Don Severo Turboli e il cantiere della Certosa di Napoli: precisazioni su Giovanni Antonio Dosio, Lorenzo Duca, Ruggiero Bascapè, Antonio Gentili da Faenza e Pietro Bernini / Don Severo Turboli and the Certosa site in Naples: clarifications on Giovanni Antonio Dosio, Lorenzo Duca, Ruggiero Bascapè, Antonio Gentili da Faenza and Pietro Bernini

Published

2022-12-23

Issue

Section

Essays

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/2975

Authors

  • Stefano De Mieri Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

Abstract

 

Il saggio intende indagare la personalità di Severo Turboli, priore della Certosa di San Martino per due volte, tra il 1583 e il 1597 e tra il 1606 e il 1607, responsabile del rinnovamento del monastero napoletano, arricchito nei suoi anni di importanti opere d’arte spettanti ad artisti prevalentemente non napoletani. Attraverso un più approfondito esame delle fonti e grazie a numerosi documenti inediti risultano evidenziate le scelte del colto priore nel campo della decorazione scultorea. In particolare, viene attribuito all’architetto e scultore Giovan Antonio Dosio il busto di San Martino sul portale di ingresso alla chiesa; si valorizzano nuove informazioni sugli straordinari armadi intarsiati della sagrestia, opera di Lorenzo Duca, Teodoro de Voghel, Nunzio Ferraro, Giovan Battista Vigliante ed Enrico di Utrecht; si ascrivono gli stucchi nel coro della chiesa al lombardo Ruggero Bascapè; si chiariscono molti aspetti sulla perduta croce argentea di Antonio Gentili da Faenza e si precisa inoltre la datazione delle sculture di Pietro Bernini.

The essay aims to investigate the personality of Severo Turboli, prior of st. Martin’s Carthusian monastery between 1583 and 1597 and between 1606 and 1607, who was responsible for the renovation of the Neapolitan monastery, enriched during his years with important works of art by mainly non-Neapolitan artists. A more in-depth examination of the sources and numerous unpublished documents highlight the choices made by the learned prior in the field of sculptural decoration. In particular, the bust of St. Martin on the portal at the entrance to the church is attributed to the architect and sculptor Giovan Antonio Dosio. New information is provided on the extraordinary inlaid closets in the sacristy, by Lorenzo Duca, Teodoro de Voghel, Nunzio Ferraro, Giovan Battista Vigliante and Enrico from Utrecht; the stuccoes in the church choir are attributed to the Lombard Ruggero Bascapè; many aspects of the lost silver cross by Antonio Gentili da Faenza are clarified and the date of the sculptures by Pietro Bernini is also clarified.

 

References

Agosti B. (1998), Lungo la Paullese 2 (verso Milano), in B. Agosti et al., Quattro pezzi lombardi (per Maria Teresa Binaghi), Brescia: Edizioni L’Obliquo, pp. 125-141.

Alvina G.A. (entro 1643), Catalogo di tutti gli edifizi sacri della città di Napoli e suoi sobborghi, ms., ed. cons. a cura di L. Giuliano, 2014, p. 132, in ˂http://www.memofonte.it˃, 30.03.2022.

Araldo G.F. (1595-1596), Cronica della Compagnia di Gesù di Napoli, ms., in F. Divenuto, Napoli, l’Europa e la Compagnia di Gesù nella «Cronica» di Giovan Francesco Araldo, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.

Avagnina M.E. (1992), Le statue dell’Olimpico, ovvero “la messa in pietra degli Academici fondatori del teatro”, in L. Magagnato, Il teatro Olimpico, Milano: Electa, pp. 85-127.

Avagnina M.E. (1999), La Basilica Palladiana e il Teatro Olimpico, in Scultura a Vicenza, a cura di C. Rigoni, Cinisello Balsamo 1999, pp. 139-157.

