dipinti 1920 -1975, Soveria Mannelli: Rubbettino.

Salerno C.S. (2001), Francesco Jerace all’opera. Processi creativi, metodi di lavoro e procedimenti tecnici, in Corace 2001, pp. 187-198.

Santagata S.G. (1987), Francesco Jerace, «La Provincia di Catanzaro», V, n. 3.

Sorrenti M.T. (2008), La Madonna della Ginestra, in Risaliti 2008°, pp. 26-31.

Spadea R., La Porta F., Zangari G. (2004), Il Museo Provinciale di Catanzaro, in Museo Provinciale di Catanzaro, a cura di R. Spadea, Trucazzano (Mi): Bianca&Volta-Arti, pp. 11-38.

Spike J.T. (1997), Mattia e Gregorio Preti a Taverna. Catalogo completo delle opere, Firenze: Centro Di.

Spike J.T. (1999), Mattia Preti. Catalogo ragionato dei dipinti, Firenze: Centro Di.

Spike J.T. (2003), Gregorio Preti. I dipinti, i documenti, Firenze: Centro Di.

Sutherland Harris A. (1977), Andrea Sacchi, complete edition of the paintings with a critical catalogue, Oxford: Phaidon.

Terzaghi M.C., Bellenger S., a cura di (2019), Caravaggio Napoli, catalogo della mostra (Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte, 12 aprile-14 luglio 2019), Napoli: Electa.

Teti D. (1987), Storia di una donazione, in Santagata 1987, pp. 59-65.

Valente I. (1999), La collezione Jerace del comune di Napoli , «OttoNovecento», 1/2, 92-95.

Valente I. (2001), Francesco Jerace scultore. Dalla ricerca del bello nel vero alla scoperta del vero nel bello ideale, in Corace 2001, pp. 17-43.

Valente I. (2019), I fratelli Jerace: artisti polistenesi tra Napoli e l’Europa, Napoli: artstudiopaparo.

Vodret R. (2004), “Gregorio dello Prete” a Roma nel 1624, in Ead., a cura di,Gregorio Preti, calabrese (1603-1672), catalogo della mostra (Cosenza, Galleria di Palazzo Arnone, 11 maggio-25 luglio 2004), Cinisello Balsamo: Milano, pp. 21-24.

Zinzi E. (1983), Immagini per un centro antico, Catanzaro: Ente provinciale per il turismo.

Zinzi E. (1996), Necessità ed urgenza d’una moderna attivazione museale in Catanzaro. Premesse, stato attuale, proposte, in «Deputazione di Storia Patria per la Calabria», VII, nn. 1-2, pp. 383-390.

How to Cite

Ruga, M. S. (2024). Dal Museo Provinciale di Catanzaro al MARCA - Museo delle Arti: documenti per la storia della raccolta dalla sua fondazione a oggi / From the Provincial Museum of Catanzaro to the MARCA - Museum of Arts: documents for the history of the collection from its foundation to the present day. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (29), 365–403. https://doi.org/10.13138/2039-2362/3207