Bertolotti A. (1881), Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII. Studi e ricerche negli archivi romani, 2 voll., Milano: Ulrico Hoepli.

Bolzoni M.S. (2012), Il cantiere della certosa di San Martino: riflessioni sulla grafica di Giuseppe Cesari, Belisario Corenzio e Avanzino Nucci, «Paragone», LXII, s. III, n. 104, pp. 3-18.

Borrelli G.G. (2009-2011), Documenti per il perduto tabernacolo della chiesa della Certosa di San Martino, in Arte e Storia. Studi per Maria Calì, a cura di S. De Mieri, «Confronto», nn. 14-17, pp. 194-203.

Bresciani Alvarez G. (1962-1963), Sculture di Ruggero Bascapè nella chiesa di S. Gaetano in Padova, «Atti e memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti», LXXV, pp. 99-108.

Bulgari C.G. (1958), Argentieri, gemmari e orafi d’Italia, I, Roma: Lorenzo Del Turco.

Cambareri M. (2001), Francesco Mochi’s Annunciation Group for Orvieto Cathedral, «The Sculpture Journal», n. 6, pp. 1-9.

Capaccio G.C. (1589), Il secretario, Roma: Vincenzo Accolti.

Capaccio G.C. (1607), Neapolitanae Historiae, Napoli: Giovan Giacomo Carlino.

Capaccio G.C. (1634), Il Forastiero, Napoli: Giovan Domenico Roncagliolo.

Catalani L. (1842), Discorso su’ monumenti patrii, Napoli: Stabilimento tipografico Dell’Aquila.

Catalano M.I. (1985), Scultori toscani a Napoli alla fine del Cinquecento. Considerazioni e problemi, in Studi sulla scultura e la decorazione plastica del Seicento a Napoli, «Storia dell’arte», n. 54, pp. 123-132.

Catalano M.I. (2011), Dosio, gli scultori, i marmorari e l’architettura di decorazione nella Certosa di San Martino a Napoli, in Giovan Antonio Dosio da San Gimignano, architetto e scultor fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli, a cura di E. Barletti, Firenze: Ente Cassa di Risparmio di Firenze, pp. 661-699.

Catello E. (2001), Pietro Bernini a Napoli, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e documenti 2001, Napoli: Electa Napoli, pp. 16-28.

Catello E. (2009), Pietro Bernini. Considerazioni sul periodo napoletano (1584-1606), in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e documenti 2009, Napoli: Electa Napoli, pp. 35-37.

Causa R. (1973), L’arte nella certosa di San Martino a Napoli, Cava dei Tirreni: Di Mauro editore.

Celano C. (1692), Notitie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli, 10 giornate, Napoli: Giacomo Raillard.

Cipriani M. (1999), Gentile (Gentili), Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 53, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 180-182.

G.B. D’Addosio (1913), Documenti inediti di artisti napoletani del XVI e XVII secolo, II. Scultori, intagliatori e marmorari, «Archivio storico per le province napoletane», XXXVIII, pp. 578-610.

D’Addosio G.B. (1914), Documenti inediti di artisti napoletani del XVI e XVII secolo. Scultori, intagliatori e marmorai, «Archivio storico per le province napoletane», XXXIX, pp. 551-565.

D’Agostino P. (2011), Cosimo Fanzago scultore, Napoli: Paparo edizioni.

De Cavi S., a cura di (c.d.s.), Confalonieri G.B., Viaggio da Roma a Napoli, ms. del 1616, in corso di pubblicazione.

D’Engenio Caracciolo C. (1623), Napoli sacra, Napoli: Ottavio Beltrano.

De Lellis C. (entro 1689), Aggiunta alla Napoli sacra dell’Engenio Caracciolo, ms., Napoli, Biblioteca “Vittorio Emanuele III” (ms. X.B.23, IV).

Del Pesco D. (2011), Dosio a Napoli, vent’anni dopo, in Giovan Antonio Dosio da San Gimignano architetto e scultor fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli, a cura di E. Barletti, Firenze: Ente Cassa di Risparmio di Firenze, pp. 622-659.

Del Tufo G.B. (2007), Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli, a cura di O.S. Casale, M. Colotti, Roma: Salerno editrice.

De Magistris G. (1678), Addictiones, in F. de Magistris, Status rerum memorabilium, tam ecclesiasticarum quam politicarum, ac etiam aedificiorum fidelissimae civitatis Neapolitanae, Neapoli: Luca Antonio de Fusco.

De Mieri S. (2010), Lorenzo Duca, Teodoro de Voghel e le tarsie degli armadi della Certosa di San Martino a Napoli, «Prospettiva», nn. 139-140, pp. 151-166.

De Mieri S. (2012), Wenzel Cobergher tra Napoli e Roma, «Prospettiva», n. 146, pp. 68-87.

De Mieri S. (c.d.s.), Don Severo Turboli e il cantiere della Certosa di Napoli: precisazioni su Luca Cambiaso, Tommaso Laureti, gli “Haeredes Pauli Caliari”, il Cavalier d’Arpino e Flaminio Torelli, in corso di pubblicazione.

Faraglia N.F. (1885), Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesa di S. Martino e nel Tesoro di S. Gennaro, «Archivio Storico per le province napoletane», X, pp. 435-461.

Faraglia N.F. (1892), Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesa di S. Martino sopra Napoli, in «Archivio storico per le province napoletane», XVII, pp. 657-678.

Ferretti M. (1982), I maestri della prospettiva, in Storia dell’arte italiana, XI, Torino: Einaudi, pp. 457-585.

Filangieri G. (1891), Documenti per la storia, le arti e le industrie delle provincie napoletane, V, Napoli: Accademia Reale delle Scienze.

Filangieri di Candida R. (1910), Storia di Massa Lubrense, Napoli: Luigi Pierro.

Gaeta L., De Mieri S. (2015), Intagliatori, incisori, scultori, sodalizi e società nella Napoli dei viceré. Ritorno all’Annunziata, Galatina: Congedo editore.

Geese S. (1995), Bescapè, Ruggiero, in Allgemeines Künstler-lexikon. Die Bildenden Künstler aller Zeiten und Völker, vol. 10, München-Leipzig: K.G. Saur, p. 178.

Grandolfo A. (2014), Paracca, Giovanni Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 81, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 266-269.

Grigioni C. (1988), Antonio Gentili detto Antonio da Faenza, in Inediti di Carlo Grigioni, a cura di P.G. Grigioni, «Romagna arte e storia», VIII, n. 24, pp. 83-118.

Honour H. (1972), Orafi e argentieri, Milano: Arnoldo Mondadori.

Ioannou P.K. (2002), Documenti inediti sulle arti a Napoli tra Cinque e Seicento, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e documenti 2001, Napoli: Electa Napoli, pp. 32-43.

Kämpf T. (2006) a, Gentili (Gentile; [de] Gentilis), Antonio (Antonio da Faenza), in Allgemeines künstler-lexikon. Die Bildenden Künstler aller Zeiten und Völker, vol. 51, München-Lepzig: K.G. Saur, pp. 410-412.

Kämpf T. (2006) b, Gentili (Gentile; [de] Gentilis), Pietro, in Allgemeines künstler-lexikon. Die Bildenden Künstler aller Zeiten und Völker, vol. 51, München-Lepzig: K.G. Saur, pp. 419-420.

Kessler H.U. (2005), Pietro Bernini (1562-1629), München: Hirmer.

Leone de Castris P. (1991), Pittura del Cinquecento a Napoli: 1573-1606. L’ultima maniera, Napoli: Electa Napoli.

Levy E. (2000), Le virtù sugli arconi, in La Basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena: Franco Cosimo Panini, I, pp. 349-353; II, pp. 760-761.

Modestino C. (1863), Della dimora di Torquato Tasso in Napoli negli anni 1588, 1592, 1594. Discorsi tre, Napoli: Giuseppe Cataneo.

Napoli J.N. (2015), The Ethics of Ornament in Early Modern Naples. Fashioning the Certosa di San Martino, Farnham: Ashgate.

Nappi M.R. (2003), Ruolo dell’immagine riprodotta nella cultura figurativa a Napoli nel primo Seicento, «Bollettino d’Arte», LXXXVIII, s. VI, n. 123, pp. 75-98.

Panarello M. (2010), Artisti della tarda maniera nel viceregno di Napoli. Mastri scultori, marmorari e architetti, Soveria Mannelli: Rubbettino.

Parrino D.A. (1700), Napoli città nobilissima, antica e fedelissima, esposta agli occhi et alla mente de’ curiosi, Napoli: Parrino.

Pedrocchi A.M. (2010), Argenti sacri nelle chiese di Roma dal XV al XIX secolo, Roma: «L’Erma» di Bretschneider.

Persico G.B. (1644), Descrittione della città di Massa Lubrense, Napoli: Francesco Savio.

a Pflaumern I.H. (1625), Mercurius Italicus, Augustae Vindelicorum: Andrea Apegeri.

Pinto A. (2021) a, Raccolta notizie per la storia, arte e architettura di Napoli e dintorni, parte 1.2, Artisti e artigiani A-L, 2021, in ˂http://www.fedoa.unina.it˃, 16.02.2022.

Pinto A. (2021) b, Raccolta notizie per la storia, arte e architettura di Napoli e dintorni, parte 1.2, Artisti e artigiani M-Z, 2021, ˂http://www.fedoa.unina.it˃, 16.02.2022.

Pinto A. (2021) c, Raccolta notizie per la storia, arte, architettura di Napoli e dintorni, parte 2.2: Luoghi (Fuori del Centro antico), 2021, in ˂http://www.fedoa.unina.it˃, 13.02.2022.

Pistolesi E. (1845), Guida metodica di Napoli e suoi contorni per vedere con nuovo metodo la città, Napoli:

Giuseppe Vara.

Puppi L. (1967), Per la storia del Teatro Olimpico di Vicenza: il testo originale del contratto tra l’Accademia e gli scultori lombardi Ruggero Bascapè e Domenico Fontana, «Arte Lombarda», XII, pp. 144-145.

Riddick M. (2019), The Paxes and Reliefs of Antonio Gentili da Faenza, in ˂htpp://www.renbronze.com˃, 02.03.2022.

Romano G., Spione G., a cura di (2003), Cantieri e documenti del Barocco: Cuneo e le sue valli, catalogo della mostra (Cuneo, ex chiesa di San Giovanni - Museo Civico, 4 maggio - 22 giugno 2003), Savigliano: L’artistica.

Röttgen H. (2002), Il Cavalier Giuseppe Cesari D’Arpino. Un grande pittore nello splendore della fama e nell’incostanza della fortuna, Roma: Ugo Bozzi.

IV mostra di restauri (1960), catalogo della mostra (Napoli, Palazzo Reale 1960), Napoli: L’arte tipografica.

Sangiorgi G. (1932-1933), Opere di Antonio Gentili orefice faentino, «Bollettino d’arte», XXVI, s. III, pp. 220-229.

Sarnelli P. (1685), Guida de’ forestieri curiosi di vedere e d’intendere le cose più notabili della regal città di Napoli e del suo amenissimo distretto, Napoli: Antonio Bulifon.

Sarnelli P. (1688), Guida de’ forestieri curiosi di vedere e d’intendere le cose più notabili della regal città di Napoli e del suo amenissimo distretto, Napoli: Antonio Bulifon.

Savarese S. (1977), S. Paolo Maggiore un tempio e una chiesa, «Napoli nobilissima», s. III, XVI, pp. 177-192.

Silvestri S. (2011), Precisazioni su Michele Antonio Marchese di Saluzzo e un altare scomparso a Viterbo, in Giovan Antonio Dosio da San Gimignano architetto e scultor fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli, a cura di E. Barletti, Firenze: Ente Cassa di Risparmio di Firenze, pp. 222-235.

Sigismondo G. (1789), Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, III, Napoli: Fratelli Terres.

Sickel L. (2021), Tommaso Laureti nella sagrestia della certosa di San Martino a Napoli. Un progetto ambizioso ‘rubato’ da Giuseppe Cesari d’Arpino, in Ricerche sull’arte a Napoli in età moderna. Saggi e documenti 2020-2021, Napoli: Arte’m, pp. 50-67.

Siracusano L. (2010-2013), Scultura a Padova: 1540-1620 circa. Monumenti e ritratti, tesi di dottorato, Università degli Studi di Trento, XXVI ciclo, 3 voll.

Spinazzola V. (1902), La certosa di S. Martino, «Napoli nobilissima», XI, pp. 97-103, 116-121, 133-139, 161-170.

Spinelli R. (2011), I busti scolpiti e una novità, in Giovan Antonio Dosio da San Gimignano architetto e scultor fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli, a cura di E. Barletti, Firenze: Ente Cassa di Risparmio di Firenze, pp. 204-209.

Tasso T. (1607), Gerusalemme conquistata […] con gli Argomenti di Camillo Fontana, Napoli: Giovan Iacomo Carlino e Costantino Vitale.

Tromby B. (1779), Storia critico-cronologica, diplomatica del patriarca san Brunone e del suo ordine cartusiano, X, Napoli: Vincenzo Orsino.

Tufari R. (1854), La certosa di San Martino in Napoli. Descrizione storica ed artistica, Napoli: Giovanni Ranucci.

Vacchetta G. (1939), La Loggia veneziana della lana in Cuneo, «Bollettino della R. Deputazione Subalpina di Storia Patria. Sezione di Cuneo», XI, n. 18, pp. 27-52.

Vasco Rocca S. (1983), Gli argenti di S. Maria Maggiore: reliquiari di Pietro Gentili, Benedetto Cacciatore, Santi Lotti e della bottega di Vincenzo I Belli, «Storia dell’arte», n. 48, pp. 117-125.

Vitali S. (2001), A new document for the Carracci and Ruggero Bascapè at the Palazzo Magnani in Bologna, «The Burlington Magazine», CXLIII, n. 1183, pp. 604-613.

Volbach W.F. (1948), Antonio Gentili da Faenza and the Large Candlesticks in the Tresaury of St. Peter’s, «The Burlington Magazine», XC, n. 547, pp. 281-286.

Wacha G. (1995), Bescapè, Cesare, in Allgemeines Künstler-Lexikon. Die bildenden Künstler aller Zeiten und Völker, vol. 10, München-Leipzig: K.G. Saur, p. 178.

Zorzi G. (1960), Tre scultori lombardi e le loro opere nel Teatro Olimpico di Vicenza (Ruggero Bascapè, Cristoforo Milanese e Domenico Fontana), in «Arte Lombarda», V, pp. 231-242.

Author Biography

Stefano De Mieri, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli

Ricercatore a tempo determinato di tipo A in Storia dell'Arte Moderna, presso il dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

How to Cite

De Mieri, S. (2022). Don Severo Turboli e il cantiere della Certosa di Napoli: precisazioni su Giovanni Antonio Dosio, Lorenzo Duca, Ruggiero Bascapè, Antonio Gentili da Faenza e Pietro Bernini / Don Severo Turboli and the Certosa site in Naples: clarifications on Giovanni Antonio Dosio, Lorenzo Duca, Ruggiero Bascapè, Antonio Gentili da Faenza and Pietro Bernini. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (26), 13–56. https://doi.org/10.13138/2039-2362/2975